Ma a cosa serve veramente una full

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
scusa tu sembola...non ho mai chiesto quali siano i vantaggi delle full, è stato un altro utente, poco male comunque.
Non cambia i termini della questione, cmq.

" o si è fortunati a trovare uno sterrato che scenda sempre o al primo bisogno di rilancio....." non vuole dire "rilancio in discesa"
E che vuol dire di tanto diverso? chi se ne va a spasso per la natura del "rilancio" se ne strapippa. Per questo ho detto che dipende dal tipo di utilizzo della bici.

come scrivi tu. per quanto riguarda la perdita di velocità nelle buche aggiungo che una sospensione asseconda l'attrazione della gravità modulandola, cioè rendendola più controllabile da parte del pilota, e quindi, in un terreno che non scenda al 20% ovviamente, ogni ostacolo che permetta l'attrazione gravitazionale fa si che il mezzo perda velocità, seppur in minima parte.
Chiamala castroneria o come ti pare, ma questa è una considerazione non rispondente alla realtà fisica delle cose. La presenza delle sospensioni consente di isolare la massa della bici e del biker da una parte delle sollecitazioni del terreno. Il che in discesa significa in soldoni più trazione, più frenata, possibilità di impattare contro piccoli ostacoli a velocità superiori (non inferiori) senza trascurare effetti fisiologici come il minor affaticamento.
Questo però non significa che la full sia meglio, come ho detto nel post precedente la scelta tra full e front deve dipendere da un altro parametro, vale a dire il tipo di percorso prevalentemente affrontato. Per dire, se si gira solo su sterrati secondo me la miglior bici è di gran lunga la rigida.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
ma non si possono vietare ste discussioni FRONT-FULL?
BASTA! non se ne può più!

so che non si può, era un semplice sfogo personale.:cry:

Hai perfettamente ragione: il 99,9 per cento dei post in questo topic ripete concetti, opinioni e pregiudizi già scritti in decine di altri topic. Purtroppo molti di coloro che postano domande non sanno della funzionalità "cerca" oppure non hanno voglia di usarla.
 

sboscio

Biker serius
22/8/06
219
1
0
52
Alassio
www.alassiobike.blogspot.com
Bike
F26 carbon, lefty, 1x11.... 8,140Kg
chi se ne va a spasso per la natura del "rilancio" se ne strapippa. Per questo ho detto che dipende dal tipo di utilizzo della bici.

In effetti il punto della questione è qui.
Però si stava elencando appunto le peculiarità di un tipo di bici rispetto all'altro. Comunque anche a noi agonisti piace immergersi nella natura, non vorrei che si cada nel luogo comune che ci interessi solo la prestazione e che l'unica cosa che osserviamo sia il cardio. Solo perchè non abbiamo il Camelback e i pantaloncini larghi non vuol dire che non ci si fermi ad ammirare un bel panorama. Sul funzionamento delle sospensioni direi di chiudere qui, tanto non arriviamo a nulla, se non a facile sarcasmo rischiando di rendere le risposte antipatiche.
 
premessa: sono un agonista, non porto pantaloncini larghi e raramente guardo il panorama
sintesi corro con una full (Genius RC 10), leggera come una front (10kg), reattiva come una front e con geometrie molto simili (personalizzate, uso una forca da 80 mm.).
tesi, con certe full (leggere, corsa ridotta, mov. centrale basso, geometrie "verticali"), si può correre
Certo dipende dal modello che scegli, e dalle tue capacità.....tutti a parlare delle full in discesa, ma anche il comfort garantito dalle full su gare lunghe è un vantaggio non da poco, la trazione su salite sconnesse....
il futuro è full anche per le gare, e solo i retaggi stradistici di noi bitumari ci "limitano" alle front.
 

sboscio

Biker serius
22/8/06
219
1
0
52
Alassio
www.alassiobike.blogspot.com
Bike
F26 carbon, lefty, 1x11.... 8,140Kg
Chiaro che con una full da 10kg questo topic non esisterebbe...
si sta valutando se l'aggiunta di peso di 1/1,5 kg valga appunto il comfort sui percorsi lunghi, con una bici così leggera taglieresti la testa al toro!
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
... Comunque anche a noi agonisti piace immergersi nella natura, non vorrei che si cada nel luogo comune che ci interessi solo la prestazione e che l'unica cosa che osserviamo sia il cardio. Solo perchè non abbiamo il Camelback e i pantaloncini larghi non vuol dire che non ci si fermi ad ammirare un bel panorama.
Converrai con me che chi fa le gare non le fa per guardare il panorama, e il cardio lo DEVE guardare (io lo guardavo, anche se non è che mi è servito più di tanto :smile:). Per questo ho rimarcato che il tipo di utilizzo della bici è un argomento centrale in funzione della scelta del mezzo.

.
Sul funzionamento delle sospensioni direi di chiudere qui, tanto non arriviamo a nulla, se non a facile sarcasmo rischiando di rendere le risposte antipatiche.
Non è questione di sarcasmo, la fisica è quella lì. Il che non significa che più escursione sia meglio di meno escursione a prescindere: una F1 ha le sospensioni più dure di una vettura da rally, ed una moto da raid ha più escursione una da GP. Ma le sospensioni ce le hanno... Nel nostro campo ci sono ambiti di utilizzi dove, nonostante tutti i progressi tecnici, i vantaggi delle sospensioni (anteriori e posteriori) sono inferiori agli svantaggi. Se avessi voglia di cercare i vecchi topic, troveresti dei miei messaggi in cui sostenevo che la front è più veloce mentre la full è più comoda. Quindi non pensare che la mia sia una posizione del tipo "noi contro loro" o-o

P.S. 1kg in più in quale situazione? escursionismo o gare? :prost:
 

sboscio

Biker serius
22/8/06
219
1
0
52
Alassio
www.alassiobike.blogspot.com
Bike
F26 carbon, lefty, 1x11.... 8,140Kg
Non avevo dubbi che la tua fosse una posizione moderata, lo si vede nelle risposte....come tra l'altro la mia.
:prost:
quando sul mercato ci saranno full da 10kg che non costeranno 10.000 €, tutti avranno full. Per ora, a mio modestissimo giudizio, i vantaggi della full non bilanciano ancora l'aggiunta di peso neccessaria.
PS: aggiungo che la sospensione anteriore è oramai fondamentale nelle mtb, la discussione verte solo su quella posteriore.

:ahhh:
 

V@mpiro

Biker superioris
12/9/03
972
1
0
Chieri(TO)
Visita sito
Bike
Canyon Spectral 5.0 EX
Non ho letto tutte le pagine di risposta ma dico la mia. Secondo la mia esperienza:
Pro:
- Su salite/pianura sconnessa maggiore trazione ed efficenza (si fa proprio meno fatica)
- Maggiore confort per i lunghi giri che comprendono molto tecnico
- In discesa hai maggiore stabilità sul veloce sconnesso; ti puoi sedere ogni tanto per riposarti; con l'anteriore più alto si è facilitati sul ripido; perdona maggiormente gli errori.
- Caricando le sospensioni si salta più facilmente.

Contro:
- Su salite/pianura non sconnessa si fa più fatica per il peso e per la seppur minima perdita di energia data dalla sospensione.
- In discesa molto tecnica il baricentro alto mi dà idea di equilibrio più precario; su singletrack l'avantreno alto e con un angolo di sterzo più rilassato mi sembra meno rapido nei cambi di direzione e complessivamente la bici appare un po' meno maneggevole.
- Necessità di tarare l'ammortizzatore e di starci dietro.
- Manutenzione maggiore.
- Costo maggiore
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
44
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Io ho una front da 12kg, un macigno? no! solo un telaio front da Xc bello spinto abbinato a componenti da escursionismo (vedi forcella 85-115mm + riser da 4cm x 66).
Ora la mia bici è tutto è niente, ossia è niente per chi corre (non io) e tutto per chi vuole fare escursionismo, infatti tanto la resa in discesa, la stabilità e la comodità di seduta la rendono davvero confortevole pe i giri lunghi e versatile per molte situazioni come salite estenuanti (e scorrevoli), discese tecniche alzando la forka e cambiando le geometrie, pensate che arrivo ad avere un angolo sterzo che varia da 70,5 gradi (xc puro) a 68,7 gradi (all mountain).
LA bici l'ho presa e voluta così NON perhè credo che la front sia meglio, più veloce, ma perchè ho al momento determinate esigenze, in ordine d'importanza:

1. Imparare la tecnica (vado da 1 anno in mtb)
2. Versatilità tra asfalto, uscite con Xc bitumari, percorsi tecnici da kazzeggio puro
3. Disponibilità economica attuale.

Ora, una full sarebbe stata di sicuro ottima, se non l'ho scelta non è per questioni tecniche, di peso o prestazioni, è perchè le MIE ATTUALI esigenze (vedi 3 punti) mi indirizzavano verso una front Modificata e adattata ad un uso rilassato.

In futuro cambierò di certo perchè nuove esigenze arriveranno e sceglierò il telaio che meglio le soddisfa, magri ancora FRONT, da ALL MOUNTAIN-FREERIDE PER fare tutto quello che adesso mi è precluso con la Scale e che sarebbe da escludere pure con una full da escursionismo... .
Insomma, tutto è relativo. Abbiamo molte soluzioni tecniche offerte dal mercato, forcelle da 80 a 200mm, telai e geometrie per ogni uso, l'importante è scegliere in base alle proprie aspettative, esigenze, possibilità economiche trovando il compromesso migliore. Perchè la bici , qualunque bici è e rimane UN COMPROMESSO!
 

marco62

Biker grossissimus
12/9/06
5.891
105
0
61
piuntell vegia
Visita sito
Bike
PEG Perego 2
discorsi triti e ritriti, la solita guerra fratricida tra biker, i crosscountristi che mitragliano gli enduristi, ognuno ha le proprie idee, io le mie me le sono fatte, se sono passato dalle front alle full non sono passato dall'altra parte della barricata, ho solo ampliato il mio modo di vivere la mtb, per tanti motivi, non faccio piu gare corte e lunghe perche quando arrivi in fondo non ti sei nemmeno accorto dove sei passato, ritieni il cronometro indispensabile e spendi troppi soldi in fantomatiche iscrizioni gonfiate da gadget che alla fine non sai cosa farne.
e poi perche' rinunciare ogni tanto a tirare fuori la vecchia front per un giro diverso, a seconda della voglia, necessita' o esigenza, le due filosofie in un modo o nell'altro ci devono unire per un unico fine, la voglia di offroad.
Azz... che predica!!!
Hasta la vista a todos los amigos del pedales
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito
Parlare del sentito dire non è mai corretto, ed in effetti non lo faccio: ho guidato per 6 anni front e per 6 anni full ( una Rocky mountain Team element scandium ed ora una scalpel 2000 con le crossmax sl),


solo un appunto: la Scapel non è considerata una full ma una softail.

quando sul mercato ci saranno full da 10kg che non costeranno 10.000 €, tutti avranno full.

full da XC da 10,9kg a 4250€ da scontare: Clicca
photo_scarab_cc_sinistra.jpg


e se vuoi il solo telaio (1500€) te la monti anche molto più leggera.

E' dotata di valvola a piattaforma stabile con ammo tarato sul pilota (devi dare i tuoi dati al momento dell'ordine).
Telaio artigianale fatto su misura e sospensione ai massimi livelli esistenti. (sistema pull shock).
cosa vuoi di più?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo