Liteville

milas27

Biker infernalis
1/5/08
1.804
-1
0
57
Arezzo (Castelluccio)
Visita sito
Bike
LITEVILLE 601
La totem e' 180, esattamente come la fox, solo con gli steli da 40mm invece che da 36
Sono appena rientrato da un altro giro e credo che il problema sia nell'idraulica del dhx, non nella 601. I primi cm di corsa non sono per niente frenati, propedal aperto o chiuso non cambia assolutamente niente. Proverò a cambiare l'olio...


Che disco posteriore monta la 601 senza adattatori? 180 o 185?

ho il 180 xtr senza adattatori
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
- Salita: Si fa una fatica boia. Stesso percorso, con la Flash 29 impiego 35 minuti, con la Jekyll impiegavo 46 minuti, con la liteville ci ho messo 52 minuti sputando sangue. Bobba troppo. Devo trovare il modo di aumentare il propedal il più possibile. Ho aumentato la pressione del piggy al massimo ma non cambia quasi niente.

- Discesa: Uno schiacciasassi. In discesa lo sterzo diretto è una goduria, la velocità sul solito percorso è aumentata tantissimo, nei punti più scorrevoli sono passato ad una velocità massima di 50km/h contro i 35km/h della jekyll (con cui mi sembrava di volare). Sullo scassato è una goduria... tutto diventa più semplice. Sull'unico passaggio lento e tecnico mi è sembrata più difficile da gestire, ma devo ancora prenderci la mano.
QUOTE]
:nunsacci: molto strano: ho provato per due giorni la Liteville 601 2013 facendoci circa 3000 mt di di dislivello +, e una cosa che aveva lascito strabiliato era quanto fermo è il carro in pedalata, anche a pressioni dell'ammo molto basse.
Certo non è una XC, se ti alzi sui pedali sembra una molla . . .
ps. quella che ho provato aveva una talas 180

Discesa ti suoperquoto!!, impressionante



non dai anche le leggende hanno un fondo di verità :il-saggi:
io ho trovato la liteville straordinaria in quanto a pedalabilità, superiore alla mia Haibike rock star (160 mm) che già non bobba in salita, certo alzarsi sui pedali significa progredire a onde anche qui . . . . e non c'è paragone con nessuna XC

Bada, io non dico che non sia straordinariamente pedalabile, dico solo che il giudizio che uno da è basato su parametri di riferimento: tu la consideri straordinaria ma, credo, giustamente in paragone a bici simili, non in assoluto. Ed è quello che penso anche io.
Magari Davide aveva attese ancora più ambiziose e c'è rimasto male; magari si accorgerà che aveva troppo poca pressione sull'ammo e per le caratteristiche del carro puo aumentare, magari presto si abituerà ad una pedalata più rotonda e non gli sembrerà più tanto male (non trascurate questo fattore, ossia come si pedala sulle nostre bighe).
Mi permetto di fare queste considerazioni perché sono nelle sue condizioni: ho una bici super plush e per di più con ammo e forca a molla eppure la considero incredibilmente stabile se pedalo seduto e rotondo, altrimenti ...
 
I DT credo siano 100 - 150 gr più leggeri; dubito fortemente possano essere più rigidi. Il fatto è che la totem è quanto di più cazzuto ci sia in single crown, steli da 38 da guerra. Se cerchi qualcosa che non sfiguri devi andare su ruote con la stessa destinazione: roba da DH che però per il peso è poco pedalabile.
Comunque se la 601 l'hai montata a 190 non vedo come tu possa meravigliati se bobba; non è colpa dell'ammo e neanche del carro se vogliamo, è una logica conseguenza che una bici a lunga escursione si muova e credo che non esistano ammo in grado di bloccarlo (o non scoppiare presto nel tentativo di farlo).
La leggenda di bici da discesa, super plush e pure ferme in salita ... è una leggenda.
La totem non ha steli da 40? :nunsacci:
Pardon, non avevo visto il messaggio di Davide
 
Come vedete i DT SWISS EXC 1550 sulla 601? Saranno meglio dei mavic SX?
Ho trovato un'ottima offerta sia per gli EXC 1550 che per gli ENVE DH ma questi ultimi sono veramente troppo pesanti, e costano anche molto di più...[/QUOTE]

Fai attenzione ai DT1550 io li avevo addirittura sulla GT FURY di serie, sono leggerissimi, hanno i raggi sfinati e piatti, ma sono molto fragili e avevo letto a suo tempo che hanno un limite di peso intorno a 85/90kg. Io li ho venduti ad uno per uso AM
 

lokis

Biker tremendus
29/7/10
1.033
0
0
Bergamo
Visita sito
Bada, io non dico che non sia straordinariamente pedalabile, dico solo che il giudizio che uno da è basato su parametri di riferimento: tu la consideri straordinaria ma, credo, giustamente in paragone a bici simili, non in assoluto. Ed è quello che penso anche io.
Magari Davide aveva attese ancora più ambiziose e c'è rimasto male; magari si accorgerà che aveva troppo poca pressione sull'ammo e per le caratteristiche del carro puo aumentare, magari presto si abituerà ad una pedalata più rotonda e non gli sembrerà più tanto male (non trascurate questo fattore, ossia come si pedala sulle nostre bighe).
Mi permetto di fare queste considerazioni perché sono nelle sue condizioni: ho una bici super plush e per di più con ammo e forca a molla eppure la considero incredibilmente stabile se pedalo seduto e rotondo, altrimenti ...

Se pedali con ammo e forca a molla . . . . grande rispetto!!
prima o poi anche io ci arriverò
o-o
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Se pedali con ammo e forca a molla . . . . grande rispetto!!
prima o poi anche io ci arriverò
o-o

ma al di là del peso, per quanto riguarda l'elemento elastico, cambia un tubo dall'aria per quanto riguarda la pedalabilità... è l'idraulica che fa la differenza tra un ammo e l'altro, sempre per quanto riguarda la pedalabilità... e te lo dico in quanto ho pedalato per qualche anno molla integrale con gran piacere ;-)

Comunque un po' di ondeggiamento è normale... anche la 301 se pedali da seduto non bobba per nulla ed il carro è stabilissimo... però guai ad alzarsi sui pedali... con il fox ctd in modalità climb (tune 'mid') ondeggia che è un 'piacere' spingendo in piedi!
 

lokis

Biker tremendus
29/7/10
1.033
0
0
Bergamo
Visita sito
ma al di là del peso, per quanto riguarda l'elemento elastico, cambia un tubo dall'aria per quanto riguarda la pedalabilità... è l'idraulica che fa la differenza tra un ammo e l'altro, sempre per quanto riguarda la pedalabilità... e te lo dico in quanto ho pedalato per qualche anno molla integrale con gran piacere ;-)

Comunque un po' di ondeggiamento è normale... anche la 301 se pedali da seduto non bobba per nulla ed il carro è stabilissimo... però guai ad alzarsi sui pedali... con il fox ctd in modalità climb (tune 'mid') ondeggia che è un 'piacere' spingendo in piedi!


certamente è l'idraulica che conta, però il mio discorso è più di approccio: se hai le molle, probabilmente anche il resto della bici è bello "stagno" a meno che metti tutto a molla su un telaietto XC o su nuovi enduro in carbonio (ma sarebbe molto strano), pertanto i pesi vanno su (sopra i 16 kg di bici almeno), la salita diventa un'occasione per parlare del più e del meno ma in discesa si scatena l'inferno . . . approccio molto free . . .
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
certamente è l'idraulica che conta, però il mio discorso è più di approccio: se hai le molle, probabilmente anche il resto della bici è bello "stagno" a meno che metti tutto a molla su un telaietto XC o su nuovi enduro in carbonio (ma sarebbe molto strano), pertanto i pesi vanno su (sopra i 16 kg di bici almeno), la salita diventa un'occasione per parlare del più e del meno ma in discesa si scatena l'inferno . . . approccio molto free . . .

ah in questo senso senza dubbio... il mio bolder non ho mai voluto pesarlo, ma senza dubbio era molto prossimo ai 16kg...
però la lyrik a molla l'ho portata anche sul 301... ;-)

la frp di Dragorex non può non essere montata a molla...quel mezzo secondo me vuole la molla!
 

botacco

Biker tremendus
22/8/11
1.226
8
0
Finlandia
Visita sito
Bike
Canyon Dude, Mondraker e-Panzer
ah in questo senso senza dubbio... il mio bolder non ho mai voluto pesarlo, ma senza dubbio era molto prossimo ai 16kg...
però la lyrik a molla l'ho portata anche sul 301... ;-)
La lyrik a molla l'avevo sulla Jekyll. Una goduria, burrosa da morire....

La mia 601 adesso pesa 14.13Kg con gomme da 950g ciascuna (Minion DHF 3C - Crossmark Lust).


L'idea e' quella di togliere altri 700-750grammi con Crossmark single ply, Cerchi in Carbonio, Selle italia Flow carbon kit, Pedali (HT Air Evo ME 03 Ti).

image.php
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
La lyrik a molla l'avevo sulla Jekyll. Una goduria, burrosa da morire....

La mia 601 adesso pesa 14.13Kg con gomme da 950g ciascuna (Minion DHF 3C - Crossmark Lust).


L'idea e' quella di togliere altri 700-750grammi con Crossmark single ply, Cerchi in Carbonio, Selle italia Flow carbon kit, Pedali (HT Air Evo ME 03 Ti).

lascia perdere i maxxis single ply... per mia esperienza, se li usi per enduro/fr, ti durano per i primi 5 minuti di discesa, se usi la bici per quello che è...
Io non mi farei prendere troppo dalla grammomania... in versione lust secondo maxxis ha un buon rapporto peso/robustezza, per l'uso che ne devi fare.... il mio crossmark lust, pesato, sta sugli 850 in misura 2.25.

Cerchi in carbonio... boh... non ne ho esperienza diretta, ma mi convincono poco...
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
Io starei attento al crosmark 1ply, è piuttosto leggero per le velocità che la 601 ti permette. Io ho fatto un tentativo con un Larsen 1 ply e ho tagliato 1 cm sulla spalla alla 5° uscita.

EDIT
Mentre scrivevo vedo che ti era già stato dato lo stesso consiglio !
 

milas27

Biker infernalis
1/5/08
1.804
-1
0
57
Arezzo (Castelluccio)
Visita sito
Bike
LITEVILLE 601
La lyrik a molla l'avevo sulla Jekyll. Una goduria, burrosa da morire....

La mia 601 adesso pesa 14.13Kg con gomme da 950g ciascuna (Minion DHF 3C - Crossmark Lust).


L'idea e' quella di togliere altri 700-750grammi con Crossmark single ply, Cerchi in Carbonio, Selle italia Flow carbon kit, Pedali (HT Air Evo ME 03 Ti).

image.php


Quando hai un attimino fai un bel pò di foto, crei un fotoalbum sul forum , ne puoi caricare fino a 50 per volta e lo condividi

dai dai voglio vedere tutti i particolari

l' attacco manubrio cos'è?
 

botacco

Biker tremendus
22/8/11
1.226
8
0
Finlandia
Visita sito
Bike
Canyon Dude, Mondraker e-Panzer
[MENTION=1481]Davide[/MENTION]: e taglia anche sto cannotto, che oltre ad aggiungere peso ;-) è pericoloso e inguardabile! ;-)

E' una soluzione provvisoria, l'ho lasciato lungo apposta, almeno per i primi kilmoetri....
Una volta trovata l'altezza, ed eventualmente la lunghezza migliore per lo stem taglio.
 

andrea66

Biker poeticus
2/4/08
3.528
10
0
57
donca town
Visita sito
Bike
Liteville, Bronson
Comunque un po' di ondeggiamento è normale... anche la 301 se pedali da seduto non bobba per nulla ed il carro è stabilissimo... però guai ad alzarsi sui pedali... con il fox ctd in modalità climb (tune 'mid') ondeggia che è un 'piacere' spingendo in piedi!

confermo in toto, anche la mia 301 non ha lo stesso rendimento da seduto e in piedi il che, tuttavia, non mi crea problemi visto che in piedi pedalo solo quando voglio sgranchirmi un pò le gambe...

La mia 601 adesso pesa 14.13Kg con gomme da 950g ciascuna (Minion DHF 3C - Crossmark Lust).


L'idea e' quella di togliere altri 700-750grammi con Crossmark single ply, Cerchi in Carbonio, Selle italia Flow carbon kit, Pedali (HT Air Evo ME 03 Ti).

guarda che per un'enduro in alu con quell'escursione 14,13 è un'ottimo peso, se hai intenzione di farne un uso enduristico non risparmierei troppo peso sui cerchi, starei più tranquillo con un sx o un DT 1750....

lascia perdere i maxxis single ply... per mia esperienza, se li usi per enduro/fr, ti durano per i primi 5 minuti di discesa, se usi la bici per quello che è...
Io non mi farei prendere troppo dalla grammomania... in versione lust secondo maxxis ha un buon rapporto peso/robustezza, per l'uso che ne devi fare.... il mio crossmark lust, pesato, sta sugli 850 in misura 2.25.

Cerchi in carbonio... boh... non ne ho esperienza diretta, ma mi convincono poco...

quoto; per quanto concerne la gomma post prenderei in considerazione anche l'ardent LUST da 2.20, con cui ho fatto due giorni in maiella con discese a tuta randa su letti di pietre e sassi e mi ha retto bene...
 

botacco

Biker tremendus
22/8/11
1.226
8
0
Finlandia
Visita sito
Bike
Canyon Dude, Mondraker e-Panzer

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
quoto; per quanto concerne la gomma post prenderei in considerazione anche l'ardent LUST da 2.20, con cui ho fatto due giorni in maiella con discese a tuta randa su letti di pietre e sassi e mi ha retto bene...

anche io ho su l'ardent lust latticizzato al post... all'ant dopo qualche anno di Muddy Mary ho messo il dhf supertacky exo (980 g sulla bilancia) da 2.5 (con un etrto però da 2.35 maxxis)... costa una fucilata, ma rende moto bene.
 

lumaca

Biker perfektus
13/1/04
2.803
26
0
modena
Visita sito
Bike
evil
Ecco alcune foto iniziali... non sono il massimo, le ho scattate con l'iphone...
Cerchero' di fare di meglio in questo week end.

http://fotoalbum.mtb-forum.it/showalbum.php?id=33147

Complimenti gran mezzo!
Curiosità: che catena monti?

Grazie anche per le foto dei singoli componenti sulla bilancia: tutte le volte mi riprometto di farlo in fase di montaggio(non costerebbe nulla....)ma poi preso dal giocattolo da montare mi dimentico regolarmente farlo.
 

andrea66

Biker poeticus
2/4/08
3.528
10
0
57
donca town
Visita sito
Bike
Liteville, Bronson
.........
all'ant dopo qualche anno di Muddy Mary ho messo il dhf supertacky exo (980 g sulla bilancia) da 2.5 (con un etrto però da 2.35 maxxis)... costa una fucilata, ma rende moto bene.

non so se hai mai provato l'ardent 2.4 exo all'ant., come gomma da asciutto è una bestia e, a parer mio, scorre molto meglio sia del dhf 2.5 st che del MM (che sono gran gomme ambedue ma meglio in inverno/primavera)
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo