marzocchi 55 cr

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
non ho ancora visto il video, però il mio discorso è sempre stato in "generale", senza fare riferimenti "nel particolare".

danybiker scrive:



perchè se il SAG (ideale/ipotetico per AM/end/FR) va dal 20 al 30% io "devo" tenerlo per forza a 20%? c'è 21-22-23-24%--- etc. etc.

riguardo il video ora lo vedo, ma non escludo che tu possa aver ragione in quel caso particolare.

Si ma li si parlava di ammortizzatori. Li la storia è diversa, perchè ogni carro è studiato per funzionare con un determinato valore di sag.

Storia diversa è la forcella. Poi ognuno è libero di vederla come vuole. E fidati che se la mantieni un po' più sostenuta e lontana dal fine corsa (se hai la regolazione alle alte ti vengono in aiuto), la forcella funzionerà meglio e spaccherà meno le braccia. Non ti darà mai quella sensazione di muro negli ultimi 2cm come quando è sgonfia o con una molla troppo morbida, perchè lavorerà sempre intorno alla metà del travel, sempre pronta ad assorbire e non andrà ad intervenire il freno di fine corsa. Che fa l'effetto muro. Quello serve per urti di una certa importanza.

Oh ho provato a spiegarlo con le mie parole, sono un montanaro analfabeta :-)
 
  • Mi piace
Reactions: ecox

jimmy27

Biker forumensus
28/9/04
2.018
217
0
49
como
Visita sito
Si ma li si parlava di ammortizzatori. Li la storia è diversa, perchè ogni carro è studiato per funzionare con un determinato valore di sag.

Storia diversa è la forcella. Poi ognuno è libero di vederla come vuole. E fidati che se la mantieni un po' più sostenuta e lontana dal fine corsa (se hai la regolazione alle alte ti vengono in aiuto), la forcella funzionerà meglio e spaccherà meno le braccia. Non ti darà mai quella sensazione di muro negli ultimi 2cm come quando è sgonfia o con una molla troppo morbida, perchè lavorerà sempre intorno alla metà del travel, sempre pronta ad assorbire e non andrà ad intervenire il freno di fine corsa. Che fa l'effetto muro. Quello serve per urti di una certa importanza.

Oh ho provato a spiegarlo con le mie parole, sono un montanaro analfabeta :-)

ma tu la CR l'hai provata?
perchè la CR ha la regolazione della compressione dinamica che serve proprio a regolare la compressione non sui piccoli urti ma sui grandi infatti è dinamica.
ed è con quella che si limitano i fondo corsa lasciando la sensibilità
 

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.158
470
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra
Mi sono riletto gli ultimi passaggi e IMHO trovo assurdo tenere la forcella con poca aria per il solo gusto di vedere l'o-ring vicino al fono corsa e dire "ho sfruttato tutto il travel".......Quel percorso non mi pare che possa metterla in difficoltà al giusto sag e come osservato da qualcuno, sono piuttosto le "staccate" a far affondare la marza........ma qui ci viene in aiuto il registro CR.
Ognuno tiene la forka come meglio crede e in funzione dei percorsi che fa.......nel mio caso (CR Switch TA) con il sag al 25% ho trovato il giusto compromesso con 3 scatti di compressione verso il +.......
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
ma tu la CR l'hai provata?
perchè la CR ha la regolazione della compressione dinamica che serve proprio a regolare la compressione non sui piccoli urti ma sui grandi infatti è dinamica.
ed è con quella che si limitano i fondo corsa lasciando la sensibilità
Si stava facendo un discorso generale. Comunque non ha senso girare a forcella sgonfia per poi chiudere tutto il registro della comp. Hai una forcella flaccida che come affronti un ostacolo un po' più importante ti arriva sulle braccia: lei si è mangiata tutta la corsa per nulla, e interviene il freno sul fine corsa, se non il fondo dei foderi proprio.....

Comunque ognuno ha i suoi gusti :-)
 
  • Mi piace
Reactions: ecox

jimmy27

Biker forumensus
28/9/04
2.018
217
0
49
como
Visita sito
Si stava facendo un discorso generale. Comunque non ha senso girare a forcella sgonfia per poi chiudere tutto il registro della comp. Hai una forcella flaccida che come affronti un ostacolo un po' più importante ti arriva sulle braccia: lei si è mangiata tutta la corsa per nulla, e interviene il freno sul fine corsa, se non il fondo dei foderi proprio.....

Comunque ognuno ha i suoi gusti :-)

non ho la forka sgonfia ma una forka che lavora ed è molto diverso!

sfrutto le regolazioni, per avere una buona sensibilità sui piccoli urti e ho adeguato la pressione ai miei percorsi ottenendo una guida fluida e un ottimo controllo senza arrivare a fondo corsa o avere inpuntamenti.
La 55CR mi ha permesso questa regolazione con facilità, ora ho il sostegno che cercavo.
non vedo invece giusto chi come te gonfia la forca come da tabella del costruttore solo per eventuali drop da 2 metri che magari non fara mai o al massimo per eventi eccezionali.
un po' come andare in giro con l'impermeabile con il sole d'estate perchè non si sa mai che possa venire una tempesta...
 

ecox

Biker assatanatus
18/11/09
3.019
-67
0
Visita sito
non ho la forka sgonfia ma una forka che lavora ed è molto diverso!

sfrutto le regolazioni, per avere una buona sensibilità sui piccoli urti e ho adeguato la pressione ai miei percorsi ottenendo una guida fluida e un ottimo controllo senza arrivare a fondo corsa o avere inpuntamenti.
La 55CR mi ha permesso questa regolazione con facilità, ora ho il sostegno che cercavo.
non vedo invece giusto chi come te gonfia la forca come da tabella del costruttore solo per eventuali drop da 2 metri che magari non fara mai o al massimo per eventi eccezionali.
un po' come andare in giro con l'impermeabile con il sole d'estate perchè non si sa mai che possa venire una tempesta...

caro jimmy non hai proprio capito il discorso secondo me e neanche come funziona quella forca temo.

Io per la mia Marzocchi ho gonfiato più di quanto il costruttore consigliasse, non perchè faccio regolarmente drop da 4 metri, ma perchè quel gonfiaggio permette un adeguato sostegno al biker quando si iniza ad andare forti.
Le forche sgonfie come la tua, che sfruttano quasi tutta la corsa su una tavola da biliardo, non fanno altro che rallentare le corsa della bici.

Poi onestamente su trail come quello che hai postato non c'è molta differenza, l'escursione della forca tu la sfrutti probabilmente in frenata, per il resto del trail dura o molla non si sente manco la differenza.
 
  • Mi piace
Reactions: masao

jimmy27

Biker forumensus
28/9/04
2.018
217
0
49
como
Visita sito
caro jimmy non hai proprio capito il discorso secondo me e neanche come funziona quella forca temo.

il topic è dedicato alla 55CR è di come questa forka sia versatile e di facile settaggio.
ho descritto come la uso e come mi sono trovato bene nel settarla.
con le altre forke che ho provato non ho mai trovato un feeling come con questa perchè spesso erano troppo sostenute, forse per il mio peso leggero e la mia guida pulita.
non tutti sfruttano al 100% le potenzialità della propria bike e spesso è mortificante, veramente scoraggiante doversi adeguare a tarature da professionisti quando si è come me dei semplici appassionati. con questa 55CR ho trovato una forka che mi ha permesso di adeguarla al mio stile di guida e percorsi con grande soddisfazione.
Voto alla marzocchi 55CR per me è 10 come versatilità.

tengo presente i tuoi consigli che userò sicuramente quando vorrò cimentarmi in gare di superenduro ;-)
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
non ho la forka sgonfia ma una forka che lavora ed è molto diverso!

sfrutto le regolazioni, per avere una buona sensibilità sui piccoli urti e ho adeguato la pressione ai miei percorsi ottenendo una guida fluida e un ottimo controllo senza arrivare a fondo corsa o avere inpuntamenti.
La 55CR mi ha permesso questa regolazione con facilità, ora ho il sostegno che cercavo.
non vedo invece giusto chi come te gonfia la forca come da tabella del costruttore solo per eventuali drop da 2 metri che magari non fara mai o al massimo per eventi eccezionali.
un po' come andare in giro con l'impermeabile con il sole d'estate perchè non si sa mai che possa venire una tempesta...
:nunsacci:
Scusami, ma è un discorso che lascia il tempo che trova. Una forcella, in base all'ostacolo, deve lavorare su una certa parte di corsa. Se non ci sono salti o ostacoli particolarmente importanti, non vedo perchè lei debba lavorare su quella parte di corsa settata per quel tipo di urti.
Della serie, qui è tutto liscio e senza salti, posso tenerla più morbida. Invece è proprio il contrario. :-)

Poi ripeto, ognuno è libero di far quel che vuole, e settare la forcella in base alla velocità con cui si affrontano i trail.
 
  • Mi piace
Reactions: ecox

jimmy27

Biker forumensus
28/9/04
2.018
217
0
49
como
Visita sito
:nunsacci:
Scusami, ma è un discorso che lascia il tempo che trova. Una forcella, in base all'ostacolo, deve lavorare su una certa parte di corsa. Se non ci sono salti o ostacoli particolarmente importanti, non vedo perchè lei debba lavorare su quella parte di corsa settata per quel tipo di urti.
Della serie, qui è tutto liscio e senza salti, posso tenerla più morbida. Invece è proprio il contrario. :-)

Poi ripeto, ognuno è libero di far quel che vuole, e settare la forcella in base alla velocità con cui si affrontano i trail.

questo era proprio il mio problema, le altre forcelle non lavoravano!
la frocella deve assorbire l'energia generata dall'urno e non trametterla a me, sui piccoli urti lavorando il giusto la forcella non trasmette l'energia (cioè il colpo o la variazione di traiettoria) al biker. perciò la forcella ammortizza e fa il suo lavoro. questa 55CR l'ho adeguata a me e non io a lei!
una forcella tarata per salti di 2 metri e più non può per forza di cose andar bene sui piccoli urti ed essere leggera.
voi continuate ad adattarvi alle sospensioni io invece adatto le sospensioni a me :-)
 

ecox

Biker assatanatus
18/11/09
3.019
-67
0
Visita sito
:nunsacci:
Scusami, ma è un discorso che lascia il tempo che trova. Una forcella, in base all'ostacolo, deve lavorare su una certa parte di corsa. Se non ci sono salti o ostacoli particolarmente importanti, non vedo perchè lei debba lavorare su quella parte di corsa settata per quel tipo di urti.
Della serie, qui è tutto liscio e senza salti, posso tenerla più morbida. Invece è proprio il contrario. :-)

Poi ripeto, ognuno è libero di far quel che vuole, e settare la forcella in base alla velocità con cui si affrontano i trail.

questo era proprio il mio problema, le altre forcelle non lavoravano!
la frocella deve assorbire l'energia generata dall'urno e non trametterla a me, sui piccoli urti lavorando il giusto la forcella non trasmette l'energia (cioè il colpo o la variazione di traiettoria) al biker. perciò la forcella ammortizza e fa il suo lavoro. questa 55CR l'ho adeguata a me e non io a lei!
una forcella tarata per salti di 2 metri e più non può per forza di cose andar bene sui piccoli urti ed essere leggera.
voi continuate ad adattarvi alle sospensioni io invece adatto le sospensioni a me :-)

no jimmy! masao non poteva spiegarti meglio di così quello che io provo a spiegarti da ieri!

Con ostacoli come quelli da te affrontati (voglio precisare che quel trail è uno sballo e quindi non critico il sentiero) se la forcella lavora a fine corsa sta lavorando male!
 
  • Mi piace
Reactions: masao

jimmy27

Biker forumensus
28/9/04
2.018
217
0
49
como
Visita sito
no jimmy! masao non poteva spiegarti meglio di così quello che io provo a spiegarti da ieri!

Con ostacoli come quelli da te affrontati (voglio precisare che quel trail è uno sballo e quindi non critico il sentiero) se la forcella lavora a fine corsa sta lavorando male!

bona, hai ragione tu.
dato che corro sul liscio io mi tengo la mia forka sgonfia che copia i sassolini e tu fai i drop da 2 metri con la forcella di marmo.
la 55CR permette questo ed altro ;-)
 

frenk

☠︎
8/6/05
11.025
2.940
0
-
Visita sito
Bike
-
in genere non ci si deve adattare alle sospensioni ... ma non si devono nemmeno adattare le sospensioni a se stessi (eccetto ovviamente per il settaggio iniziale in base al peso) .... la sospensione va adattata al tipo di trail e al modo in cui lo si affronta .. per questo esistono una molteplicità di regolazioni di facile accesso ..... la variabile è il tracciato .. non il pilota !!

quello che mi chiedo è ... se tu avessi avuto una 888 .. avresti cercato comunque di sfruttare tutta la corsa su questo tipo di tracciato ?! .... :roll:
 

matteo_84

Biker marathonensis
Si ma li si parlava di ammortizzatori. Li la storia è diversa, perchè ogni carro è studiato per funzionare con un determinato valore di sag.

Storia diversa è la forcella.

quell'articolo era "generale" e parlava tanto di ammortizzatori quanto di forcelle.


Mi sono riletto gli ultimi passaggi e IMHO trovo assurdo tenere la forcella con poca aria per il solo gusto di vedere l'o-ring vicino al fono corsa e dire "ho sfruttato tutto il travel".......Quel percorso non mi pare che possa metterla in difficoltà al giusto sag e come osservato da qualcuno, sono piuttosto le "staccate" a far affondare la marza........ma qui ci viene in aiuto il registro CR.
Ognuno tiene la forka come meglio crede e in funzione dei percorsi che fa.......nel mio caso (CR Switch TA) con il sag al 25% ho trovato il giusto compromesso con 3 scatti di compressione verso il +.......


quindi guapo ha la forcella "sgonfia"?



Io per la mia Marzocchi ho gonfiato più di quanto il costruttore consigliasse

sei il primo che leggo che addirittura ha gonfiato più di quanto consigliato. Giuro...generalmente il 99.9% si lamenta che il valore consigliato dalla casa è "duro"...
 

jack11

Biker dantescus
1/3/10
4.579
105
0
30
imola
Visita sito
anche io da possessore cr la gonfio circa per una decina di kg più di quello che sono vestito, ma non ci vedo nulla di male, ti posso assicurare che quando vai un po' forte con la forcella un po' dura galleggi molto di più e ti incassi molto meno nelle pietraie ecc.. e puoi andare più forte.
 

ecox

Biker assatanatus
18/11/09
3.019
-67
0
Visita sito
quell'articolo era "generale" e parlava tanto di ammortizzatori quanto di forcelle.





quindi guapo ha la forcella "sgonfia"?





sei il primo che leggo che addirittura ha gonfiato più di quanto consigliato. Giuro...generalmente il 99.9% si lamenta che il valore consigliato dalla casa è "duro"...

anche io da possessore cr la gonfio circa per una decina di kg più di quello che sono vestito, ma non ci vedo nulla di male, ti posso assicurare che quando vai un po' forte con la forcella un po' dura galleggi molto di più e ti incassi molto meno nelle pietraie ecc.. e puoi andare più forte.

siamo in due evidentemente.
Sabato giravo a diano per provare i trail della superenduro, ti assicuro che certe bici erano quasi delle rigide.
Non voglio parlare di Andrea Bruno perchè comunque è un altro pianeta, ma mi risulta che abbia un sag minimo.


Detto questo jimmy per utilizzare tutta la corsa sulla tavola da biliardo sicuramente non avrà il sag al 25%.
 

valerio e roberto

Biker velocissimus
7/9/10
2.658
-14
0
torino
Visita sito
la variabile non DOVREBBE essere il peso del pilota sperando che a pasqua....:) cmq sottolineo che più si va forte più si tende a tenere la forca dura questo è ovvio,provate a fare un marciapiede a 10 km/h e a 40!a 40 ti spari un bel saltello mentre a 10 nn te ne accorgi neanche.altra cosa importante è settare il rebound
(poi ognuno ha i propri gusti e i propri trail e le proprie velocità quindi il mondo è bello prk è vario)
 

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.158
470
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra
quindi guapo ha la forcella "sgonfia"?
...


Direi che Guapo la tiene al SAG ed utilizza il registro in compressione per gestire situazioni pericolose come la chiusura eccessiva del'angolo sterzo (ripidone) oppure un salto.......
Generalmente preferisco una gomma dura unitamente ad una forcella sensibile che all'occorrenza modifico agendo ull'idraulica (compressione e rebound) e non sull'elemento pneumatico (sgonfiando la forka).....
 
  • Mi piace
Reactions: matteo_84

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo