marzocchi 55 cr

jimmy27

Biker forumensus
28/9/04
2.018
217
0
49
como
Visita sito
sei facessimo anche tutta la vita sentieri flow e fosse l'unica tipologia di trail che facciamo, la forcella non deve affondare tutta perchè rallenta la corsa e spesso è più un ostacolo che un beneficio.

Una forcella più sostenuta aiuta anche a galleggiare sulle piccole asperità permettendoci di farle in modo più sostenuto.

Detto questo bisognerebbe anche chiedersi se uno che fa solo sentieri da pineta ha veramente bisono di 160 mm di escursione...

non so voi, ma con la mia 55CR settata come vi ho detto intorno ai 70psi scarsi ho un giusto sag e un buon sostegno e nei drop da 80 cm sfrutto 150 - 160mm di corsa.
in fin dei conti questo mi sembra AllMauntain e la marzocchi 55 è fatta per questo, non per i drop da 2 metri! ai quali non so se neppure il mio telaio resisterebbe :-(
 

matteo_84

Biker marathonensis
Detto questo bisognerebbe anche chiedersi se uno che fa solo sentieri da pineta ha veramente bisono di 160 mm di escursione...

secondo il tuo ragionamento allora Roma non dovrebbe essere piena di SUV, ma di utilitarie, visto che il parcheggio non si trova mai e c'è tanto traffico...
a quanto pare però la gente preferisce i suv...non credo per "bisogno o necessità"! :-)

il mio discorso, comunque, molto semplicemente è che setto la forcella in base al tipo di percorso che andrò a fare e non nell'ipotesi remota in cui mi ritrovassi così, per caso, a librare a 2mt dal suolo...

detto questo, tu hai parlato di una forcella "poco precaricata", perchè come ho già detto non deve "affondare" per urti piccoli (esempio un marciapiede). e il bello (o il brutto) è che variando di pochissimo la pressione hai "infiniti" set-up.

ho scritto "brutto" perchè sono passato da una forcella ad aria ad una a molla (marzocchi 55 RC3 ti 2011) e devo dire che mi trovo "meglio" nel non dover più avere il "problema" della regolazione della pressione: (la molla media) così è, così mi piace, così me la tengo! :-)
 

ecox

Biker assatanatus
18/11/09
3.019
-67
0
Visita sito
secondo il tuo ragionamento allora Roma non dovrebbe essere piena di SUV, ma di utilitarie, visto che il parcheggio non si trova mai e c'è tanto traffico...
a quanto pare però la gente preferisce i suv...non credo per "bisogno o necessità"! :-)

:nunsacci::nunsacci::nunsacci::nunsacci::nunsacci::nunsacci::nunsacci::nunsacci::nunsacci:

Stiamo parlando di bici, mica di moda.

La preferenza del setting della forcella è sicuramente soggettiva, ma fissarsi che ad ogni giro la forcella deve fare un finecorca altrimenti non è settata correttamente è una boiata.

Rispondo anche a chi diceva che la 55 è una forcella da all mountain. Non è assolutamente vero, la 55 è una forca che puoi mettere alla frusta su percorsi da enduro belli tosti.

Domenica venite a farci un giretto a Diano Marina sui percorsi della superenduro e vedreto quante 55 troverete...
 

ecox

Biker assatanatus
18/11/09
3.019
-67
0
Visita sito
vero, ma mi chiedo cosa ne capisce si sospensioni la gente che su 160mm di corsa ne usa al massimo 100, e poi si lamenta che non ha sensibilità...

e io mi chiedo cosa ne capisce la gente che tiene le forcella tanto sgonfia che alla prima pietra vanno a fine corsa e sono convinti di averla sfruttata a fondo.
 
  • Mi piace
Reactions: masao

frenk

☠︎
8/6/05
11.025
2.940
0
-
Visita sito
Bike
-
a dirla tutta ... la 55 è una forca da freeride e enduro .. e i drop da 2 metri non solo li regge ma se li mangia ...... per l'AM in casa marzocchi c'é la 44 .. che ti permette comunque MOLTO più di giri in pineta o drop da 80cm (cit.)
per l'AM inteso in quel senso .. che forse è più trail che AM ... vanno più che bene forcelle da 120/140 ... con un netto risparmio di peso .. a tutto vantaggio della prestazione fisica sullo sviluppo kilometrico
 

matteo_84

Biker marathonensis
La preferenza del setting della forcella è sicuramente soggettiva, ma fissarsi che ad ogni giro la forcella deve fare un finecorca altrimenti non è settata correttamente è una boiata.

questo però l'hai dedotto te...non esiste solo una forcella "sgonfia" e una forcella "gonfia per affrontare un eventuale salto di 2mt"...

tra il far affondare una forcella senza staccare le ruote da terra (forcella sgonfia) e far fare un fondocorsa dopo un salto di 2mt (per sarebbe una forcella troppo gonfia) c'è una un'infinità di situazioni intermedie...

sulla marzocchi 55 hai pienamente ragione...anche dalle mie parti stanno diventando sempre di più e un motivo ci sarà!
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
a dirla tutta ... la 55 è una forca da freeride e enduro .. e i drop da 2 metri non solo li regge ma se li mangia ...... per l'AM in casa marzocchi c'é la 44 .. che ti permette comunque MOLTO più di giri in pineta o drop da 80cm (cit.)
per l'AM inteso in quel senso .. che forse è più trail che AM ... vanno più che bene forcelle da 120/140 ... con un netto risparmio di peso .. a tutto vantaggio della prestazione fisica sullo sviluppo kilometrico

amen.
 

jimmy27

Biker forumensus
28/9/04
2.018
217
0
49
como
Visita sito
e io mi chiedo cosa ne capisce la gente che tiene le forcella tanto sgonfia che alla prima pietra vanno a fine corsa e sono convinti di averla sfruttata a fondo.

forse non hai letto i miei post precedenti dove spiegavo che ho comunque un buon sostegno e che ho sempre un margine di 1cm e anche 2 dal fondo corsa.
non tengo la forcella sgonfia, ma neanche troppo gonfia che non assorbe.
sullo scassato deve essere lei ad ammortizzare non io con le braccia.
i drop da 2 metri non li faccio, di conseguenza ho settato al meglio la forca per i miei percorsi che vi assicuro non sono certo da principianti ;-)
 

ecox

Biker assatanatus
18/11/09
3.019
-67
0
Visita sito
questo però l'hai dedotto te...non esiste solo una forcella "sgonfia" e una forcella "gonfia per affrontare un eventuale salto di 2mt"...

tra il far affondare una forcella senza staccare le ruote da terra (forcella sgonfia) e far fare un fondocorsa dopo un salto di 2mt (per sarebbe una forcella troppo gonfia) c'è una un'infinità di situazioni intermedie...

sulla marzocchi 55 hai pienamente ragione...anche dalle mie parti stanno diventando sempre di più e un motivo ci sarà!

ma la CR affronta drop da due metri con un sag del 20% senza fiatare, non c'è il caso di settarla a 3000psi, sono forcelle studiate per quell'utilizzo.

Purrtoppo molti tengono le forcelle troppo sgonfie e li vedi imputarsi o saltare come canguri quando copiano scalini da 20 cm...le forche vanno utilizzate per quello che sono state utilizzate, se poi si fanno solo argini è un problema di scelta sbagliata all'origine non si SAG scorretto.
 

ecox

Biker assatanatus
18/11/09
3.019
-67
0
Visita sito
quindi se uno volesse tenere un SAG del 25-30% non può farlo?

"saltare come canguri" mi da più l'idea di avere un ritorno settato male piuttosto che la pressione bassa...

sull'impuntarsi ok...ma infatti chi lo ha mai detto che bisogna andare con la forcella "sgonfia"?

guarda uno per me se la può tenere anche settare al 95% e sperare che la forca sia sorretta dagli scoiattoli.

Hai visto il video?
Su quel trail secondo te per fare un fondo corsa a quanto deve essere settato il SAG?
 

matteo_84

Biker marathonensis
guarda uno per me se la può tenere anche settare al 95% e sperare che la forca sia sorretta dagli scoiattoli.

Hai visto il video?
Su quel trail secondo te per fare un fondo corsa a quanto deve essere settato il SAG?


non ho ancora visto il video, però il mio discorso è sempre stato in "generale", senza fare riferimenti "nel particolare".

danybiker scrive:

Il valore di sag si misura in percentuale rispetto alla corsa utile della sospensione e varia a seconda dell’utilizzo che si fa della bici:
XC: sag da 15% a 20% della corsa utile
AM/enduro/FR: sag da 20% a 30% della corsa utile
DH: sag attorno al 35% della corsa utile, con variazioni a seconda della tipologia di schema di sospensione.

perchè se il SAG (ideale/ipotetico per AM/end/FR) va dal 20 al 30% io "devo" tenerlo per forza a 20%? c'è 21-22-23-24%--- etc. etc.

riguardo il video ora lo vedo, ma non escludo che tu possa aver ragione in quel caso particolare.
 

ecox

Biker assatanatus
18/11/09
3.019
-67
0
Visita sito
non ho ancora visto il video, però il mio discorso è sempre stato in "generale", senza fare riferimenti "nel particolare".

danybiker scrive:



perchè se il SAG (ideale/ipotetico per AM/end/FR) va dal 20 al 30% io "devo" tenerlo per forza a 20%? c'è 21-22-23-24%--- etc. etc.

riguardo il video ora lo vedo, ma non escludo che tu possa aver ragione in quel caso particolare.

guarda il video e poi riprendiamo la conversazione.
 

ecox

Biker assatanatus
18/11/09
3.019
-67
0
Visita sito
aggiornamento:
sto usando con grande soddisfazione la mia CR, unica nota è che devo tenere la pressione dell'aria ben al di sotto dei valori consigliati sulla tabella,
io peso 70 kg
marzocchi da:

da 55 a 65kg = 70 psi
da 65 a 85kg = 85 psi

io devo stare sotto i 70 psi per avere il giusto sag e sfruttare tutta la corsa.

altra cosa, con il teflonglide scorre ch'è una meraviglia :-)


io tengo circa il 30% di sag e facendo il percorso del video uso 150mm sui 170 disponibili.

mi sembra un buon settaggio

All'inizio dici che devi sfruttare tutta la corsa e ora dici che non la sfrutti ma è un buon settaggio? :nunsacci:

bel percorso veloce e pulito...



... che non può mettere assolutamente in crisi una forcella come la 55CR.

sicuramente no....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo