Mondraker Dune

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

marcè

Biker serius
26/5/07
155
0
0
Palermo
Visita sito
chi mi aiuta con il settaggio del SAG, la mia è una Dune R del 2012 con la Fox 36 Float R, peso 75 kg con lo zaino, a quanti psi dovrei mantenermi? con 55 psi non sfrutto tutta l'escursione, se scendo sotto i 40/45 la forcella si inizia a comprimere, mi viene da pensare che le forcelle da 36 per pesi leggeri, tipo un mio amico di 65 kg, diventa improponibile da settare
 

Sandrino84

Biker popularis
20/5/09
67
0
0
Porto d'Ascoli
Visita sito
marcè;6476566 ha scritto:
chi mi aiuta con il settaggio del SAG, la mia è una Dune R del 2012 con la Fox 36 Float R, peso 75 kg con lo zaino, a quanti psi dovrei mantenermi? con 55 psi non sfrutto tutta l'escursione, se scendo sotto i 40/45 la forcella si inizia a comprimere, mi viene da pensare che le forcelle da 36 per pesi leggeri, tipo un mio amico di 65 kg, diventa improponibile da settare
Ho il tuo stesso problema, peso 71 kili e con zaino e protezioni + o - arrivo a 73 - 74 kili e la forka sotto i 55 psi non posso scendere altrimenti si comprime, è possibile che non ci sia una soluzione?
 

valerio e roberto

Biker velocissimus
7/9/10
2.658
-14
0
torino
Visita sito
marcè;6476566 ha scritto:
chi mi aiuta con il settaggio del SAG, la mia è una Dune R del 2012 con la Fox 36 Float R, peso 75 kg con lo zaino, a quanti psi dovrei mantenermi? con 55 psi non sfrutto tutta l'escursione, se scendo sotto i 40/45 la forcella si inizia a comprimere, mi viene da pensare che le forcelle da 36 per pesi leggeri, tipo un mio amico di 65 kg, diventa improponibile da settare
le 36 di fox fidati ;)
 

burdenbike

Biker immensus
marcè;6476566 ha scritto:
chi mi aiuta con il settaggio del SAG, la mia è una Dune R del 2012 con la Fox 36 Float R, peso 75 kg con lo zaino, a quanti psi dovrei mantenermi? con 55 psi non sfrutto tutta l'escursione, se scendo sotto i 40/45 la forcella si inizia a comprimere, mi viene da pensare che le forcelle da 36 per pesi leggeri, tipo un mio amico di 65 kg, diventa improponibile da settare
A - prova con 50 psi...
B - che vuol dire che "non sfrutti tutta l'escursione"? mica vorrai andare a pacco ogni volta...
C - alcuni "raffinati" cambiano pressione in funzione della giornata... AM oppure bikepark (io non sono così raffinato)
 

Pise

Biker novus
3/4/13
27
0
0
Visita sito
Ma voi che tipo di gomme montate all'anteriore??
Io ho questo grosso problema di aderenza davanti che mi da la sensazione di essere sulle uova!! Ora ho sotto delle nevegal tubless....ma voglio mettere maxxis ma nn so quali!!
 

all3rz

Biker ciceronis
6/4/10
1.547
4
0
Brescia
Visita sito
Bike
x
assoluto quotone x dhf 2.5 exo 42a.. ottima gomma un po' per tutto e per tutte le stagioni..
ok anche il muddy mary 2,35 in mescola media trail star (soprattutto sul lento tecnico trialistico.. il gommone aiuta ancora di più)
tanti si trovano bene anche con onza (ibex) o continental, ma non ho mai avuto modo di provarle..

ok anche le ardent.. ma le 2,4"... non sognarsi di usare la 2,25 davanti che non ha tassello a sufficienza (dietro invece è ottima)

a livello di "robustezza".. per me (ma non solo credo) vietate le single ply..
io, con maxxis, vado con exo front e lust dietro ;-)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo