marzocchi 55 cr

BiciDaMontagna.com

Biker forumensus
27/1/11
2.060
-7
0
Viterbo
www.bicidamontagna.com
sai cos'è veramente sottovalutata?!

la manutenzione periodica (e mi ci metto anch'io)!

è completamente inutile avere a disposizione 8000 settaggi se poi dentro alla forcella abbiamo le rane gonfie.

Quoto assolutamente.
La manutenzione è importantissima per garantire il funzionamento di una sospensione. Molti si lamentano della forcella che non va e si ostinano a smanettare sui registri sperando di trovare il set up magico rischiando di peggiorare la situazione, quando il decadimento delle prestazioni è nella magior parte dei casi imputabile ad olio esausto, orings non lubrificati o paraolii secchi. Se l'uso è intenso gli intervalli di manutenzione non dvrebbero essere troppo lunghi soprattutto per forke a bagno aperto.
Io lo faccio ogni 6 mesi e vi assicuro che se non ci sono guasti seri la forcella diventa come nuova.


Non avete idea di quanti malfunzionamenti di una bici sono da imputare a scarsa o assente manutenzione, e la manutenzione non è solo lavare la bici e mettere l'olio nella catena, penso che l'80% fa solo questo nella propria bici il restante 10% si affida ad artifizi e palliatori (tipo lavo tutto con lo chant e clair e olio tutto dischi e pastiglie comprese con il WD40) poi mi portano bici arruginite, inchiodate, con pezzi smontati da attrezzi economici che sboccolano e spanato tutto.

Pensate una cosa (riguardo le sospensioni) noi acquistiamo delle auto che come sospensione hanno una semplice molla con o senza ammortizzatore idraulico dove non possiamo regolare Ritorno, compressione ecc ecc figuriamoci se qualcuno di noi si prende la briga di manutenzionare queste sospensioni, qualcuno di voi ha regolato mai il SAG della propria autovettura ? anche perchè al massimo possiamo cambiare la pressione delle gomme. E abbiamo pagato fior di soldi l'auto. Le nostre MTB hanno delle sospensioni molto avanzate, che permettono regolazioni, che rendono la manutenzione base molto facile ed accessibile a tutti (quanti di voi utilizzano un buon lubriciface al teflon per gli steli ?) quindi pensate se manutenzioniamo e ben regoliamo le sospensioni della nostra MTB quanto può rendere.

Non c'è un tempo per fare le manutenzione alla forcella, nel senso di farla ogni sei mesi od ogni 2 mesi, dipende dal numero di uscite e km e dalla manutenzione base effettuata, ma c'è gente che ha preso la MTB 4 anni fa e dopo 4 anni non ha mai pensato che la forcella sia da manutenzionare perchè anche nell'auto non manutenziona le sospensioni e quindi crede sia la stessa cosa, poi magari spende un capitale in gomme per trovare la gomma che ha un buon grip, mentre parte del grip è persa dalla sospensione che non è ben settata o ben manutenzionata.
 

BiciDaMontagna.com

Biker forumensus
27/1/11
2.060
-7
0
Viterbo
www.bicidamontagna.com
assolutamente vero!
però vorrei far notare come la marzocchi da nuova sia già pronta all'uso con un buon settaggio di base.
la compri, la installi e te la godi subito :-)

e chi dice il contraio, poi io sono un marzocchiano di vecchia datao-o

Pensa che le 2012 vanno talmente bene che ho tolto la 55Rc3 Ti del 2011 da 160 e adesso utilizzo CON GRANDE SODDISFAZIONE la 55 CR Switch TA che differisce dalla 55 CR solo perchè ha l'escursione variabile.
 

dangerousmav

Biker grossissimus
4/3/05
5.767
-131
0
42
Pèrma...Milèn
Visita sito
Ad una mia domanda sulla pagina facebook di Marzocchi un certo Claudio Pertile che sembra essere il capo di Tenneco Marzocchi Argentina afferma che la 55 CR ha il registro di compressione come la RC3 EVO, alte e basse in automatico ma con la possibilità di intervenire sulle alte tramite spessori interni.
Secondo voi può essere?
News al riguardo?
 

FlyingWheels

Biker popularis
8/5/10
88
0
0
Lovere (BG)
Visita sito
Ciao a tutti, oggi finalmente è arrivato il tanto atteso oggetto dei desideri (colpa anche vostra per tutti gli elogi che avete fatto a queste nuove marzocchi :sborone: ahahah) bè che dire fantastica!!
Certo appena aperta la scatola c'è stata un pò di delusione, in quanto son risultati subito evidenti alcuni particolari diciamo "non perfetti" (adesivi sui foderi un pò grossolani e mal incollati, pomello del ritorno plasticoso e con la vernice rossa inparte già scrostata:arrabbiat:) ma a pensarci bene chissenefrega!
Tempo qualche uscita e qualunque forcella si rovina ,esteticamente parlando, e poi una forca dalle finiture perfette mica fa andare di più!!! Basta pensare alle ultrablasonate Fox ,che sono si curate in ogni dettaglio e bisogna ammettere sono anche molto belle, ma non per questo chi le monta viaggia più degli altri...anzi ,a sentir molti, ci sono forcelle migliori e fra queste migliori credo facciano parte anche le Marzocchi eheh

Marzocchi: fatti non pugnette!!!:yeah!:
 

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.158
470
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra
Ciao a tutti, oggi finalmente è arrivato il tanto atteso oggetto dei desideri (colpa anche vostra per tutti gli elogi che avete fatto a queste nuove marzocchi :sborone: ahahah) bè che dire fantastica!!
Certo appena aperta la scatola c'è stata un pò di delusione, in quanto son risultati subito evidenti alcuni particolari diciamo "non perfetti" (adesivi sui foderi un pò grossolani e mal incollati, pomello del ritorno plasticoso e con la vernice rossa inparte già scrostata:arrabbiat:) ma a pensarci bene chissenefrega!
Tempo qualche uscita e qualunque forcella si rovina ,esteticamente parlando, e poi una forca dalle finiture perfette mica fa andare di più!!! Basta pensare alle ultrablasonate Fox ,che sono si curate in ogni dettaglio e bisogna ammettere sono anche molto belle, ma non per questo chi le monta viaggia più degli altri...anzi ,a sentir molti, ci sono forcelle migliori e fra queste migliori credo facciano parte anche le Marzocchi eheh

Marzocchi: fatti non pugnette!!!:yeah!:
Per quanto riguarda gli adesivi: quella è una pellicola protettiva.......se la togli gli adesivi saranno splendenti......alza un lembo per verificarlo....
 

FlyingWheels

Biker popularis
8/5/10
88
0
0
Lovere (BG)
Visita sito
Per quanto riguarda gli adesivi: quella è una pellicola protettiva.......se la togli gli adesivi saranno splendenti......alza un lembo per verificarlo....

Ho controllato, purtroppo però non c'era alcuna pellicola protettiva, già sono brillanti come adesivi,senza l'eventuale pellicola li avrei potuti usare al posto dei faretti per le notturne eheh.
Il problema è che sono stati incollati male, ci sono molte bolle d'arie e le estremità anche dopo averle schiacciate non aderiscono bene,:medita:vabbè l'importante è che funzioni bene,il resto non è così importante (considerando anche che costa le metà rispetto alle altre forcelle di categoria simile certi particolari sono sorvolabili:il-saggi:)
 

lagoz

Biker forumensus
24/11/04
2.044
45
0
Visita sito
e chi dice il contraio, poi io sono un marzocchiano di vecchia datao-o

Pensa che le 2012 vanno talmente bene che ho tolto la 55Rc3 Ti del 2011 da 160 e adesso utilizzo CON GRANDE SODDISFAZIONE la 55 CR Switch TA che differisce dalla 55 CR solo perchè ha l'escursione variabile.

Potresti farci un confronto pratico, a grandi linee, sul funzionamento di entrambe: Te lo chiedo anche perchè un mio amico ha appena cambiato la rr rc3 a molla , pur essendone entusiasta per le prestazioni discesistiche, perchè, per un uso pedalato, in salita lamentava un pò di" beccheggio".
La forca ad aria, che sarà, credo, un pò meno morbidosa in discesa, è più ferma in pedalata?
Ciao e grazie!
 

BiciDaMontagna.com

Biker forumensus
27/1/11
2.060
-7
0
Viterbo
www.bicidamontagna.com
Potresti farci un confronto pratico, a grandi linee, sul funzionamento di entrambe: Te lo chiedo anche perchè un mio amico ha appena cambiato la rr rc3 a molla , pur essendone entusiasta per le prestazioni discesistiche, perchè, per un uso pedalato, in salita lamentava un pò di" beccheggio".
La forca ad aria, che sarà, credo, un pò meno morbidosa in discesa, è più ferma in pedalata?
Ciao e grazie!

Allora io ho la 55 CR Switch TA montata nella mia bici, quindi posso dirti che:
SALITA forcella estesa: si comporta un pò meno "bobbante" (passatemi il termine) della più blasonata 55 CR Rc3 Ti del 2011, mentre
SALITA forcella abbassata a 130: sembra di salire con una bici da XC anche per il carro della mia Spicy.

DISCESA non ho notato una notevole differenza con la 55 RC3 forse quest'ultima era un pò più sensibile e copiave e foglie mentre la 55 CR 2012 copia i ramoscelli ma non le foglie

spero di aver reso l'idea
 
  • Mi piace
Reactions: lagoz and motobimbo

lagoz

Biker forumensus
24/11/04
2.044
45
0
Visita sito
Allora io ho la 55 CR Switch TA montata nella mia bici, quindi posso dirti che:
SALITA forcella estesa: si comporta un pò meno "bobbante" (passatemi il termine) della più blasonata 55 CR Rc3 Ti del 2011, mentre
SALITA forcella abbassata a 130: sembra di salire con una bici da XC anche per il carro della mia Spicy.

DISCESA non ho notato una notevole differenza con la 55 RC3 forse quest'ultima era un pò più sensibile e copiave e foglie mentre la 55 CR 2012 copia i ramoscelli ma non le foglie

sepro di aver reso l'idea
Grazie mille, ho capito allora perchè viene definita da qualcuno "la miglior forcella per enduro"!
 

FlyingWheels

Biker popularis
8/5/10
88
0
0
Lovere (BG)
Visita sito
Domani il tanto atteso giorno, finalmente potrò provare bici e forcella nuova e spero di confermare tutte le vostre buoni opinioni....

Non riesco nemmeno a dormire, mi sento come un bambino la notte prima di natale ehehe:pirletto:
 

BiciDaMontagna.com

Biker forumensus
27/1/11
2.060
-7
0
Viterbo
www.bicidamontagna.com
strano, sulla mia c'era la pellicola protettiva e nella scatola anche un set completo di adesivi

Esatto e nel mio caso si tratta di una CR SA ed oltre agli adesivi c'era la pompa ad alta pressione.
Forse per la semplice CR non danno questi "optional".
D

La 55 CR Switch TA viene fornita completa di pompa ad alta pressione per sospensioni di Marzocchi e kit adesivi Marzocchi. La 55 CR non viene fornita con la pompa e nelle prime inviavano gli adesivi Marzocchi nelle ultime questi mancano, probabilmente li hanno finiti, ma non credo che acquistiamo la forcella per avere gli adesivi :hahaha: Per la pellicola protettiva,onestamente non ci ho fatto caso eppure ne ho maneggiate parecchie, segno che non è una pellicola importante altrimenti l'avrei notata.

Vi posso comunque dire che le 55CR e 55 CR Switch TA sono le forcelle più ricercate, ci sarà un motivo ? provare per credere.
 

FlyingWheels

Biker popularis
8/5/10
88
0
0
Lovere (BG)
Visita sito
Bene stamattina primo giro con la marzocchi 55 cr...bè è stato subito amore, sembrava di girare sul velluto in quanto copiava anche i granelli di ghiaia..in salita tutto bene(l'escursione maggiorata non ha dato problemi) poi finalmente il sentiero spiana un pò riuscendo così a guadagnare velocità e esaltandomi sempre più per la fluidità della forcella....tempo si e no di fare 30m ed ecco che sento dei contraccolpi secchi e forti su tutta la bici, mi fermo immediatamente credendo che fosse una ruota pronta a sganciarsi o il movimento centrale o che ne sò un problema al carro....qualche minuto dopo aver controllato tutto minuziosamente riparto e subito sento lo 'stok' metallico...mi rifermo e ricontrollo tastando anche la forcella e:-((:maremmac: !!!!
La causa del problema era proprio lì,però non so come spiegare cosa dev'essere successo: in pratica mi sembrava avesse qualcosa di strano anche a guardarla ed effettivamente la lunghezza degli steli era di oltre 180mm e il ritorno in quel centimetro di corsa era completamente libero...ho provato dapprima a toccare ritorno e compressione pensando fosse un problema di regolazioni ma niente.:ueh:

In pratica la forcella fa il suo dovere e lavora bene nel'escursione nominale ma negli ultimi 3\4 cm torna a razzo dando un colpo secco e molto violento.

Nemmeno il tempo di provarla seriamente e già ha questo problema, ecco non vorrei assolutamente sparlare di Marzocchi queste cose un pò te le fanno girare quando è un mese che si aspetta di usare la bici......

Chiunque sa qualcosa mi aiuti please!!!
 

BiciDaMontagna.com

Biker forumensus
27/1/11
2.060
-7
0
Viterbo
www.bicidamontagna.com
Bene stamattina primo giro con la marzocchi 55 cr...bè è stato subito amore, sembrava di girare sul velluto in quanto copiava anche i granelli di ghiaia..in salita tutto bene(l'escursione maggiorata non ha dato problemi) poi finalmente il sentiero spiana un pò riuscendo così a guadagnare velocità e esaltandomi sempre più per la fluidità della forcella....tempo si e no di fare 30m ed ecco che sento dei contraccolpi secchi e forti su tutta la bici, mi fermo immediatamente credendo che fosse una ruota pronta a sganciarsi o il movimento centrale o che ne sò un problema al carro....qualche minuto dopo aver controllato tutto minuziosamente riparto e subito sento lo 'stok' metallico...mi rifermo e ricontrollo tastando anche la forcella e:-((:maremmac: !!!!
La causa del problema era proprio lì,però non so come spiegare cosa dev'essere successo: in pratica mi sembrava avesse qualcosa di strano anche a guardarla ed effettivamente la lunghezza degli steli era di oltre 180mm e il ritorno in quel centimetro di corsa era completamente libero...ho provato dapprima a toccare ritorno e compressione pensando fosse un problema di regolazioni ma niente.:ueh:

In pratica la forcella fa il suo dovere e lavora bene nel'escursione nominale ma negli ultimi 3\4 cm torna a razzo dando un colpo secco e molto violento.

Nemmeno il tempo di provarla seriamente e già ha questo problema, ecco non vorrei assolutamente sparlare di Marzocchi queste cose un pò te le fanno girare quando è un mese che si aspetta di usare la bici......

Chiunque sa qualcosa mi aiuti please!!!

E' la prima Marzocchi 2012 che sento abbia un problema, credimi, comunque la forcella è in garanzia e ovviamente si dovranno adottare tutte le procedure per sistemare la cosa nel più breve tempo possibile, già da lunedì con il centro assistenza Marzocchi che sono disponibilissimi.

Mai riscontrato questa problematica nelle altre che ho venduto/montato.
 

jack11

Biker dantescus
1/3/10
4.579
105
0
30
imola
Visita sito
ahahah ritirata! domani la si prova! la mia però ha il cannotto conico, perchè siccome ci eravamo sbagliatati a tagliare il cannotto e l'aveva tagliato corto, il meccanico, allo stesso prezzo mi ha fatto up-great. sembra una bomba speriamo!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo