marzocchi 55 cr

matteo_84

Biker marathonensis
siamo in due evidentemente.
Sabato giravo a diano per provare i trail della superenduro, ti assicuro che certe bici erano quasi delle rigide.
Non voglio parlare di Andrea Bruno perchè comunque è un altro pianeta, ma mi risulta che abbia un sag minimo.


Detto questo jimmy per utilizzare tutta la corsa sulla tavola da biliardo sicuramente non avrà il sag al 25%.


quindi se un pro fa qualcosa bisogna di conseguenza imitarlo?

a me sinceramente di avere una "rigida" non interessa...preferisco tenere "umano" al 25%...

cmq ancora non hai risposto... 25% di sag è "sgonfia"?


Direi che Guapo la tiene al SAG ed utilizza il registro in compressione per gestire situazioni pericolose come la chiusura eccessiva del'angolo sterzo (ripidone) oppure un salto.......
Generalmente preferisco una gomma dura unitamente ad una forcella sensibile che all'occorrenza modifico agendo ull'idraulica (compressione e rebound) e non sull'elemento pneumatico (sgonfiando la forka).....

guapo, io sono pienamente d'accordo con te. per me il 25% è la normalità, e mi trovo bene così, senza inginocchiamenti o problemi in compressione.

purtroppo dai discorsi fatti sopra o hai una forcella "sgonfia" (sag maggiore del 20%) o hai una forcella gonfia (20% di sag o meno)....
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.607
3.562
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
A me onestamente il discorso sul sag non sembrava poi così off topic, dato che il titolo dello stesso è il modello di una forcella ammortizzata. Se però non se ne viene a capo, lasciamo perdere.
 

matteo_84

Biker marathonensis
Il sag sulla forcella lascia il tempo che trova.
Come lo misuri tu il sag sulla forcella?

se il SAG lascia il tempo che trova, allora perchè escono fuori tabelle come queste:

fox rp23
scaled.php


fox 32 float
screenshot119n.jpg




oppure perchè la RS fa ammortizzatori con la scala del sag?

perchè le forcelle sono dotate di elastichetto (o se non c'è le persone spesso mettono una fascetta)?

perchè su alcune bici, come la Spicy, c'è un anellinino sul telaio che ti aiuta a calcolare il sag?

per non parlare di una delle ultime trovate in casa Specialized dove, insieme a Fox, hanno fatto un sistema per la taratura automatica dell'affondamento SAG (che lo fanno a fare se non serve a niente?).

mi chiedi come lo misuro, ma scusa te non hai mai misurato un sag?
basta mettersi sopra la bici, in posizione di discesa, scendere e verificare...


senza considerare poi che il SAG è l'unico "modo", tra me e te che siamo su di un pc, per capire come sono tarate le nostre forcelle.

dire "gonfia" o "sgonfia" non è una quantità. se invece tu mi dici il SAG della tua forcella io lo posso paragonare alla mia (e nemmeno la pressione come valore assoluto va "bene", perchè magari te pesi 20 kg in meno (o più) di me).


Comunque per me il discorso può anche finire qua. In bici ci devo andare io non voi ne andrea bruno. quindi la forcella la devo sentire adeguata a me e non adeguata per altri.
Sono convinto che un 25% di SAG vada bene per me (e di prove ne ho fatte, visto che l'aria è gratuita...).

---cut---

A me onestamente il discorso sul sag non sembrava poi così off topic, dato che il titolo dello stesso è il modello di una forcella ammortizzata. Se però non se ne viene a capo, lasciamo perdere.

scusa monorotula ho scritto mentre rispondevi...
 

jimmy27

Biker forumensus
28/9/04
2.018
217
0
49
como
Visita sito
A me onestamente il discorso sul sag non sembrava poi così off topic, dato che il titolo dello stesso è il modello di una forcella ammortizzata. Se però non se ne viene a capo, lasciamo perdere.

il discorso del sag come dici tu era attinente ma alcuni hanno perso la via...

come ho espresso io preferisco tenere un sag elevato per avere grande sensibilità sulle piccole asperita.
elevato vuol dire poco oltre il 25% al massimo il 30% che per una forcella da AM con 170mm di escursione vuol dire tra i 4 e 5 cm.
tenete presente che io ho montato la 55CR su una pitch che ha il telaio fatto per forcelle da 150mm di escursione, ecco un altro motivo per il quale tengo il sag cosi
 

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.158
470
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra
...insoma contenti o no di questa forka?...
Dai su.....ritorniamo a parlarne.......che diamine mette brutto tempo per una settimana intera e le ns putrelline dovranno rimanere in garage.....
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
mittico............

quello che più mi ha (in un certo senso) stupito è che l'ho presa per sostituire una fox van da 170 che ho venduto (usata ovviamente) ricavando ciò che mi serviva per non metterci neanche un euro sopra e portarmi a casa la marza nuova...la fox vale la metà della 55 secondo me (pur essendo una buona forcella) in termini di risposta su impatti forti, di scorrevolezza e di "pastosità" generale che ho trovato veramente gradevole e naturalmente apprezzabile sugli sconnessi dove invece con fox percepivo una maggiore "permissività"...in due parole mi sembra di aver guadagnato in precisione, anche se paradossalmente come rigidità forse è migliore la fox...precisione dovuta fondamentalmente ad un supporto dinamico sull'anteriore che la 55 è in grado di fornire in modo egregio attraverso la modulazione della compressione adattandosi alla superficie che impatta.
non era rarissimo fare bottomout con la van verificandone e confermandone la sua caratteristica lineare, che peraltro a mio avviso favoriva anche la percezione in talune situazioni di eccessiva "leggerezza" di avantreno...come se in certi casi risultasse "sfuggente"...viceversa la marza mi sembra donare una percezione migliore di ciò che scorre sotto supportando e sopportando in modo più efficace una guida maggiormente aggressiva ma non per questo scevra di "sensibiltà"...un esempio, curvino spondato in compressione veloce:
van - comportamento neutro su tutta la percorrenza
55 - accoglie la carica dolcemente e ti sputa fuori in uscita.
in termini onomatopeici e per fare l'esempio più estremo del droppone direi che si apprezza la differenza tra il gradevole ed appagante sstunff e l'insicuro sstongg.

(imho)
 

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.158
470
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra
quello che più mi ha (in un certo senso) stupito è che l'ho presa per sostituire una fox van da 170 che ho venduto (usata ovviamente) ricavando ciò che mi serviva per non metterci neanche un euro sopra e portarmi a casa la marza nuova...la fox vale la metà della 55 secondo me (pur essendo una buona forcella) in termini di risposta su impatti forti, di scorrevolezza e di "pastosità" generale che ho trovato veramente gradevole e naturalmente apprezzabile sugli sconnessi dove invece con fox percepivo una maggiore "permissività"...in due parole mi sembra di aver guadagnato in precisione, anche se paradossalmente come rigidità forse è migliore la fox...precisione dovuta fondamentalmente ad un supporto dinamico sull'anteriore che la 55 è in grado di fornire in modo egregio attraverso la modulazione della compressione adattandosi alla superficie che impatta.
non era rarissimo fare bottomout con la van verificandone e confermandone la sua caratteristica lineare, che peraltro a mio avviso favoriva anche la percezione in talune situazioni di eccessiva "leggerezza" di avantreno...come se in certi casi risultasse "sfuggente"...viceversa la marza mi sembra donare una percezione migliore di ciò che scorre sotto supportando e sopportando in modo più efficace una guida maggiormente aggressiva ma non per questo scevra di "sensibiltà"...un esempio, curvino spondato in compressione veloce:
van - comportamento neutro su tutta la percorrenza
55 - accoglie la carica dolcemente e ti sputa fuori in uscita.
in termini onomatopeici e per fare l'esempio più estremo del droppone direi che si apprezza la differenza tra il gradevole ed appagante sstunff e l'insicuro sstongg.

(imho)
ha volte me metti paura........a bombazza
 

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.158
470
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra
Erudiscimi su questo aspetto Frenk

Rake o avancorsa...guarda la parte inferiore dei forcellini delle marze...rispetto a quelle FOX....è un vantaggio assoluto sull'avantreno....

Da wikipedia
Distanza espressa in millimetri tra la proiezione a terra della perpendicolare passante per il centro della ruota e l'asse di rotazione della forcella. Questo valore è positivo quando l'asse di rotazione cade anteriormente alla perpendicolare della ruota, altrimenti il suo valore è negativo.
Un indice di avancorsa elevato porta a una maggiore stabilità direzionale (facendo inclinare il mezzo da un lato lasciando la forcella libera, la moto/bicicletta tenderà a far ritornare la moto dritta) e minore sensibilità alle imperfezioni della strada/suolo, mentre un indice di avancorsa ridotto porta a effetti opposti, ma a una migliore maneggevolezza, precisione e scioltezza nell'inserimento in curva (maggiore velocità nel cambio di direzione).

250px-Naloop.jpg


Il forcellino marza aumenta questo valore incidendo sul comportamento dell'avantreno...
M-Forks_2012_10_08_s.jpg
 

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.158
470
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra
Secondo me in quella tabella è indicato l'olio di lubrificazione, nella cartuccia idraulica possibile che vadano solo 20 cc?
Dalle quantità direi di si ma la CR è a cartuccia chiusa ma di che tipo non saprei....e se la cartuccia non è apribile si deve per forza spedire in marzocchi......sentite il reparto tecnico della Tenneco......
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo