marzocchi 55 cr

BrinKu

Biker tremendus
29/5/09
1.227
0
0
Siniscola
Visita sito
Ciao a tutti ho preso la nuova bike che monta marzocchi 55R 2012
Qualcuno mi sa dire come và?
Non ho nessun tipo di esperienza sulla molla e mi sorgono dei dubbi un pò ridicoli.
Come regolo il sag,con il prercarico?
Visto che la forcella in questione non ha il blocco se uso il precarico al max ottengo una specie di blocco?
 

jimmy27

Biker forumensus
28/9/04
2.018
217
0
49
como
Visita sito
ieri sera è tornata la forcella dall'asistenza marzocchi.
cosa si sia rotto non si sa, ora sembra a posto.
marzocchi è stata veloce, 10 giorni compresa spedizione, grazie a GD-STORE che mi ha assistito.
sabato la mettero' di nuovo alla prova, speriamo sia tornata come prima
 

frenk

☠︎
8/6/05
11.022
2.932
0
-
Visita sito
Bike
-
... scusate la domanda a bruciapelo .. maaaa .. per caso qualcuno ha intenzione di vendere la sua CR 170mm ? ... in caso mi contatti .... grazie

o-o
 

frenk

☠︎
8/6/05
11.022
2.932
0
-
Visita sito
Bike
-
lo so che costa poco e li vale tutti ... è per questo che speravo di trovarla usata poco a un prezzo ulteriormente conveniente .. dato che andrà sul telaio che sto montando alla morosa ed il budget è limitato .... io sono già felicemente accasato con una rc3 ti 2011 per la bici da enduro ..... ;-)
 

tango

Biker tremendus
30/4/08
1.260
10
0
reggio emilia
Visita sito
lo so che costa poco e li vale tutti ... è per questo che speravo di trovarla usata poco a un prezzo ulteriormente conveniente .. dato che andrà sul telaio che sto montando alla morosa ed il budget è limitato .... io sono già felicemente accasato con una rc3 ti 2011 per la bici da enduro ..... ;-)
visto che hai una rc3, ti faccio una domanda, visto che io ho montato sulla mia sj una 44 rc3 2012 (anche se credo di sapere la risp) e mi sono trovato con un solo registro della compressione, credendo che fossero 2 alte/basse,come posso fare per togliere un po' di ondeggiamento in pedalata,senza toccare il precarico,grazie
 

frenk

☠︎
8/6/05
11.022
2.932
0
-
Visita sito
Bike
-
non ricordo se la 44 ha la valvola per l'aria sull'idraulica ... in caso affermativo prova ad aumentare la pressione in quella .. ma sappi che perderai poi sensibilità in "zona sag"
 

jimmy27

Biker forumensus
28/9/04
2.018
217
0
49
como
Visita sito
aggiornamento:
sto usando con grande soddisfazione la mia CR, unica nota è che devo tenere la pressione dell'aria ben al di sotto dei valori consigliati sulla tabella,
io peso 70 kg
marzocchi da:

da 55 a 65kg = 70 psi
da 65 a 85kg = 85 psi

io devo stare sotto i 70 psi per avere il giusto sag e sfruttare tutta la corsa.

altra cosa, con il teflonglide scorre ch'è una meraviglia :-)
 

ecox

Biker assatanatus
18/11/09
3.019
-67
0
Visita sito
aggiornamento:
sto usando con grande soddisfazione la mia CR, unica nota è che devo tenere la pressione dell'aria ben al di sotto dei valori consigliati sulla tabella,
io peso 70 kg
marzocchi da:

da 55 a 65kg = 70 psi
da 65 a 85kg = 85 psi

io devo stare sotto i 70 psi per avere il giusto sag e sfruttare tutta la corsa.

altra cosa, con il teflonglide scorre ch'è una meraviglia :-)

è il concetto di sfruttare tutta la corsa che io non capisco e non capirò mai.
Cosa vuol dire?
perchè sfruttare tutta la corsa?
E' sempre necessario?

Sfruttare tutta la corsa non è un comandamento...
 

jimmy27

Biker forumensus
28/9/04
2.018
217
0
49
como
Visita sito
è il concetto di sfruttare tutta la corsa che io non capisco e non capirò mai.
Cosa vuol dire?
perchè sfruttare tutta la corsa?
E' sempre necessario?

Sfruttare tutta la corsa non è un comandamento...

premessa: io di solito tendo a tenermi 1cm di margine.

sfruttare tutta la corsa vuol dire far lavorare tutta la spospensione facendo si che l'energia degli urti viene assorbita dalla sospensione e non trasmessa al manubrio ;-)
 

ecox

Biker assatanatus
18/11/09
3.019
-67
0
Visita sito
premessa: io di solito tendo a tenermi 1cm di margine.

sfruttare tutta la corsa vuol dire far lavorare tutta la spospensione facendo si che l'energia degli urti viene assorbita dalla sospensione e non trasmessa al manubrio ;-)

non è vero, dipende dal tipo di trail, avere una forcella che affonda tutta con ostacoli piccolissimi è semplicemente una forcella che ci rallenta.

Una forcella che su un setiero molto flow affonda tutta, come si coporterà di fronte ad un drop di una paio di metri????
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
è il concetto di sfruttare tutta la corsa che io non capisco e non capirò mai.
Cosa vuol dire?
perchè sfruttare tutta la corsa?
E' sempre necessario?

Sfruttare tutta la corsa non è un comandamento...
Bravo, anche io la penso così. Poi bisogna vedere che esigenze ha ogni singola persona.

Io ad esempio mi regolo a "sensazione", non mi vado a misurare sicuramente il sag sulla forcella (sull'ammortizzatore si invece).

Delle 2 la preferisco un po' più duretta, da salvarmi anche su atterraggi non proprio azzeccati.
Con le forcelle ad aria gonfiavo sempre alla pressione consigliata per il mio peso, poi facevo successivi aggiustamenti in base si alla corsa utilizzata, ma non sgonfiavo finchè non facevo "almeno un fondocorsa a giro", anzi, cercavo di tenermi sempre alla larga dal bottom out :-)

Poi sono passato alle molle e ciao mare :-)
 

matteo_84

Biker marathonensis
Una forcella che su un setiero molto flow affonda tutta, come si coporterà di fronte ad un drop di una paio di metri????

credo che ognuno di noi sappia più o meno che tipo di percorsi andrà a fare.
io ad esempio so che un salto di 2 metri non lo farò mai...percorsi flow (e con salti nell'ordine dei 50-80cm max) invece tanti...

quindi che faccio? tengo la forcella sostenuta per un eventuale drop di 2 metri che non farò mai o cerco di settarla al meglio per il tipo di sentiero che maggiormente vado a fare?

con questo non voglio dire che se scendo da un marciapiede devo bruciare tutti i 160mm di corsa, chiaro.
 

ecox

Biker assatanatus
18/11/09
3.019
-67
0
Visita sito
credo che ognuno di noi sappia più o meno che tipo di percorsi andrà a fare.
io ad esempio so che un salto di 2 metri non lo farò mai...percorsi flow (e con salti nell'ordine dei 50-80cm max) invece tanti...

quindi che faccio? tengo la forcella sostenuta per un eventuale drop di 2 metri che non farò mai o cerco di settarla al meglio per il tipo di sentiero che maggiormente vado a fare?

con questo non voglio dire che se scendo da un marciapiede devo bruciare tutti i 160mm di corsa, chiaro.

sei facessimo anche tutta la vita sentieri flow e fosse l'unica tipologia di trail che facciamo, la forcella non deve affondare tutta perchè rallenta la corsa e spesso è più un ostacolo che un beneficio.

Una forcella più sostenuta aiuta anche a galleggiare sulle piccole asperità permettendoci di farle in modo più sostenuto.

Detto questo bisognerebbe anche chiedersi se uno che fa solo sentieri da pineta ha veramente bisono di 160 mm di escursione...
 
  • Mi piace
Reactions: frenk

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
sei facessimo anche tutta la vita sentieri flow e fosse l'unica tipologia di trail che facciamo, la forcella non deve affondare tutta perchè rallenta la corsa e spesso è più un ostacolo che un beneficio.

Una forcella più sostenuta aiuta anche a galleggiare sulle piccole asperità permettendoci di farle in modo più sostenuto.

Detto questo bisognerebbe anche chiedersi se uno che fa solo sentieri da pineta ha veramente bisono di 160 mm di escursione...

Una forcella più dura fa galleggiare meglio sulle asperità medio grosse, cosa che con una forcella cedevole si insacca già sulle piccole, mettendoti in difficoltà.
 

jimmy27

Biker forumensus
28/9/04
2.018
217
0
49
como
Visita sito
credo che ognuno di noi sappia più o meno che tipo di percorsi andrà a fare.
io ad esempio so che un salto di 2 metri non lo farò mai...percorsi flow (e con salti nell'ordine dei 50-80cm max) invece tanti...

quindi che faccio? tengo la forcella sostenuta per un eventuale drop di 2 metri che non farò mai o cerco di settarla al meglio per il tipo di sentiero che maggiormente vado a fare?

con questo non voglio dire che se scendo da un marciapiede devo bruciare tutti i 160mm di corsa, chiaro.

quotissimo, è esattamente quello che faccio io.
con il mio settaggio ho un buon sostengo e quando faccio il drop da 80cm che c'è in fondo alla discesa li la forca arriva a 2cm dal fondo corsa. solo un paio di volte ho trovato la fascetta a 1 cm, avrò fatto qualche atterraggio un po' scomposto :-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo