Luci - seconda parte

Io uso queste

http://rover.ebay.com/rover/1/724-5...0001&campid=5338191918&icep_item=351045546473

Faccio notturne anche sulle manie.

Ne ho 2 sul manubrio, una accesa e l'altra di emergenza.

Una montata sul caschetto. Faccio tranquillamente 3 ore ininterrotte a luce bassa più che sufficiente.

Quando iniziano le discese toste accendo tutte le luci al massimo e faccio "giorno" ;-)

Potresti chiedere per un eventuale pacco batteria aggiuntivo oppure comprarne 4 singolo led che sono sufficienti come illuminazione.

Poi, dovessi girare come "solo biker" avresti 2 pacchi in carica, in 3 ore che giri al buio, si ricaricherebbero bene e potresti sostituirli per girare nelle successive 3 ore.

Credo avresti 10 ore di buio o quasi nelle quali girare.
mettile sotto l'acqua poi mi dici :smile::smile:
 

nexuspolaris

Biker velocissimus
13/7/10
2.426
312
0
51
da Polignano a Mare ad Alassio
Visita sito
Bike
2ruote
mettile sotto l'acqua poi mi dici :smile::smile:


Farò la 24 ore di Finale... Se dovesse piovere ti racconterò.

Quanti di noi si mettono in bici e si fanno un'uscita notturna e sotto l'acqua??? Può capitare che venga un'acquazzone, mi dirai...

Ero alle manie in notturna, stavamo già sulla DH delle donne quando è scoppiato un temporale con tanto di pioggia mista a grandine... Io con i bat-bikers siamo stati colti in pieno, bagnati fino all'osso e quando siamo arrivati alle auto, le lampade funzionavano ancora.

Certo se ci fai subacquea con queste lampade allora non te le consiglio altrimenti va di Fa&Mi ;-)
 
Farò la 24 ore di Finale... Se dovesse piovere ti racconterò.

Quanti di noi si mettono in bici e si fanno un'uscita notturna e sotto l'acqua??? Può capitare che venga un'acquazzone, mi dirai...

Ero alle manie in notturna, stavamo già sulla DH delle donne quando è scoppiato un temporale con tanto di pioggia mista a grandine... Io con i bat-bikers siamo stati colti in pieno, bagnati fino all'osso e quando siamo arrivati alle auto, le lampade funzionavano ancora.

Certo se ci fai subacquea con queste lampade allora non te le consiglio altrimenti va di Fa&Mi ;-)
questo non lo sapevo, anche io ho la cinese a 3 led...ma non sapevo fosse impermeabile...l'utente di prima aveva specificato espressamente questa caratteristica, comunque necessita un pò di adattamento per fissarla bene al manubrio o al casco, è chiaro che neanche io spenderei mai 300 eur per una lampada da usare al max 4 uscite all' anno:smile:
 

coross

Biker serius
7/3/12
192
36
0
Aosta
Visita sito
Bike
Specialized Epic Evo - Cube Reaction Gtc Sl
Ok... grazie mille!! Mi sembra di capire che ci si possa "abbastanza" fidare delle cinesate. Prenderò una di quelle... non ho proprio voglia di spendere 300€!! Grazie ancora
 

rocksolid

Biker novus
3/4/14
42
0
0
Torino
Visita sito
Ciao a tutti.
Prima di fare cavolate, vorrei chiedere a chi ne sa certamente più di me, se posso sostituire le due pile di serie del powerbank, non saldate, dato che ho aperto la scatoletta e risultano solo bloccate con dell'adesivo alla piastra di contatto, con due pile NiMh da 3200mAh.
Secondo voi, attaccando il cavo usb con l'adattatore alla presa di corrente per la ricarica delle pile che vorrei mettere al posto di quelle al litio, cosa potrebbe capitare? E' fattibile la cosa, o rischio di far "esplodere" il tutto?
Grazie mille.
 

rad77

Biker scrausissimus
25/2/14
2.570
882
0
>lake
Visita sito
Bike
Skraus Barbon Race Team Replica Miticus Edition nera
Ciao a tutti.
Prima di fare cavolate, vorrei chiedere a chi ne sa certamente più di me, se posso sostituire le due pile di serie del powerbank, non saldate, dato che ho aperto la scatoletta e risultano solo bloccate con dell'adesivo alla piastra di contatto, con due pile NiMh da 3200mAh.
Secondo voi, attaccando il cavo usb con l'adattatore alla presa di corrente per la ricarica delle pile che vorrei mettere al posto di quelle al litio, cosa potrebbe capitare? E' fattibile la cosa, o rischio di far "esplodere" il tutto?
Grazie mille.

Ciao. NON FARLO! :spetteguless:
Non è una manovra pericolosissima solo perché le Ni-Mh tendono a non esplodere, ma la cosa non ha senso e non c'è nemmeno alcuna possibilità che funzioni.
Nei powerbank si usano le Li-Ion non a caso, ma perché abbinano elevata autonomia (Ah) a grande potenza (A), necessaria per utilizzatori a grande assorbimento o per la ricarica di dispositivi esterni.
Le Ni-Mh (3200mAh? Sicuro?! :nunsacci: AA?! :nunsacci::nunsacci: Cinesate?!! :nunsacci::nunsacci::nunsacci:) possono anche garantire una discreta autonomia, ma hanno una "potenza" neanche lontanamente paragonabile ad una Li-Ion, per dirla in modo semplice..
Le tensioni operative nominali sono completamente diverse, 3.7v per le Li-Ion, 1.2v per le Ni-Mh.
E, dulcis in fundo, tutto il processo di ricarica è basato su tensioni altrettanto diverse e su algoritmi/cicli assolutamente inconciliabili.
Immagino che anche il formato sia diverso (18650 vs AA?) che di norma è il primo segnale di incompatibilità.

Se dici cosa vorresti ottenere esattamente, magari c'è un modo più ortodosso per farlo..
 

rocksolid

Biker novus
3/4/14
42
0
0
Torino
Visita sito
Ciao rad77,
grazie per la risposta. Il powerbank che ho preso, al massimo della sua carica, mi ha ricaricato il 55% di un galaxy s2....poi è morto completamente. So che questi caricabatterie sono solo da usare per emergenza, ma pensavo che potesse almeno farmi una carica completa del samsung, visto l'amperaggio. Da qui nasce la mia domanda per l'uso delle Ni-Mh, ma molto probabilmente dovrei comprare due panasonic al litio ricaricabili, magari con protezione. Meglio sicuramente di quelle standard presenti all'interno del powerbank...
 

rad77

Biker scrausissimus
25/2/14
2.570
882
0
>lake
Visita sito
Bike
Skraus Barbon Race Team Replica Miticus Edition nera
Ciao rad77,
grazie per la risposta. Il powerbank che ho preso, al massimo della sua carica, mi ha ricaricato il 55% di un galaxy s2....poi è morto completamente. So che questi caricabatterie sono solo da usare per emergenza, ma pensavo che potesse almeno farmi una carica completa del samsung, visto l'amperaggio. Da qui nasce la mia domanda per l'uso delle Ni-Mh, ma molto probabilmente dovrei comprare due panasonic al litio ricaricabili, magari con protezione. Meglio sicuramente di quelle standard presenti all'interno del powerbank...

Capito, il problema è sempre lo stesso, ovvero la qualità delle celle nascoste nei powerbank generici, che, oltre ad essere generalmente scarsissime chimicamente (e pericolose), non si avvicinano minimamente all'autonomia dichiarata.
Con un buon powerbank (o meglio con delle buone Li-Ion al suo interno), non puoi comunque fare una sottrazione algebrica tra autonomia e capienza della batteria da ricaricare per ottenere il numero di ricariche possibili, perché ci sono alcune variabili che influiscono nei "consumi", però ti ci avvicini abbastanza. Ovvero, con un powerbank da 10.000mAh di ottima qualità comunque non ci carichi 5 volte uno smartphone con batteria da 2000mAh, ma 4 sì e ti avanza qualcosa.

La soluzione prospettata (acquisto di buone celle Panasonic o di altra marca affidabile) è l'unica che abbia senso. Ed in presenza di un circuito di dubbia qualità all'interno del powerbank è cosa opportuna pensare a delle batterie protette. Occhio però alle dimensioni, dato che la presenza del PCB di protezione inevitabilmente le rende più lunghe, quindi spesso meccanicamente non compatibili; controlla bene le dimensioni, nel caso.
Altrimenti puoi optare per batterie con chimica (più) sicura, senza protezione, evitando di farle scaricare del tutto, ovvero evitando di portarle ad una tensione tale per cui si rovinano irrimediabilmente e diventano "instabili" e propense a "reazioni violente" durante la ricarica.
In pratica, dato che l'uso sarebbe "filtrato" dal powerbank e parlare di tensioni non ha senso, lasciando un 20%/1 tacca/1 led di carica residua prima di ricaricarle.
Ricariche frequenti, anche parziali, non rovinano le celle, anzi.
Non so se mi sono spiegato, già di mio sono piuttosto contorto e prolisso, ora sto anche scrivendo di fretta..
 

rocksolid

Biker novus
3/4/14
42
0
0
Torino
Visita sito
Capito, il problema è sempre lo stesso, ovvero la qualità delle celle nascoste nei powerbank generici, che, oltre ad essere generalmente scarsissime chimicamente (e pericolose), non si avvicinano minimamente all'autonomia dichiarata.
Con un buon powerbank (o meglio con delle buone Li-Ion al suo interno), non puoi comunque fare una sottrazione algebrica tra autonomia e capienza della batteria da ricaricare per ottenere il numero di ricariche possibili, perché ci sono alcune variabili che influiscono nei "consumi", però ti ci avvicini abbastanza. Ovvero, con un powerbank da 10.000mAh di ottima qualità comunque non ci carichi 5 volte uno smartphone con batteria da 2000mAh, ma 4 sì e ti avanza qualcosa.

La soluzione prospettata (acquisto di buone celle Panasonic o di altra marca affidabile) è l'unica che abbia senso. Ed in presenza di un circuito di dubbia qualità all'interno del powerbank è cosa opportuna pensare a delle batterie protette. Occhio però alle dimensioni, dato che la presenza del PCB di protezione inevitabilmente le rende più lunghe, quindi spesso meccanicamente non compatibili; controlla bene le dimensioni, nel caso.
Altrimenti puoi optare per batterie con chimica (più) sicura, senza protezione, evitando di farle scaricare del tutto, ovvero evitando di portarle ad una tensione tale per cui si rovinano irrimediabilmente e diventano "instabili" e propense a "reazioni violente" durante la ricarica.
In pratica, dato che l'uso sarebbe "filtrato" dal powerbank e parlare di tensioni non ha senso, lasciando un 20%/1 tacca/1 led di carica residua prima di ricaricarle.
Ricariche frequenti, anche parziali, non rovinano le celle, anzi.
Non so se mi sono spiegato, già di mio sono piuttosto contorto e prolisso, ora sto anche scrivendo di fretta..

Ti ringrazio per la spiegazione più che esauriente e per le dritte che mi hai dato. Sicuramente, se dovessi comprare delle batterie protette, prima andrei a misurare bene la misura delle cinesi, come mi hai detto tu.
D'altronde, con 10 € non potevo pretendere chissà cosa...
 

pietror87

Biker popularis
Buonasera,
vedo che rad77 è preparatissimo tecnicamente.
Se posso gli rubo un consiglio al volo: vorrei comprare una luce (da sistemare sul casco) per la 24h di Finale e da usare 1 o 2 volte l'anno. Chiaramente non volevo dar via un rene per questo acquisto...
"Cinesate" se ne trovano a bizzeffe, ma io mi soffermavo su queste due marche:
1. Pellor: mi sembra cinesata ma forse un po' meno del solito, la trovo su Amazon e i modelli sono questi.
http://www.amazon.it/dp/B00DSKD3A8/?tag=mmc08-21
http://www.amazon.it/dp/B009X1HAAU/?tag=mmc08-21
Secondo voi qual è meglio?
2. Magicshine: son prodotti validi o si paga solo il nome e la qualità è esattamente la stessa?

Più che altro non vorrei trovarmi con batterie che dopo 2 volte non si caricano più, cavetti che non fanno più contatto ecc. ma soprattutto vorrei un minimo di sicurezza! Intendo: le batterie sono sicure? Sigillate bene, costruite bene? Hanno un sistema di carica che funziona bene o rischio qualcosa? Siccome poi il pacco batterie lo terrei in tasca non vorrei corrodermi o peggio prender fuoco...
Ritengo che queste cose pericolose lo sono: passi per il resto, ma con le batterie e la chimica meglio non scherzare!
 

pietror87

Biker popularis
Quindi, se ho ben capito... Mi consigliereste di comperare da Magiscshine o al limite Pellor solo lampada e kit di fissaggio al casco, poi investire i danari nel pacco batterie? Ma si trova a parte? Per la carica e per i connettori alle lampade tutto tranquillo?
 

coross

Biker serius
7/3/12
192
36
0
Aosta
Visita sito
Bike
Specialized Epic Evo - Cube Reaction Gtc Sl
Guarda, anche io farò la 24h di finale e dopo alcuni consigli raccolti qua ho comprato per me e per i miei compagni questa qua http://www.amazon.it/gp/product/B00CI2MQ3M/?tag=mmc08-21 da mettere sul manubrio e la versione a 1 led per me come frontale. Il tutto è arrivato oggi e le ho provate non su bici proprio pochi minuti fa: fa veramente tanta tanta luce e costa solo 39€. Se hai pazienza 36 ore domani sera faremo un giro di squadra in notturna per testare le luci e potrò darti qualche feedback in più.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo