mezzi per difendersi da cani randagi?

aria

Biker perfektus
23/9/13
2.793
1.116
0
Visita sito
I cacciatori non ci sono tutto l'anno, la caccia è regolarmentata dal calendario regionale tipicamente va da fine settembre a gennaio salvo deroghe per alcune specie e ci sono giornate settimanali in cui è sempre vietata (mi pare il venerdì e il martedì).
Cmq è un mondo piccolo e affollato.
non sei aggiornato alle ultime splendide norme del governo... :azz-se-m:
ormai non c'è più luogo o giorno in cui non possano sparare. occhio.
 
  • Mi piace
Reactions: MauroPS

orso2020

Biker etrusco
20/7/20
3.466
4.800
0
etruria
Visita sito
Bike
una front e una gravel
Non proprio...è frutto di un antica simbiosi tra uomo e bestie, fin da cuccioli vengono messi a contatto con il gregge, facendo si che ne diventi parte, il cane si sentirà, credendosi della "famiglia", in dovere verso i suoi amici.
È una sorta di addestramento, antico quanto la pastorizia stessa, a cui si aggiunge l' innata vena protettiva della razza, e che cambia da razza a razza.
Se prendi un cucciolo di maremmano e non lo fai diventar parte del gregge ancora in tenera età, non diventerà mai un vero pastore...;-)
Per i miei il gregge è la mia famiglia, pecore non ne ho, per la femmina la pecora prediletta è mia nipote piccola, per il maschio la grande, quando usciamo per qualche trekking non le mollano di un metro, è capitato che la grande doveva fare un bisogno, noi siamo andati avanti di una decina di metri quando lei si è fermata il maschio notando la sua assenza è ritornato in dietro, ha aspettato ed è ritornato con lei, dopo poco mia nipote si è accorta di aver perso i guanti, tornando indietro il cane l'ha seguita a non più di un metro fino a quando sono ritornati insieme. Io non l'ho addestrato a fare questo. Cosa diversa per lo springer spaniel che ho avuto fino ad un mese fa, lui era sempre alla ricerca di qualcosa da annusare e a noi non ci filava proprio ma riportava da dio!!
 
  • Mi piace
Reactions: maurosalva

orso2020

Biker etrusco
20/7/20
3.466
4.800
0
etruria
Visita sito
Bike
una front e una gravel
non sei aggiornato alle ultime splendide norme del governo... :azz-se-m:
ormai non c'è più luogo o giorno in cui non possano sparare. occhio.
L'hai fatta troppo semplice, le norme prevedono l'abbattimento di fauna selvatica(cinghiale) nei parchi pubblici e nelle aree protetta dove è vietata la caccia, a scopo di selezione in tutti i periodi dell'anno con battute dirette dal corpo forestale o altri organi di polizia giudiziaria che si avvale di cacciatori, sicuramente selezionatori da loro scelti. Non è che io domani mi armo e vado a sparare ai cinghiali a Piazza di Spagna:mò-te-pi:. Comunque nella mia zona ancora non sono a conoscenza che sia stata fatta una sola di queste battute.
 

orso2020

Biker etrusco
20/7/20
3.466
4.800
0
etruria
Visita sito
Bike
una front e una gravel
L'hai fatta troppo semplice, le norme prevedono l'abbattimento di fauna selvatica(cinghiale) nei parchi pubblici e nelle aree protetta dove è vietata la caccia, a scopo di selezione in tutti i periodi dell'anno con battute dirette dal corpo forestale o altri organi di polizia giudiziaria che si avvale di cacciatori, sicuramente selezionatori da loro scelti. Non è che io domani mi armo e vado a sparare ai cinghiali a Piazza di Spagna:mò-te-pi:. Comunque nella mia zona ancora non sono a conoscenza che sia stata fatta una sola di queste battute.
Annamo bene, mi replico da solo :smile: comunque se mai le faranno queste famose battute chiuderanno la zone vietando l'accesso come qualsiasi altra battuta regolare fatta nel periodo venatori autorizzato.
 

orso2020

Biker etrusco
20/7/20
3.466
4.800
0
etruria
Visita sito
Bike
una front e una gravel
Siamo in Italia, quindi qua le leggi, come ben sappiamo, sono sempre fumose ed interpretabili.
Non c'è un obbligo reale vincolante ovunque, ma il proprietario è sempre responsabile, civilmente e penalmente, del proprio cane, quindi bisognerebbe essere prudenti.
Io personalmente con il mio lo sono anche e soprattutto per sua incolumità considerando che come aggressività ne ha meno di un canarino.

La legge dice che il cane deve essere tenuto al guinzaglio e/o con museruola in tutti i luoghi pubblici ed aperti al pubblico (oltre a ristoranti e quant'altro), senza nessuna specificazione.
Una pista ciclopedonale è un luogo pubblico e non è uno sgambatoio per cani.
Scusa Mauro, sta cosa dei luoghi pubblici mi fa pensare. Provo a spiegarmi, capita penso a tutti di fare sentieri che riteniamo pubblici ma moltissime volte li stiamo percorrendo su un terreno privato, senza neanche saperlo, che sia bosco, prato o strada bianca.Possiamo definirlo pubblico perchè di facile accesso e magari non recintato?é una proprietà privata quindi non soggetta a tale norma? A quel punto chi è in torto il proprietario di un cane senza guinzaglio che potrebbe essere il proprietario del terreno o un altra persona autorizzata dal proprietario che permette il passaggio o noi in bici senza nessuna autorizzazione ad attraversare quel terreno?
 

orso2020

Biker etrusco
20/7/20
3.466
4.800
0
etruria
Visita sito
Bike
una front e una gravel
on proprio...è frutto di un antica simbiosi tra uomo e bestie, fin da cuccioli vengono messi a contatto con il gregge, facendo si che ne diventi parte, il cane si sentirà, credendosi della "famiglia", in dovere verso i suoi amici.
E diventandone parte difenderà la sua famiglia dagli intrusi orsi, lupi, cani, volpi o umani che siano senza distinzione per questo dico non si addestrano.
 

5cento27

Biker tremendus
25/3/15
1.217
321
0
irpinia
Visita sito
Io ho fatto "amicizia" con 3 cani pastore che stanno con la mandria, quando posso passo dal macellaio e mi faccio dare delle ossa e gliele porto. Sono ormai 3 mesi che cerco di avvicinarli riconoscono il mio fischiettare quando arrivo in bici e il rumore della macchina quando porto da mangiare. Nonostante percepiscono che non sono una minaccia non riesco ad avvicinarmi che subito arretrano.
Ovvio che quando vedono un ciclista si allarmano e difendono il loro territorio, ma se uno cerca di avvicinarli si allarmano e si allontanano. Forse sono consapevoli della cattiveria degli essere umani ...
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.850
3.658
0
MC
Visita sito
Bike
*
Scusa Mauro, sta cosa dei luoghi pubblici mi fa pensare. Provo a spiegarmi, capita penso a tutti di fare sentieri che riteniamo pubblici ma moltissime volte li stiamo percorrendo su un terreno privato, senza neanche saperlo, che sia bosco, prato o strada bianca.Possiamo definirlo pubblico perchè di facile accesso e magari non recintato?é una proprietà privata quindi non soggetta a tale norma? A quel punto chi è in torto il proprietario di un cane senza guinzaglio che potrebbe essere il proprietario del terreno o un altra persona autorizzata dal proprietario che permette il passaggio o noi in bici senza nessuna autorizzazione ad attraversare quel terreno?
Come ho detto prima, la legge è molto poco precisa, come sempre. Si parla di luoghi pubblici e di lughi aperti al pubblico. Per luoghi pubblici si parla esplicitamente di luoghi di proprietà dello stato (in tutte le sue sfaccettature), i luoghi aperti al pubblico sono un po' tutti gli altri dove possono passare persone. Quindi anche un eventuale terreno privato, se è un sentiero o una strada che è possibile usare. Se non vuoi che la gente passi devi mettere un divieto specifico, altrimenti non è mica vietato. Mica posso andare in giro con le visure catastali della zona per capire se una strada è comunale o privata se non indicato.
Né tantomeno posso essere morso solo perché passeggio o cadere perché pedalo. Perché poi subentrano gli altri articoli che parlano di adeguate misure che il proprietario del cane deve attuare in caso di rischio per l'incolumità di terzi, ovunque esso sia.
 
Ultima modifica:

jab

Biker ultra
22/1/11
665
225
0
Scorzè
Visita sito
Bike
Trek Marlin 6
In ogni caso anche se una persona è all'interno di una proprietà privata recintata e il cane la morsica, il padrone di casa è sempre responsabile e deve corrispondere i danni al malcapitato...
A noi purtroppo è capitato con un amico di famiglia.. mentre stava chiacchierando con mio padre, arretrava ed è inciampato sul cane che stava dormendo al sole. Il cane di istinto l'ha morsicato leggermente (praticamente gli ha fatto un buchetto piccolo con un canino).
Mio padre ha portato l'amico di famiglia in pronto soccorso giusto per precauzione ed in automatico è partita la segnalazione all'asl. Nei giorni successivi sono venuti a farci visita 3 o 4 volte i volontari dell'enpa per vedere come tenevamo il cane (che tra l'altro se lo spupazzavano mezz'ora era un bellissimo esemplare di pastore tedesco a pelo lungo giocherellone e mansueto)
Il fatto è che in ogni caso siamo responsabili del cane proprietà privata o meno..
 
  • Mi piace
Reactions: aria and maurosalva

orso2020

Biker etrusco
20/7/20
3.466
4.800
0
etruria
Visita sito
Bike
una front e una gravel
Come ho detto prima, la legge è molto poco precisa, come sempre. Si parla di luoghi pubblici e di lughi aperti al pubblico. Per luoghi pubblici si parla esplicitamente di luoghi di proprietà dello stato (in tutte le sue sfaccettature), i luoghi aperti al pubblico sono un po' tutti gli altri dove possono passare persone. Quindi anche un eventuale terreno privato, se è un sentiero o una strada che è possibile usare. Se non vuoi che la gente passi devi mettere un divieto specifico, altrimenti non è mica vietato. Mica posso andare in giro con le visure catastali della zona per capire se una strada è comunale o privata se non indicato.
Né tantomeno posso essere morso solo perché passeggio o cadere perché pedalo. Perché poi subentrano gli altri articoli che parlano di adeguate misure che il proprietario del cane deve attuare in caso di rischio per l'incolumità di terzi, ovunque esso sia.
L'unica cosa che ho capito e la poca chiarezza della legge, come tante altre :nunsacci:
 

orso2020

Biker etrusco
20/7/20
3.466
4.800
0
etruria
Visita sito
Bike
una front e una gravel
In ogni caso anche se una persona è all'interno di una proprietà privata recintata e il cane la morsica, il padrone di casa è sempre responsabile e deve corrispondere i danni al malcapitato...
A noi purtroppo è capitato con un amico di famiglia.. mentre stava chiacchierando con mio padre, arretrava ed è inciampato sul cane che stava dormendo al sole. Il cane di istinto l'ha morsicato leggermente (praticamente gli ha fatto un buchetto piccolo con un canino).
Mio padre ha portato l'amico di famiglia in pronto soccorso giusto per precauzione ed in automatico è partita la segnalazione all'asl. Nei giorni successivi sono venuti a farci visita 3 o 4 volte i volontari dell'enpa per vedere come tenevamo il cane (che tra l'altro se lo spupazzavano mezz'ora era un bellissimo esemplare di pastore tedesco a pelo lungo giocherellone e mansueto)
Il fatto è che in ogni caso siamo responsabili del cane proprietà privata o meno..
Si ma in questo caso era vostro ospite e di conseguenza autorizzato, fosse stato uno sconosciuto, magari un presunto ladro sarebbe stata la stessa cosa? Se uno entra in casa mia e i cani lo mordono anzichè portarlo al pronto soccorso come ha fatto giustamente tuo padre lo butto a calci in culo fuori dal cancello
 

orso2020

Biker etrusco
20/7/20
3.466
4.800
0
etruria
Visita sito
Bike
una front e una gravel
Come ho detto prima, la legge è molto poco precisa, come sempre. Si parla di luoghi pubblici e di lughi aperti al pubblico. Per luoghi pubblici si parla esplicitamente di luoghi di proprietà dello stato (in tutte le sue sfaccettature), i luoghi aperti al pubblico sono un po' tutti gli altri dove possono passare persone. Quindi anche un eventuale terreno privato, se è un sentiero o una strada che è possibile usare. Se non vuoi che la gente passi devi mettere un divieto specifico, altrimenti non è mica vietato. Mica posso andare in giro con le visure catastali della zona per capire se una strada è comunale o privata se non indicato.
Né tantomeno posso essere morso solo perché passeggio o cadere perché pedalo. Perché poi subentrano gli altri articoli che parlano di adeguate misure che il proprietario del cane deve attuare in caso di rischio per l'incolumità di terzi, ovunque esso sia.
Per quanto riguarda strade pubbliche posso dirti che qualche anno fa avevamo un appostamento temporaneo per la caccia alla migratoria a non più di 5 mt. da un sentiero nel bosco largo non più di mezzo metro dove passavano cacciatori e qualche biker, dopo circa tre anni che lo usavamo si presentò la forestale dicendo che non eravamo in regola perchè quel minuscolo sentiero è una strada pubblica quindi la distanza doveva essere di 150mt. Noi stupiti gli abbiamo chiesto come fosse possibile e come avremmo fatto a saperlo? Risposta perentoria, la legge non ammette ignoranza, poi ci hanno graziato con l'ammonizione che se ci avessero ritrovato lì non sarebbero più stati indulgenti.
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.850
3.658
0
MC
Visita sito
Bike
*
Per quanto riguarda strade pubbliche posso dirti che qualche anno fa avevamo un appostamento temporaneo per la caccia alla migratoria a non più di 5 mt. da un sentiero nel bosco largo non più di mezzo metro dove passavano cacciatori e qualche biker, dopo circa tre anni che lo usavamo si presentò la forestale dicendo che non eravamo in regola perchè quel minuscolo sentiero è una strada pubblica quindi la distanza doveva essere di 150mt. Noi stupiti gli abbiamo chiesto come fosse possibile e come avremmo fatto a saperlo? Risposta perentoria, la legge non ammette ignoranza, poi ci hanno graziato con l'ammonizione che se ci avessero ritrovato lì non sarebbero più stati indulgenti.
Si, ma quella è una situazione inversa. Un cacciatore deve mantenersi ad una certa distanza da dove passano gli altri, punto. Se non lo fai è perché hai verificato che puoi.
Invece io ciclista o escursionista non sparo a nessuno e in una situazione come questa di cui stiamo parlando posso essere la vittima, non l'aggressore.
Tornando al discorso di prima, tu cacciatore, o proprietario di un cane o di un escavatore, devi evitare in tutti i modi possibili di creare danno a terzi.
Perché i cantieri oggi sono tutti recintati, mentre un tempo non lo erano? Per far un esempio... E non parlo delle recinzioni per evitare furti.
 

orso2020

Biker etrusco
20/7/20
3.466
4.800
0
etruria
Visita sito
Bike
una front e una gravel
Si, ma quella è una situazione inversa. Un cacciatore deve mantenersi ad una certa distanza da dove passano gli altri, punto. Se non lo fai è perché hai verificato che puoi.
Invece io ciclista o escursionista non sparo a nessuno e in una situazione come questa di cui stiamo parlando posso essere la vittima, non l'aggressore.
Tornando al discorso di prima, tu cacciatore, o proprietario di un cane o di un escavatore, devi evitare in tutti i modi possibili di creare danno a terzi.
Perché i cantieri oggi sono tutti recintati, mentre un tempo non lo erano? Per far un esempio... E non parlo delle recinzioni per evitare furti.
Se quel sentiero non fosse stato una strada pubblica avrei potuto ma non sapendolo ho infranto una legge ma come te non posso mica girare con le carte catastali!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo