Tech Corner Lo spurgo dei freni Formula e Avid

coloxim

Biker perfektus
17/9/12
2.723
2
0
Bologna
Visita sito
Bike
Ibis
Si parla di avid e non formula. Avid fornisce due kit, uno normale e l'altro professionale. Differisce in sirighe, tubi, blocchi e altri accessori in più....quello normale a mio parere è proprio scadente per la cifra che costa. Ad averlo saputo prima prendevo il professionale...

si..si..mi rifetivo all avid...intendevo dire che io credevo che il professionale avesse in piu sono i distanziatori...invece cambia proprio tutto?azz...
 

le89le

Biker poeticus
22/9/08
3.880
70
0
CO
Visita sito
Si cambiano le siringhe, gli innesti del tubo in gomma e pure. Il raccordo di attacco al freno....penso siano sigillati, cosa che non sono quelli nel kit normale...
 

Husky1992

Biker serius
16/6/10
293
0
0
roma
Visita sito
Sto impazzendo, ho passato due ore per fare lo spurgo completo sia davanti che dietro, a parte il sistema demenziale delle siringhe, del non avere una riserva, di dover mettere il liquido preciso al millilitro, ero arrivato ad un punto dove avevo svuotato completamente gli impianti, smontati i 4 pistoncini delle pinze, puliti, rimessi i pistoncini, ricaricato il circuito senza aria e c'era una frenata ottima, il problema è che la leva (regolata al massimo lontana dal manubrio) rimane comunque a metà strada di dove era prima, con la conseguenza che a fine corsa le leve mi toccano sulle manopole.
ho provato a rimettere a forzare un po di olio dal grano superiore della pompa per cercare di rispingere il pistoncino (e quindi la leva) nella sua posizione di riposo ma niente, non si muove.
inoltre aspirando con la siringa dal grano della pompa sento che entra aria dal pistoncino pompa, sento un fischio, e le bolle non finiscono mai, non penso sia normale
Qualche consiglio?
AIUTO

p.s. è possibile che per svuotare, riempire e spurgare un impianto alla mia moto serve un cacciavite a stella, una 8mm ed un tubo di pvc trasparente mentre per lavorare su questi avid serve un officina sram!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 

RANDYGRAMOLA

Biker ultra
14/5/08
643
4
0
64
pratese di nascita-empolese d'adozione
Visita sito
Bike
il vecchio 456 ON ONE - UNA BESTIA!
Sto impazzendo, ho passato due ore per fare lo spurgo completo sia davanti che dietro, a parte il sistema demenziale delle siringhe, del non avere una riserva, di dover mettere il liquido preciso al millilitro, ero arrivato ad un punto dove avevo svuotato completamente gli impianti, smontati i 4 pistoncini delle pinze, puliti, rimessi i pistoncini, ricaricato il circuito senza aria e c'era una frenata ottima, il problema è che la leva (regolata al massimo lontana dal manubrio) rimane comunque a metà strada di dove era prima, con la conseguenza che a fine corsa le leve mi toccano sulle manopole.
ho provato a rimettere a forzare un po di olio dal grano superiore della pompa per cercare di rispingere il pistoncino (e quindi la leva) nella sua posizione di riposo ma niente, non si muove.
inoltre aspirando con la siringa dal grano della pompa sento che entra aria dal pistoncino pompa, sento un fischio, e le bolle non finiscono mai, non penso sia normale
Qualche consiglio?
AIUTO

p.s. è possibile che per svuotare, riempire e spurgare un impianto alla mia moto serve un cacciavite a stella, una 8mm ed un tubo di pvc trasparente mentre per lavorare su questi avid serve un officina sram!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ciao,
secondo il mio "banale" modo di lavorare ti dico che per togliere i pistoni delle pinze dovevi almeno avere gli oring nuovi per sostituirli cosa che tu non menzioni, cmq non capisco :nunsacci: cosa tu vai a forzare...respingere.. poi anche se fosse che trafila olio dal pompante dentro la pompa non dovrebbe fare le bolle d'aria, ma trafilerebbe olio dell'impianto!
sei sicuro che l'aria non ti entra dalle siringhe? dai tubicini che raccordano siringa e raccordo?
controlla per bene:spetteguless:
 

Husky1992

Biker serius
16/6/10
293
0
0
roma
Visita sito
ciao,
secondo il mio "banale" modo di lavorare ti dico che per togliere i pistoni delle pinze dovevi almeno avere gli oring nuovi per sostituirli cosa che tu non menzioni, cmq non capisco :nunsacci: cosa tu vai a forzare...respingere.. poi anche se fosse che trafila olio dal pompante dentro la pompa non dovrebbe fare le bolle d'aria, ma trafilerebbe olio dell'impianto!
sei sicuro che l'aria non ti entra dalle siringhe? dai tubicini che raccordano siringa e raccordo?
controlla per bene:spetteguless:

gli o ring non gli ho sostituiti, non erano in brutte condizioni, cmq non sono quello il problema.
per l' aria al 95% pesca dal pompante visto che sento anche il "fischio-ciuccio d'aria" vicino alla leva. cosa che mi pare strana visto che la leva, anche se regolata male, non perde pressione.

IL VERO problema qua è riuscire a riportare quel maledetto pistone pompa in posizione di riposo, per far si che io passa ricaricare bene (completamente) l' impianto, ripulire tutta la bici dal' olio schizzato e tornare a pedalare!!!


grazie per l' aiuto, sto nervosissimo sti giorni e non vedo l' ora di tornare in bici :medita:

se non capisci cosa cerco di spiegarti, faccio un video
 

Husky1992

Biker serius
16/6/10
293
0
0
roma
Visita sito
no stai tranquillo!
controlla quel che ti ho detto,
l'aria che entra dalla siringa,
poi fammi sapere
ciao

non ci stiamo capendo, il problema principale ora è riuscire a riportare il pistone DELLA POMPA nella sua posizione di tutto fuori, tutto rilasciato per far si che io possa inserire la giusta quantità di liquido nel' impianto, come la faccio questa operazione? se tiro la leva in fuori, questa non si porta appresso il pompante.
poi se ho una perdita da questo pompante lo scoprirò una volta messo in pressione l' impianto e provata a frenare

in pratica ora se vai a vedere la mia bici, ha l' olio nel impianto e la leva frizione (dura perchè non ha aria) ma MOLTO MOLTO vicina alla manopola. devo riusicire a riportarla in posizione di esercizio, assieme al pistone ovviamente
 

Solda Gianluc

Biker augustus
23/12/13
9.488
1.019
0
Varese
Visita sito
Bike
SBCF-1 29er + Sid Brain 100mm 8.890kg
non ci stiamo capendo, il problema principale ora è riuscire a riportare il pistone DELLA POMPA nella sua posizione di tutto fuori, tutto rilasciato per far si che io possa inserire la giusta quantità di liquido nel' impianto, come la faccio questa operazione? se tiro la leva in fuori, questa non si porta appresso il pompante.
poi se ho una perdita da questo pompante lo scoprirò una volta messo in pressione l' impianto e provata a frenare

in pratica ora se vai a vedere la mia bici, ha l' olio nel impianto e la leva frizione (dura perchè non ha aria) ma MOLTO MOLTO vicina alla manopola. devo riusicire a riportarla in posizione di esercizio, assieme al pistone ovviamente
Già provato a fare uscire i pistoncini, aggiungere olio alla impianto e poi mandarli in battuta? Così facendo l aumento di pressione dovrebbe portare il pistone del pompante nella posizione originale, se lo fai più volte dovresti risolvere il problema
 

ymarti

Biker imperialis
16/9/03
10.844
2.746
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
Io, se ho capito bene, smonterei il master cylinder e verificherei che le guarnizioni e i pezzi correlati siano ok
 

RANDYGRAMOLA

Biker ultra
14/5/08
643
4
0
64
pratese di nascita-empolese d'adozione
Visita sito
Bike
il vecchio 456 ON ONE - UNA BESTIA!
non conosco avid,
ma il meccanismo di un freno idraulico da mtb non credo essere molto diverso l'uno dall'altro..
il "master cylinder, pompante, cilindretto" chiamalo come vuoi, ha per richiamo alla sua posizione nella pompa una molla,
quindi se non hai qualcosa tipo il pad contact che mi ripeto non conosco come funziona, il problema sta nel pompante e suoi componenti.
poi non capisco cosa mi dicevi ieri sera, "entra aria"
:nunsacci: non mi torna qualcosa:nunsacci:
 
  • Mi piace
Reactions: ymarti

Husky1992

Biker serius
16/6/10
293
0
0
roma
Visita sito
ho smontato completamente la pompa con il suo cilidretto, non ho notato danni o deterioramenti evidenti, ho rimontato il tutto facendo attenzione a non rispingere dentro il pistone a battuta ma quel tanto che basta per far scavallare il seeger, ho ricaricato l' impianto e fatto lo spurgo, il risultato è questo:

LEVA DISTANTE IL GIUSTO E NO ARIA NEL IMPIANTO
2ivjnsn.jpg



poi ho provato provato a ricaricare completamente l' altro freno (senza smontare la pinza questa volta) e il risultato è questo


COME PRIMA, LEVA TROPPO VICINA, SENZA CHE CI SIA ARIA NEL' IMPIANTO
2hphbic.jpg



come potete ben vedere le leve sono a distanza diversa dal mabubrio, il registro della leva è a zero su tutti e due.
Ripeto, è come se il pistoncino fosse rientrato troppo, e la pressione che faccio con la siringa non è sufficiente a riportarlo in posizione di riposo.
Domani provo a smontare pure quest' ultimo freno e vedere che succede...


p.s. qualcuno mi conferma che ha avuto lo stesso problema, possibile che sono l' unico sfigato? matto non sono, ci sono le foto che lo provano ...xd
 

Husky1992

Biker serius
16/6/10
293
0
0
roma
Visita sito
bah
a me sembra buona quella che tu dici "troppo vicina"
ma che mani hai?

ho le mani piccole
guarda che la bici usciva dal negozio con le leve nella posizione lontana, e tutte le altre bici che conosco piu o meno la distanza è quella!
il fatto di averla troppo vicino è problematico perchè, a frenare freni, ma se togli i 2-3mm di gioco della leva i 2-3mm di frenata normale, i 2-3 mm di frenata di emergenza va a toccare sulla manopola, cosa che non mi piace
 

Husky1992

Biker serius
16/6/10
293
0
0
roma
Visita sito
ok,
la foto forse inganna,
ripeto non conosco i tuoi freni,
l'importante che hai risolto.
b. serata

sono interessato a sapere cosa è successo, le cose preferisco farle da me perchè mi piace imparare, mi piace conoscere come funzionano le cose e mi piace, quando posso, risolverle ed evitare problematiche cosi in futuro

hai idea di quello che sia successo? se qualcun' altro vuole dire la sua........

buona serata anche a te ;)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo