Ma a cosa serve veramente una full

Il lonfo

Biker superioris
2/9/06
984
6
0
Lago di Gardaland
Visita sito
Bike
Cube Stereo 160 / Giant Trance e+
...la full va meglio della front esclusivamente nel molto sporco, nelle altre situazioni la front ha vantaggi più o meno ampi

Sboscio non ha tutti i torti, anzi, cronometro alla mano ha senz'altro ragione: la front è mediamente più veloce.
Personalmente in certe situazioni rimpiango la mia front e, perchè no (eresia!) anche una rigida, forse perchè a chi viene dalla BDC sentire che dietro si muove tutto non fa una bella impressione.
Detto questo non si va sempre in giro con cardio e orologio sotto il naso; certe volte è bello girellare rilassati, e allora la full è più godibile e meno stancante.
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
44
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
poi c'è pure la variabile "compagnia"!
Ossia, se si esce spesso con degli animali BITUMARI crosscountristi è un problema perchè il tuo ritmo rilassato, da escursionista, è difficile da tenere e magari una front in quel caso va meglio. Quei minuti che perdi con la full, e che a te non cambino la vita quando sei da solo o quando hai altre compagnie, ti fa comodo recuperarli con la front per non avere troppo distacco.
Io ad esempio sono una pippa a pedalare, certi con cui esco mi staccano facile alla prima salita e mi danno 1 minuto, se avessi la full?
Ovviamente i percorsi in cui mi staccano sono sterrati scorrevoli.
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.360
1.415
0
Torino
Visita sito
PS: aggiungo che la sospensione anteriore è oramai fondamentale nelle mtb, la discussione verte solo su quella posteriore.
in base a quale principio l'anteriore non soffre dei difetti che hai attribuito al posteriore? intendo i concetti di perdita di energia cinetica o di interazione con la gravita' .....
se lo spieghi fai un favore a tutti , altrimenti e' ovvio che frasi contrarie a cio' che adesso tutti considerano ottimale abbiano poco credito.
ad esempio potresti portare esempi di oggetti usati per correre in fuoristrada che siano privi di sospensioni. a me non ne sono venuti in mente. se sei sicuro delle tue opinioni non ti resta che dimostrarle, magari hai ragione e fior di progettisti si stanno sbagliando. tutto e' possibile.
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito
con poco di più compri uno scalpel...ha la lefty da 110...pesa uguale...e a mio parere è più bella...infatti è la bici che uso :))):

si ma a livello di sistema ammortizzante non c'è proprio paragone... ho messo la scarab perchè è una bici che va molto bene.
e il sistema è collaudato da decine d'anni di utilizzo.
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
44
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
si ma a livello di sistema ammortizzante non c'è proprio paragone... ho messo la scarab perchè è una bici che va molto bene.
e il sistema è collaudato da decine d'anni di utilizzo.

a parte l'estetica (che a me piace) credo che forse sia il sistema più performante su tutti i terreni assieme all'Ict di Ellsworth, e perdipiù opera di un artigiano come Ellsworth. Tanto di cappello.
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.214
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
solo un appunto: la Scapel non è considerata una full ma una softail.



full da XC da 10,9kg a 4250€ da scontare: Clicca
photo_scarab_cc_sinistra.jpg


e se vuoi il solo telaio (1500€) te la monti anche molto più leggera.

E' dotata di valvola a piattaforma stabile con ammo tarato sul pilota (devi dare i tuoi dati al momento dell'ordine).
Telaio artigianale fatto su misura e sospensione ai massimi livelli esistenti. (sistema pull shock).
cosa vuoi di più?

per fortuna ho amici che possiedono tali mezzi in tutte le versioni,in tutti i colori e montate al top.che bici splendide!!!!
 

sboscio

Biker serius
22/8/06
219
1
0
52
Alassio
www.alassiobike.blogspot.com
Bike
F26 carbon, lefty, 1x11.... 8,140Kg
in base a quale principio l'anteriore non soffre dei difetti che hai attribuito al posteriore? intendo i concetti di perdita di energia cinetica o di interazione con la gravita' .....

premetto che questo è il mio ultimo post sull'argomento.:sumo:

Sono presenti anche sull'anteriore, ma controbilanciati da molti più vantaggi. Mentre sul posteriore secondo me la bilancia pende ancora verso gli svantaggi.
 

sboscio

Biker serius
22/8/06
219
1
0
52
Alassio
www.alassiobike.blogspot.com
Bike
F26 carbon, lefty, 1x11.... 8,140Kg
Effettivamente lo salpel è una gran bici, la consiglio a tutti, però, e qui andiamo sulle sensazioni più personali, gli manca ancora qualcosina....non sò, magari è dovuto ai terreni che ho qui, nervosi sia a salire che a scendere, non me la sento perfettamente tagliata addosso....cosa che con la front sentivo. Ma qui siamo nel soggettivo....
Ribadisco lo scalpel è magnifico e, soprattutto, la lefty è grandiosa....aspetto con trepidazione la possibilità di testare la taurine...
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
44
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
POVERO TROMBACCIUCHE!!!! che t'hanno fatto? ;-)

un giro di 50km con ritorno su sentiero tecnico pieno di gradini di pietra, radici scivolose (e fino a qui ci siamo) e 100 mt di discesa molto ripida col fondo tutto puntellato di rocce appuntite come se fosse il lato di una grattugia: alla fine avevo le mani a pezzi e le gambe pure, anche perchè poi c'erano delle risalitine ripide su pietra in cui o eri absalon e le superavi di potenza, oppure eri Trombacciughe inzainato e le botte le prendevi tutte sui reni...:cry:.
Insomma, come bici per fare escursionismo è pacifico: FULL. Anche perchè spesso non sai dove ti portano, magari è un giro semplice, ma se non lo è...:-?.

In una cosa la front proprio mi diverte: è la guida in discesa veloce coi tornanti con fondo anche pietroso e cedevole, oppure quelle discese in single track nel bosco su sentierino stretto con fondo costituito da terra soffice e aghi di pino, lì è goduriosa.
Volendo anche sul single track a gradoni, purchè il sentiero sia libero e non ci siano una sequenza assassina di gradoni-pietraie-radici uno in fila all'altro,qui mi sentirei più sicuro con una full, ma non per una questione "tecnica" perchè mi aspetto di asfaltare tutto, quanto per una questione fisica! con la full ci si stressa di meno, la discesa di ieri è durata 1h di fila ed era a fine giro, sono arrivato uno straccio...:cry:.
PS. VOGLIO LE PROTEZIONI! :saccio: Ieri sono cappottato 1 volta, preso i rovi sulla gamba, scivolato a terra 3 volte, insomma, ancora ci sono pezzi di me sull'Etna..., dato che sto tirando il doppio di prima in discesa e sto facendo sentieri più difficili e siccome non sono un manico e quindi in terra ci finirò spesso prenderò delle protezioni per braccia e gambe. Il preservativo è necessario??
 

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
un giro di 50km con ritorno su sentiero tecnico pieno di gradini di pietra, radici scivolose (e fino a qui ci siamo) e 100 mt di discesa molto ripida col fondo tutto puntellato di rocce appuntite come se fosse il lato di una grattugia: alla fine avevo le mani a pezzi e le gambe pure, anche perchè poi c'erano delle risalitine ripide su pietra in cui o eri absalon e le superavi di potenza, oppure eri Trombacciughe inzainato e le botte le prendevi tutte sui reni...:cry:.
Insomma, come bici per fare escursionismo è pacifico: FULL. Anche perchè spesso non sai dove ti portano, magari è un giro semplice, ma se non lo è...:-?.

In una cosa la front proprio mi diverte: è la guida in discesa veloce coi tornanti con fondo anche pietroso e cedevole, oppure quelle discese in single track nel bosco su sentierino stretto con fondo costituito da terra soffice e aghi di pino, lì è goduriosa.
Volendo anche sul single track a gradoni, purchè il sentiero sia libero e non ci siano una sequenza assassina di gradoni-pietraie-radici uno in fila all'altro,qui mi sentirei più sicuro con una full, ma non per una questione "tecnica" perchè mi aspetto di asfaltare tutto, quanto per una questione fisica! con la full ci si stressa di meno, la discesa di ieri è durata 1h di fila ed era a fine giro, sono arrivato uno straccio...:cry:.
PS. VOGLIO LE PROTEZIONI! :saccio: Ieri sono cappottato 1 volta, preso i rovi sulla gamba, scivolato a terra 3 volte, insomma, ancora ci sono pezzi di me sull'Etna..., dato che sto tirando il doppio di prima in discesa e sto facendo sentieri più difficili e siccome non sono un manico e quindi in terra ci finirò spesso prenderò delle protezioni per braccia e gambe. Il preservativo è necessario??
Hai mai pensato ad una moto da cross? :))): :))):

Ma con chi vai a pedalare? Con Travis Pastrana? :!: :!:
 

harlock@71

Biker tremendus
24/9/05
1.138
61
0
Reggio emilia
Visita sito
Bike
Santa Cruz Tallboy
Non sono molto daccordo con chi dice che le front come sviluppo sono arrivate mentre le full hanno l'avvenire di fronte.Alcuni esempi,la Trek ha la full da xc praticamente uguale da 6/7 anni,ora a fatto delle varianti con la serie fuel ex ma niente di particolare,sono solo piccoli aggiustamenti.La speci adotta il sistema fsr da una vita e la stumpy a parte l'escursione,è uguale da tre anni,la genius della scott,che non sò se sarà presente anche nel 2007,è un progetto 2003.Ancillotti sono anni che le fà praticamente sempre uguali,idem la scalpel di cannondale.La mia non vuoe essere una critica ma una considerazione.Non potete prendere come esempio i fuoristrada motorizzati,per giustificare un impianto ammortizzato,la bici a differenza di tutti gli altri mezzi,si pedalano,e questa è una variante che ci separa da tutto il resto.Il fatto è che non esiste la bici perfetta,perfino i bitumari hanno bici differenti tra loro con attitudini diverse,per scalatori,passisti e amatori e loro girono sempre su asfalto.Tutte le mtb hanno il suo perchè e io personalmente le vorrei tutte.
A volte esco e vorrei avere una front,per andare più veloce o per tirare una salita come si deve,a volte invece ringrazio di avere una full che mi ha salvato da morte certa in una discesa fatta a tutta perdonando le mie lacune tecniche.
Ho detto la mia poi è chiaro...ognuno la pensa a modo suo.
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
44
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Hai mai pensato ad una moto da cross? :))): :))):

Ma con chi vai a pedalare? Con Travis Pastrana? :!: :!:


combiniamo giri allucinanti dove non c'è solo massacro in discesa ma si pedala tanto in salita per poi fiondarsi in discesa a prescindere dal grado di difficoltà delle discese, anche perchè poi quanto è difficile lo si scopre in loco!!
Insomma si esplora sempre per scoprire tracciati che permettono di chiudere giri che prima venivano chiusi su asfalto, o scoprire circuiti nuovi..., insomma, l'escursionismo è questo! al di là delle 100 definizioni. Si parte con in mente una traccia e si esplora per cercarne le varianti... .
 

giobike

Biker tremendus
12/10/04
1.176
0
0
bassano del grappa
Visita sito
Vorrei cambiare bici dopo 5 anni di f 3000 c'dale front con fatty da 6 cm, la tentazione è di passare a una full ma sinceramente non capisco i vantaggi visto che in discesa si sta sui pedali e in salita è meglio bloccare l'ammortizzatore.Ditemi la vostra opinione visto che la tentazione di cambiare con una full è forte anche solo per il gusto di provare.
Ciao Pietro

...l'unica cosa che ti posso dire è di scegliere un percorso molto tecnico, fallo con una full dalle caratteristiche consone al tuo andare, rifallo, e poi prendi la front prova a ripercorrerlo nello stesso modo, e constaterari da solo che i tuoi gioielli e vertebre non saranno contenti come prima...
Per me è stata l'ancora di salvezza, sono stato operato 2 volte di ernia disco e attendo la terza operazione...
cmq. se la prendi, spendi un po' sugli ammortizzatori e prendili regolabili e bloccabili, ti aiuterà a non sentire troppo la mancanza della "spinta" sui pedali nei percorsi meno tecnici...
 

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
A volte esco e vorrei avere una front,per andare più veloce o per tirare una salita come si deve,a volte invece ringrazio di avere una full che mi ha salvato da morte certa in una discesa fatta a tutta perdonando le mie lacune tecniche.
Ho detto la mia poi è chiaro...ognuno la pensa a modo suo.
Anch'io vorrei avere tutte le tipologie di mountain bike e usarle a seconda di come mi gira in quel momento ;-)

combiniamo giri allucinanti dove non c'è solo massacro in discesa ma si pedala tanto in salita per poi fiondarsi in discesa a prescindere dal grado di difficoltà delle discese, anche perchè poi quanto è difficile lo si scopre in loco!!
Insomma si esplora sempre per scoprire tracciati che permettono di chiudere giri che prima venivano chiusi su asfalto, o scoprire circuiti nuovi..., insomma, l'escursionismo è questo! al di là delle 100 definizioni. Si parte con in mente una traccia e si esplora per cercarne le varianti... .
Atroce! Io un gruppo così l'avrei già lasciato alla prima uscita, per fortuna che io ho l'aiuto di Tostarello che mi chiama solo se il percorso è relativamente semplice, senza il suo aiuto adesso sarei all'ospedale e/o avrei distrutto la bici :mrgreen:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo