Manutenzione ordinaria e problemi ricorrenti: il topic totale!

pizzo800

Biker serius
13/4/08
239
0
0
Viano RE
Visita sito
Salve signori. Scusate se chiedo consiglio in una pagina non proprio dedicata al mio problema, ma scommetto che qulcuno mi sa' rispondere o indirizzare su topic specifico. Volevo chiedere se in una trance 2007 era possibile sostituire l'ammo con interasse da 152 con ammo con interasse 165... E' ovvio che l'ammo piu' lungo ci sta, ma in che problemi si puo' incappare??? Premetto che anche la forca è stata cambiata,e ora invece che 100mm è 100-140 u turn quindi anche gli angoli non dovrebbero essere stravolti giusto???
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
36
Fortezza (BZ)
Visita sito
Salve signori.
Salve signore!
Scusate se chiedo consiglio in una pagina non proprio dedicata al mio problema, ma scommetto che qulcuno mi sa' rispondere o indirizzare su topic specifico.
Prego!
Volevo chiedere se in una trance 2007 era possibile sostituire l'ammo con interasse da 152 con ammo con interasse 165... E' ovvio che l'ammo piu' lungo ci sta, ma in che problemi si puo' incappare??? Premetto che anche la forca è stata cambiata,e ora invece che 100mm è 100-140 u turn quindi anche gli angoli non dovrebbero essere stravolti giusto???
Io lo sconsiglierei vivamente, anche se fosse possibile. Alzeresti parecchio il movimento centrale e la bici diventerebbe un po' meno stabile.
In secondo luogo le curve di compressione dell'ammo cambierebbero parecchio, potresti trovarti con un carro pigro, con tanto pedal kickback, con tanto bobbing, o comunque dal funzionamento poco prevedibile.
 

pizzo800

Biker serius
13/4/08
239
0
0
Viano RE
Visita sito
Salve signore! Prego!Io lo sconsiglierei vivamente, anche se fosse possibile. Alzeresti parecchio il movimento centrale e la bici diventerebbe un po' meno stabile.
In secondo luogo le curve di compressione dell'ammo cambierebbero parecchio, potresti trovarti con un carro pigro, con tanto pedal kickback, con tanto bobbing, o comunque dal funzionamento poco prevedibile.
MHMMM... Ho capito, e' meglio che resti fermo, per circa 1,5 cm di corsa in piu' non ne vale la pena. Ti ringrazio molto.. Alla prossima
 

alemanduca

Biker superis
26/4/05
409
0
0
59
nord-ovest
Visita sito
manutenzione cambio

è da un po' di uscite che in salita con il 22 davanti il braccetto del cambio si "inarca" in avanti verso il telaio e la catena non "scorre". l'ultima volta ho dovuto usare il 32 per salire.

devo pulire le boccole? in 5 anni non l'ho mai fatto e la vite del suddetto cambio mi sembra "fermata" da un gancetto dalla parte opposta. devo staccarlo con un cacciavite?
 

diego1977

Biker novus
5/5/10
5
0
0
polverigi an
Visita sito
ciao,sono un nuovo utente.Mi e' stata regalata una mtb Carraro con un problema al cambio.la mtb monta uno shimano acera 8v,v-brake Il problema e' che con la leva del posteriore o "zero", e' ingranata gia' la terza corona e non riesco a ferla scendere, cosi e' avanti,pero' muovendo il deragliatore a mano le marce le prende . Sapresti dirmi come risolvere il problema,eventualmente cambiando le leve del cambio'?
 

speed85

Biker novus
27/5/10
12
0
0
italia
Visita sito
ciao ragazzi ho un problema enorme con un telaio.... l ho appena acquistato ma mi sono accorto che non cè il canotto dello sterzo cioè dentro dove va la forcella non cè nessun pezzo di gomma.... o altro e non è filettato come faccio posso risolvere in qualche modo?
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
36
Fortezza (BZ)
Visita sito
ciao ragazzi ho un problema enorme con un telaio.... l ho appena acquistato ma mi sono accorto che non cè il canotto dello sterzo cioè dentro dove va la forcella non cè nessun pezzo di gomma.... o altro e non è filettato come faccio posso risolvere in qualche modo?
non deve essere filettato e non ci deve nemmeno essere gomma, che io sappia.
Dovrai comprare la serie sterzo, al limite, ma dipende da che telaio è e da un sacco di altre cose.
 

MOCKBA60

Biker serius
24/1/06
118
1
0
udine town
Visita sito
dal topic totale potete darmi l'indicazione giusta:
carro posteriore SOCOM INTENSE: ho rotto una delle viti che fissano il carro posteriore alla biella dell'ammortizzatore (26euro) ora che devo rimontare viti-boccole-biella-telaio, NON ricordo e non sò riconoscere come vanno inserite le 4 "boccole-ranelle" tra il carro posteriore e la biella....Qualche anima buona è ingrado di indirizzarmi.
Viele Danke
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
36
Fortezza (BZ)
Visita sito
Leider kann ich dir nicht helfen... e quelli che sanno il tedesco possono ridere perchè probabilmente ci sono degli errori. Non ti so aiutare, ma vista la proverbiale disponibilità di Bonardini, secondo me loro ti potranno aiutare al meglio per risolvere il problema.
 

march

Biker urlandum
12/6/04
507
0
0
41
Pisa
Visita sito
Ciao,

prima di aprire un altro topic provo a chiedere qui:

con un freno a disco idraulico montato con pastiglie sinterizzate quando uno tira completamente la leva deve bloccare la ruota posteriore in discesa oppure questa si deve bloccare a scatti?

Grazie mille!

:i-want-t:
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
36
Fortezza (BZ)
Visita sito
Ciao,

prima di aprire un altro topic provo a chiedere qui:

con un freno a disco idraulico montato con pastiglie sinterizzate quando uno tira completamente la leva deve bloccare la ruota posteriore in discesa oppure questa si deve bloccare a scatti?

Grazie mille!

:i-want-t:
Per caso noi ci siamo già visti nell'altro topic?
Premesso che per diversi motivi (primo fra tutti la salvaguardia dei sentieri, il rispetto eccetera) le ruote non andrebbero mai bloccate, con un freno ben funzionante, che io sappia, non si dovrebbero aver problemi a bloccare completamente la ruota posteriore.
 

march

Biker urlandum
12/6/04
507
0
0
41
Pisa
Visita sito
Per caso noi ci siamo già visti nell'altro topic?
Premesso che per diversi motivi (primo fra tutti la salvaguardia dei sentieri, il rispetto eccetera) le ruote non andrebbero mai bloccate, con un freno ben funzionante, che io sappia, non si dovrebbero aver problemi a bloccare completamente la ruota posteriore.

Si, sono sempre io! :mrgreen: Visto il problema che si sovrappone a quello del rumore/vibrazione ho scritto qui.

Guarda, io evito sempre di bloccare le ruote sui sentieri, a meno proprio di estrema necessità. E comunque visto come scendo piano difficilmente mi serve.

Questo mi è accaduto su un tratto in cemento: ho tirato a fondo la leva e questa si bloccava solamente a tratti... A questo punto non so più che pensare... :azz-se-m:

Non ci sono perdite di olio (almeno i freni funzionano bene e aria dentro non c'è...), quindi a questo punto mi viene da pensare a problemi ai dischi.

Ciao!

:i-want-t:
 

endorphinpd

Biker popularis
28/7/08
72
0
0
PADOVA
Visita sito
il problema potrebbe essere:;
1) l'aderenza del copertone al fondo, cioè se il fondo varia, da cemento a sabbietta o se il copertone è consumato, potrebbe a tratti trovare un paggiore grip è quindi bloccarsi
2) potresti aver bisogno di manutenzione dei freni.... spurgare, ache se la presenza di aria dovrebbe rendere la frenata spugnosa e non scattosa... se poi come dici per frenare tiri completamente la leva del freno è segno chiaro che è ora di dargli una regolata
 

endorphinpd

Biker popularis
28/7/08
72
0
0
PADOVA
Visita sito
Ciao,

prima di aprire un altro topic provo a chiedere qui:

con un freno a disco idraulico montato con pastiglie sinterizzate quando uno tira completamente la leva deve bloccare la ruota posteriore in discesa oppure questa si deve bloccare a scatti?

Grazie mille!

:i-want-t:
quando freni devi essere nelle condizioni di blocafre completamente la ruota, a prescidere dal fatto se sia corretto o meno farlo
assolutamente non è normale poi che la ruota si blocchi a scatti
la frenata deve essere fluida e modulata, non può avere una risposta... per così dire scattosa



altro non saprei consigliarti
certo che se questo scerzo fose capitato all'anteriore non sarebbe stato certo un problema da sottovalutare
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo