Luci - seconda parte

The_Farmer

Biker velocissimus
Vi volevo chiedere:

- Pacco magicshine "classico 4 batterie 18650 2s 2p", qualcuno l'ha mai smontato? Che batterie monta di solito, decenti?

- Le batterie sono protette?

- Il caricabatterie magicshine e' solo un trasformatore regolato in tensione e carica fino ad una certa tensione?

- Il "quando fermare la scarica" e' deciso dall'elettronica del faretto o dal pacco batterie?

Volevo farmi un pacco serio e volevo quindi un po' capire come funzia il tutto.....
Potrei quasi prendere un pacco di "lipo da modellismo", visto che ho un caricabatterie-blanciatore computerizzato per lipo-life che giace inutilizzato.
Io, come esperienza, sono fermo alle nichelcadmio che ho usato per anni nel modellismo.
Poi il vuoto.
Grazie, Massimo.

p.s. il fanale che ho e' quello in allegato.
 

Allegati

  • IMG_5091.jpg
    IMG_5091.jpg
    58,1 KB · Visite: 22

red.hell

Biker forumensus
1/4/10
2.039
513
0
Cremona
Visita sito
Guarda, credo che tu abbia letto sopra la mia esperienza ma devo, aimè, aggiornarla in negativo infatti qualche giorno fa ho avuto una terza esperienza negativa: dopo circa 15 min di carica una caricabatteria è letteralmente esploso con relativa fiammata e pezzi di plastica ovunque... a quel punto ho chiamato amazon che ha immediatamente tolto la vendita diretta (infatti se guardi quello da 4x non è più spedito da amazon) e mi ha chiesto di inviare tutti e 7 i fari indietro (2 li avevo spediti la sera precedente). Amazon mi ha dato indietro i soldi ancora prima che arrivassero i fari e mi ha detto di fare riferimento al produttore per il rimborso dei danni... io li ho contattati e loro sono stati disponibili dicendo di mandare foto dei danni che mi avrebbero rimborsato. Io onestamente non ho voglia di fare troppo casino per due macchie sul muro... ho dato una pennellata di bianco e bon!! Ora quella a 1X ce l'ho ancora e, se pur con quanto timore, la terrò... mentre mi sa che per il nuovo acquisto mi orienterò sulla Pellor a tre luci; è vero che probabilmente il mio è stato un stock difettoso ma non ho voglia di rischiare che risucceda un'esplosione con magari danni a persone e non solo a cose!!

diciamo che non ho caricato le batterie spesso, un pacco l'ho caricato 2 volte e l'altro solo 1, stando ben attento a toglierle subito appena diventata verde la luce di carica

non sono abituato alle notturne, praticamente lo uso solo in gara (lo userò domani alla 6h di Golasecca), per cui l'uso sarà limitato

comunque trattando direttamente con il venditore ho concluso che mi spedisce una nuova luce, senza che io gli mandi indietro quella con 2 led bruciati (mi aveva proposto un rimborso di 20€ ma visto che l'ho pagata 34 ho preferito che me la spedisse a nuovo)
 

rad77

Biker scrausissimus
25/2/14
2.570
882
0
>lake
Visita sito
Bike
Skraus Barbon Race Team Replica Miticus Edition nera
Vi volevo chiedere:

- Pacco magicshine "classico 4 batterie 18650 2s 2p", qualcuno l'ha mai smontato? Che batterie monta di solito, decenti?

- Le batterie sono protette?

- Il caricabatterie magicshine e' solo un trasformatore regolato in tensione e carica fino ad una certa tensione?

- Il "quando fermare la scarica" e' deciso dall'elettronica del faretto o dal pacco batterie?

Volevo farmi un pacco serio e volevo quindi un po' capire come funzia il tutto.....
Potrei quasi prendere un pacco di "lipo da modellismo", visto che ho un caricabatterie-blanciatore computerizzato per lipo-life che giace inutilizzato.
Io, come esperienza, sono fermo alle nichelcadmio che ho usato per anni nel modellismo.
Poi il vuoto.
Grazie, Massimo.

p.s. il fanale che ho e' quello in allegato.

Ciao. Intendi il "Magicshine MJ-828"?
Se sì, da quanto si può intuire dalle specifiche, dovrebbe avere un voltmetro incorporato e un PCB di protezione abbinato a Li-Ion non protette.
Sulla carta avrebbe quindi una protezione completa integrata, per sovraccarico e sovrascarica.
Però incrociando l'esito di un paio di recensioni sembrerebbe avere diversi problemi: circuiti ed elettronica di controllo di scarsa qualità, i soliti accumulatori pessimi da sostituire immediatamente, circuito di ricarica raccapricciante (quindi pericoloso) e scarsa impermeabilità.
In pratica tutti i requisiti importanti di un battery pack sono disattesi, pur essendo teoricamente presenti.

Mi sentirei di sconsigliarlo caldamente e ti inviterei piuttosto a leggere QUESTO post di [MENTION=25428]Lonewolf[/MENTION] in cui troverai un link ad uno shop italiano con materiale di indubbia qualità e affidabilità.

Le LiFePo4 (se intendi quelle..) sono celle chimicamente molto sicure, ma - a parte i 3v di tensione, comunque gestibili - non forniscono un'autonomia lontanamente paragonabile a celle 18650 ed il loro impiego diventa (ancora) più problematico.
 

The_Farmer

Biker velocissimus
Ciao. Intendi il "Magicshine MJ-828"?

Controllato sulla confezione. Il mio e' il CT-808 comperato da DealExtreme. Ha circa 2 anni.
Il pacco batterie e carichino fino adesso sono andati bene.

Mio fratello ne ha uno simile (sempre magicshine) e il pacco gli era "morto" dopo 2 mesi.

Dopo aver letto un po' qua in giro, pensavo che se mi prende fuoco il pacco nello zaino, c'e' da ridere........
 

The_Farmer

Biker velocissimus
Ciao.

Le LiFePo4 (se intendi quelle..) sono celle chimicamente molto sicure, ma - a parte i 3v di tensione, comunque gestibili - non forniscono un'autonomia lontanamente paragonabile a celle 18650 ed il loro impiego diventa (ancora) più problematico.

Come batterie da modellismo intendevo le Litio polimeri.
Sono quelle che di solito si usano per "potenza", cioe' per pilotare i motori di aerei ed elicotteri.
Di solito hanno tensione nominale 3,7v.
Ho un pacco 3s e sono 11,1v - 2.200 milliamperora.
Con un 2s 2p si avrebbero tensione giusta e 4.400 mAh (reali, se le prendi decenti).
Come corrente di scarica max sono date di solito da 20C a 35C, secondo i modelli.
20C vorrebbe dire che gia' alle 2s 2p puoi prelevare quasi 90 A.

Le LiFe mi pare si usassero di solito dentro il radiocomando.
Forse proprio perche' + sicure, non ricordo la tensione..... Non so, ti dico, sono fermo alle NiCd come esperienza.

Le batterie, che ricordi, si comperavano bene da jonathan di Roma
http://www.jonathan.it/
Ma non so ora, e' un po' che sono fuori dal giro. (ex elicotterista.....)
 

rad77

Biker scrausissimus
25/2/14
2.570
882
0
>lake
Visita sito
Bike
Skraus Barbon Race Team Replica Miticus Edition nera
...

Dopo aver letto un po' qua in giro, pensavo che se mi prende fuoco il pacco nello zaino, c'e' da ridere........
Ti assicuro che è più divertente se prende fuoco in casa durante una ricarica notturna mentre tutta la famiglia dorme.. :smile:

Naturalmente è solo un modo di ricordare di non lasciare incustodite le batterie durante la ricarica, a maggior ragione se abbiamo deciso di giocare d'azzardo con tratta di materiale di dubbia affidabilità.

Come batterie da modellismo intendevo le Litio polimeri.
...
Con un 2s 2p si avrebbero tensione giusta e 4.400 mAh (reali, se le prendi decenti).
Come corrente di scarica max sono date di solito da 20C a 35C, secondo i modelli.
20C vorrebbe dire che gia' alle 2s 2p puoi prelevare quasi 90 A.

...

Le Li-Poly le conosco poco o niente, però occhio che la capacità di scarica non si somma, anzi andrebbe leggermente riconsiderata al ribasso in caso di collegamenti in serie/parallelo, per far fronte ad un carico che difficilmente risulta equamente distribuito tra le celle.
Un cella 20C resta tale anche in abbinamento ad altre.
Quattro celle 20C formano un maxiaccumulatore 20C, non 80C.
Il collegamento in serie moltiplica la tensione, quello in parallelo moltiplica gli Ah, ma la capacità di scarica massima resta inevitabilmente quella della singola cella.
 

The_Farmer

Biker velocissimus
Un cella 20C resta tale anche in abbinamento ad altre.
Quattro celle 20C formano un maxiaccumulatore 20C, non 80C.

20C si intende, maccheronicamente che da' corrente massima "20 volte la capacita' dell'accumulatore".

se una 2s1p 20C ha 2200 mAh di capacita', porta' dare 2200x20 = 4400 mA (44A)

Se fai collegamento 2s2p stesse celle sempre 20C, la capacita' raddoppia a 4400mAh.
Quindi raddoppia anche la corrente erogabile.
4.400x20c = 8.800mA (88A)

Almeno, i modellisti ragionano cosi'.

Ovviamente, aumentando i collegamenti in serie (2s, 3s, 4s etc) non aumenta la capacita' e nemmeno la corrente massima erogabile.
Aumenta solo la tensione.
Su questo d'accordo.

Quel che son sicuro e' che le lipo da modellismo sono completamente "libere", completamente senza protezioni.
La carica e' decisa in toto dal processore del carichino, che carica di solito a corrente costante fino a un certo punto, poi passa a tensione costante fino fine carica.
La tensione minima di scarica e' decisa invece dal regolatore di giri del motore.
Io arrivo fino a li'.
:-) E continuo ad amare le vecchie NiCd, vecchie e belle ignoranti :-)
 

rad77

Biker scrausissimus
25/2/14
2.570
882
0
>lake
Visita sito
Bike
Skraus Barbon Race Team Replica Miticus Edition nera
...
Quindi raddoppia anche la corrente erogabile.
4.400x20c = 8.800mA (88A)

Almeno, i modellisti ragionano cosi'.

...

Sì, hai perfettamente ragione sulle connessioni in parallelo, l'assorbimento di corrente viene suddiviso tra le celle e quindi si può dire che aumenta la capacità di scarica complessiva.
Pensavo più al collegamento in serie e mi ero anche fossilizzato sul concetto astratto di "moltiplicazione della capacità di scarica" che dal punto di vista pratico è effettiva, ma dal punto di vista teorico non esiste e sussiste solo in quanto viene "diluita" tra le celle la richiesta di corrente.
In concreto sono concetti equivalenti.

Per il resto le Li-Poly si comportano come una qualsiasi cella Li-Ion non protetta, ricarica CC/CV inclusa.

o-o
 
20C si intende, maccheronicamente che da' corrente massima "20 volte la capacita' dell'accumulatore".

se una 2s1p 20C ha 2200 mAh di capacita', porta' dare 2200x20 = 4400 mA (44A)

Se fai collegamento 2s2p stesse celle sempre 20C, la capacita' raddoppia a 4400mAh.
Quindi raddoppia anche la corrente erogabile.
4.400x20c = 8.800mA (88A)

Almeno, i modellisti ragionano cosi'.

Ovviamente, aumentando i collegamenti in serie (2s, 3s, 4s etc) non aumenta la capacita' e nemmeno la corrente massima erogabile.
Aumenta solo la tensione.
Su questo d'accordo.

Quel che son sicuro e' che le lipo da modellismo sono completamente "libere", completamente senza protezioni.
La carica e' decisa in toto dal processore del carichino, che carica di solito a corrente costante fino a un certo punto, poi passa a tensione costante fino fine carica.
La tensione minima di scarica e' decisa invece dal regolatore di giri del motore.
Io arrivo fino a li'.
:-) E continuo ad amare le vecchie NiCd, vecchie e belle ignoranti :-)
beh dipende dall'uso...prova a far funzionare un brushless da 1020 w 60 A con le nicd...:smile::smile:
 

The_Farmer

Biker velocissimus
beh dipende dall'uso...prova a far funzionare un brushless da 1020 w 60 A con le nicd...:smile::smile:

Eh eh, la mia era chiaramente una mezza battuta.
Comunque nessun problema. Ne metti tante......in serie. Tipo 25 celle.
Le NiCd buone 40A le davano a un filo di gas. Ma mal sopportavano le connessioni in parallelo.
Non sei costretto, per fare potenza, a far passare tanta corrente. Anzi.
Per fare 1020 Watt ne metti di piu' in serie, usi un motore con meno giri per volt e stai sotto i 40 A di picco.
Tensione piu' alta e meno corrente. Negli elicotteri era la strada seguita da tanti piloti, anche con le lipo.
Bisognava cominciare a stare attenti a dove mettevi le mani per non rimanere fulminati :-)
Per fortuna per i nostri fanali è tutto piu' ridotto.

Il problema delle niCd diventava peso e ingombro. E trovarne cosi' tante selezionate, con le stesse caratteristiche, da fare un "buon pacco".
E' chiaro che con le Lipo ti viene facilitata la vita, specie se un apparecchio deve volare.
Hanno una energia specifica (sia riferita a peso che a volume) molto piu' alta delle niCd.
 

The_Farmer

Biker velocissimus
Una curiosita'.
Visto adesso che per gli aeromodelli, in gara, hanno limitato il voltaggio massimo a 42 v per gli aerei (cat F3A) e 52 volt per gli elicotteri (cat F3C).
Probabilmente i pionieri dell'elettrico si erano spinti verso voltaggi troppo pericolosi......
Con un centinaio di volt in CC, c'è da fare una brutta esperienza.
 

Lonewolf

Biker superioris
Ottimo, buon lavoro! o-o

Ecco il risultato dopo parecchie ore di lavoro, il faretto è costituito da 2 Cree XML U2 con ottiche Fraen con apertura diversa (fascio stretto per lunga distanza e fascio medio per diffusione a media distanza). Il regolatore è uno switching a corrente costante preso da Chirio http://www.chirio.com/prodotti.htm con 2 settaggi comandati da un interruttore esterno (bassa e alta luminosità)
Il tutto è montato su un dissipatore e rifinito con lamierini vari. Il pacco batteria è un 4s2p (circa 15V 5600Ah) preso da Euroled.
Ho settato la corrente max a 2.8A che dovrebbe corrispondere a circa 850-900 Lumen x led.
Nonostante l'abbia fatto non consiglio l'auto costruzione, si spende abbastanza e richiede molto lavoro, a meno che uno non abbia una officina meccanica.
Provato stasera in notturna, la luce è impressionante, la soddisfazione maggiore è stato arrivare alle spalle di 3 biker su un single track e vederli farsi da parte pensando che arrivasse una moto!
y7uquzar.jpg

damumu4y.jpg

2uje5y5a.jpg

tanuzepa.jpg

u9ymeryh.jpg
 
  • Mi piace
Reactions: red.hell

rad77

Biker scrausissimus
25/2/14
2.570
882
0
>lake
Visita sito
Bike
Skraus Barbon Race Team Replica Miticus Edition nera
Ottima realizzazione, [MENTION=25428]Lonewolf[/MENTION], inevitabilmente "spartano" (esteticamente), ma efficace!

Complimenti e grazie per aver postato il risultato con tanto di dettagli e immagini. o-o
 

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.415
1.976
0
Su per i monti
www.arsie.net
Una curiosita'.
Visto adesso che per gli aeromodelli, in gara, hanno limitato il voltaggio massimo a 42 v per gli aerei (cat F3A) e 52 volt per gli elicotteri (cat F3C).
Probabilmente i pionieri dell'elettrico si erano spinti verso voltaggi troppo pericolosi......
Con un centinaio di volt in CC, c'è da fare una brutta esperienza.

Io ne ho sperimentati circa 600... vecchissima radio valvolare, per l'interruzione di una resistenza di ritorno/polarizzazione di griglia sul contenitore del secondo elettrolitico di filtro mi sono ritrovato la tensione di lavoro di entrambi praticamente sommata.
Una martellata proprio lì mi in confronto era come il solletico.
 

Lonewolf

Biker superioris
Ottima realizzazione, [MENTION=25428]Lonewolf[/MENTION], inevitabilmente "spartano" (esteticamente), ma efficace!

Complimenti e grazie per aver postato il risultato con tanto di dettagli e immagini. o-o

Grazie, in effetti l'estetica non è il massimo, ma ci ho spese già troppe serate in garage con lima seghetto e saldatore..., dopo il primo test sul campo debbo sistemare meglio cablaggi e pacco batteria. Facendo 2 conti ci ho speso almeno 170 euro oltre al tempo, per cui non vale veramente la pena rispetto a un faretto analogo in commercio, ma la passione per il bricolage spesso mi porta a fare queste cose :-)
 

pietror87

Biker popularis
Ciao a tutti, dopo varie indecisioni (vedi 3-4 pagine fa), ho contattato Knog e Magicshine.
L'unica che mi ha risposto è Magicshine Italia: cortesi e disponibili.
Sotto loro consiglio, indeciso tra faretto classico MJ-808E e Eagle600, mi hanno vivamente consigliato la Eagle 600:
- 600 lumen reali (misurati in laboratorio)
- diffusione migliore rispetto al modello MJ-808E (che ha un fascio di luce più concentrato)
Unica pecca la durata della batteria: a piena potenza, con i due led accesi, dura circa 1:30 ore o poco più. Ma, utilizzandola a media potenza e con un solo led la durata si allunga parecchio: arriviamo alle 6 ore.

Come avrete capito ho comprato la Eagle 600: da un primo "test" fuori casa devo dire che fa davvero una bella luce.
Appena avrò l'occasione la proverò durante un'uscita serale in mtb e vi dirò cosa ne penso! :-)
 

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.415
1.976
0
Su per i monti
www.arsie.net
Grazie, in effetti l'estetica non è il massimo, ma ci ho spese già troppe serate in garage con lima seghetto e saldatore..., dopo il primo test sul campo debbo sistemare meglio cablaggi e pacco batteria. Facendo 2 conti ci ho speso almeno 170 euro oltre al tempo, per cui non vale veramente la pena rispetto a un faretto analogo in commercio, ma la passione per il bricolage spesso mi porta a fare queste cose :-)

Pure io ho speso non poco, più in tempo che danaro, visto che mi sono autocostruito anche i circuiti di controllo.
Per certi versi non ne vale proprio la pena visto che si trova tutto già fatto per quasi ogni tasca, ma anch'io sono un inguaribile sperimentatore e faccio da me tutto quel che posso, e anche quello che poi non sono capace di portare a termine.
 

ridefree

Biker superis
22/5/11
324
3
0
Italia
Visita sito
Ciao a tutti, mi intrometto in questo lungo topic (forse avrei fatto meglio ad aprirne un altro) per chiedere un consiglio su un pacchetto luci Magicshine che mi è stato proposto da un rivenditore.

Sarebbe così composto:
1x MJ-880 XM-L2 (set)
1x upgrade batterie Panasonic da 9.3Ah per la precedente
1x MJ-872 (set)
1x upgrade batterie Samsung da 5.6Ah per la precedente
2x fasce per montarne una sul casco
1x prolunga per quella montata su casco
2x elastici gomma a Y di ricambio per montaggio della MJ-880
2x O-ring di ricambio montaggio della MJ-872
2x cavetti adattatori per eventualmente usare la batteria di una luce con l'altra

Il pacchetto così composto verrebbe sui 340€, mentre con le batterie a celle standard BAK (minor capacità 6.3Ah e 4.4Ah e minor qualità a sentir il venditore) sarebbe sui 280€ se ben ricordo.

Il prezzo mi sembra buono rispetto al sito del più noto venditore italiano dei prodotti Magicshine (oltre 410€ con le batterie BAK standard) e il venditore sembra molto competente, preciso e sollecito nel rispondere a tutte le richieste di chiarimenti.

Tuttavia mi chiedo se valga la pena di spendere questa cifra o se poi si spende tanto per avere dei prodotti che fondamentalmente non sono molto diversi da quelli che si possono trovare a 60-80€. Mi chiedo anche se l'upgrade delle batterie che il venditore raccomanda sia interessante o se le celle BAK siano comunque abbastanza affidabili.

Ringrazio per ogni parere o esperienza.
 

rad77

Biker scrausissimus
25/2/14
2.570
882
0
>lake
Visita sito
Bike
Skraus Barbon Race Team Replica Miticus Edition nera
... Mi chiedo anche se l'upgrade delle batterie che il venditore raccomanda sia interessante o se le celle BAK siano comunque abbastanza affidabili.
...

Ciao. Sono in grado di azzardare una risposta solo per quanto riguarda le batterie, però mi scappa da dire che mi sembrano prezzi folli per qualche led CREE, un circuito e una decina di Li-Ion.. :maremmac:
Lo dico da osservatore esterno che mai si è interessato all'argomento fino a quando non è entrato in questo topic. La qualità e la sicurezza si pagano ed è giusto pagarle, ma mi pare che si stia esagerando con certe cifre per una tecnologia tutto sommato a basso costo industriale. Però può essere tranquillamente che mi sbagli..

Riguardo le batterie: BAK non è un marchio pessimo. Non credo che produca direttamente le celle che utilizza, ma non riesco ad individuare l'origine delle celle stesse. In ogni caso dalle poche informazioni disponibili o intuibili le celle dovrebbero essere delle "BAK B18650CA" da 2250mAh nominali, 6A di "potenza" e con chimica LiNiMnCoO2 che è una composizione (relativamente) sicura. Quindi, sulla carta, delle discrete/buone batterie, non cinesate pericolose.
Anche i test raccontano di batterie con una buona curva di scarica (capacità di erogazione sotto carico e mantenimento dell'energia, per dirla semplice) fino a 5A.

Dall'upgrade a celle Panasonic (facendo due conti dovrebbero essere le NCR18650A da 3100mAh) e celle Samsung (di cui non riesco a tentare un'identificazione..) guadagneresti "solo" in autonomia e in fiducia sulla bontà costruttiva delle batterie. Non avresti alcuna differenza in termini di qualità di erogazione, almeno sulla carta e considerando esatte le identificazioni fatte.
In pratica puoi valutare serenamente se il prezzo dell'upgrade vale l'aumento di autonomia senza implicazioni in termini di sicurezza passiva degli accumulatori, che risulta equivalente a parità di elettronica di controllo.
Che già non è poco, a mio avviso.

Sul resto - come detto - non saprei esprimere un parere fondato.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo