Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

volatino

Biker tremendus
27/7/11
1.105
0
0
AP
Visita sito
Gia 30 secondo me è parecchio piccola come corona singola.. 28 è improponibile! Poi in discesa come fai a tirarla??

dipende cosa fai. io non pedalo quasi mai in discesa....:spetteguless: ma non giro per park o simili, nè devo limare centesimi alle mie discese :-D ovvio, sarebbe un compromesso, e magari dopo aver provato torno indietro.....
se voglio pedalare sul serio ho il frontino col suo 44.11........
 

yosku

Biker forumensus
24/8/10
2.042
2
0
vogogna
Visita sito
nei percorsi che faccio, anche in discesa non tengo mai l'11 dietro.
spesso in piccoli rilanci o anche solo per superare qualche sasso grosso o scalino o simili serve un rapporto facilmente pedalabile, quindi tengo il 17 o qualcosa del genere.
 

krei

Biker ultra
2/9/09
608
23
0
Riccione
Visita sito
Fatto lo stesso la settimana scorsa...mi piace un sacco smontare il tutto!

Un domanda...hai un rp23 High Vol...io ho quello con volume normale e BV.
Come ti trovi nei fondo corsa? Si insacca in salita?
 

dade73

Biker serius
9/4/09
202
0
0
Torino
Visita sito
Guarda, se i copertoni sono nativi per camera lascia stare perchè sono troppo deboli sul fianco e ammesso e non concesso che tu riesca a latticizzare taglieresti molte più volte il copertone di quanto non pizzichi adesso, e sul taglio vai tranquillo che non c è lattice che tenga.
Se vuoi passare a tubeless allora i migliori sono i tubeless nativi e non tubeless ready anch essi deboli.

Le Maxxis Ardent 2.25 di primo montaggio sulla mia Force 2.0 montate senza camera (ma con un pò di lattice) su ruote crossmax st sono una bestemmia?
 
Fatto lo stesso la settimana scorsa...mi piace un sacco smontare il tutto!

Un domanda...hai un rp23 High Vol...io ho quello con volume normale e BV.
Come ti trovi nei fondo corsa? Si insacca in salita?

no, direi che in salita non si insacca per nulla, l'unico problema è quando si vuole fare qualche salto anche se abbastanza basso e lì si rischia di andare a pacco facilmente, per il resto è perfetto, anche perchè spesso facendo discese abbastanza "in piedi" lavora un pò meglio di uno normale e in generale galleggia meglio sullo scassato, retrotreno meno nervoso insomma e sfrutti l'escursione a dovere, a volte anche troppo:spetteguless:
Il bello è che adesso ho un forumendolo che lo vuole e mi sa che glielo vendo....e poi me ne cercherò un altro
 

krei

Biker ultra
2/9/09
608
23
0
Riccione
Visita sito
no, direi che in salita non si insacca per nulla, l'unico problema è quando si vuole fare qualche salto anche se abbastanza basso e lì si rischia di andare a pacco facilmente, per il resto è perfetto, anche perchè spesso facendo discese abbastanza "in piedi" lavora un pò meglio di uno normale e in generale galleggia meglio sullo scassato, retrotreno meno nervoso insomma e sfrutti l'escursione a dovere, a volte anche troppo:spetteguless:
Il bello è che adesso ho un forumendolo che lo vuole e mi sa che glielo vendo....e poi me ne cercherò un altro

Proprio come immaginavo...si guadagna da una parte e si perde dall'altra. Mi tengo il mio carro iperreattivo e lo salvo da fondo corsa che sarebbero frequenti nei luoghi dove giro. Grazie x la recensione :celopiùg:
 

jack76

Biker cesareus
12/12/07
1.757
21
0
Triuggio(MB)
Visita sito
Le Maxxis Ardent 2.25 di primo montaggio sulla mia Force 2.0 montate senza camera (ma con un pò di lattice) su ruote crossmax st sono una bestemmia?

Ma dipende quanto sono fini le Ardent per camenra, ma se sono come le Nevegal o altre meglio lasciar perdere...poi dipende che utilizzo ne fai, ma se vai su pietraie o rocce taglienti in montagna le tagli sicuro se invece ci fai xc o sentieri di pianura o collina possono andare.
Da quanto so mi pare che le Maxxiss per camera siano un poco più robuste delle nevegal per camera percui potresti provare.
 

jack76

Biker cesareus
12/12/07
1.757
21
0
Triuggio(MB)
Visita sito
Proprio come immaginavo...si guadagna da una parte e si perde dall'altra. Mi tengo il mio carro iperreattivo e lo salvo da fondo corsa che sarebbero frequenti nei luoghi dove giro. Grazie x la recensione :celopiùg:

Ma da quanto ne so per avere entrabo le cose bisogna montare un ammo a doppia camera, meglio se Fox DHX o come diavolo si chiama...però costicchia...mi pare che qualcuno qui sul forum lo monti su una force o sanction e si sia trovato molto bene.
 
Proprio come immaginavo...si guadagna da una parte e si perde dall'altra. Mi tengo il mio carro iperreattivo e lo salvo da fondo corsa che sarebbero frequenti nei luoghi dove giro. Grazie x la recensione :celopiùg:

sì ma piano....che non pensi di tenerti salvo dai fine corsa con un normal volume, nemmeno un DHX lo fa quando si comincia a fare sul serio, sia chiaro:celopiùg:
 

yosku

Biker forumensus
24/8/10
2.042
2
0
vogogna
Visita sito
ho il dhx4 originale del 2010 credo, e la regolazione è "difficile" perchè con pochi psi di differenza si passa dal carro duro e reattivo a uno mollaccione sempre seduto.
se ricordo bene, tengo il piggy a 200 psi e 160 la camera, sag tra 25 e 30% circa, peso circa 78kg imbardato. è un compromesso, non troppo reattivo e non troppi fondocorsa, ma non faccio salti e drop degni del nome :hahaha:

chissà perchè non hanno messo un ammo con interasse maggiore....
 

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito
E' ufficiale, ho terminato ieri la vendita a pezzi della mia Sanction (mi è rimasta solo la guarnitura :nunsacci:) e in contemporanea ho ordinato la sua sostituta, che dovrebbe arrivare lunedì o martedì al massimo.

Spero di trovarmici bene... la Sanction era una gran bici, ma non mi ci sono mai trovato perfettamente a mio agio.
Inizialmente appena presa la ritenevo un cancello in salita, e non riuscivo a trovare la giusta posizione della sella, lunghezza attacco manubrio e rise manubrio.
Alla fine ci sono riuscito, riuscendo così a portarla su in salita usando l'abbassamento raramente, solo sulle salite molto ripide.
Ma comunque l'ho sempre trovata molto alta, e mi sembrava poco stabile sia in salita che in discesa.

Discesa idem... ma a differenza della salita, non sono mai riuscito a trovare il giusto feeling...
Ci ho fatto anche 3 giorni in bike park a Sestola, e mi sono divertito più le 3-4 discese in cui ho provato la DH dei miei compagni, piuttosto che tutto il restante tempo col culo sopra la mia GT.
Anche in discesa avevo la sensazione che fosse troppo alta, e nonostante gli angoli parecchio stesi, avevo sempre quella sensazione di "ribaltamento" (tipica di quando si sta troppo in alto) nei ripidoni.

Per chi comprerà la FORCE LE, il mio consiglio è quello di tenere l'angolo di sterzo variabile (ss eccentrica) chiuso a 67° e provare a montare boccole per l'ammo decentrate, per abbassarla un pò.

Nonostante il mio passaggio ad altra marca, non smetterò di seguire questa discussione :spetteguless::i-want-t:
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
[MENTION=66944]ALEdh90[/MENTION]: purtroppo l'altezza del bb della sanction è sempre stato un punto debole di questa bici, e nemmeno le force vecchie con fork da 160 sono immuni da questo problema... assieme alla nervosità del carro in discesa.

facci sapere cosa hai comprato.... e soprattutto come va rispetto alla tua vecchia bici
 

jack76

Biker cesareus
12/12/07
1.757
21
0
Triuggio(MB)
Visita sito
E' ufficiale, ho terminato ieri la vendita a pezzi della mia Sanction (mi è rimasta solo la guarnitura :nunsacci:) e in contemporanea ho ordinato la sua sostituta, che dovrebbe arrivare lunedì o martedì al massimo.

Spero di trovarmici bene... la Sanction era una gran bici, ma non mi ci sono mai trovato perfettamente a mio agio.
Inizialmente appena presa la ritenevo un cancello in salita, e non riuscivo a trovare la giusta posizione della sella, lunghezza attacco manubrio e rise manubrio.
Alla fine ci sono riuscito, riuscendo così a portarla su in salita usando l'abbassamento raramente, solo sulle salite molto ripide.
Ma comunque l'ho sempre trovata molto alta, e mi sembrava poco stabile sia in salita che in discesa.

Discesa idem... ma a differenza della salita, non sono mai riuscito a trovare il giusto feeling...
Ci ho fatto anche 3 giorni in bike park a Sestola, e mi sono divertito più le 3-4 discese in cui ho provato la DH dei miei compagni, piuttosto che tutto il restante tempo col culo sopra la mia GT.
Anche in discesa avevo la sensazione che fosse troppo alta, e nonostante gli angoli parecchio stesi, avevo sempre quella sensazione di "ribaltamento" (tipica di quando si sta troppo in alto) nei ripidoni.

Per chi comprerà la FORCE LE, il mio consiglio è quello di tenere l'angolo di sterzo variabile (ss eccentrica) chiuso a 67° e provare a montare boccole per l'ammo decentrate, per abbassarla un pò.

Nonostante il mio passaggio ad altra marca, non smetterò di seguire questa discussione :spetteguless::i-want-t:

Auguri per la nuova biga.
Comunque come altezza movimento centrale ce ne sono anche di più alte ad esempio la trek remedy è più alta della force ben 35.3 cm contro i 34.7 della force la tua quanto è alta?
 

yosku

Biker forumensus
24/8/10
2.042
2
0
vogogna
Visita sito
[MENTION=66944]ALEdh90[/MENTION]
condivido le tue sensazioni!
anche a me a volte risulta poco stabile e/o nervosa ma credo siano mie carenze di postura o di guida. non ho invece l'idea di ribaltamento.
 

jack76

Biker cesareus
12/12/07
1.757
21
0
Triuggio(MB)
Visita sito
[MENTION=66944]ALEdh90[/MENTION]
condivido le tue sensazioni!
anche a me a volte risulta poco stabile e/o nervosa ma credo siano mie carenze di postura o di guida. non ho invece l'idea di ribaltamento.

Comunque penso che effettivamente la Sanction sia un poco "sbilanciata" come bici, nel senso che con una forca di 160mm quell angolo da bici da freeride se non dh ci si sente l anteriore che macina di ogni, ma poi il carro non è all altezza della situazione perchè (secondo il mio modesato parere) quel carro è stato progettato per un utilizzo all mountain (Force) con forca da 150mm e angolo di sterzo di circa 67.8...insomma la Force è più bilanciata come geometrie per quel tipo di carro.
Poi un altra cosa...sul fatto che in frenata il carro si inibisca in maniere marcata...per me non è assolutamente vero...ieri ho rifatto un poai di test al Sange 1-3-2 ed i risultati sono i segienti:
1. tratto scassato con il solo utilizzo del freno posteriore: praticamente non ho notato nessuna differenza ne io ne l amico che era con me e che ha una Giant.
2. stesso tratto ma con il solo utilizzo del freno anteriore: stessa identica cosa ma con angolo di sterzo più chiuso perchè si schiaccia la forca e risulta più nervosa ma davanti, perchè dietro era istess.
3. sempre stesso tratto ma con l utilizzo di entrambo i freni: qui ho notato un leggero irrigidimento ma sempre poca roba.
Ora mi hanno spiegato che alcuni fanno le prove a bici ferma ed è la cosa più sbagliata che ci sia perchè anche quando si utilizzano entrambo i freni la bici va e le sospensioni funzionano lo stesso ma in questo caso magari un poco si inibiscono ma poco.
 

jack76

Biker cesareus
12/12/07
1.757
21
0
Triuggio(MB)
Visita sito
A dimenticavo... poi torno a casa e vado a vedere i vari test e recensioni della force carbon e della sensor dove c è scritto molto chiaramente che questo tipo di sospensione(GT) si fa inibire veramnete poco con l azione del freno...e qui si parla di tester coi contro ca..i. ergo se anche loro hanno avuto le mie stesse sensazioni vuol dire che io non sono pazzo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo