Luci - seconda parte

rad77

Biker scrausissimus
25/2/14
2.570
882
0
>lake
Visita sito
Bike
Skraus Barbon Race Team Replica Miticus Edition nera
Buonasera,
vedo che rad77 è preparatissimo tecnicamente.
Se posso gli rubo un consiglio al volo: vorrei comprare una luce (da sistemare sul casco) [...]

Ciao. Ho buona conoscenza delle batterie Li-Ion e di tutta la tecnologia relativa, ma non ho (ancora) dimistichezza con l'illuminazione da bici o outdoor in genere, quindi non conosco bene gli aspetti pratici, né le caratteristiche di funzionamento dei prodotti, però qualcosa che credo possa risultare utile si può dire.

Così al volo, sui tuoi dubbi (pertinenti e saggi), considererei tre aspetti critici:

1. Qualità delle batterie
2. Elettronica di controllo
3. Ricarica

1. La qualità (dove per qualità non intendiamo solo la "bontà" chimica e di assemblaggio, ma anche la tipologia di composizione chimica.. ) delle celle è assolutamente fondamentale, sia in termini di sicurezza, sia per quanto riguarda l'efficacia del funzionamento.
Senza entrare troppo in dettagli tecnici, immagino noiosi, diciamo che il requisito di "bontà" di realizzazione una cella è facilmente soddisfatto con l'acquisto di accumulatori di marca nota (i soliti noti: Panasonic, Samsung, Sony, Sanyo, LG e alcuni altri che rimarchiano celle dei suddetti produttori) ed evitando accuratamente la produzione cinese che, con pochissime e trascurabili eccezioni, non raggiunge i requisiti minimi di qualità chimica e di assemblaggio.
Questa prima selezione però non è sufficiente a garantite la massima sicurezza e al contempo un utilizzo soddisfacente, perché nella gamma di batterie "Li-Ion" esistono numerose composizioni chimiche, ognuna con delle peculiarità che possono adattarsi o meno all'utilizzo che abbiamo previsto.
Per fare un esempio concreto e basico, possiamo aver bisogno di tanta potenza (es. 10 Ampere) per poco tempo (es. 10 min di utilizzo totale), oppure una bassa potenza (es. 500mA) per tanto tempo (es. 2h).
Sono poche le celle che possono adattarsi efficacemente ad entrambi gli utilizzi, in genere è necessario privilegiare la potenza, optando per talune composizioni chimiche, o privilegiare l'autonomia, optando per altre composizioni chimiche.
Può sembrare un inutile esercizio di complicazione di affari semplici (UCAS o UCCS di cui allego una diapositiva :loll:), ma in realtà è un aspetto fondamentale, non solo per utilizzare al meglio il dispositivo utilizzatore di energia, ma anche per una questione di sicurezza.
Infatti tra le varie criticità delle batterie Li-Ion c'è anche il semplice superamento delle sue specifiche di erogazione, con una richiesta di potenza (Ampere) maggiore di quanto sia in grado di fornirne. E tale criticità può facilmente trasformarsi qualcosa di molto poco gradevole..

La potenza delle Li-Ion è molto maggiore di quanto si possa sospettare, date le loro dimensioni, così come le possibile conseguenze in caso di problemi, ed è per questo che mi permetto sempre di insistere sulla sicurezza, perché tutta la tecnologia Li-Ion si è sviluppata con il presupposto che l'utente finale non venisse a diretto contatto con le celle nude, ma che ne usufruisse solo attraverso l'utilizzo di "pacchi batterie" con circuiti di controllo/protezione integrato, come - ad esempio - le batterie dei notebook, dei trapani o delle e-bike.

Qui sotto, ad esempio, un "banale" corto circuito: (Il contatto viene applicato di proposito, quindi è di brevissima durata, ma sufficiente a dare un'idea della potenza erogata. Quando capita un corto all'interno di un dispositivo privo di protezioni il contatto non viene interrotto e le conseguenze sono facilmente (in)immaginabili)

2. L'elettronica di controllo è il "filtro" tra la nostra incolumità e la batteria Li-Ion ed è quindi fondamentale essere certi che si tratti di circuiti affidabili, che abbiano passato tutti i controlli secondo normative e che quindi abbiano tutte le certificazioni del caso.
Anche un utilizzatore esperto, abituato al controllo diretto e "manuale" delle Li-Ion, di fronte ad un dispositivo dotato di elettronica di controllo non può che affidarsi ad esso, demandandogli ogni tipo di supervisione sul corretto sfruttamento delle batterie.
Possiamo stare sicuri del fatto che alla batteria non venga richiesta una potenza che non può erogare? Possiamo stare sicuri del fatto che la batteria non venga scaricata al di sotto della tensione minima di sicurezza?
Possiamo stare sicuri che siano presenti protezioni per l'inversione di polarità, piuttosto che per il surriscaldamento?

3. La ricarica è di gran lunga l'aspetto più critico ed è quello che mi lascia più dubbioso di questi dispositivi, in mancanza di indicazioni precise.
La ricarica delle Li-Ion fatta a regola d'arte è molto diversa da una fornitura di tensione e corrente fissa, come un rubinetto che aperto un "tot" riempie la bottiglia in "tot" tempo. La ricarica secondo lo standard CC/CV è un attimino più complessa e deve essere controllata in tempo reale da un microprocessore che sovrintenda la fornitura, in continua variazione, di corrente e tensione. Oltre ad assicurare che non si verifichino fenomeni di sovraccarico o surriscaldamento che possono essere catastrofici:

Insomma, tutta 'sta roba qui c'è o non c'è?! :nunsacci:

Fine orrenda pappardella.. :ronf::ronf::ronf:

...non vorrei trovarmi con batterie che dopo 2 volte non si caricano più, cavetti che non fanno più contatto ecc. ma soprattutto vorrei un minimo di sicurezza! Intendo: le batterie sono sicure? Sigillate bene, costruite bene? Hanno un sistema di carica che funziona bene o rischio qualcosa?
Mi spiace, ma non so rispondere alle tue domande, almeno senza aprire e controllare cosa c'è dentro. Ad occhio non mi sembrano delle "cinesate" qualsiasi, però..
Sulla qualità dei LED, se si tratta di CREE genuini, direi che non ci sono dubbi. Resta il dubbio su elettronica e batterie. Le batterie si possono verificare ed eventualmente cambiare (sono 4 celle 18650 e con 20€ o poco più si sostituiscono), l'elettronica non saprei proprio se non affidandomi (e fidandomi) del feedback degli utilizzatori.

Sapendo dove mettere le mani in caso di necessità di modifiche elettriche e/o strutturali, a tutti e tre gli articoli linkati di Amazon, tenderei a dare una chance, ecco..
 

pietror87

Biker popularis
Guarda, anche io farò la 24h di finale e dopo alcuni consigli raccolti qua ho comprato per me e per i miei compagni questa qua http://www.amazon.it/gp/product/B00CI2MQ3M/?tag=mmc08-21 da mettere sul manubrio e la versione a 1 led per me come frontale. Il tutto è arrivato oggi e le ho provate non su bici proprio pochi minuti fa: fa veramente tanta tanta luce e costa solo 39€. Se hai pazienza 36 ore domani sera faremo un giro di squadra in notturna per testare le luci e potrò darti qualche feedback in più.
Volentieri coross! ;-)

Mi spiace, ma non so rispondere alle tue domande, almeno senza aprire e controllare cosa c'è dentro. Ad occhio non mi sembrano delle "cinesate" qualsiasi, però..
Sulla qualità dei LED, se si tratta di CREE genuini, direi che non ci sono dubbi. Resta il dubbio su elettronica e batterie. Le batterie si possono verificare ed eventualmente cambiare (sono 4 celle 18650 e con 20€ o poco più si sostituiscono), l'elettronica non saprei proprio se non affidandomi (e fidandomi) del feedback degli utilizzatori.
Sapendo dove mettere le mani in caso di necessità di modifiche elettriche e/o strutturali, a tutti e tre gli articoli linkati di Amazon, tenderei a dare una chance, ecco..
A questo punto affidarsi a prodotti con marchio "CE" (che non significa comunità europea, ma bensì conformità essenziale) può darmi qualche "garanzia" sulla qualità e sulla sicurezza?
A questo punto quasi quasi andrei su Magicshine (anche per un motivo di garanzia, ricambi e accessori) o addirittura sulla Knog Blinder Arc 5.5, che sulla carta è decisamente meno potente (solo 550 lumen) ma è montabilissima su manubrio e la batteria è integrata nella torcia.
 

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
o addirittura sulla Knog Blinder Arc 5.5, che sulla carta è decisamente meno potente (solo 550 lumen) ma è montabilissima su manubrio e la batteria è integrata nella torcia.


Tieni presente che i 550lumen di Knog (e di Hope, Lupine, ecc..) tendono ad essere circa 550lumen. A differenza dei lumen delle torce linkate precedentemente, dove i 1200lumen hanno la tendenza ad essere circa 500..

Non per denigrare, nehh, ma solo per sapere cosa aspettarsi. Chè poi le cineserie le possiedo pure io. Anzi, se a qualcuno interessa, ho preso una torcia Nitecore non da bici, che è sempre cineseria, che sembra avere i lumen che dichiara. Certo costa 50euro (per una tipologia dove una cineseria "standard", che pure possiedo, costa sugli 8€) però devo dire che è di ottima fattura, ed i 950 lumen dichiarati faranno quasi il doppio di luce dei 1200 dell'altra..

Ciao.
Marcello.
 

rad77

Biker scrausissimus
25/2/14
2.570
882
0
>lake
Visita sito
Bike
Skraus Barbon Race Team Replica Miticus Edition nera
...
A questo punto affidarsi a prodotti con marchio "CE" (che non significa comunità europea, ma bensì conformità essenziale) può darmi qualche "garanzia" sulla qualità e sulla sicurezza?
A questo punto quasi quasi andrei su Magicshine (anche per un motivo di garanzia, ricambi e accessori) o addirittura sulla Knog Blinder Arc 5.5, che sulla carta è decisamente meno potente (solo 550 lumen) ma è montabilissima su manubrio e la batteria è integrata nella torcia.

Il marchio "CE", più precisamente, significa "Conformità Europea" e purtroppo non può essere considerato una certificazione di qualità, bensì una "presunzione di conformità" del prodotto ai requisiti essenziali delle normative comunitarie in tema di sicurezza e tutela del consumatore relativa all'intero ciclo di vita del prodotto stesso, dalla produzione, all'utilizzo, allo smaltimento.
Tutte cose molto belle da leggere su di un'etichetta, ma che - come detto - hanno un'accezione più legal-burocratico di (astratta?) responsabilità da parte del produttore/importatore che di concreta indicazione di qualità e sicurezza del prodotto.
Senza poi considerare la possibile confusione con la "geniale" marchiatura "China Export" che, nella sua illegalità, imperversa e ci fa ben capire come anche la pretesa tutela del consumatore implicita nella certificazione comunitaria sia piuttosto aleatoria, nella pratica.

Detto questo, sebbene la marchiatura non possa darci alcuna garanzia assoluta di qualità e sicurezza, la sua presenza (purché regolarmente ottenuta e non solo stampigliata..) è già un primo indicatore per identificare un prodotto che ha almeno "l'intenzione" di essere sicuro.
Se a questo riusciamo ad abbinare anche altre certificazioni di "qualità" dell'azienda costruttrice (le varie ISO9000 e seguenti, oppure le certificazioni RoHS) o dei prodotti, emesse da società indipendenti di certificazione (es. TÜV e GS/GPSG) iniziamo ad avere un quadro più rassicurante della situazione.

È però utile considerare che l'utilizzo di accumulatori Li-Ion non è pericoloso di per sé, ma può diventarlo a seguito di un utilizzo improprio, che non vuol dire necessariamente "doloso", ma anche semplicemente "non consapevole".
Mano a mano che ci si avvicina all'utilizzo di accumulatori Li-Ion a celle nude, senza elettronica di controllo integrata e di indubbia affidabilità, più ci avviciniamo ad una situazione border-line dal punto di vista della sicurezza e da quello della concreta applicabilità di qualsivoglia certificazione.
La conoscenza dell'argomento, a mio avviso, rimane il miglior dispositivo di sicurezza possibile. E l'unico su cui fare affidamento se si ha l'intenzione di risparmiare..
 

Lonewolf

Biker superioris
Ciao. Ho buona conoscenza delle batterie Li-Ion e di tutta la tecnologia relativa, ..
Ciao Rad ne approffitto per un parere, ho un faretto autocostruito con 2 Cree XML, controllati da un driver switching a corrente costante che accetta in ingresso una tensione da 10 a 16V. Con 15V assorbe circa 1.2A, (ai led ne arrivano 2.5A), pensavo di usare un pacco da 14.4V (4S1P oppure 4S2P) da prendere quì http://www.euroled.it/batterypack.html insieme al caricatore, mi domandavo se secondo te si tratta di materiale affidabile
 

rad77

Biker scrausissimus
25/2/14
2.570
882
0
>lake
Visita sito
Bike
Skraus Barbon Race Team Replica Miticus Edition nera
Ciao Rad ne approffitto per un parere, ho un faretto autocostruito con 2 Cree XML, controllati da un driver switching a corrente costante che accetta in ingresso una tensione da 10 a 16V. Con 15V assorbe circa 1.2A, (ai led ne arrivano 2.5A), pensavo di usare un pacco da 14.4V (4S1P oppure 4S2P) da prendere quì http://www.euroled.it/batterypack.html insieme al caricatore, mi domandavo se secondo te si tratta di materiale affidabile

Ciao! Assolutamente sì, Euroled è un riferimento assoluto nel campo. Usano ottimi materiali, celle di prima qualità e sanno molto bene quello che fanno.
Non puoi trovare di meglio. Ottima scelta! o-o
 

Lonewolf

Biker superioris
Assolutamente sì, Euroled è un riferimento assoluto nel campo. Usano ottimi materiali, celle di prima qualità e sanno molto bene quello che fanno.
Non puoi trovare di meglio. o-o

Ottimo grazie, devo solo decidere se basta il pacco da 4 celle oppure prendere a quello da 8. Con 4 celle dovrebbe avere circa 2 ore di autonomia alla massima potenza che in realtà si usa solo nelle discese, per cui 2 giri completi alla 24h di Finale dovrei farli senza problemi. L'unico problema è che non c'è nessun controllo sulla scarica eccessiva, se ho capito bene il circuito di protezione interviene solo per carico eccessivo ma non se la tensione scende oltre il limite di danneggiamento delle celle.
 

coross

Biker serius
7/3/12
192
36
0
Aosta
Visita sito
Bike
Specialized Epic Evo - Cube Reaction Gtc Sl
Allora... ieri ho fatto il test in giro per i boschi valdostani.
Parto dalle impressioni positive e ti dico che fa una luce impressionante... al massimo sembra giorno; io in salita l'ho tenuta al minimo e ne avevo in avanzo. La durata complessiva della batteria è stata di circa 3,5 ore di cui 2 al massimo. Andando in bici non surriscalda per nulla, certo se come ho fatto io per farla scaricare, la tieni accesa al massimo ferma in casa per 1 ora inizia a surriscaldarsi. Bei materiali e molto stabile sul mio manubrio. Pagata 39€.
Ora le note dolenti... su amazon ho letto quasi le tutte e 200 recensioni e di queste un 5% si lamentavano di problemi vari/esplosioni. Io ho comprato 8 fari e speravo di scamparla ma così non è andata: un batteria durante la prima carica è praticamente esplosa (niente di grave, solo un piccolo botto) e una luce dopo circa un ora di uso ha iniziato a fischiare ed è morta. Ho segnatalo subito ad amazon che si sono super scusati, oggi ho fatto un pacco di reso delle due difettose, e mi è arrivato subito l'accredito. Ne comprerò altre due sperando nella fortuna.
Mi rendo conto che gli aspetti negativi non sono da sottovalutare ma considerando il costo veramente minimo e il fatto che amazon fa subito l'accredito nel caso in cui tu sia uno degli sfortunati a me fa dire... prendila!!
Io sono contento... e come me anche i miei compagni di squadra.

Volentieri coross! ;-)


A questo punto affidarsi a prodotti con marchio "CE" (che non significa comunità europea, ma bensì conformità essenziale) può darmi qualche "garanzia" sulla qualità e sulla sicurezza?
A questo punto quasi quasi andrei su Magicshine (anche per un motivo di garanzia, ricambi e accessori) o addirittura sulla Knog Blinder Arc 5.5, che sulla carta è decisamente meno potente (solo 550 lumen) ma è montabilissima su manubrio e la batteria è integrata nella torcia.
 

rad77

Biker scrausissimus
25/2/14
2.570
882
0
>lake
Visita sito
Bike
Skraus Barbon Race Team Replica Miticus Edition nera
Ottimo grazie, devo solo decidere se basta il pacco da 4 celle oppure prendere a quello da 8. Con 4 celle dovrebbe avere circa 2 ore di autonomia alla massima potenza che in realtà si usa solo nelle discese, per cui 2 giri completi alla 24h di Finale dovrei farli senza problemi. L'unico problema è che non c'è nessun controllo sulla scarica eccessiva, se ho capito bene il circuito di protezione interviene solo per carico eccessivo ma non se la tensione scende oltre il limite di danneggiamento delle celle.

Stavo editando (ancora) per consigliarti anche QUESTO link. Non ho controllato se ci sono degli assemblati con le caratteristiche che cerchi, ma magari può tornarti utile..

Un PCM integrato in un assemblato Li-Ion di norma protegge anche da sovrascarica, con lo stacco a 2.5v sotto carico (su cella singola) e non vedo un motivo per cui non dovrebbero aver usato un circuito standard.
Per sicurezza magari chiedine conferma, ma tenderei a considerarlo assodato.
 

Lonewolf

Biker superioris
Stavo editando (ancora) per consigliarti anche QUESTO link. Non ho controllato se ci sono degli assemblati con le caratteristiche che cerchi, ma magari può tornarti utile..

Un PCM integrato in un assemblato Li-Ion di norma protegge anche da sovrascarica, con lo stacco a 2.5v sotto carico (su cella singola) e non vedo un motivo per cui non dovrebbero aver usato un circuito standard.
Per sicurezza magari chiedine conferma, ma tenderei a considerarlo assodato.

Grazie mille delle info, quando finisco con saldatore e dremel metto le foto!
 

rad77

Biker scrausissimus
25/2/14
2.570
882
0
>lake
Visita sito
Bike
Skraus Barbon Race Team Replica Miticus Edition nera
Volevo semplicemente testare la durata visto che ero al primo utilizzo.

Ah, ok. Pensavo avesse a che fare con una delle leggende metropolitane sull'effetto memoria o sulla scarica completa che farebbe bene alle batterie Li-Ion..
Come non detto e...in bocca al lupo! o-o

Grazie mille delle info, quando finisco con saldatore e dremel metto le foto!
Ottimo, buon lavoro! o-o
 

coross

Biker serius
7/3/12
192
36
0
Aosta
Visita sito
Bike
Specialized Epic Evo - Cube Reaction Gtc Sl
No no... Sapevo fosse una leggenda. Peró vedendo la tua competenza in materia ti chiedo se è vero che le batterie raggiungono il massimo del loro efficienza dopo un paio di cicli di carica? Grazie
 

rad77

Biker scrausissimus
25/2/14
2.570
882
0
>lake
Visita sito
Bike
Skraus Barbon Race Team Replica Miticus Edition nera
No no... Sapevo fosse una leggenda. Peró vedendo la tua competenza in materia ti chiedo se è vero che le batterie raggiungono il massimo del loro efficienza dopo un paio di cicli di carica? Grazie

Ooops, non mi ero accorto della domanda; se non quoti (o citi) non arriva la notifica..

Sì, è in parte vero, anche se non serve alcun tipo di "rodaggio", ovvero nessuna procedura particolare di carica/scarica, basta solo che una batteria nuova, stoccata a "mezza carica" dal costruttore, venga caricata normalmente (niente 12h consecutive con luna piena o altre antiche leggende metropolitane.. :loll: ) prima di essere utilizzata.
Dopo una prolungata inattività delle batterie, in questo caso dal momento della produzione al primo utilizzo, ma vale anche in caso di inutilizzo successivo (mai gradito alle Li-Ion, anche se attuato nelle migliori condizioni possibili, ovvero bassa temperatura e mezza carica residua..), i primi cicli servono anche a "riattivare" i vari processi chimici e (ri)portarli a massima efficienza.
Poca roba, comunque.

Il fenomeno è maggiormente riscontrabile ed evidente nel caso di batterie integrate in dispositivi come gli smartphone, che hanno un controllo di tipo informatico dell'autonomia residua. In quel caso, oltre alla descritta "riattivazione chimica" dell'accumulatore, i primi cicli servono anche a costruire e ad allineare le tabelle di corrispondenza che il software utilizza per produrre le percentuali 0-100% in funzione della tensione residua della batteria.
L'insieme dei due aspetti, come detto, rende più evidente l'aumento di autonomia rispetto al primo utilizzo, tanto da far credere che le prime ricariche siano più importanti, dal punto di vista elettrico, di quanto effettivamente siano..
Come quando si calibra una batteria. In realtà si sta ricalibrando il software, non l'accumulatore.
 

pietror87

Biker popularis
Allora... ieri ho fatto il test in giro per i boschi valdostani.
Parto dalle impressioni positive e ti dico che fa una luce impressionante... al massimo sembra giorno; io in salita l'ho tenuta al minimo e ne avevo in avanzo. La durata complessiva della batteria è stata di circa 3,5 ore di cui 2 al massimo. Andando in bici non surriscalda per nulla, certo se come ho fatto io per farla scaricare, la tieni accesa al massimo ferma in casa per 1 ora inizia a surriscaldarsi. Bei materiali e molto stabile sul mio manubrio. Pagata 39€.
Ora le note dolenti... su amazon ho letto quasi le tutte e 200 recensioni e di queste un 5% si lamentavano di problemi vari/esplosioni. Io ho comprato 8 fari e speravo di scamparla ma così non è andata: un batteria durante la prima carica è praticamente esplosa (niente di grave, solo un piccolo botto) e una luce dopo circa un ora di uso ha iniziato a fischiare ed è morta. Ho segnatalo subito ad amazon che si sono super scusati, oggi ho fatto un pacco di reso delle due difettose, e mi è arrivato subito l'accredito. Ne comprerò altre due sperando nella fortuna.
Mi rendo conto che gli aspetti negativi non sono da sottovalutare ma considerando il costo veramente minimo e il fatto che amazon fa subito l'accredito nel caso in cui tu sia uno degli sfortunati a me fa dire... prendila!!
Io sono contento... e come me anche i miei compagni di squadra.

Volentieri coross! ;-)

Farò tesoro della tua recensione con prova sul campo :-)
A questo punto è vero che Amazon è superdisponibile in quanto a resi e sostituzioni, ma protendo sempre più verso un prodotto "di marca".
Anzi, penso proprio che andrò sulla Knog Blinder Arc che dichiara 550 lumen, per cui mi aspetto siano effettivi. In effetti spesso torce da 1000 lumen dichiarati in realtà ne "sparano" molti meno...
E il Knog ha anche un sistema lente + parabola studiato bene, tanto è vero che fornisce una parabola di luce ampia 16° in verticale e 24° in orizzontale.
E quello che mi piace di Knog è che non mi devo preoccupare di pacchi batterie ausiliari: è tutto integrato.

Non nascondo l'idea di costruire (o meglio, far costruire) una lampada come sta facendo lonewolf, ma questa è un'altra storia... ;-)
 

red.hell

Biker forumensus
1/4/10
2.039
513
0
Cremona
Visita sito
chiedo se qualcuno ha avuto esperienze simili

ho comprato il solito triplo led da amazon: http://www.amazon.it/gp/product/B00DNQSYBU/?tag=mmc08-21

il primo acquistato mi è stato spedito dall'italia, il secondo direttamente da hong kong

alla prima prova del secondo, appena inserito lo spinotto tra luce e batteria ha flashato e 2 led che si sono bruciati, adesso mi si accende un solo led (primo click accende un led, secondo non accende nulla, e dovrebbe accendere i due led bruciati, terzo accende il solo led giusto (al posto di 3) e il quarto il solo led strobo al posto di 3), si vede in questo video: https://drive.google.com/file/d/0B9gejwR36H1tTGQ5NkI0dVl0Vlk/edit?usp=sharing

ho contattato il venditore e mi ha detto che mi avrebbe dato indietro 5€ per comprarmi due led e sostituirli, ma si può pure arrangiare... io prendo l'oggetto e lo restituisco ad amazon, poi ci penseranno loro...

qualcuno ha giuà avuto a che fare con RMA di XCSOURCE?
 

coross

Biker serius
7/3/12
192
36
0
Aosta
Visita sito
Bike
Specialized Epic Evo - Cube Reaction Gtc Sl
chiedo se qualcuno ha avuto esperienze simili

ho comprato il solito triplo led da amazon: http://www.amazon.it/gp/product/B00DNQSYBU/?tag=mmc08-21

il primo acquistato mi è stato spedito dall'italia, il secondo direttamente da hong kong

alla prima prova del secondo, appena inserito lo spinotto tra luce e batteria ha flashato e 2 led che si sono bruciati, adesso mi si accende un solo led (primo click accende un led, secondo non accende nulla, e dovrebbe accendere i due led bruciati, terzo accende il solo led giusto (al posto di 3) e il quarto il solo led strobo al posto di 3), si vede in questo video: https://drive.google.com/file/d/0B9gejwR36H1tTGQ5NkI0dVl0Vlk/edit?usp=sharing

ho contattato il venditore e mi ha detto che mi avrebbe dato indietro 5€ per comprarmi due led e sostituirli, ma si può pure arrangiare... io prendo l'oggetto e lo restituisco ad amazon, poi ci penseranno loro...

qualcuno ha giuà avuto a che fare con RMA di XCSOURCE?

Guarda, credo che tu abbia letto sopra la mia esperienza ma devo, aimè, aggiornarla in negativo infatti qualche giorno fa ho avuto una terza esperienza negativa: dopo circa 15 min di carica una caricabatteria è letteralmente esploso con relativa fiammata e pezzi di plastica ovunque... a quel punto ho chiamato amazon che ha immediatamente tolto la vendita diretta (infatti se guardi quello da 4x non è più spedito da amazon) e mi ha chiesto di inviare tutti e 7 i fari indietro (2 li avevo spediti la sera precedente). Amazon mi ha dato indietro i soldi ancora prima che arrivassero i fari e mi ha detto di fare riferimento al produttore per il rimborso dei danni... io li ho contattati e loro sono stati disponibili dicendo di mandare foto dei danni che mi avrebbero rimborsato. Io onestamente non ho voglia di fare troppo casino per due macchie sul muro... ho dato una pennellata di bianco e bon!! Ora quella a 1X ce l'ho ancora e, se pur con quanto timore, la terrò... mentre mi sa che per il nuovo acquisto mi orienterò sulla Pellor a tre luci; è vero che probabilmente il mio è stato un stock difettoso ma non ho voglia di rischiare che risucceda un'esplosione con magari danni a persone e non solo a cose!!
 
Guarda, credo che tu abbia letto sopra la mia esperienza ma devo, aimè, aggiornarla in negativo infatti qualche giorno fa ho avuto una terza esperienza negativa: dopo circa 15 min di carica una caricabatteria è letteralmente esploso con relativa fiammata e pezzi di plastica ovunque... a quel punto ho chiamato amazon che ha immediatamente tolto la vendita diretta (infatti se guardi quello da 4x non è più spedito da amazon) e mi ha chiesto di inviare tutti e 7 i fari indietro (2 li avevo spediti la sera precedente). Amazon mi ha dato indietro i soldi ancora prima che arrivassero i fari e mi ha detto di fare riferimento al produttore per il rimborso dei danni... io li ho contattati e loro sono stati disponibili dicendo di mandare foto dei danni che mi avrebbero rimborsato. Io onestamente non ho voglia di fare troppo casino per due macchie sul muro... ho dato una pennellata di bianco e bon!! Ora quella a 1X ce l'ho ancora e, se pur con quanto timore, la terrò... mentre mi sa che per il nuovo acquisto mi orienterò sulla Pellor a tre luci; è vero che probabilmente il mio è stato un stock difettoso ma non ho voglia di rischiare che risucceda un'esplosione con magari danni a persone e non solo a cose!!
in effetti ho molti dubbi su quel carichino da pochi euro che danno in dotazione....vedo la differenza con un caricabatterie serio tipo per videocamera o macchina fotografica, io non l ho usato e non lo userò mai!:cucù: e comunque anche il Pellor stesa solfa cinese rimarchiata:
http://www.amazon.it/dp/B00DSKD3A8/?tag=mmc08-21
61jvRxzDXsL._SL1500_.jpg
 

coross

Biker serius
7/3/12
192
36
0
Aosta
Visita sito
Bike
Specialized Epic Evo - Cube Reaction Gtc Sl
in effetti ho molti dubbi su quel carichino da pochi euro che danno in dotazione....vedo la differenza con un caricabatterie serio tipo per videocamera o macchina fotografica, io non l ho usato e non lo userò mai!:cucù:

Beh... Considerando che una volta è esploso il caricabatterie e l'altra volta il pacco batterie... Non saprei di cosa fidarmi!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo