Manutenzione ordinaria e problemi ricorrenti: il topic totale!

ensi80

Biker popularis
20/9/10
78
0
0
milano
Visita sito
se hai usato la bomboletta inclusa nella confezione va bene. Avevo paura che avessi usato l'olio al teflon col lavacatena barbieri.

sisi ho fatto così..dato che mi ero preso pure quell olio perchè non sapevo di che qualità fosse quello barbieri e dato che la confezione era simile, ho spremuto dell olio teflon nella vaschetta e ho fatto fare diversi giri..poi ho preso uno straccio, messo sulla catena e tolto l olio in eccesso


per la cronaca è questo http://www.glamsport.it/images/products/BA8181%20-%20OLIO%20FINISH%20LINE%20SECCO%20DRY%20TEFLON%2060%20ML.jpg
solo che non so se sia dry...è per tutte le condizioni comunque

tu metti una goccia su ogni pernino della catena giusto? ma come fai a sapere quando l hai messo su tutta la catena?
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
37
Fortezza (BZ)
Visita sito
sisi ho fatto così..dato che mi ero preso pure quell olio perchè non sapevo di che qualità fosse quello barbieri e dato che la confezione era simile, ho spremuto dell olio teflon nella vaschetta e ho fatto fare diversi giri..poi ho preso uno straccio, messo sulla catena e tolto l olio in eccesso


per la cronaca è questo [url]http://www.glamsport.it/images/products/BA8181%20-%20OLIO%20FINISH%20LINE%20SECCO%20DRY%20TEFLON%2060%20ML.jpg [/URL]
solo che non so se sia dry...è per tutte le condizioni comunque

tu metti una goccia su ogni pernino della catena giusto? ma come fai a sapere quando l hai messo su tutta la catena?
In quel modo secondo me sprechi parecchio olio. Io metto olio pernino per pernino, si, prendo come riferimento la falsamaglia. Comunque, siccome la catena è lunga 110 pins circa (forse meno), se fai 3 giri di pedale con la corona sul 42, sei sicuro di farla tutta. Puoi anche spruzzarlo su come nei video del sito finishline.
 

ensi80

Biker popularis
20/9/10
78
0
0
milano
Visita sito
In quel modo secondo me sprechi parecchio olio. Io metto olio pernino per pernino, si, prendo come riferimento la falsamaglia. Comunque, siccome la catena è lunga 110 pins circa (forse meno), se fai 3 giri di pedale con la corona sul 42, sei sicuro di farla tutta. Puoi anche spruzzarlo su come nei video del sito finishline.

mamma mia come è brutto essere ignoranti in una cosa =( .. come è la combinazione 42 e come riconosco la falsamaglia =(
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
37
Fortezza (BZ)
Visita sito
La falsamaglia non credo che tu ce l'abbia, anzi non ce l'hai di sicuro, se non l'hai messa tu. Il 42 non è una combinazione, è la corona più grande (forse è un 44, ma ci siamo capiti lo stesso!).
Quasi tutti eravamo ignoranti quando eravamo nuovi utenti del forum!
 

ensi80

Biker popularis
20/9/10
78
0
0
milano
Visita sito
La falsamaglia non credo che tu ce l'abbia, anzi non ce l'hai di sicuro, se non l'hai messa tu. Il 42 non è una combinazione, è la corona più grande (forse è un 44, ma ci siamo capiti lo stesso!).
Quasi tutti eravamo ignoranti quando eravamo nuovi utenti del forum!

ottimo =D spero di acquisire almeno un minimo di esperienza al più presto perchè sennò rischio di far sempre figuracce :mrgreen:
 

ensi80

Biker popularis
20/9/10
78
0
0
milano
Visita sito
david jcd perdonami ancora...vorrei sapere delle cose riguardo la lubrificazione... mettiamo il caso che oggi ho pulito la catena e lubrificata...domani vado a far un giro e all improvviso si mette a piovere...quando torno a casa devo rilavare, riasciugare e rilubrificare la catena? altra cosa...ho visto i video della finishline che mi hai linkato...ad un certo punto lubrifica penso anche il pezzetto del cambio posteriore dove c è la molla o sbaglio? se si, ho visto che nella mia c è ancora una pallina di grasso...metto lo stesso o aspetto? se la molla si bagnasse rischio di rovinarla qual ora non riuscissi ad asciugarla visto che sono sprovvisto di compressore?
ancora una cosa..in caso di ruggine è possibile ripristinare il tutto?
scusami :P
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
37
Fortezza (BZ)
Visita sito
Ti rispondo dentro al quote:
david jcd perdonami ancora...vorrei sapere delle cose riguardo la lubrificazione... mettiamo il caso che oggi ho pulito la catena e lubrificata...domani vado a far un giro e all improvviso si mette a piovere...quando torno a casa devo rilavare, riasciugare e rilubrificare la catena?Bella domanda: dipende da quando è resistente all'acqua il lubrificante che usi. Io uso il WAX perchè non ho mai voglia di lavare la catena, così uso quello che, essendo molto asciutto, attira poso lo sporco anche se è poco resistente e va applicato spesso. Con quello che usi tu non credo che sia necessario riapplicarlo dopo un giro sotto la pioggia, se l'hai messo il giorno prima. Non ne sono sicurissimo, ma quasi. Poi ovviamente dipende da quanta acqua prendi, da quanto è lungo il giro eccetera. altra cosa...ho visto i video della finishline che mi hai linkato...ad un certo punto lubrifica penso anche il pezzetto del cambio posteriore dove c è la molla o sbaglio?Mi sa che lubrifica i perni su cui si muove il cambio se si, ho visto che nella mia c è ancora una pallina di grasso...metto lo stesso o aspetto? Secondo me puoi mettere, una goccia d'olio male non fa. se la molla si bagnasse rischio di rovinarla qual ora non riuscissi ad asciugarla visto che sono sprovvisto di compressore? Mai sentito di questo problema, secondo me la molla non necessita di manutenzione, al limite una pulita se è piena di fango, aghi o comunque sporco.
ancora una cosa..in caso di ruggine è possibile ripristinare il tutto? Il tutto cosa? Credo che il problema della ruggine possa affliggere solo la catena (al limite quando la cambi monta una HG73 o HG93, ho sentito che quelle non si arrugginiscono).
scusami :P Tranquillo, se fossi stufo avrei smesso di risponderti senza farmi troppo problemi!
 

ensi80

Biker popularis
20/9/10
78
0
0
milano
Visita sito
ultima cosa poi ti lascio tranquillo per un bel pò...ho preso la bici stasera perchè domani dovrei andare con la mia ragazza in giro...solo che arrivando da lei, manco farlo apposta, mi son beccato un pò d'acqua...la cosa che ti chiedo è la seguente...montando freni a disco ho notato (anche un altra volta con una pozza) che fa un rumore come nave in porto..non so se mi sono spiegato..un pò come i v-brake che frenano sul cerchione bagnato...è normale che faccia ciò? frenare frena era per sapere sto rumore se è normale o se devo far sistemare qualcosa
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
37
Fortezza (BZ)
Visita sito
ultima cosa poi ti lascio tranquillo per un bel pò...ho preso la bici stasera perchè domani dovrei andare con la mia ragazza in giro...solo che arrivando da lei, manco farlo apposta, mi son beccato un pò d'acqua...la cosa che ti chiedo è la seguente...montando freni a disco ho notato (anche un altra volta con una pozza) che fa un rumore come nave in porto..non so se mi sono spiegato..un pò come i v-brake che frenano sul cerchione bagnato...è normale che faccia ciò? frenare frena era per sapere sto rumore se è normale o se devo far sistemare qualcosa
Tranquillo, quando si asciugano smettono. Almeno i due impianti che ho avuto in vita mia fanno così.

Adesso spero solo di essere stato sufficientemente preciso, perchè uno hce se ne intende veramente potrebbe smentirmi su tutta la linea! :smile:
 

ensi80

Biker popularis
20/9/10
78
0
0
milano
Visita sito
ah ok. Quindi per tutta la sessione che sono sotto la pioggia mi devo sentire sta nona sinfonia =D . Anche se però devo dire che dopo dei colpetti poi non mi sembrava lo facesse più..se non frenavo per un pò si =D
 

ensi80

Biker popularis
20/9/10
78
0
0
milano
Visita sito
david_jcd perdonami ma son incappato in un problema a quanto pare manco risolvibile dal ciclista...
allora...un giorno mi son trovato ad avvertire al freno a disco posteriore un rumore anomalo in frenata, un mix tra un sibilo e un grattare...porto la bici dal ciclista per far fare una messa a punto generale. vado a ritirarla e (dando per scontato sia tutto a posto) la carico in macchina..arrivo a casa scendo la rampa del box in bici e fa ancora lo stesso scherzo al freno...alchè mi è sorto il dubbio che avesse messo mano alla bici..richiamo e faccio presente questa cosa, mi dice "strano non mi ha fatto nessun rumore" etc etc...rifaccio la sbatta di riandare li e mentre sale la prova e nota sto rumore (per me non l aveva manco controllato prima). Stupito, si è messo a smontare ruota e pastiglie, le ha passate su cartavetrata (anche il disco) e rimontato...provata la bicicletta ed era tutto a posto...solo che a distanza di 60 chilometri è risaltato fuori sto problema...che cavolo può essere? se fosse stato il freddo o umidità penso l'avrebbe fatto anche a quello anteriore...e anche alla bici della mia ragazza...chiedo consigli perchè almeno al ciclista posso dirgli cosa deve sistemare...anche se dovrebbe essere lui a saperlo :nunsacci:
 

Adrenalin24

Biker velocissimus
domandina da niubbo :D

quando monto le ruote, devo stringere i due bloccaggi (perni di cui uno è quello a battuta che va rigirato) ...

volevo sapere se c'è una regola, o se posso stringere prima il lato sinistro (foto sotto)

e poi tirare l'aletta (lato destro) ...

http://www.bikeonline.eu/catalog/images/bicimtb/TOKENbloccaggimtb_400.jpg


a volte mi sembra come se la ruota non fosse messa bene rispetto al telaio (lato dx e sx)
 

ensi80

Biker popularis
20/9/10
78
0
0
milano
Visita sito
allora forse finalmente ho la bici a posto..però c è un dubbio...in pratica mi han cambiato l impianto frenante posteriore (i freni dovrebbero essere avid) e m han messo come disco uno tutto chiuso e opacizzato...ho chiesto al ciclista se perdevo qualità o cosa e mi ha detto che non è un palliativo ma una miglioria della avid...ora mi trovo con il freno anteriore il disco lucido e "bucherellato" e posteriore tutto chiuso e opacizzato...c è qualche pericolo?

è tipo questo


http://www.bikerumor.com/wp-content/uploads/2010/02/new-avid-g3-solid-sweep-rotor1-450x600.jpg


e davanti ho tipo questo


http://www.glamsport.it/images/products/BA9144 - AVID DISCO FRENO G3 CLEAN SWEEP .jpg
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
37
Fortezza (BZ)
Visita sito
Quelli bucherellati si puliscono meglio, e tengono pure più pulite la pastiglie. C'e chi dice che si raffreddino prima. Di contro per scaldare quello pieno ci vuole più tempo (perchè c'è più roba da scaldare).
Non è che mi piaccia tanto quello pieno (prima di tutto a livello estetico, soprattutto se quello davanti è diverso). Secondo me bisogna vedere se perde tanto nel bagnato o nel fango. Poi non è che me ne intenda tantissimo di freni, per giudicare senza provarli bisognerebbe come minimo essere degli ingegneri che fanno freni per mestiere!
 

ensi80

Biker popularis
20/9/10
78
0
0
milano
Visita sito
Quelli bucherellati si puliscono meglio, e tengono pure più pulite la pastiglie. C'e chi dice che si raffreddino prima. Di contro per scaldare quello pieno ci vuole più tempo (perchè c'è più roba da scaldare).
Non è che mi piaccia tanto quello pieno (prima di tutto a livello estetico, soprattutto se quello davanti è diverso). Secondo me bisogna vedere se perde tanto nel bagnato o nel fango. Poi non è che me ne intenda tantissimo di freni, per giudicare senza provarli bisognerebbe come minimo essere degli ingegneri che fanno freni per mestiere!

infatti la mia prima stortata di naso era a livello estetico...ora non so che cavolo fare...sinceramente ho la bici da poco tempo e sono più i giorni impiegati a portarla avanti indietro a farla vedere che quelli di utilizzo..mi vien voglia di portarla in discarica :roll:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo