Ma a cosa serve veramente una full

Leonets

Biker marathonensis
16/7/05
4.441
242
0
51
Firenze
Visita sito
Bike
Cannondale
Non sono molto daccordo con chi dice che le front come sviluppo sono arrivate mentre le full hanno l'avvenire di fronte.Alcuni esempi,la Trek ha la full da xc praticamente uguale da 6/7 anni,ora a fatto delle varianti con la serie fuel ex ma niente di particolare,sono solo piccoli aggiustamenti.La speci adotta il sistema fsr da una vita e la stumpy a parte l'escursione,è uguale da tre anni,la genius della scott,che non sò se sarà presente anche nel 2007,è un progetto 2003.Ancillotti sono anni che le fà praticamente sempre uguali,idem la scalpel di cannondale.La mia non vuoe essere una critica ma una considerazione.Non potete prendere come esempio i fuoristrada motorizzati,per giustificare un impianto ammortizzato,la bici a differenza di tutti gli altri mezzi,si pedalano,e questa è una variante che ci separa da tutto il resto.Il fatto è che non esiste la bici perfetta,perfino i bitumari hanno bici differenti tra loro con attitudini diverse,per scalatori,passisti e amatori e loro girono sempre su asfalto.Tutte le mtb hanno il suo perchè e io personalmente le vorrei tutte.
A volte esco e vorrei avere una front,per andare più veloce o per tirare una salita come si deve,a volte invece ringrazio di avere una full che mi ha salvato da morte certa in una discesa fatta a tutta perdonando le mie lacune tecniche.
Ho detto la mia poi è chiaro...ognuno la pensa a modo suo.

Oddio è vero anche questo ognuno la pensa a modo suo... tipo come mai c'è la maglia bianconera in un forum di ciclismo mi suona strano!
 

Yamabushi

Biker serius
11/8/06
136
0
0
Treviso
Visita sito
Non sono molto daccordo con chi dice che le front come sviluppo sono arrivate mentre le full hanno l'avvenire di fronte.Alcuni esempi,la Trek ha la full da xc praticamente uguale da 6/7 anni,ora a fatto delle varianti con la serie fuel ex ma niente di particolare,sono solo piccoli aggiustamenti.La speci adotta il sistema fsr da una vita e la stumpy a parte l'escursione,è uguale da tre anni,la genius della scott,che non sò se sarà presente anche nel 2007,è un progetto 2003.Ancillotti sono anni che le fà praticamente sempre uguali,idem la scalpel di cannondale.La mia non vuoe essere una critica ma una considerazione.Non potete prendere come esempio i fuoristrada motorizzati,per giustificare un impianto ammortizzato,la bici a differenza di tutti gli altri mezzi,si pedalano,e questa è una variante che ci separa da tutto il resto.Il fatto è che non esiste la bici perfetta,perfino i bitumari hanno bici differenti tra loro con attitudini diverse,per scalatori,passisti e amatori e loro girono sempre su asfalto.Tutte le mtb hanno il suo perchè e io personalmente le vorrei tutte.
A volte esco e vorrei avere una front,per andare più veloce o per tirare una salita come si deve,a volte invece ringrazio di avere una full che mi ha salvato da morte certa in una discesa fatta a tutta perdonando le mie lacune tecniche.
Ho detto la mia poi è chiaro...ognuno la pensa a modo suo.

Mi intrometto ... :oops:

Ho letto tutto il topic . Quoto questo discorso , mi sembra il più contestualizzato .
Non so però se i progressi nel campo delle full siano finiti . Ho visto tanti telai fatti in modo diverso sul carro posteriore , la ricerca non può essere maturata in misura uguale alle Front più semplici come costruzione .
Poi volevo chiedere a chi ha provato tutti e due i tipi di mtb di andare più nello specifico nei svantaggi / vantaggi : quanto costa in più la manuntenzione di una Full , quanta strada si può fare senza affaticarsi ( ho visto che qualcuno dice che le Full sono adatte a giri lunghi perchè si corre più riposati nello sconnesso ) , ecc...
Volevo solo avere dei parametri il meno soggettivi possibili per avere dei termini di confronto , finchè non provo una Full posso avere solo delle indicazioni teoriche che non posso quantificare .

Capisco di essere pedante , ma spero che qualcuno mi capisca ...:help:
 

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
Poi volevo chiedere a chi ha provato tutti e due i tipi di mtb di andare più nello specifico nei svantaggi / vantaggi : quanto costa in più la manuntenzione di una Full , quanta strada si può fare senza affaticarsi ( ho visto che qualcuno dice che le Full sono adatte a giri lunghi perchè si corre più riposati nello sconnesso ) , ecc...
Volevo solo avere dei parametri il meno soggettivi possibili per avere dei termini di confronto , finchè non provo una Full posso avere solo delle indicazioni teoriche che non posso quantificare .

Capisco di essere pedante , ma spero che qualcuno mi capisca ...:help:
La manutenzione di una Full è legata principalmente alla revisione annuale dell'ammortizzatore (sia chiaro, c'è anche chi non fa manutenzione azzerando le spese), che dipende dalla marca dell'ammortizzatore, nel mio caso sono 91,6 euro più iva (più le spese di spedizione andata e ritorno dall'importatore). Poi ci sarebbero da controllare ogni tanto i cuscinetti del carro e nel caso fossero usurati procedere alla sostituzione. Ovvio che con la Front questi costi non ce li hai e devi pensare solo alla manutenzione della forcella. Questo per quanto riguarda la manutenzione.

Come percorrenza io sia con la Front che con la Full ho sempre fatto giri di 60 km circa senza problemi ne con l'una e ne con l'altra, è vero che con la Full specie quando i terreni sono abbastanza sconnessi si torna a casa più riposati, però non ti so quantificare di quanto si è più riposati rispetto ad una Front, comunque più il terreno è accidentato e più il divario di confort tra le due tipologie di bici cresce e la Full si rivela più comoda.
 

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
Volevo solo avere dei parametri il meno soggettivi possibili per avere dei termini di confronto , finchè non provo una Full posso avere solo delle indicazioni teoriche che non posso quantificare
Dopo tutto quello che è stato detto (che comunque è soggettivo e pure relativo ai percorsi che ognuno frequenta ) direi che non ti rimane altro che provare una buona full sui tuoi percorsi.
Se avrai l'occasione di fare ripetute con bici diverse sullo stesso percorso, prova a usare anche il cronometro (senza guardarlo mentre vai): potresti avere qualche sorpresa..
Ciao.
Marcello.
 

peder

Biker urlandum
30/11/05
515
0
0
abbiategrasso
Visita sito
Grazie per le risposte tutte molto interessanti vedro di farmi prestare una full per provare qualche percorso che faccio di solito, per es. da abbiategrasso a turbigo sui sentieri del ticino.misembra che la scalpel sia adatta perche oltre a non essere pesante non ha gli snodi sul carro quindi una minore manutenzione oltre a una maggiore rigidita
Ciao pietro
 

marco62

Biker grossissimus
12/9/06
5.891
105
0
61
piuntell vegia
Visita sito
Bike
PEG Perego 2
per quanto mi riguarda se non c'e niente di rotto o malfunzionante non faccio nessuna revisione agli ammortizzatori, (a parte la manutenzione normale e l'eventuale sostituzione dell'olio, operazioni che si possono eseguire da soli)
penso che se devi revisionare un ammortizzatore da 300 euri ogni anno con una modica spesa di 100 euri, ti conviene comperarne uno nuovo ogni 3 anni, e magari e' l'ultimo modello...
prova a vedere cosa chiede PEPI per la revisione di una Fox...
Hasta la vista
 

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
per quanto mi riguarda se non c'e niente di rotto o malfunzionante non faccio nessuna revisione agli ammortizzatori, (a parte la manutenzione normale e l'eventuale sostituzione dell'olio, operazioni che si possono eseguire da soli)
penso che se devi revisionare un ammortizzatore da 300 euri ogni anno con una modica spesa di 100 euri, ti conviene comperarne uno nuovo ogni 3 anni, e magari e' l'ultimo modello...
prova a vedere cosa chiede PEPI per la revisione di una Fox...
Hasta la vista
Hai perfettamente ragione, il tuo discorso non fa una piega ;-)
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito
penso che se devi revisionare un ammortizzatore da 300 euri ogni anno con una modica spesa di 100 euri, ti conviene comperarne uno nuovo ogni 3 anni, e magari e' l'ultimo modello...
prova a vedere cosa chiede PEPI per la revisione di una Fox...
Hasta la vista

e se invece hai un ammortizzatore di fascia più costosa?
chessò ad esempio un dhx 5.0 air?
lo cambi ogni 6 anni o lo revisioni per avere sempre un prodotto funzionante al top?
 

marco62

Biker grossissimus
12/9/06
5.891
105
0
61
piuntell vegia
Visita sito
Bike
PEG Perego 2
e se invece hai un ammortizzatore di fascia più costosa?
chessò ad esempio un dhx 5.0 air?
lo cambi ogni 6 anni o lo revisioni per avere sempre un prodotto funzionante al top?

Purtroppo siamo arrivati nell'era dell' usa e getta...
ormai tutte le cose che comperiamo, dalla A alla Z sono state realizzate per essere sfruttate e poi sostituite o buttate al momento che non funzionano piu' alla perfezione, quindi significa che la spesa che dovremo sostenere nel momento in cui chiediamo un intervento e la conseguente sostituzione di parti di ricambio e' di poco inferiore, uguale o addirittura maggiore di quella a cui andremo incontro acquistando il prodotto nuovo e di ultima tecnologia.
La dimostrazione la trovi in tutte le cose di questo mondo...
anche le bici stesse, magari hai un telaio della madonna, ma per riaggiornarlo dopo 3 anni ti viene a costare di + che acquistarne una nuova, con la differenza che hai possibilita' di diluire i pagamenti, inoltre che una bici 2006 adesso viene gia' svenduta, perche ritenuta gia' vecchia...
capisco che dispiace non revisionare un ammo costoso, ma al giorno d'oggi quando non intervieni tu direttamente ad eseguire un lavoro, lo fai per pura passione o per pura economia se fai intervenire un'assistenza autorizzatata ti costa sempre troppo
Ormai vige la regola usa e getta..
Hasta la vista

o-o
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito
forse non hai ben capito....

metti che ho acquistato l'anno scorso un ammo da 600€ quale un dhx air 5.0; dal tuo ragionamento sembrerebbe che è meglio buttarlo che revisionarlo.

il tuo ragionamento vale anche con gli altri pezzi della bici?

prendi ad esempio la mia bici: una lefty max la fai revisionare spendendo 100€ l'anno oppure dopo 3 anni ne compri una nuova per soli 1300€ perchè quella che hai senza manutenzione lavora peggio di un rst gila?

e il rohloff se avesse problemi (potrebbe) lo fai revisionare o spendi 1200€ di un mozzo nuovo perchè conviene avere il modello nuovo?

-----

facendo un parallelo, l'auto la fai riparare se ha qualche problema o la tieni as is per 3-4 anni girando in modo non ottimale e pericoloso e poi la rottami, compandone una nuova?



PS
e chi lo dice che una bici del 2007 è migliore di una più vecchia?
magari ti trovi meglio con geometrie che non vengono più prodotte...

PPS
io comunque un telaio della madonna (per esempio un litespeed...) lo aggiornerei senza pensarci due volte...
 

marco62

Biker grossissimus
12/9/06
5.891
105
0
61
piuntell vegia
Visita sito
Bike
PEG Perego 2
dipende sempre cosa intendi per revisione...
se la intendi per una bella pulita, oliata, ingrassata, e' un conto, che se fatto da rivenditori autorizzati, ai quali devi spedirla come al solito sono minimo 100 euri, che potresti fare benissimo tu, e a questo punto non considero "revisione".
se invece la revisione e' uno smontaggio totale con sostituzione di boccole, oring, guarnizioni,ecc.ecc.sono pronto a scommettere che se fatto dal solito dealer autorizzato che ne risponde per la garanzia siamo ben lungi dai 100 euri.
io parlo per me, per i percorsi a cui sottopongo la bike, e tenendo conto della manutenzione ordinaria che ci faccio NON ho bisogno di revisionare l'ammo o la forka ogni anno.
E' vero che i costruttori parlano di manutenzioni e revisioni ogni tot di ore, ma parliamoci chiaro, chi si mette a smontare tutto solo per pulire o ingrassare ogni 4/5 uscite?
non so cosa tu potresti spendere per una rev dell'ammo, ma so per certo che un mio amico per lo sfizio di far revisionare il fox (aveva acquistato una bici usata che montava un fox precedente all'RC del valore valore a nuovo max 300 euri) ha speso da PEPI compreso le spese di spedizione 170 euri, e non ho tenuto conto del tempo che e' rimasto senza bike...

hola
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo