Le vostre Scott Scale qui (parte 8).

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Marco Wolf

Biker extra
10/12/08
729
2
0
Toscana
Visita sito
Bike
Cannondale Scott Trek
Ragazzi allora dalle prime impressioni una cosa è certa dopo anni di SRAM devo dire che il gruppo XTR è FENOMENALE molto fluido e dico probabilmente più preciso dello SRAM, per quanto riguarda il telaio quello dello SCALE 10 è più reattivo di quello della SCALPEL ma gioco forza uno è FRONT l'altro è FULL.
La forcella quella è tutto a favore della LEFTY anche se la FOX Terralogic da 100mm è molto funzionale ma le LEFTY è più precisa nei cambi direzione, per quanto riguarda le route le MAVIC Crossmark sono più robuste ma le XTR sono leggerissime, precise al massimo, esteticamente bellissime.
I freni ottimi sia gli XTR sia i JUICY Ultimate carbon.
Per l'assetto la SCALE è molto più Racing della SCALPEL.
Ora la domanda mia è quale preferisco?????????? sarà l'entusiasmo iniziale del nuovo giocattolo? oppure sono tornato, dopo 5 anni di modelli SCALPEL quindi Full, un Biker da front spinte???????????
Eppure gli anni avanzano gli anelli della colonna vertebrale si assottigliano, le cartilagini si ossidano, ................. cosa succede??????????
Succede che per noi BIKER l'entusiasmo di avere una MTB nuova, diversa da quella che abitualmente con amore inforchiamo, ci fa ringiovanire di 20 anni ................... è come quando nel Natale di fine anni 70 trovammo il nostro primo trenino della LIMA sotto l'albero!!!!!!!!!!!!!!!
Speriamo che le ossa non mi facciano come lo SHAN---............

Domanda tecnica ma il blocca ruota XTR visto lo spazio ridotto aggancio ruota posteriore lo posiziono come in foto????????????
 

Allegati

  • DSCN0011.jpg
    DSCN0011.jpg
    47,5 KB · Visite: 11
  • Mi piace
Reactions: Rufy

oitem

Biker tremendus
31/5/09
1.024
2
0
siracusa
Visita sito
Bike
epic
Bene aspetto una tua recensione.
Prima che cosa usavi?

oggi finalmente ho potuto testare i miei nuovi freni,i formula r1,bene: partenza via,prendo un pò di velocità è freno,l'anteriore si schiaccia tutto e la bici non si ferma,paura,e delusione,penso già le parole da dire al venditore...proseguo il giro sono ancora in città piccola discesa arrivo allo stop e non riesco quasi a fermarmi....vado avanti inizia lo sterrato subito in discesa con due tornanti in contro pendenza,penso o la và o la spacca..avviene il miracolo i freni iniziano a lavorare per bene anzi devo stare attento a non esagerare col posteriore perchè tende a bloccare la ruota cn effetto sbandata che a me non piace....prendo confidenza e fila tutto liscio,viaggio sulla seta,fino alla discesa finale che è piuttosto lunga una serie di tornantini sul battuto di cemento,l'anteriore alla fine ha iniziato a far rumore come se le pastiglie sfregassero contro il disco ma dopo qualche metro sul piano tutto è tornato alla normalità....in sintesi sono ultra sodisfatto...il paragone con i vecchi avid jucy5 è improponibile

buona sera a tutti
 

mar69

Biker superis
7/2/10
448
1
0
Cassano Magnago
Visita sito
oggi finalmente ho potuto testare i miei nuovi freni,i formula r1,bene: partenza via,prendo un pò di velocità è freno,l'anteriore si schiaccia tutto e la bici non si ferma,paura,e delusione,penso già le parole da dire al venditore...proseguo il giro sono ancora in città piccola discesa arrivo allo stop e non riesco quasi a fermarmi....vado avanti inizia lo sterrato subito in discesa con due tornanti in contro pendenza,penso o la và o la spacca..avviene il miracolo i freni iniziano a lavorare per bene anzi devo stare attento a non esagerare col posteriore perchè tende a bloccare la ruota cn effetto sbandata che a me non piace....prendo confidenza e fila tutto liscio,viaggio sulla seta,fino alla discesa finale che è piuttosto lunga una serie di tornantini sul battuto di cemento,l'anteriore alla fine ha iniziato a far rumore come se le pastiglie sfregassero contro il disco ma dopo qualche metro sul piano tutto è tornato alla normalità....in sintesi sono ultra sodisfatto...il paragone con i vecchi avid jucy5 è improponibile

buona sera a tutti

Molto bene anche se mi sembra strano che al inizio non ti frenavano
Menomale che poi si sono messi a funzionare
Con i freni di prima non bloccavano le ruote?
 

Felix93

Biker poeticus
12/4/09
3.617
1
0
Genova
Visita sito
oggi finalmente ho potuto testare i miei nuovi freni,i formula r1,bene: partenza via,prendo un pò di velocità è freno,l'anteriore si schiaccia tutto e la bici non si ferma,paura,e delusione,penso già le parole da dire al venditore...proseguo il giro sono ancora in città piccola discesa arrivo allo stop e non riesco quasi a fermarmi....vado avanti inizia lo sterrato subito in discesa con due tornanti in contro pendenza,penso o la và o la spacca..avviene il miracolo i freni iniziano a lavorare per bene anzi devo stare attento a non esagerare col posteriore perchè tende a bloccare la ruota cn effetto sbandata che a me non piace....prendo confidenza e fila tutto liscio,viaggio sulla seta,fino alla discesa finale che è piuttosto lunga una serie di tornantini sul battuto di cemento,l'anteriore alla fine ha iniziato a far rumore come se le pastiglie sfregassero contro il disco ma dopo qualche metro sul piano tutto è tornato alla normalità....in sintesi sono ultra sodisfatto...il paragone con i vecchi avid jucy5 è improponibile

buona sera a tutti


è normale se all'inizio fischiano o non frenano tranquillo :) co i dischi e la pastiglie nuove si deve un pò eliminare la patina superficiale :)
 

Rufy

Biker velocissimus
15/6/09
2.469
0
0
San Marino
Visita sito
Ragazzi allora dalle prime impressioni una cosa è certa dopo anni di SRAM devo dire che il gruppo XTR è FENOMENALE molto fluido e dico probabilmente più preciso dello SRAM, per quanto riguarda il telaio quello dello SCALE 10 è più reattivo di quello della SCALPEL ma gioco forza uno è FRONT l'altro è FULL.
La forcella quella è tutto a favore della LEFTY anche se la FOX Terralogic da 100mm è molto funzionale ma le LEFTY è più precisa nei cambi direzione, per quanto riguarda le route le MAVIC Crossmark sono più robuste ma le XTR sono leggerissime, precise al massimo, esteticamente bellissime.
I freni ottimi sia gli XTR sia i JUICY Ultimate carbon.
Per l'assetto la SCALE è molto più Racing della SCALPEL.
Ora la domanda mia è quale preferisco?????????? sarà l'entusiasmo iniziale del nuovo giocattolo? oppure sono tornato, dopo 5 anni di modelli SCALPEL quindi Full, un Biker da front spinte???????????
Eppure gli anni avanzano gli anelli della colonna vertebrale si assottigliano, le cartilagini si ossidano, ................. cosa succede??????????
Succede che per noi BIKER l'entusiasmo di avere una MTB nuova, diversa da quella che abitualmente con amore inforchiamo, ci fa ringiovanire di 20 anni ................... è come quando nel Natale di fine anni 70 trovammo il nostro primo trenino della LIMA sotto l'albero!!!!!!!!!!!!!!!
Speriamo che le ossa non mi facciano come lo SHAN---............

Domanda tecnica ma il blocca ruota XTR visto lo spazio ridotto aggancio ruota posteriore lo posiziono come in foto????????????

io lo posiziono esattamente come il tuo, più vicino possibile al telaio, in modo che diminuisci il rischio che gli si impigli qualcosa, visto che è nel senso di marcia
 

Felix93

Biker poeticus
12/4/09
3.617
1
0
Genova
Visita sito
io lo posiziono esattamente come il tuo, più vicino possibile al telaio, in modo che diminuisci il rischio che gli si impigli qualcosa, visto che è nel senso di marcia

io li metto dietro, a metterli come ha fatto marco ho paura di prenderci una sassata o di rimanere impigliato a qualcosa :)
 
CIAO RAGA
è TANTO CHE NON VI SCRIVO IN COMPENSO VI SEGUO SPESSO
QUESTI GIORNI MI è VENUTA VOGLIA PIU CHE MAI DI VOLER CAMBIARE LE RUOTE NON TUBELESS DELLA MIA SCALE 40 2010 CON RUOTE XT TUBELESS E VORREI UN VOSTRO PARERE

IL PESO COMPLESSIVO DELLE MIE RUOTE ATTUALI è 2800g DIVISO IN:
730g CERCHIO ANTERIORE (cerchio dt swiss 4.20,mozzo xt e raggi che non ricordo il modello)
920g CERCHIO POSTERIORE (cerchio dt swiss 4.20,mozzo xt e raggi che non ricordo il modello)
435g X 2 SCHWALBE ROCKET RON EVO NON TUBELESS
100g X 2 CAMERA DARIA
40g circa X 2 FASCIA INTERNA

IL PESO DELLE XT CHE VORREI PRENDERE è 2974g DIVISO IN:
798g CERCHIO ANTERIORE
946g CERCHIO POSTERIORE
615g x 2 SCHWALBE ROCKET RON EVO TUBELESS

premetto so che gli xt sono cerchi di una qualita superiore ma prima di cambiarli vorrei sapere se ne vale veramente la pena spendere tutti quei soldini

secondo voi ho sbagliato a fare qualche calcolo:nunsacci:??è mai possibile che siano piu leggere?
voi mi consigliereste di cambiarle?
quale è la differenza tra le mie e le xt?
e su cosa migliorerei?

vi ringrazio in anticipo
 

baz

Biker imperialis
Ragazzi dopo anni di sola SCALPEL ne ho avute 3 ,per ragioni logistiche mi sono preso una seconda bici e vista l'occasione, anche se costata mesi di insistenze per vendermela, ho acquistato da un mio collega di lavoro una SCOTT SCALE 10 con gruppo completo XTR e FOX Terralogic ,praticamente mai usata visto che ha percorso solo poche decine di KM su asfalto:
Già provata ................. ragazzi che belva veramente molto Racing e devo dire XTR .......... forse superiore a SRAM X0.
Che ne pensate??????????
bellissima Bici, proprio lo stesso modello che ho appena venduto... secondo me la + bella colorazione da quando in scott esistono i telai in carbonio!!
anche io avevo l'xtr, ottimo, ma ti garantisco che l'X0 2011 che monto ora è di un altro livello!!
bravissimo ottimo acquisto
Ciao :prost:

....... altre foto............

Sembra la bike che aveva BAZ e Ventcha
è simile alla mia anche come componeti ma la mia ora è in giro per le montagne bergamasche
Ciao :prost:

Ragazzi allora dalle prime impressioni una cosa è certa dopo anni di SRAM devo dire che il gruppo XTR è FENOMENALE molto fluido e dico probabilmente più preciso dello SRAM, per quanto riguarda il telaio quello dello SCALE 10 è più reattivo di quello della SCALPEL ma gioco forza uno è FRONT l'altro è FULL.
La forcella quella è tutto a favore della LEFTY anche se la FOX Terralogic da 100mm è molto funzionale ma le LEFTY è più precisa nei cambi direzione, per quanto riguarda le route le MAVIC Crossmark sono più robuste ma le XTR sono leggerissime, precise al massimo, esteticamente bellissime.
I freni ottimi sia gli XTR sia i JUICY Ultimate carbon.
Per l'assetto la SCALE è molto più Racing della SCALPEL.
Ora la domanda mia è quale preferisco?????????? sarà l'entusiasmo iniziale del nuovo giocattolo? oppure sono tornato, dopo 5 anni di modelli SCALPEL quindi Full, un Biker da front spinte???????????
Eppure gli anni avanzano gli anelli della colonna vertebrale si assottigliano, le cartilagini si ossidano, ................. cosa succede??????????
Succede che per noi BIKER l'entusiasmo di avere una MTB nuova, diversa da quella che abitualmente con amore inforchiamo, ci fa ringiovanire di 20 anni ................... è come quando nel Natale di fine anni 70 trovammo il nostro primo trenino della LIMA sotto l'albero!!!!!!!!!!!!!!!
Speriamo che le ossa non mi facciano come lo SHAN---............

Domanda tecnica ma il blocca ruota XTR visto lo spazio ridotto aggancio ruota posteriore lo posiziono come in foto????????????
anche io agganciavo così come fai tu... lefty? mamma che goduria, l'ho provata una sola volta e me ne sono innamorato
ciao :prost:
 

kontimatteo

Biker marathonensis
29/4/09
4.434
10
0
Misano Adriatico
Visita sito
CIAO RAGA
è TANTO CHE NON VI SCRIVO IN COMPENSO VI SEGUO SPESSO
QUESTI GIORNI MI è VENUTA VOGLIA PIU CHE MAI DI VOLER CAMBIARE LE RUOTE NON TUBELESS DELLA MIA SCALE 40 2010 CON RUOTE XT TUBELESS E VORREI UN VOSTRO PARERE

IL PESO COMPLESSIVO DELLE MIE RUOTE ATTUALI è 2800g DIVISO IN:
730g CERCHIO ANTERIORE (cerchio dt swiss 4.20,mozzo xt e raggi che non ricordo il modello)
920g CERCHIO POSTERIORE (cerchio dt swiss 4.20,mozzo xt e raggi che non ricordo il modello)
435g X 2 SCHWALBE ROCKET RON EVO NON TUBELESS
100g X 2 CAMERA DARIA
40g circa X 2 FASCIA INTERNA

IL PESO DELLE XT CHE VORREI PRENDERE è 2974g DIVISO IN:
798g CERCHIO ANTERIORE
946g CERCHIO POSTERIORE
615g x 2 SCHWALBE ROCKET RON EVO TUBELESS

premetto so che gli xt sono cerchi di una qualita superiore ma prima di cambiarli vorrei sapere se ne vale veramente la pena spendere tutti quei soldini

secondo voi ho sbagliato a fare qualche calcolo:nunsacci:??è mai possibile che siano piu leggere?
voi mi consigliereste di cambiarle?
quale è la differenza tra le mie e le xt?
e su cosa migliorerei?

vi ringrazio in anticipo

è ovvio che con coperture tubeless il totale pesi di più, hai messo in conto 600 e passa grammi di gomma...! Bastano anche le tubeless ready da 450gr o giù di li, non occorre che ti fai direttamente le ust. Ovvio se vuoi la totale sicurezza di prendere anche le pietre più ostiche le ust sono una sicurezza...
Al di la del peso cmq la scorrevolezza delle xt rispetto alla tue originali non ha paragone! :celopiùg:
 

Piterino78

Biker dantescus
16/8/09
4.516
1
0
Trapani
Visita sito
è ovvio che con coperture tubeless il totale pesi di più, hai messo in conto 600 e passa grammi di gomma...! Bastano anche le tubeless ready da 450gr o giù di li, non occorre che ti fai direttamente le ust. Ovvio se vuoi la totale sicurezza di prendere anche le pietre più ostiche le ust sono una sicurezza...
Al di la del peso cmq la scorrevolezza delle xt rispetto alla tue originali non ha paragone! :celopiùg:

Oppure potrebbe cambiare solo cerchi e raggi come ha fatto un amico mio con le sue xtr, cambiando solo il cerchio, raggi e mettendo il kit tubeless ha risparmiato solo 200 gr di ruote, e poi ha potuto montare i swalbe TL risparmiando altre 200 gr circa
 
è ovvio che con coperture tubeless il totale pesi di più, hai messo in conto 600 e passa grammi di gomma...! Bastano anche le tubeless ready da 450gr o giù di li, non occorre che ti fai direttamente le ust. Ovvio se vuoi la totale sicurezza di prendere anche le pietre più ostiche le ust sono una sicurezza...
Al di la del peso cmq la scorrevolezza delle xt rispetto alla tue originali non ha paragone! :celopiùg:
hai ragione
ma scusami la scorrevolezza non la fa il mozzo?? e ce cosi tanta differenza dal mio mozzo che è xt e quello montato dalle ruote complete?
 

kontimatteo

Biker marathonensis
29/4/09
4.434
10
0
Misano Adriatico
Visita sito
scusa non avevo capito che avevi il mozzo xt anche nelle tue ruote di serie beh allora la scorrevolezza è quella, te perchè le vuoi cambiare solo x una questione di peso? No perchè altrimenti la scale 40 è già una buona bici montata molto bene quindi se proprio devo consigliarti un upgrade sostanziale quello sarebbe il telaio in carbonio, altrochè le ruote...! :D :celopiùg:
 

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
Ieri battesimo di fuoco per la mia nuova scale RC: Gran Fondo della Valdimerse! 48 chilometri di sterrati, single trek, discese e salite tecniche. Queste le mie impressioni sulla belva:
SALITA - Confermo quanto scritto la settimana scorsa. Questa bici è una scalatrice inarrestabile. Il percorso dopo un paio di chilometri cominciava subito con una salita sempre più ripida ed impegnativa nello sterrato, tra gradini di roccia, ghiaia e pietre. Quando già vedevo molti arrancare col 22, io salivo col 27-24 senza grossi problemi "slalomando" tra gli altri concorrenti. Dovevo scalare solo quando trovavo "tappi" davanti a me. Mi sembrava di essere dopato vista la facilità con cui sorpassavo senza essere sorpassato. Troppo bello! Impressioni confermate anche nelle salite successive, compresa quella che conduce al GPM. Qui con la full avevo faticato col 22-34, con la scale l'ho fatta col 27-32 nel punto più ripido. Mai messo il 36!
DISCESA - Sono un discreto scalatore, ma un mediocre discesista, quindi le mie impressioni vanno prese con le molle. Comincio col dire che per apprezzare la stabilità della full, dovevo passare alla front. La scale è effettivamente una bici nervosetta, bisogna farci l'abitudine. Ho notato che finchè la velocità è contenuta la bici rimane comunque controllabile, man mano che si lascia andare e si aumenta la velocità, la stabilità e la controllabilità ne risentono. Può sembrare un discorso ovvio, ma ho sentito di bici che anche a velocità elevate mantengono una bella stabilità, secondo me non è il caso della scale. Quindi, a mio personalissimo avviso, per lanciarsi a rotta di collo con questa bici bisogna avere un buon manico. Aggiungo poi che uso le rigidissime Crossmax SLR, eccellenti in salita, ma che in discesa non aiutano certo nella controllabilità del mezzo. Per la Scale vedrei meglio una ruota un pò più soft. Infine neppure la forcella mi ha aiutato, poi vi spiego.
PIANURA E SINGLE TREK - Non lo credevo, ma la scale è una bici comoda. Sarà forse il sistema SDS, ma sono arrivato in fondo senza dolori malgrado fossi abituato alla full. Il carro assorbe bene sterrati e piccole asperità, solo le buche ed i tratti particolarmente sconnessi e pietrosi ti ricordano che sei in sella ad una front. La bici è pure molto agile e nei single trek si disimpegna bene ed a prenderci confidenza sono convinto che si lasci guidare agilmente anche con gli spostamanti del corpo. A questo proposito un discorso sulla taglia. Sono alto 1,80 ed ho preso la L perchè consigliata per la mia statura. Tuttavia devo dire che la scale 2011 è più grande dei modelli passati, quindi, secondo me, anche una M non sarebbe stata male.
NOTE NEGATIVE - nessuna di loro ha a che fare col telaio, ma ieri mi hanno fatto veramente i.......e. La prima è stata il deragliatore. La leggerissima fascetta dell'XX, proprio non vuole saperne di stare al suo posto. Dopo averla stretta oltremisura ed averci messo la pasta d'attrito, ieri all'improvviso si è di nuovo mossa, incastrando la catena sulla gabbia prima ed impedendomi di cambiare dopo. Dopo qualche chilometro di frastuono con la catena che strofinava sulla gabbia, mi sono deciso a fermarmi, ad allentarla ed a riportarla in linea. Ero così incavolato per l'ennesimo inconveniente tecnico (il terzo in tre gare!) che dalla foga di riparare e ripartire ho pestato e distrutto gli occhiali. Per fortuna erano del deca da quattro soldi. Dopo che sono ripartito il deragliatore comunque non voleva cambiare ed ho fatto tutto il resto della gara col 27.
Il secondo inconveniente è stato la forcella Durin, una delusione. Sarà perchè nuova di pacca e va rodata, sarà un problema dell'olio o io che devo farci l'abitudine, fatto sta che era davvero dura (come il suo nome!). La corsa massima sarà arrivata a sei centimetri negli impatti più violenti, trasmettendomi agli avambracci ed ai polsi gli urti. Lungo le discese più pietrose e dissestate mi arrivavano tutti gli urti contro le pietre e questo contribuiva a rendere la bici nervosa. Nell'ultima discesa tecnica, con le braccia intorpidite, dopo l'ennesimo urto ho perso i controllo e sono caduto, per fortuna senza conseguenze. Non so cosa pensare, eppure la pressione era quella consigliata per il mio peso. Strano per una forcella che tutti descrivono come morbidissima, tanto da dare l'impressione che i sentieri siano asfaltati. Qualcuno che ce l'ha sa darmi qualche consiglio?
Infine per quanto riguarda il problema della ruota posteriore, che nell'uscita di una settimana fa si era sganciata due volte, ieri l'ho fissata ben stretta mettendo anche un pò di pasta d'attrito sui forcellini e non si è mossa. Almeno questo problema dovrebbe essere risolto.
 
  • Mi piace
Reactions: Rufy

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
Ieri battesimo di fuoco per la mia nuova scale RC: Gran Fondo della Valdimerse! 48 chilometri di sterrati, single trek, discese e salite tecniche. Queste le mie impressioni sulla belva:
SALITA - Confermo quanto scritto la settimana scorsa. Questa bici è una scalatrice inarrestabile. Il percorso dopo un paio di chilometri cominciava subito con una salita sempre più ripida ed impegnativa nello sterrato, tra gradini di roccia, ghiaia e pietre. Quando già vedevo molti arrancare col 22, io salivo col 27-24 senza grossi problemi "slalomando" tra gli altri concorrenti. Dovevo scalare solo quando trovavo "tappi" davanti a me. Mi sembrava di essere dopato vista la facilità con cui sorpassavo senza essere sorpassato. Troppo bello! Impressioni confermate anche nelle salite successive, compresa quella che conduce al GPM. Qui con la full avevo faticato col 22-34, con la scale l'ho fatta col 27-32. Mai messo il 36!
DISCESA - Sono un discreto scalatore, ma un mediocre discesista, quindi le mie impressioni vanno prese con le molle. Comincio col dire che per apprezzare la stabilità della full, dovevo passare alla front. La scale è effettivamente una bici nervosetta, bisogna farci l'abitudine. Ho notato che finchè la velocità è contenuta la bici rimane comunque controllabile, man mano che si lascia andare e si aumenta la velocità la stabilità e la controllabilità ne risentono. Può sembrare un discorso ovvio, ma ho sentito di bici che anche a velocità elevate mantengono una bella stabilità, secondo me non è il caso della scale. Quindi, a mio personalissimo avviso, per lanciarsi a rotta di collo con questa bici bisogna avere un buon manico. Aggiungo poi che uso le rigidissime Crossmax SLR, eccellenti in salita, ma che in discesa non aiutano certo nella controllabilità del mezzo. Per la Scale vedrei meglio una ruota un pò più soft. Infine neppure la forcella mi ha aiutato, poi vi spiego.
PIANURA E SINGLE TREK - Non lo credevo, ma la scale è una bici comoda. Sarà forse il sistema SDS, ma sono arrivato in fondo senza dolori malgrado fossi abituato alla full. Il carro assorbe bene sterrati e piccole asperità, solo le buche ed i tratti particolarmente sconnessi e pietrosi ti ricordano che sei in sella ad una front. La bici è pure molto agile e nei single trek si disimpegna bene ed a prenderci confidenza sono convinto che si lasci guidare agilmente anche con gli spostamanti del corpo. A questo proposito un discorso sulla taglia. Sono alto 1,80 ed ho preso la L perchè consigliata per la mia statura. Tuttavia devo dire che la scale 2011 è più grande dei modelli passati, quindi, secondo me, anche una M non sarebbe stata male.
NOTE NEGATIVE - nessuna di loro ha a che fare col telaio, ma ieri mi hanno fatto veramente i.......e. La prima è stata il deragliatore. La leggerissima fascetta dell'XX, proprio non vuole saperne di stare al suo posto. Dopo averla stretta oltremisura ed averci messo la pasta d'attrito, ieri all'improvviso si è di nuovo mossa, incastrando la catena sulla gabbia prima ed impedendomi di cambiare dopo. Dopo qualche chilometro di frastuono con la catena che strofinava sulla gabbia, mi sono deciso a fermarmi, ad allentarla ed a riportarla in linea. Ero così incavolato per l'ennesimo inconveniente tecnico (il terzo in tre gare!) che dalla foga di riparare e ripartire ho pestato e distrutto gli occhiali. Per fortuna erano del deca da quattro soldi. Dopo che sono ripartito il deragliatore comunque non voleva cambiare ed ho fatto tutto il resto della gara col 27.
Il secondo inconveniente è stato la forcella Durin, una delusione. Sarà perchè nuova di pacca e va rodata, sarà un problema dell'olio o io che devo farci l'abitudine, fatto sta che era davvero dura (come il suo nome!). La corsa massima sarà arrivata a sei centimetri negli impatti più violenti, trasmettendomi agli avambracci ed ai polsi gli urti. Lungo le discese più pietrose e dissestate mi arrivavano tutti gli urti contro le pietre e questo contribuiva a rendere la bici nervosa. Nell'ultima discesa tecnica, con le braccia intorpidite, dopo l'ennesimo urto ho perso i controllo e sono caduto, per fortuna senza conseguenze. Non so cosa pensare, eppure la pressione era quella consigliata per il mio peso. Strano per una forcella che tutti descrivono come morbidissima, tanto da dare l'impressione che i sentieri siano asfaltati. Qualcuno che ce l'ha sa darmi qualche consiglio?
Infine per quanto riguarda il problema della ruota posteriore, che nell'uscita di una settimana fa si era sganciata due volte, ieri l'ho fissata ben stretta mettendo anche un pò di pasta d'attrito sui forcellini e non si è mossa. Almeno questo problema dovrebbe essere risolto.
 

kontimatteo

Biker marathonensis
29/4/09
4.434
10
0
Misano Adriatico
Visita sito
Ieri battesimo di fuoco per la mia nuova scale RC: Gran Fondo della Valdimerse! 48 chilometri di sterrati, single trek, discese e salite tecniche. Queste le mie impressioni sulla belva:
SALITA - Confermo quanto scritto la settimana scorsa. Questa bici è una scalatrice inarrestabile. Il percorso dopo un paio di chilometri cominciava subito con una salita sempre più ripida ed impegnativa nello sterrato, tra gradini di roccia, ghiaia e pietre. Quando già vedevo molti arrancare col 22, io salivo col 27-24 senza grossi problemi "slalomando" tra gli altri concorrenti. Dovevo scalare solo quando trovavo "tappi" davanti a me. Mi sembrava di essere dopato vista la facilità con cui sorpassavo senza essere sorpassato. Troppo bello! Impressioni confermate anche nelle salite successive, compresa quella che conduce al GPM. Qui con la full avevo faticato col 22-34, con la scale l'ho fatta col 27-32 nel punto più ripido. Mai messo il 36!
DISCESA - Sono un discreto scalatore, ma un mediocre discesista, quindi le mie impressioni vanno prese con le molle. Comincio col dire che per apprezzare la stabilità della full, dovevo passare alla front. La scale è effettivamente una bici nervosetta, bisogna farci l'abitudine. Ho notato che finchè la velocità è contenuta la bici rimane comunque controllabile, man mano che si lascia andare e si aumenta la velocità, la stabilità e la controllabilità ne risentono. Può sembrare un discorso ovvio, ma ho sentito di bici che anche a velocità elevate mantengono una bella stabilità, secondo me non è il caso della scale. Quindi, a mio personalissimo avviso, per lanciarsi a rotta di collo con questa bici bisogna avere un buon manico. Aggiungo poi che uso le rigidissime Crossmax SLR, eccellenti in salita, ma che in discesa non aiutano certo nella controllabilità del mezzo. Per la Scale vedrei meglio una ruota un pò più soft. Infine neppure la forcella mi ha aiutato, poi vi spiego.
PIANURA E SINGLE TREK - Non lo credevo, ma la scale è una bici comoda. Sarà forse il sistema SDS, ma sono arrivato in fondo senza dolori malgrado fossi abituato alla full. Il carro assorbe bene sterrati e piccole asperità, solo le buche ed i tratti particolarmente sconnessi e pietrosi ti ricordano che sei in sella ad una front. La bici è pure molto agile e nei single trek si disimpegna bene ed a prenderci confidenza sono convinto che si lasci guidare agilmente anche con gli spostamanti del corpo. A questo proposito un discorso sulla taglia. Sono alto 1,80 ed ho preso la L perchè consigliata per la mia statura. Tuttavia devo dire che la scale 2011 è più grande dei modelli passati, quindi, secondo me, anche una M non sarebbe stata male.
NOTE NEGATIVE - nessuna di loro ha a che fare col telaio, ma ieri mi hanno fatto veramente i.......e. La prima è stata il deragliatore. La leggerissima fascetta dell'XX, proprio non vuole saperne di stare al suo posto. Dopo averla stretta oltremisura ed averci messo la pasta d'attrito, ieri all'improvviso si è di nuovo mossa, incastrando la catena sulla gabbia prima ed impedendomi di cambiare dopo. Dopo qualche chilometro di frastuono con la catena che strofinava sulla gabbia, mi sono deciso a fermarmi, ad allentarla ed a riportarla in linea. Ero così incavolato per l'ennesimo inconveniente tecnico (il terzo in tre gare!) che dalla foga di riparare e ripartire ho pestato e distrutto gli occhiali. Per fortuna erano del deca da quattro soldi. Dopo che sono ripartito il deragliatore comunque non voleva cambiare ed ho fatto tutto il resto della gara col 27.
Il secondo inconveniente è stato la forcella Durin, una delusione. Sarà perchè nuova di pacca e va rodata, sarà un problema dell'olio o io che devo farci l'abitudine, fatto sta che era davvero dura (come il suo nome!). La corsa massima sarà arrivata a sei centimetri negli impatti più violenti, trasmettendomi agli avambracci ed ai polsi gli urti. Lungo le discese più pietrose e dissestate mi arrivavano tutti gli urti contro le pietre e questo contribuiva a rendere la bici nervosa. Nell'ultima discesa tecnica, con le braccia intorpidite, dopo l'ennesimo urto ho perso i controllo e sono caduto, per fortuna senza conseguenze. Non so cosa pensare, eppure la pressione era quella consigliata per il mio peso. Strano per una forcella che tutti descrivono come morbidissima, tanto da dare l'impressione che i sentieri siano asfaltati. Qualcuno che ce l'ha sa darmi qualche consiglio?
Infine per quanto riguarda il problema della ruota posteriore, che nell'uscita di una settimana fa si era sganciata due volte, ieri l'ho fissata ben stretta mettendo anche un pò di pasta d'attrito sui forcellini e non si è mossa. Almeno questo problema dovrebbe essere risolto.
aspetta allora a dare giudizi in discesa perchè una cosa come la forcella settata male sballa troppo il tuo punto di vista e la sensazione a mio avviso. Io non ho mai guidato una full ma passando da una scale allu ad una scale carbon mi sembra di aver preso una full. Sono un tipo mega pauroso per via di tutto ciò che mi è accaduto ma ti dico che con la scale carbon mi sento a mio agio in discesa e vado più forte dei miei colleghi che hanno bici in allu (non è un discorso scontato visto quanto sono pauroso e quanti problemi mi faccio in discesa...). Io la mia fox inizialmente l'avevo gonfiata a 70 come consigliato ma anche nei punti più "critici" restavano ben 3-4 cm di escusione quindi mi sono rotto e l'ho messa a 55-60 ora anche ieri nelle discese supersecche e pietre non è mai andata cmq a fine corsa e rimane sempre quel centimetro che cmq mi infonde anche maggior sicurezza. Per la Durin aspetta Carlo e saprà consigliarti al meglio su come settarla. :celopiùg:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo