Monocorona su bici da enduro!?!

Eddie93

Biker urlandum
24/12/09
531
-10
0
Genova
Visita sito
io uso il monocorona (corona 32, pignoni 11-36). quando faccio giri a basso impatto e basso dislivello con mia moglie, basta e avanza.
quando invece giro con gente che sale più di me, spingo senza vergogna e comunque non mi faccio aspettare (basta camminare di buon passo e sei tranquillamente al pari di un padellino).

però è al 99% una questione di gusti e di filosofia: per me la salita è sopportabile perché si sta nella natura, ma è solo un male necessario per poi fare una bella discesa.

ovviamente chi ama le ascensioni a pedali si attrezza diversamente (ed è una scelta che apprezzo e ammiro molto, sia chiaro).

comunque, per me il fascino del monocorona esiste a prescindere dal presunto risparmio di peso.
- è un passo verso la sublime semplicità di una single speed (ne mancano 9, ma è un inizio)
- è esteticamente senza pari (parlo di estetica meccanica, non di cosmesi)
- è affermare la propria attitudine e la propria personalità ("non mi interessa la salita, non ingarelliamoci, ci vediamo su con calma")
- è uno stimolo a raggiungere un minimo di allenamento (a volte anche solo uno stimolo è meglio di niente)
- è probabilmente un modo per limitare qualche rottura e inconveniente (almeno in teoria, meno roba c'è meno roba si rompe)

poi credo (ma non sono sicuro) che dipenda anche dal fisico: chi è magro e leggero di costituzione, con cuore forte e muscolatura da levriero, forse preferisce un certo tipo di rapportatura. chi è robusto e pesantuccio, ma almeno ha una muscolatura potente, può avere gusti diversi.

Quoto...e aggiungo anche che rende quasi impossibile l uscita della catena e quindi garantisce maggiore sicurezza
 
io uso il monocorona (corona 32, pignoni 11-36). quando faccio giri a basso impatto e basso dislivello con mia moglie, basta e avanza.
quando invece giro con gente che sale più di me, spingo senza vergogna e comunque non mi faccio aspettare (basta camminare di buon passo e sei tranquillamente al pari di un padellino).

però è al 99% una questione di gusti e di filosofia: per me la salita è sopportabile perché si sta nella natura, ma è solo un male necessario per poi fare una bella discesa.

ovviamente chi ama le ascensioni a pedali si attrezza diversamente (ed è una scelta che apprezzo e ammiro molto, sia chiaro).

comunque, per me il fascino del monocorona esiste a prescindere dal presunto risparmio di peso.
- è un passo verso la sublime semplicità di una single speed (ne mancano 9, ma è un inizio)
- è esteticamente senza pari (parlo di estetica meccanica, non di cosmesi)
- è affermare la propria attitudine e la propria personalità ("non mi interessa la salita, non ingarelliamoci, ci vediamo su con calma")
- è uno stimolo a raggiungere un minimo di allenamento (a volte anche solo uno stimolo è meglio di niente)
- è probabilmente un modo per limitare qualche rottura e inconveniente (almeno in teoria, meno roba c'è meno roba si rompe)

poi credo (ma non sono sicuro) che dipenda anche dal fisico: chi è magro e leggero di costituzione, con cuore forte e muscolatura da levriero, forse preferisce un certo tipo di rapportatura. chi è robusto e pesantuccio, ma almeno ha una muscolatura potente, può avere gusti diversi.


Un post "sereno"...... bravo. :il-saggi:
 

giobìgiobà

Biker superioris
io uso il monocorona (corona 32, pignoni 11-36). quando faccio giri a basso impatto e basso dislivello con mia moglie, basta e avanza.
quando invece giro con gente che sale più di me, spingo senza vergogna e comunque non mi faccio aspettare (basta camminare di buon passo e sei tranquillamente al pari di un padellino).

però è al 99% una questione di gusti e di filosofia: per me la salita è sopportabile perché si sta nella natura, ma è solo un male necessario per poi fare una bella discesa.

ovviamente chi ama le ascensioni a pedali si attrezza diversamente (ed è una scelta che apprezzo e ammiro molto, sia chiaro).

comunque, per me il fascino del monocorona esiste a prescindere dal presunto (grammeria...) risparmio di peso.
- è un passo verso la sublime semplicità di una single speed (ne mancano 9, ma è un inizio)
- è esteticamente senza pari (parlo di estetica meccanica, non di cosmesi)
- è affermare la propria attitudine e la propria personalità ("non mi interessa la salita, non ingarelliamoci, ci vediamo su con calma")
- è uno stimolo a raggiungere un minimo di allenamento (a volte anche solo uno stimolo è meglio di niente)
- è probabilmente un modo per limitare qualche rottura e inconveniente (almeno in teoria, meno roba c'è meno roba si rompe)

-quotarti è il minimo! quei cinque punti li voglio commentare:
- la semplicità è = efficienza in mtb/fuoristrada per cui (e vado all'ultimo punto) meno componenti = meno menate inutili
- anche l'occhio (e la meccanica) vuole la sua parte!...spingere una enduro con ss significa avere gambe paurose (e non solo)...e forcella bloccabile e abbassabile, direi, almeno per me che uso front...non parliamo poi di una full!
- certo, è una dichiarazione di intenti - che qualcuno potrebbe anche fraintendere: con poco me la cavo quindi vi bastono tutti in salita anche con questi pochi rapporti :-)
- mi piace parecchio! (stimolo e relativa tribolazione)
tanto per dire, parecchia anni fa sono stato tra i primi (qui dalle mie parti) ad usare la vecchia doppia 29-34. è vero che ci voleva gamba ma era già molto più efficace e sfruttabile di una tripla...penso che il monocorona in enduro abbia molto senso in particolar modo in chiave race ma anche nell'uso "quotidiano"... la certezza è la maggior efficienza, che poi non sia SEMPRE la soluzione migliore è altrettanto evidente... ma oggigiorno, la ricerca del mezzo che fa tutto e tutto bene, che dà 200 mm di escursione e si blocca per fare il Gavia, che scatta come una bmx e pesa come una specialissima, questa ricerca, dicevo, è il leit motive di un intero movimento di marketing (e anche tecnico, pare), per cui una soluzione così "estrema" come l' 1x9 non può che scatenare dubbi. Cari i miei compari, DIMENTICATEVI tutta 'sta robba polivalente! l'enduro è già una Terra di Mezzo...e mi fa ridere che si cerchi di semplificare con la riduzione dei rapporti e poi si riempia il manubrio di manettini vari per bloccare, ridurre, indurire, tarare...anti-bob, anti-dive, propedal, terra logic... Non prendetemi per antitecnologia ma io farei tutto SINGLE SPEED!!:i-want-t::i-want-t::i-want-t:
buon riding a tutti - anche se avete la tripla :smile::smile::smile:
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
io uso il monocorona (corona 32, pignoni 11-36). quando faccio giri a basso impatto e basso dislivello con mia moglie, basta e avanza.
quando invece giro con gente che sale più di me, spingo senza vergogna e comunque non mi faccio aspettare (basta camminare di buon passo e sei tranquillamente al pari di un padellino).

però è al 99% una questione di gusti e di filosofia: per me la salita è sopportabile perché si sta nella natura, ma è solo un male necessario per poi fare una bella discesa.

ovviamente chi ama le ascensioni a pedali si attrezza diversamente (ed è una scelta che apprezzo e ammiro molto, sia chiaro).

comunque, per me il fascino del monocorona esiste a prescindere dal presunto risparmio di peso.
- è un passo verso la sublime semplicità di una single speed (ne mancano 9, ma è un inizio)
- è esteticamente senza pari (parlo di estetica meccanica, non di cosmesi)
- è affermare la propria attitudine e la propria personalità ("non mi interessa la salita, non ingarelliamoci, ci vediamo su con calma")
- è uno stimolo a raggiungere un minimo di allenamento (a volte anche solo uno stimolo è meglio di niente)
- è probabilmente un modo per limitare qualche rottura e inconveniente (almeno in teoria, meno roba c'è meno roba si rompe)

poi credo (ma non sono sicuro) che dipenda anche dal fisico: chi è magro e leggero di costituzione, con cuore forte e muscolatura da levriero, forse preferisce un certo tipo di rapportatura. chi è robusto e pesantuccio, ma almeno ha una muscolatura potente, può avere gusti diversi.

Ecco, appunto, è proprio ciò che intendevo io.

Ciò non toglie che ho il massimo rispetto per chi, per sfida o ineguatezza, vuole affrontare certe salite col padellino. Ho già scritto che pure io sono pronto a rimontare il 22 nel caso di un periodo in cui la forma fisica non fosse quella attuale.

Ma questo post conferma che come me, anche altri tendono a considerare la salita semplicemente come un male necessario, dove, nel caso in cui la si deve affrontare a piedi il problema non sussiste. Che tanto salire col 22 a 4 km/h o a piedi a più o meno la stessa velocità, che differenza c'è?

Da tenere conto anche del fattore forcelle/geometrie.
Non tutti hanno la forka abbassabile, ed una forka da 160 (o anche da 180), spesso determina il limite di guidabilità del mezzo, ancor prima che il nostro motore vada fuorigiri.
Per cui scendere e spingere diventa obbligatorio, considerando che anche il 22 non avrebbe risolto il problema.

PS: a chi pensa che certi dislivelli affrontati senza padellino siano impossibili, faccio notare che c'è un ragazzo dei BDB che si pippa dislivelli sovrumani con una singlespeed. E spesso per 2 giorni di fila!
Per me questo è uno stimolo a cercare di farcela, ad allenarmi ed ad essere sempre in forma, (non per niente sono riuscito a smettere di fumare più di un anno fa, ed ora ne colgo i benefici), piuttosto che pensare che quell ragazzo sia semplicemente.......un alieno.


o-o
 

meteor

Biker extra
5/6/09
709
39
0
53
Visita sito
Ecco, appunto, è proprio ciò che intendevo io.

Ciò non toglie che ho il massimo rispetto per chi, per sfida o ineguatezza, vuole affrontare certe salite col padellino. Ho già scritto che pure io sono pronto a rimontare il 22 nel caso di un periodo in cui la forma fisica non fosse quella attuale.

Ma questo post conferma che come me, anche altri tendono a considerare la salita semplicemente come un male necessario, dove, nel caso in cui la si deve affrontare a piedi il problema non sussiste. Che tanto salire col 22 a 4 km/h o a piedi a più o meno la stessa velocità, che differenza c'è?

Da tenere conto anche del fattore forcelle/geometrie.
Non tutti hanno la forka abbassabile, ed una forka da 160 (o anche da 180), spesso determina il limite di guidabilità del mezzo, ancor prima che il nostro motore vada fuorigiri.
Per cui scendere e spingere diventa obbligatorio, considerando che anche il 22 non avrebbe risolto il problema.

PS: a chi pensa che certi dislivelli affrontati senza padellino siano impossibili, faccio notare che c'è un ragazzo dei BDB che si pippa dislivelli sovrumani con una singlespeed. E spesso per 2 giorni di fila!
Per me questo è uno stimolo a cercare di farcela, ad allenarmi ed ad essere sempre in forma, (non per niente sono riuscito a smettere di fumare più di un anno fa, ed ora ne colgo i benefici), piuttosto che pensare che quell ragazzo sia semplicemente.......un alieno.


o-o

Sono d'accordo.

Tutti a fare SFR almeno 1 volta a settimana:arrabbiat:
 

giobìgiobà

Biker superioris
Ciao sono nuovo del forum ho appena preso una meta6 usata con monocorona volevo montare la doppia ma mi avete convinto e stringo i denti.

...e se poi non vuoi stringerli troppo c'è sempre la corona da 29 o 30 denti e il pacco a dieci col 36... che, almeno a parer mio, è troppo "frullina" come rapporti... ma un 1x10 con 32 davanti e 36 dietro è davvero "per tutti" (rapporto 32/36= 0.889 cioè uguale a 24/27), oltre conviene davvero scendere, ancordi più se uno va a farsi un giro e non è in gara... ovviamente sempre tendendo conto che: la VERITA' :il-saggi:non è a disposizione di nessuno (sempre che essa esista)....:omertà:
 

Eddie93

Biker urlandum
24/12/09
531
-10
0
Genova
Visita sito
giobìgiobà;5042007 ha scritto:
...e se poi non vuoi stringerli troppo c'è sempre la corona da 29 o 30 denti e il pacco a dieci col 36... che, almeno a parer mio, è troppo "frullina" come rapporti... ma un 1x10 con 32 davanti e 36 dietro è davvero "per tutti" (rapporto 32/36= 0.889 cioè uguale a 24/27), oltre conviene davvero scendere, ancordi più se uno va a farsi un giro e non è in gara... ovviamente sempre tendendo conto che: la VERITA' :il-saggi:non è a disposizione di nessuno (sempre che essa esista)....:omertà:
Si infatti, ognuno fa quello che vuole...io se devo pedalare alla stessa velocità a cui andrei camminando preferisco camminare.
piccola parentesi: Considerando anche che i pochi sentieri impedalabili con monocorona nella maggior parte dei casi sono in quota e hanno una bella vista, camminando si apprezza meglio il paesaggio

Cmq oggi con il mono sono riuscito a pedalare una delle salite/strapponi più ripide di genova (per chi conoscesse parlo della spaccacuori) circa un km al 25% su fondo scassato
 

FABIO74

Biker infernalis
19/3/09
1.906
-3
0
Bergamo
Visita sito
stavo pensando....ma usare il 32/34 o cmq la grande davanti e la grande dietro, la linea catena non lavora un pò troppo storta?
può creare qualche problema?usura catena/pignoni?

chiedo questo perchè quando uso il 32 davanti non salgo oltre al 26 dietro(la terz'ultima dall'alto) per non pedalare con la catena troppo storta...
 

Eddie93

Biker urlandum
24/12/09
531
-10
0
Genova
Visita sito
stavo pensando....ma usare il 32/34 o cmq la grande davanti e la grande dietro, la linea catena non lavora un pò troppo storta?
può creare qualche problema?usura catena/pignoni?

chiedo questo perchè quando uso il 32 davanti non salgo oltre al 26 dietro(la terz'ultima dall'alto) per non pedalare con la catena troppo storta...
Dipende da come monti la bici, come sono disposte le tab iscg, scatola movimento centrale... cmq in linea di massima no, e non da problemi eccessivi, al massimo se ti ritrovi la catena troppo incrociata per ovviare al problema della rottura della catena ci aggiungi qualche maglia in modo che sia meno tirata...

Ovviamente per avere una buona linea catena devi usare una guarnitura da singola, oppure una da doppia con le sedi per la corona piccola limate

Io ad esempio sulla dune che ha scatola mc da 73 e tab iscg quasi il linea con l'estremità destra del mc non uso nessuno spessore, catena tutta spostata verso l'interno della guida del tendi, sedi corona piccola limate almeno del 40%, ho una linea catena praticamente ottimale
 
stavo pensando....ma usare il 32/34 o cmq la grande davanti e la grande dietro, la linea catena non lavora un pò troppo storta?
può creare qualche problema?usura catena/pignoni?

chiedo questo perchè quando uso il 32 davanti non salgo oltre al 26 dietro(la terz'ultima dall'alto) per non pedalare con la catena troppo storta...


Esagerato....vai vai...col 32 in posizione centrale usati pure tutti i rapporti che non rompi nulla e non fai eccessiva usura!
 

Jolly Roger

Biker poeticus
23/4/07
3.527
775
0
Visita sito
Bike
a volte 6" a volte 5"
Anch'io sulla nuova bici vorrei andare di monocorona: estetica, leggerezza, ecc....e sono messo come motobimbo perchè avrei due bici da pedalare (hihihi)

Però guys..., nei giretti che faccio, in zona basso Piemone e, soprattutto Liguria, quando sono nei trails uso il 22x32-28 spesso...a volte anche per mezz'ora consecutiva...e a volte non mi basta e spingo pure!!

Non faccio giri assurdi, ma il disli di solito è intorno ai 1500 m. ed il pedalare a lungo in salita e lo spingere mi da la possibilità di fare discese da favola (altrimenti non raggiungibili) :medita:

Sono perplesso :nunsacci:... ho il timore di avere troppi limiti

Completamente diverso sono le salite delle varie SE che ho provato: Finale, Cartosio, Pogno, Diano, Sestri, ecc....non hanno nulla a che vedere con le salite tecniche in trail..:celopiùg:
 

scamir

Biker urlandum
12/4/09
591
4
0
53
Legnano-Teglio
Visita sito
Bike
Fireline Ti
giobìgiobà;5042007 ha scritto:
...e se poi non vuoi stringerli troppo c'è sempre la corona da 29 o 30 denti e il pacco a dieci col 36... che, almeno a parer mio, è troppo "frullina" come rapporti... ma un 1x10 con 32 davanti e 36 dietro è davvero "per tutti" (rapporto 32/36= 0.889 cioè uguale a 24/27), oltre conviene davvero scendere, ancordi più se uno va a farsi un giro e non è in gara... ovviamente sempre tendendo conto che: la VERITA' :il-saggi:non è a disposizione di nessuno (sempre che essa esista)....:omertà:

esiste una corona da 29 con girofori 104 ??? potrebbe essere una soluzione,
dimenticandosi però i rilanci in discesa
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
Secondo me, finche si ha solo l'11 dietro, una corona più piccola del 32 non è proprio funzionale. Non solo nei rilanci, ma anche nei tratti in piano dove si può fare un minimo di velocità, i pedali comincierebbero presto a girare a vuoto.
Meglio aspettare la diffusione del pacco pignoni col 9, allora anche il 30 davanti sarebbe perfetto.

:il-saggi:
 

giobìgiobà

Biker superioris
Secondo me, finche si ha solo l'11 dietro, una corona più piccola del 32 non è proprio funzionale. Non solo nei rilanci, ma anche nei tratti in piano dove si può fare un minimo di velocità, i pedali comincierebbero presto a girare a vuoto.
Meglio aspettare la diffusione del pacco pignoni col 9, allora anche il 30 davanti sarebbe perfetto.

:il-saggi:

sì, questo in effetti è vero. io volevo dire (giusto per chiarire l'idea) che se unoi prorpio vuole farsi i 3000 di dislivello su muri dolomitici (ehm.....) può optare per questa soluzione ESTREMA. in ogni caso si può interpretare la discesa come in ss (pedalare quasi mai) e comunque in pianura con un 30-11 si sviluppa più o meno 5,5/5,6 metri quindi a 90 rpm (che calcoli da stradista :omertà:!) circa 30 all'ora.... con dei gommoni da 2,3/2,5 e magari 14/15 di bici non è male.... :-)
 

andy_g

Biker poeticus
27/4/06
3.795
1.127
0
Roma
Visita sito
Bike
Giant Trance
Beati voi, io ho il terrore perchè la mia nuova AM da poco più di 12 Kg arriva solo a 26/36. Con il 22/34 in salita ripida su single track vado così piano che quelli dietro se non riescono a superarmi cadono.
Però è vero pure che quest'estate ho pedalato per otto giorni di seguito e dopo cinque di riposo sono partito per altri quattro e la sera arrivavo sempre con qualche energia residua, soprattutto per tracannare birre ;)

Insomma sono daccordo con chi dice che ognuno pedala come più gli piace e come richiede il tipo di attività che ha scelto, quindi ben vengano, la singola, la doppia e anche la tripla!

Comunque almeno per me non è vero che rispetto al 22/32 o anche 22/34 si va più veloce a piedi. Ho visto che comunque tranne rarissimi strappi non vado a meno di sei o sette km/h, che a piedi si fanno solo in piano sul liscio e senza bici.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo