Lessinia Legend: Italian long distance MTB race

ET

Biker velocissimus
19/8/04
2.577
0
0
Trieste
www.itinerarifriuli.com
Mi sono accorta solo ora, leggendo il regolamento che "le sole società affiliate FCI sono obbligate ad iscrivere i loro atleti ANCHE tramite il sistema informatico federale (...) L’omessa iscrizione tramite il sistema federale provoca la mancata ammissione in corsa."


E' valido anche per gli iscritti come "tesserato amatore"?
Se si, sono ancora in tempo... vero? :paur:
Grazie, ciao!
 

DADEFLY

Biker superis
27/10/08
320
0
0
Verona
Visita sito
il fattore k deve essere fatto dalla tua società se risulta chiusa la possibilità di inserirlo ( perchè scaduti i termini ) puoi chiedere l'inserimento direttamente al C.O comunicando il tuo numero di tessera società ecc. ecc...
l'inserimento del fattore k è "obbligatorio" per tutti i tesserati FCI indistintamente dalla categoria
i Giudici se decidono di far partire solo chi ha fatto il fattore K + altri enti ( udace, csi uisp ecc...) ne partono meno della metà!
 

lilium

Biker velocissimus
11/10/07
2.562
38
0
61
Verona
Visita sito
A -3 giorni dalla Lessinia Legend vorrei dare una serie di consigli su alcuni dei tratti a chi non ha avuto il tempo di fare la ricognizione.


Tratto "Classic"

I tratti "critici" sono, a mio parere:
1. la discesa nel bosco che porta al fondo di Vajo Squaranto. Pendenza, tratti molto smossi,pietre e rami rendono la discesa difficile. In caso di pioggia (o a seguito di abbondanti piogge) occorre prestare maggiore attenzione;
2. la discesa che dal GPM porta a San Giorgio. Velocissima su sterrato con presenza di dossi e di curve cieche in alcuni punti. Presenza di ghiaino, brecciolino e pietre che impongono una guida molta attenta per evitare cadute ad alta velocità.
3. la discesa che dal Monte Grolla porta verso I Parpari. Stesso terreno della discesa precedente. Ad un certo punto si scende con la rete di recinzione posta sulla sx. Prestare attenzione a quel punto (stare distanti dalla rete che nella parte inferiore non è in buone condizioni) e ad alcune curve ove non conviene arrivare lunghi...
4. Discesa delle Lastre e precedentemente breve discesa tecnica con presenza di sassi e alcuni gradini di roccia.


Tratto "Marathon" (la 1^ parte del marathon coincide con il "Classic").




I tratti "critici" sono, a mio parere:
1. il tratto in leggera discesa che da Contrada Bertoldi arriva a Contrada Sartori. Il tratto in questione è un single track con fondo da smosso a molto smosso (anche se il continuo passaggio di bikers lo sta migliorando) . In alcuni punti è molto stretto con rocce ai lati ad altezza pedale;
2. la discesa sul prato e succesivamente nel bosco nel tratto che da Malga Vazzo va a sud del percorso. La pendenza del tratto e la sua lunghezza fanno si che si possa prendere elevata velocità. Al termine della lunga e veloce discesa si svolta bruscamente a sx su un single track nel bosco;
3. il breve tratto in ripida salita prima di arrivare all'asfaltata che porta a San Mauro di Saline;
4. l'ascesa a Monte Moro. Salita non difficile ma che a questo punto del marathon si sente sulle gambe;
5. la salita che da Tezze di Sotto porta a Velo e quindi al traguardo: un'autentica salita tritagambe...se le avete ancora!
 
Sei proprio un ciclista, Conte, ovvero uno che racconta bugie (su questi argomenti, ovvio).

Ciao pipino.d, è vero, ma devo fare un pò di pretattica, perchè ho i miei amici che sono sempre lì pronti per passarmi sopra ;-)
Dopo la gara, riusciamo a vederci per un caffè e uno strudelino? L'ho promesso alle pasticcere.
Se vedemo.
 

ppower

Biker perfektus
Ultimi aggiornamenti dal C.O. in merito alla procedura di partenza:

http://www.lessinialegend.it

Copio ed incollo...


Siccome sono tante le domande poste da tanti atleti al comitato organizzatore negli ultimi giorni, ecco a tutti voi alcuni dettagli relativi alla procedura di partenza della Lessinia Legend 2011.

Le griglie sono così suddivise:

pettorali 1-50: Atleti Open
pettorali 51-400: Prima Griglia
pettorali 401-650: Seconda griglia
pettorali 651-sup: Terza griglia
Alle concorrenti donne sono stati assegnati numeri a partire dal 1400: possono collocarsi nella griglia che preferiscono.

La partenza sarà unica per tutti i concorrenti e sarà data alle ore 10.00. La parte iniziale del percorso, all'incirca 3-4 km, è su strada asfaltata molto larga in salita, per cui tutti avranno modo di posizionarsi senza problemi rispetto agli altri concorrenti, in base alle proprie capacità agonistiche.

Un'importante avvertenza per tutti gli atleti: i chip sono attaccati dietro i numeri e sono a perdere, quindi non serve lasciare alcuna cauzione al ritiro del pacco gara, nè devono essere restituiti a fine gara. Non devono però essere tagliati nè piegati, altrimenti non funzionano e comunque può scattare la squalifica.
 

lilium

Biker velocissimus
11/10/07
2.562
38
0
61
Verona
Visita sito
Ultimi aggiornamenti dal C.O. in merito alla procedura di partenza:

http://www.lessinialegend.it

Copio ed incollo...


Siccome sono tante le domande poste da tanti atleti al comitato organizzatore negli ultimi giorni, ecco a tutti voi alcuni dettagli relativi alla procedura di partenza della Lessinia Legend 2011.

Le griglie sono così suddivise:

pettorali 1-50: Atleti Open
pettorali 51-400: Prima Griglia
pettorali 401-650: Seconda griglia
pettorali 651-sup: Terza griglia
Alle concorrenti donne sono stati assegnati numeri a partire dal 1400: possono collocarsi nella griglia che preferiscono.

La partenza sarà unica per tutti i concorrenti e sarà data alle ore 10.00. La parte iniziale del percorso, all'incirca 3-4 km, è su strada asfaltata molto larga in salita, per cui tutti avranno modo di posizionarsi senza problemi rispetto agli altri concorrenti, in base alle proprie capacità agonistiche.

Un'importante avvertenza per tutti gli atleti: i chip sono attaccati dietro i numeri e sono a perdere, quindi non serve lasciare alcuna cauzione al ritiro del pacco gara, nè devono essere restituiti a fine gara. Non devono però essere tagliati nè piegati, altrimenti non funzionano e comunque può scattare la squalifica.


Anticipato di poco...
Appena postato anche su altri forum

Rife il meteo, ho buone sensazioni (io mi fido di 3bmeteo)
meteo+48h.jpg
 

pipino.d

Biker superis
22/9/08
469
0
0
verona
Visita sito
Ciao pipino.d, è vero, ma devo fare un pò di pretattica, perchè ho i miei amici che sono sempre lì pronti per passarmi sopra ;-)
Dopo la gara, riusciamo a vederci per un caffè e uno strudelino? L'ho promesso alle pasticcere.
Se vedemo.

Ci conto.Anche 1-2-3 birre potremmo farci: non trovi siano meglio di un caffè con strudelino? Ah, dimenticavo che sei un atleta.

Io faccio il corto, comunque: non ho la testa per fare il lungo in questo periodo.
Ci conto per il dopo-gara.:prost::prost::prost:
 

massimo tommasi

Biker popularis
3/2/10
46
0
0
negrar
Visita sito
Non è detto che siano in seconda griglia,
Bisogna informarsi ed essere sicuri di quello che si scrive prima.
e poi di chi stiamo parlando???

Avete pubblicato le griglie e ai numeri dal 400 al 650 è stata assegnata la seconda griglia.
Non potendo fare nomi per il rispetto della normativa che tutela la privacy, ho visto alcuni nomi di atleti iscritti in squadre veronesi, tra cui la mia e la più nota di Verona, che partiranno in seconda e terza griglia, essendo stato loro assegnato un pettorale alto.
Si tratta di atleti amatori che sono abbastanza conosciuti per i loro risultati che non credo che parteciperanno per farsi una scampagnata.
La mia osservazione era priva di spirito polemico ma se vuoi polemizzare sono sempre pronto.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo