Tech Corner Lo spurgo dei freni Formula e Avid

RANDYGRAMOLA

Biker ultra
14/5/08
643
4
0
64
pratese di nascita-empolese d'adozione
Visita sito
Bike
il vecchio 456 ON ONE - UNA BESTIA!
Capisco...ma mettendo pasticche nuove con lo spessore apposito,i pistoni nn dovrebbero rientrare in sede x forza??
si,
personalmente tolgo le pastiglie ed inserisco un vecchio spessore shimano, non mi ricordo lo spessore, ....in pratica spingo dentro entrambi i pistoni ed inserisco preciso preciso lo spessore che altro non è che uguale alla luce che ha la pinza per pastiglie e disco.....
così sono sicuro di non avere interferenze di e come e non ho problemi di contaminazione delle pastiglie nuove se quando stacco la siringa mi esce fuori un pò di dot4!
 

ingbeppe

Biker novus
31/10/08
1
0
0
Brescia
Visita sito
Io ho un problema: ho spurgato il il freno posteriore xchè frenando sulle discese ripide avevo una forte vibrazione/rumore. Ho prima controllato le viti e sostituito le pastiglie ... non restava che questa operazione anche perche la bici ha 4 anni anche se credo abbia fatto meno di 4000Km.
Ho utilizzato un Kit artigianale seguendo le Vs. istruzioni, quando stacco la siringa della leva freno temo esca troppo liquido anche mettendo il foro in verticale con il risoltato che la pinza non lavora fino a metà corsa ... come se l'impianto fosse scarico. La pinza del freno anteriore invece corre solo circa 10° come vorrei facesse anche il freno destro.

L'unica differenza, sta nel grano di regolazione ( x intenderci quello parallelo all leva freno ) che sul posteriore è meno precaricato, non credo però che riesca a portare la situazione alla pari, forse però dovrei provare ...

Grazie
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Io ho un problema: ho spurgato il il freno posteriore xchè frenando sulle discese ripide avevo una forte vibrazione/rumore. Ho prima controllato le viti e sostituito le pastiglie ... non restava che questa operazione anche perche la bici ha 4 anni anche se credo abbia fatto meno di 4000Km.
Ho utilizzato un Kit artigianale seguendo le Vs. istruzioni, quando stacco la siringa della leva freno temo esca troppo liquido anche mettendo il foro in verticale con il risoltato che la pinza non lavora fino a metà corsa ... come se l'impianto fosse scarico. La pinza del freno anteriore invece corre solo circa 10° come vorrei facesse anche il freno destro.

L'unica differenza, sta nel grano di regolazione ( x intenderci quello parallelo all leva freno ) che sul posteriore è meno precaricato, non credo però che riesca a portare la situazione alla pari, forse però dovrei provare ...

Grazie

Prova a spurgare tenendo pinza e pompante alla stessa quota (bici distesa per terra o impianto smontato ed appoggiato sul tavolo) :spetteguless:
 

RANDYGRAMOLA

Biker ultra
14/5/08
643
4
0
64
pratese di nascita-empolese d'adozione
Visita sito
Bike
il vecchio 456 ON ONE - UNA BESTIA!
Io ho un problema: ...........
.............
L'unica differenza, sta nel grano di regolazione ( x intenderci quello parallelo all leva freno ) che sul posteriore è meno precaricato, non credo però che riesca a portare la situazione alla pari, forse però dovrei provare ...

Grazie
sicuramente si, vedrai che ci arrivi vicino,
poi riguardo lo spurgo attieniti a quanto detto da Danybiker, se vuoi uno spurgo ad ok va sempre fatto in parallelo!
 

ci-clo

Biker infernalis
22/10/04
1.838
626
0
italia
Visita sito
Bike
Banshee Rune, Ancillotti FRY, MDE Damper
Non saprei dirti senza sapere se hai fatto tutti passi come da guida, però posso dirti che ci sono freni dove il passaggio dell'olio sembra più duro di altri, inoltre sul mio vecchio Formula al posteriore era molto difficoltoso il passaggio di olio dalla pinza alla leva; l'olio era anche parecchio sporco, ho dovuto fare diversi passaggi per riuscire a cambiare proprio tutto l'olio.
Ammetto però che il cavo di questo frena era un po vecchiotto (5 anni), adesso ho appena cambiato la tubazione con una nuova (non originale, ma di marca Goodridge). Con il cavo nuovo il passaggio dell'olio è stato più agevole
 

ci-clo

Biker infernalis
22/10/04
1.838
626
0
italia
Visita sito
Bike
Banshee Rune, Ancillotti FRY, MDE Damper
Però se il tubo fosse tappato non saresti neanche riuscito a frenare?
Adesso non sono preparato sul tuo freno, ma potresti aver pizzicato l'oring tra raccordo e pinza? ostruendo il foro di ingresso olio?
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Ciao ragazzi, oggi mi è arrivato il kit spurgo oflriginale avid, stasera vorrei provare a usarlo almeno per l anteriore.

Diciamo che i passaggi mi sono tutti chiari, tranne la posizione del pompante...

Come deve essere messo?

Ho un avid elixir 3

Questo per essere chiari

Il grano da svitare per attaccare la siringa è coperto dal cappuccio nero.

Ho capito che questo deve essere più in alto possibile..

Inoltre non mi è chiaro il punto 7:dice di pulire le siringhe e mettere olio nuovo eliminando l aria all interno.

Nel fare questa pulizia delle siringhe, i tubicini vanno lasciati collegati a pinza e pompante ovviamente chiusi.

Procedendo allo spurgo della pinza, dice di ricollegare la siringa, aprire il tubicino e premere sullo stantuffo.

Solo che così non entra aria visto che da siringa scollegata, la parte di tubo dal morsetto all estremità di collegamento siringa, ha preso ovviamente aria?

Perché ho visto invece il video avid e questa cosa non la fa..
 

Allegati

  • uploadfromtaptalk1364221018510.jpg
    uploadfromtaptalk1364221018510.jpg
    15,1 KB · Visite: 6

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Finito adesso lo spurgo, ho preso coraggio e ho seguito il video avid... Devo dire che è andata bene...

La leva pur avendo la corsa di prima, adesso è meno spugnosa... Cmq ho regolato la vite per ridurre la corsa ed avere la frenata subito pronta.

In questi giorni vedrò di fare anche il posteriore.

Un disastro tirare via tutta l aria dalla siringa.. Ci ho perso davvero tanto.
Inoltre su suggerimento di un utente del forum, ho fatto il lavoro cosi:
 

Allegati

  • uploadfromtaptalk1364229970380.jpg
    uploadfromtaptalk1364229970380.jpg
    59,5 KB · Visite: 24
  • Mi piace
Reactions: locolcia

locolcia

Biker forumensus
24/4/08
2.022
2
0
lombardia
Visita sito
Finito adesso lo spurgo, ho preso coraggio e ho seguito il video avid... Devo dire che è andata bene...

La leva pur avendo la corsa di prima, adesso è meno spugnosa... Cmq ho regolato la vite per ridurre la corsa ed avere la frenata subito pronta.

In questi giorni vedrò di fare anche il posteriore.

Un disastro tirare via tutta l aria dalla siringa.. Ci ho perso davvero tanto.
Inoltre su suggerimento di un utente del forum, ho fatto il lavoro cosi:

Bravo, perfetto!
Ti meriti un + per la location, ora te lo do...mancava giusto un piatto di pasta a fianco :smile::smile:
 

Lore51

Biker popularis
Però se il tubo fosse tappato non saresti neanche riuscito a frenare?
Adesso non sono preparato sul tuo freno, ma potresti aver pizzicato l'oring tra raccordo e pinza? ostruendo il foro di ingresso olio?

intendevo il tubicino della siringa...
non penso di aver pizzicato l'oring, perchè ho fatto attenzione,quindi non riesco ancora a capire il motivo per cui l'olio non entra
 

RANDYGRAMOLA

Biker ultra
14/5/08
643
4
0
64
pratese di nascita-empolese d'adozione
Visita sito
Bike
il vecchio 456 ON ONE - UNA BESTIA!
intendevo il tubicino della siringa...
non penso di aver pizzicato l'oring, perchè ho fatto attenzione,quindi non riesco ancora a capire il motivo per cui l'olio non entra
prova a far defluire l'olio dall'altro lato.....se ad aspirare non passa prova a mettere un po' di olio nella sisringa e spingi!?
 

locolcia

Biker forumensus
24/4/08
2.022
2
0
lombardia
Visita sito
Dot 5.1 :D

Cmq questa invece la location per il freno dietro che sto facendo adesso

In box fa troppo freddo.

Ma le bolle dentro la siringa, si riescono ad eliminare completamente?

Occhio che se ti va in giro l'olio x la stanza battezzi qualche mobile, è un "pelino" corrosivo diciamo così :hahaha:

Le bolle dentro la siringa si eliminano così:
carichi la siringa di olio, chiudi l'uscita, e tiri-molli leggermente lo stantuffo tenendo la siringa in verticale e lo stantuffo sopra....facendo il tira e molla (senza perdite di olio dall'uscita) dovresti vedere le bolle salire verso l'alto e stare tutte vicino allo stantuffo...continua finche non ce ne sono in giro più.
Fai attenzione nel giochino di tirare lo stantuffo a non esagerare con la forza che ti può partire e spararti l'olio in faccia o in giro!!!

E più difficile a scriversi che a farsi...
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Ma le bolle dentro la siringa, si riescono ad eliminare completamente?
...non completamente...potresti continuare fino all'infinito ed oltre...anche perchè un leggero trafilamento nella sirnga c'è sempre....ma dopo se capovolgi la siringa l'aria si sposta in alto e a patto di non usare tutto l'olio della siringa li restano...o-o..l'importante à purificare l'olio ed è a questo che serve la procedura
 
  • Mi piace
Reactions: locolcia

RANDYGRAMOLA

Biker ultra
14/5/08
643
4
0
64
pratese di nascita-empolese d'adozione
Visita sito
Bike
il vecchio 456 ON ONE - UNA BESTIA!
Occhio che se ti va in giro l'olio x la stanza battezzi qualche mobile, è un "pelino" corrosivo diciamo così :hahaha:

Le bolle dentro la siringa si eliminano così:
carichi la siringa di olio, chiudi l'uscita, e tiri-molli leggermente lo stantuffo tenendo la siringa in verticale e lo stantuffo sopra....facendo il tira e molla (senza perdite di olio dall'uscita) dovresti vedere le bolle salire verso l'alto e stare tutte vicino allo stantuffo...continua finche non ce ne sono in giro più.
Fai attenzione nel giochino di tirare lo stantuffo a non esagerare con la forza che ti può partire e spararti l'olio in faccia o in giro!!!

E più difficile a scriversi che a farsi...

èh si, io mi son dato una bella lavata all'occhio destro!! son passati un paio d'anni ed ancora sto avendo fastidi....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo