Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito
rispondo un po' in ritardo ma voglio dire la mia per quanto riguarda la sanction..
premetto che ne ho una e la sto cambiano proprio ora con la force..
ho letto qualche post fa di chi diceva che è troppo alta, che è troppo nervosa, sbilanciata, ecc.. allora partendo dal presupposto che ogni bici ha proprie caratteristiche, io non mi permetterei di criticarne pregi o difetti, dire che la bici X non è adatta per il biker Y è un conto, ma dire che bici X è troppo lenta o troppo nervosa non penso che sia giusto.
la sanction come altre, per esempio sb66, è una bici molto "corsaiola": rigida, nervosa, geometrie estreme... di sicuro non fa al caso di chi vuole fare la passeggiata rilassante in montagna, o di chi non è mai salito su una bici, o di chi mentre scende, vuole anche fumarsi una pagliuzza. su questo non ci piove. questo perchè è molto impegnativa da guidare, come diceva qualcuno, questa bici va guidata con le pa..e e se non stai attento ti prende a schiaffi; iniziateci a viaggiare e vede che diventa una spada, più è scassato e più vai forte e vedrete che la scomoda nervosità sopracitata, diverrà precisione... come dicevo anche la yeti ha queste caratterische provate a guidarla senza la dovuta grinta è postura, la prima curva l'anteriore sapete dove lo ritrovate??
spero di essermi spiegato..

Concordo, per saperla apprezzare al 100% bisogna saper guidare ^^
 

yosku

Biker forumensus
24/8/10
2.042
2
0
vogogna
Visita sito
rispondo un po' in ritardo ma voglio dire la mia per quanto riguarda la sanction..
premetto che ne ho una e la sto cambiano proprio ora con la force..
ho letto qualche post fa di chi diceva che è troppo alta, che è troppo nervosa, sbilanciata, ecc.. allora partendo dal presupposto che ogni bici ha proprie caratteristiche, io non mi permetterei di criticarne pregi o difetti, dire che la bici X non è adatta per il biker Y è un conto, ma dire che bici X è troppo lenta o troppo nervosa non penso che sia giusto.
la sanction come altre, per esempio sb66, è una bici molto "corsaiola": rigida, nervosa, geometrie estreme... di sicuro non fa al caso di chi vuole fare la passeggiata rilassante in montagna, o di chi non è mai salito su una bici, o di chi mentre scende, vuole anche fumarsi una pagliuzza. su questo non ci piove. questo perchè è molto impegnativa da guidare, come diceva qualcuno, questa bici va guidata con le pa..e e se non stai attento ti prende a schiaffi; iniziateci a viaggiare e vede che diventa una spada, più è scassato e più vai forte e vedrete che la scomoda nervosità sopracitata, diverrà precisione... come dicevo anche la yeti ha queste caratterische provate a guidarla senza la dovuta grinta è postura, la prima curva l'anteriore sapete dove lo ritrovate??
spero di essermi spiegato..

insultatemi pure, ma io inizio a sentire il bisogno di fare qualche esercizio per potenziare braccia spalle dorso ecc, e non sono uno magrolino!
sento proprio che manca solidità nel tenere il manubrio e forza per contrastare le botte, inoltre mi affloscio come una pera nelle compressioni.
 

enzo steppa

Biker cesareus
6/2/04
1.656
163
0
teramo-roma
Visita sito
Allora forse non ho capito molto bene una cosa. La scatola del movimento centrale della force non può accogliere un BB30?
Non si può montare un movimento centrale BB30?
il BB30 è ad interferenza ed è interno (come si vede dalla foto)
quello della force invece si avvita ed è esterno
 

Allegati

  • 2012-bb30_mtb-large-en.jpg
    2012-bb30_mtb-large-en.jpg
    35,7 KB · Visite: 3

jack76

Biker cesareus
12/12/07
1.757
21
0
Triuggio(MB)
Visita sito
insultatemi pure, ma io inizio a sentire il bisogno di fare qualche esercizio per potenziare braccia spalle dorso ecc, e non sono uno magrolino!
sento proprio che manca solidità nel tenere il manubrio e forza per contrastare le botte, inoltre mi affloscio come una pera nelle compressioni.

Be secondo me fai benissimo,altro che, potenziando nel giusto modo i giusti muscoli andrai sicuramente meglio in discesa e ti affaticherai meno...spacca spacca.
 

jack76

Biker cesareus
12/12/07
1.757
21
0
Triuggio(MB)
Visita sito
superenduro.. semplicemente necessità di bici più leggera e scattante nei rilanci.. in discesa tanto non cambia di molto..

Be poi al massimo puoi montargli una di quelle serie sterzo con cui puoi aprire di 0.5 o 1.0 gradi l angolo così abbassi anche il movimento centrale.
Un altra cosa poi...mi sto studiacchiando un poco i vari schemi di sospensione ed ho notato una cosa, che nella gt frenando solo col posteriore la sospensione rimane neutra e cioè ne si chiude ne si apre mentre frenando con l anteriore si apre e la forca si insacca di più chiudendo l angolo sterzo.
Poi ho fatto la stessa prova su un sistema N.E.U.F ed ho notato che frenando col posteriore la sospensione posteriore si apre...questo vuol dire che si chiude l angolo di sterzo anche frenando col posteriore in quest ultima???
CHE BURDELLL!!!!
 

jack76

Biker cesareus
12/12/07
1.757
21
0
Triuggio(MB)
Visita sito
E se non dico cavolate quando ho fatto il bike test della Remedy anche questa azionando il freno dietro si apriva la sopensione insaccandosi non poco sull anteriore. Però non ne sono molto sicuro ma a me è parso così.
 

bizzu

Biker urlandum
17/5/11
598
0
0
pisa
Visita sito
.....frenando con l anteriore si apre e la forca si insacca di più chiudendo l angolo sterzo.

boh...forse in realtà frenando con l'anteriore la forca si comprime e quindi si apre l'ammo perchè il peso va tutto in avanti...e non il contrario come dicevi te

in ogni caso che frenando con l'anteriore la forca si comprima chiudendo l'angolo di sterzo è un po' la scoperta dell acqua calda:spetteguless:
 

jack76

Biker cesareus
12/12/07
1.757
21
0
Triuggio(MB)
Visita sito
in ogni caso che frenando con l'anteriore la forca si comprima chiudendo l'angolo di sterzo è un po' la scoperta dell acqua calda...si be questo è chiaro potevo risparmiarmelo.

boh...forse in realtà frenando con l'anteriore la forca si comprime e quindi si apre l'ammo perchè il peso va tutto in avanti...e non il contrario come dicevi te.... è la stessa cosa che ho scritto io.

Ma quello che volevo capire è che se frenando col posteriore l ammo si apre, l angolo di sterzo si chiude?
 

bizzu

Biker urlandum
17/5/11
598
0
0
pisa
Visita sito
boh...forse in realtà frenando con l'anteriore la forca si comprime e quindi si apre l'ammo perchè il peso va tutto in avanti...e non il contrario come dicevi te.... è la stessa cosa che ho scritto io.

si, semplicemente avevi invertito causa e effetto...te dicevi che la forca si comprime perchè si apre l'ammo, io ti dicevo che magari è l'ammo che si apra perchè la forca si comprime

poi comunque il risultato è il solito:cucù:
 

Fabyker

Biker urlandum
8/7/08
549
1
0
Pescara
Visita sito
Be poi al massimo puoi montargli una di quelle serie sterzo con cui puoi aprire di 0.5 o 1.0 gradi l angolo così abbassi anche il movimento centrale.
Un altra cosa poi...mi sto studiacchiando un poco i vari schemi di sospensione ed ho notato una cosa, che nella gt frenando solo col posteriore la sospensione rimane neutra e cioè ne si chiude ne si apre mentre frenando con l anteriore si apre e la forca si insacca di più chiudendo l angolo sterzo.
Poi ho fatto la stessa prova su un sistema N.E.U.F ed ho notato che frenando col posteriore la sospensione posteriore si apre...questo vuol dire che si chiude l angolo di sterzo anche frenando col posteriore in quest ultima???
CHE BURDELLL!!!!

esatto 160 e angleset... comunque mi sono un po perso, stai sicuro però che gt essendo fondamentalmente monopivot, quando ammortizza il carro si allunga in entrambi i casi
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo