Marin Alpine Trail 29er

PolloRuspante

Biker serius
27/7/08
244
0
0
Trapani
Visita sito
Salve a tutti,
per una mia idiosincrasia nei confronti delle riparazioni al volo delle camere d'aria, vorrei tubelessizzare le gomme della mia Alpine.
Dite che si può fare? Ci sono degli accorgimenti particolari da prendere?
Qualcuno di voi l'ha fatto sulle ruote originali? Che guide avete seguito?
Grazie mille a chiunque saprà darmi una mano!
 

Marmuz

Biker immensus
15/5/07
8.619
2
0
42
Bolzano - Bozen
www.myspace.com
Ragas ho venduto il fullone da DH e mi avanza qualche €.. vorrei puntare alla Alpine.. la fanno ancora a quel prezzaccio?? Sono 175 cm d'altezza, che taglia dovrei ordinare? Grazie a tutti :celopiùg:

Se mi ci trovo bene tra poco troverete in vendita anche la Merida 26''.. :spetteguless:
 

PolloRuspante

Biker serius
27/7/08
244
0
0
Trapani
Visita sito
Ragas ho venduto il fullone da DH e mi avanza qualche €.. vorrei puntare alla Alpine.. la fanno ancora a quel prezzaccio?? Sono 175 cm d'altezza, che taglia dovrei ordinare? Grazie a tutti :celopiùg:

Se mi ci trovo bene tra poco troverete in vendita anche la Merida 26''.. :spetteguless:

Chiama direttamente l'importatore italiano e comunica loro la tua altezza ed il cavallo, sapranno consigliarti al meglio.
Come mai passi da una buona 26" ad una 29er entry level? E' solo per provare? Perchè a detta di molti, per godere appieno dei vantaggi delle 29er c'è bisogno di bici che siano montate un pò meglio della Alpine: mi riferisco soprattutto alle ruote troppo pesanti.
 

Marmuz

Biker immensus
15/5/07
8.619
2
0
42
Bolzano - Bozen
www.myspace.com
Vi ringrazio della precisazione, è dà un annetto ormai che tengo d'occhio la discussione su questa entry level e se non mi fosse saltata la vendita della Merida a suo tempo, probabilmente l'avrei già sotto al sedere da svariati mesi.. la storia delle ruote "pesanti" la sapevo, e capisco che siano la prima cosa da cambiare, cè da dire però che vengo da bici moooolto piu pesanti (front cattive, impedalabili, gommate pesanti 2.7 - 3.0 rigide e scomode come letti per fachiri..) per cui alle ruote ci penserò sicuramente, ma a tempo debito..
Per la cronaca la full da 240mm al posteriore per me era decisamente troppo e l'ho capito molto in fretta. Però nel mio "parco bici" manca qualcosa che penso verrà ben compensato dall'Alpine.. anzi, credo sarà la piu versatile di tutte, tanto da sostituire piu di un mezzo.. :spetteguless:
 

PolloRuspante

Biker serius
27/7/08
244
0
0
Trapani
Visita sito
Ciao a tutti,
come già scritto in questo 3D, posseggo una Alpine Trail 29er già da qualche mese e con lei ho letteralmente riscoperto tutti i percorsi della mia zona e non solo.
Sono tornato in forma (anche grazie al nuoto ed a qualche corsetta) dopo un inverno in letargo e, come capitato ieri sera, mi posso permettere di uscire di casaa alle 16:00, farmi 30 km per 950 m di dislivello e tornare a casa per le 19:30 solo un po' stanco e comunque molto molto divertito!

Il motivo per cui scrivo un nuovo post è per dire la mia su questa bici dopo un uso di diversi mesi.

Ricordiamoci sempre che stiamo parlando di una entry level.

Ricordiamoci altresì che stiamo parlando di una 29er!
E' vero che la componentistica è scarsa e che sono possibili infiniti upgrade, ma in realtà vi dico, che basta poco per rendere questa bici una grande compagna d'uscite!

Io mi sono ritrovato ad affrontare con una certa sicurezza percorsi che prima con la 26 mi spaventavano. Scendo su certi sterratoni sconnessi con rocce affioranti, conche piene di ghiaia (effetto sabbia), scalini, incalature per l'acqua piovana ed altro ancora a velocità che vanno dai 35 ai 60 km/h e vi assicuro che non sono un asso della MTB.
L'effetto tappeto che offre la ruotona è già buono con la modesta Dart 3, non oso pensare come possa essere con una bella full! (Ma credo che lo saprò presto!)
In salita poi, la trazione è ottima anche con le ruote di serie, mi capita spesso di percorrere salite col rampichino al limite delle mie possibilità anche a 4 o 5 km/h con pietre smosse, ghiaia, rocce affioranti e vi assicuro che quasi non perdo una pedalata!!! Salgo piano (perchè oltretutto la bici pesa quasi 15 kg) ma costante e senza le frustrazioni che si leggono in certe room delle 26", del tipo: <<nelle salite ripide o sgommo o impenno: come posso fare?>>.
Qui invece è pace e tranquillità!

In definitiva, mi rivolgo a chi, come me, proviene da una 26 e non ha velleità agonistiche, a chi vuole una buona bici con un buon rapporto qualità/prezzo e al tempo stesso a chi vuole provare l'effetto 29er: a tutte queste persone dico che la Alpine Trail 29er è una bici modesta ma onesta che permette di toglersi non poche soddisfazioni.

Se però non siete di primo pelo e volete togliervi grandi soddisfazioni in bici allora è inutile che vi arrabattiate in upgrade, comprate direttamente una buona 29er: con una cifra attorno ai mille euro ci viene già una disceta front!

L'unico frangente in cui ho sentito il bisogno di una full è stato in una discesa molto ripida affrontata un po' troppo velocemente, un tappeto di rocce affioranti che facevano sobbalzare in maniera feroce il retrotreno con la catena che sbatteva sul carro e faceva una cagnara pazzesca (infatti mi son subito dotato di batticatena).
In quel frangente con la full sarei sceso più controllato ed avrei potuto frenare più agevolmente.

Ah, un'altro difettuccio forse è la scarsa potenza dell'impianto frenante: intendiamoci, son sempre freni a disco e se tiri la leva si ferma in pochissimo spazio: la ruota anteriore anche sullo sterrato è piantata a terra (questo mi ha sbalordito) ma nelle lunghe discese lo sforzo richiesto in frenata può stancare molto, ed allora meglio un impianto frenante più potente e che richiede uno sforzo minore per frenare.
Io penso di prendere una buona full entro un annetto ma la Alpine Trail rimarrà a lungo nel mio garage.

Volevo inoltre lanciare un post riassuntivo dei possibili upgrade che sono stati descritti lungo il 3D: un post in cui riassumere gli upgrade effettuati dai vari utenti e i giovamenti ottenuti.

Un caro saluto a tutti!
 

PolloRuspante

Biker serius
27/7/08
244
0
0
Trapani
Visita sito
Con questo post vorrei elencare gli upgrade effettuati dai vari possessori della bici coi miglioramenti ottenuti.

Inizio io con quel poco che ho fatto.

*Pedali. Quelli originali sono dei flat pesanti e senza attacco rapido. Li ho sostituiti con degli Shimano PD M520 accoppiati a scarpe Gaerne Rey Graphite e devo dire che mi trovo benissimo! La pedalata in salita è più rotonda, potendo non solo spingere sul pedale, ma anche tirare ed inoltre è impagabile la possibilità di saltare gli ostacoli improvvisi portandosi appresso la bici agganciata ai pedali: in un paio di settimane mi ha salvato da un paio di capottamenti quasi sicuri.

*Manopole. Quelle originali sono davvero scarse e nelle lunghe uscite fanno male le mani per la scarsa superficie d'appoggio. Molti mi avevano consigliato le Ritchey in spugna ma alla fine ho optato per le più costose Ergon GP-1: vi invito a provarle, anche solo in negozio. Offrono un buon grip ma soprattutto una larga superficie d'appoggio per il palmo della mano che riduce di molto la fatica nelle lunghe uscite.

*Batticatena. Beh, non so se si possa definire un upgrade, ma di sicuro se ne sente il bisogno: nelle discese veloci sullo sconnesso la catena sbatte molto sul carro e fa un gran casino. Con un buon batticatena in neoprene, o anche con una camera d'aria con delle fascette elastiche si risolve il problema.

Prossimi upgrade: miglior impianto frenante all'anteriore. Gomma più ampia all'anteriore. Manubrio più largo.


Man mano che saranno descritto altri upgrade li aggiungerò a questo post editandolo.

Un caro saluto a tutti.
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
se monti leve avid fr e feni avid bb5 o bb7 migliori moltissimo la frenata, anche senza andare su un impianto idraulico

la mia "giallona" conserva solo il telaio originale, tutto il resto (ma proprio tutto) è andato ..... malattia pura ....
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
nel mio "parco bici" manca qualcosa che penso verrà ben compensato dall'Alpine.. anzi, credo sarà la piu versatile di tutte, tanto da sostituire piu di un mezzo.. :spetteguless:

Dopo aver cambiato tutto della mia la trovo veramente versatile; fanno veramente la differenza freni gomme e forcella. Il resto è vita, per chi pedala già cancelli da 15 kili; però devo dirti che la mia con una spesa globale verso i 1100 euro è arrivata a 11,5 kili con Manitou da 100 e ruote da 1,8 kili. Gommata con Kenda Nevegal 2.2 ant e Maxxis Crossmark 2.0 post, anche se forse è ancora meglio con Maxxis Ignitor 2.1 post tutte latticizzate, freni magura louise 180-160 con i dischi braking wave e un bel manubrio da 70 cm mi permette da viaggiare molto bene in salita e di passare in discesa dove passavo con la Orange P7 in acciaio montata con la Pike. Soffre il qr anteriore, ma non si può avere tutto: c'è ancora troppo poca scelta di componenti per le 29er anche on-line (ormai compro solo sul web)

Buone pedalate con la tua nuova 29!
 

daveg

Biker serius
23/11/08
160
0
0
48
Correggio (RE)
Visita sito
:-)Posso fare una domanda?
perchè ce l'avete tanto con le ruote originali dell'alpine?Ok sono pesanti ma io fino ad ora non ho avuto un problema neanche tirato i raggi le trovo molto robuste,anche se ce ne sono di meglio,molto meglio,però secondo me fanno il suo dovere:-)
 

desagi

Biker novus
:-)Posso fare una domanda?
perchè ce l'avete tanto con le ruote originali dell'alpine?Ok sono pesanti ma io fino ad ora non ho avuto un problema neanche tirato i raggi le trovo molto robuste,anche se ce ne sono di meglio,molto meglio,però secondo me fanno il suo dovere:-)

Quoto.
Daveg, secondo me hai ragione. Penso anch'io che sono buone ruote. Secondo me, non vanno bene solo a chi fa gare ... o a chi intende la bici un mezzo per competere ... per conto mio, che quindi non faccio gare, preferisco avere ruote belle robuste ed anche ben gommate per avere più "divertimento" nelle discese tecniche.
A proposito, chi ha montato gomme, magari più leggere, ma più grippanti delle Prowler e quali?
 

PolloRuspante

Biker serius
27/7/08
244
0
0
Trapani
Visita sito
Quoto.
Daveg, secondo me hai ragione. Penso anch'io che sono buone ruote. Secondo me, non vanno bene solo a chi fa gare ... o a chi intende la bici un mezzo per competere ... per conto mio, che quindi non faccio gare, preferisco avere ruote belle robuste ed anche ben gommate per avere più "divertimento" nelle discese tecniche.
A proposito, chi ha montato gomme, magari più leggere, ma più grippanti delle Prowler e quali?

Beh, io non ho una grande esperienza 29er e per questo ho sempre l'orecchio teso verso i pareri degli esperti del settore,che non sono quasi mai dei fanatici, anche se si rivolgono spesso ad un target capace di spendere anche 3/4.000 € su una bici.

Io mi diverto molto con la mia Alpine Trail e nonostante di suoi 15 Kg mi faccio disvlivelli superiori na 1.000 m in meno di due ore su strade sullo sconnesso andante.

E' innegabile però che uno dei punti deboli della bici siano proprio le ruote, col loro peso, la loro inerzia nei rilanci che fanno dire ad un 26er che la bici non fa per lui. Poi è ovvio che queste cose saltano più agli occhi degli agonisti o cmq di chi pretende molto dalla sua bici. Noi ci possiamo godere la Alpine anche così, ma è innegabile che le ruote siano un upgrade molto azzeccato.

Per quanto riguarda le coperture, io percorro terreni smossi, letti di ghiaia soffice, rocce affioranti e sterratoni bianchi. Le WTB Prowler SL di primo equipaggiamento erano carenti in curva (anche se mi hanno dato sempre la possibilità di correggere) e nei letti di ghiaia dove affondavano allegramente facendomi perdere il controllo dell'anteriore e quando succede sull'orlo di un dirupo non è facile, anche perchè i letti di ghiaia si predentano spesso all'improvviso magari quando stai andando bello veloce.
Io ho RISOLTO con una Kenda Nevegal 29x2.2 all'anteriore: è trattorosa, poco scorrevole, pesante (800 gr) ma da una sicurezza che le altre gomme si sognano, su qualunque terreno asciutto o bagnato.
Consiglio di montarla solo all'anteriore, perchè al posteriore è forse davvero esagerata: la scarsa scorrevolezza si esalta e non a tutti serve la maggiore aderenza che sa offrire. Una gomma con cui si può felicemente accoppiare al posteriore è la Maxxis Ignitor.

Discorso a parte per la mia prossima gomma, la Panaracer Rampage 29x2.35 che non ho ancora provato ma che tutti dicono essere un gradino sopra la ottima Nevegal: un filo più scorrevole, più gripposa su ogni percorso e con un maggior volume d'aria.

Se invece, come scrivevi, cercavi una gomma più leggera, allora probabilmente la Schwalbe Racing Ralph è quella che fa per te: pesa 3 etti in meno delle Nevegal ed è più scorrevole, pur essendo molto performante. Certo, quando l'obiettivo è la sicurezza uber alles, allora si deve andare di Nevegal o Rampage.
 

daveg

Biker serius
23/11/08
160
0
0
48
Correggio (RE)
Visita sito
io mi trovo bene con le prowler anche se ho ordinato due nevegal da 2.2 per provare qualcosa di meglio,anche se io faccio discese molto tecniche,perchè nel veloce non sono un "genio"da quando mi sono spaccato la faccia i freni funzionano indipendentemente dal mio pensiero,e mi hanno detto che le nevegal sono ottime,ho provato la sb8 ma appena c'è un po di fango si riempiono subito e non scaricano pìù
 

desagi

Biker novus
Beh, io non ho una grande esperienza 29er e per questo ho sempre l'orecchio teso verso i pareri degli esperti del settore,che non sono quasi mai dei fanatici, anche se si rivolgono spesso ad un target capace di spendere anche 3/4.000 € su una bici.

Io mi diverto molto con la mia Alpine Trail e nonostante di suoi 15 Kg mi faccio disvlivelli superiori na 1.000 m in meno di due ore su strade sullo sconnesso andante.

E' innegabile però che uno dei punti deboli della bici siano proprio le ruote, col loro peso, la loro inerzia nei rilanci che fanno dire ad un 26er che la bici non fa per lui. Poi è ovvio che queste cose saltano più agli occhi degli agonisti o cmq di chi pretende molto dalla sua bici. Noi ci possiamo godere la Alpine anche così, ma è innegabile che le ruote siano un upgrade molto azzeccato.

Per quanto riguarda le coperture, io percorro terreni smossi, letti di ghiaia soffice, rocce affioranti e sterratoni bianchi. Le WTB Prowler SL di primo equipaggiamento erano carenti in curva (anche se mi hanno dato sempre la possibilità di correggere) e nei letti di ghiaia dove affondavano allegramente facendomi perdere il controllo dell'anteriore e quando succede sull'orlo di un dirupo non è facile, anche perchè i letti di ghiaia si predentano spesso all'improvviso magari quando stai andando bello veloce.
Io ho RISOLTO con una Kenda Nevegal 29x2.2 all'anteriore: è trattorosa, poco scorrevole, pesante (800 gr) ma da una sicurezza che le altre gomme si sognano, su qualunque terreno asciutto o bagnato.
Consiglio di montarla solo all'anteriore, perchè al posteriore è forse davvero esagerata: la scarsa scorrevolezza si esalta e non a tutti serve la maggiore aderenza che sa offrire. Una gomma con cui si può felicemente accoppiare al posteriore è la Maxxis Ignitor.

Discorso a parte per la mia prossima gomma, la Panaracer Rampage 29x2.35 che non ho ancora provato ma che tutti dicono essere un gradino sopra la ottima Nevegal: un filo più scorrevole, più gripposa su ogni percorso e con un maggior volume d'aria.

Se invece, come scrivevi, cercavi una gomma più leggera, allora probabilmente la Schwalbe Racing Ralph è quella che fa per te: pesa 3 etti in meno delle Nevegal ed è più scorrevole, pur essendo molto performante. Certo, quando l'obiettivo è la sicurezza uber alles, allora si deve andare di Nevegal o Rampage.

Grazie per le informazioni; c'è da meditare :nunsacci:
Le Nevegal sarebbero le mie preferite ma chiaramente pesano troppo :spetteguless:
Avevo preso in considerazione anche Schwalbe con il modello Albert (575 gr. e misura 2.1)
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
Occhio a montare coperture tedesche in taglia 29; sono in realtà delle 28 cioè sono del diametro giusto ma hanno dimensioni da trekking bike quindi pochissimo volume e impronta a terra ridicola. Scoperto a mie spese con un Continental Explorer 2.1 comprato on line che una volta montato ha dimostrato dimensioni davvero ridicole.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo