Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

mrhoffman

Biker superioris
18/8/10
923
0
0
Venaria Reale
Visita sito
fIno a che non mi assicurano che nei passaggi tecnici non si tocca i la parte inferiore dell AOS non parlerei di miglioramenti...anziiiiii

infatti... ammesso che il miglioramento ci sia, GT dichiara che l'AOS richiederà meno manutenzione del vecchio i-drive, ma il funzionamento è lo stesso, il suo scopo è quello di rendere flottante il MC proprio come faceva l'i-drive... :spetteguless:
 

Cizetat

Biker cesareus
13/1/12
1.761
0
0
43
Ticino!
Visita sito
Questa ve la devo raccontare:

Ho comprato l anno scorso il rockshox monarc plus rc3 per la mia force ( bianco ) l ho stra usato, strusato con pressioni ( piggy ) ecc ecc. Sett scorsa l ho mandato in revisione all Amsler ( rockshox svizzera ) ed oggi mi arriva il modello nuovo 2013 nero nuovo di pacca! Spese = spedizione. Troppo avanti :))
 

mrhoffman

Biker superioris
18/8/10
923
0
0
Venaria Reale
Visita sito
Questa ve la devo raccontare:

Ho comprato l anno scorso il rockshox monarc plus rc3 per la mia force ( bianco ) l ho stra usato, strusato con pressioni ( piggy ) ecc ecc. Sett scorsa l ho mandato in revisione all Amsler ( rockshox svizzera ) ed oggi mi arriva il modello nuovo 2013 nero nuovo di pacca! Spese = spedizione. Troppo avanti :))

???? cioè l'hai distrutto e hanno fatto che mandartene uno nuovo come se fosse in garanzia? Troppo lavoro per revisionarlo!? hahahahah:smile: bella botta di culo!
 

Cizetat

Biker cesareus
13/1/12
1.761
0
0
43
Ticino!
Visita sito
Praticamente, una volta avevo svitato il rebound e mi era uscito olio, poi avevo smanettato con le pressioni del piggy ( non previsto quale lavoro fai da te, poiche è sigillato e serve un connettore particolare ) l ammo per funzionare funzionava, solo che aveva cavitato creso, si sentiva che ansimava, ammortizzava piuttosto bene ma quasi troppo in pedalata creando bobbing eccessivo. Da un lato era positivo poichè col carro nervoso riusciva ad essere davvero i velluto, dall altro era un po bobbante, sempre in modo limitato comunque. Fatto sta che me ne hanno mandato uno tutto nuovo del 2013 ;) ImageUploadedByTapatalk1371575697.790468.jpg

Eccolo li ;))
 

Cizetat

Biker cesareus
13/1/12
1.761
0
0
43
Ticino!
Visita sito
Che poi non capisco quale manutenzione sia necessaria per il vecchio i drive...io lo smonto una volta all anno lo pulisco lo ingrasso a dovere e via...

Cosa ingrassi esattamente? Perchè per quanto ne sappia io le uniche parti da ingrassare sono i cuscinetti ( che andebbero sostituiti ) per il resto è tutta pasta d assemblaggio ad alta tenuta. Peró forse mi sfugge qualcosa...
 

Cizetat

Biker cesareus
13/1/12
1.761
0
0
43
Ticino!
Visita sito
Cioé in teoria l interno dei cuscinetti dove stanno le biglie che peró sn sigillati. Il resto ( la superficie esterna che entra a contatto col telaio ) e la parte interna ( che stanno a contatto con i perni ) non vanno ingrassati ma vanno assemblati con la pasta di montaggio ( contiene microgranuli ) per aumentarne la tenuta. Insomma di grasso li dentro non ne va messo assolutamente.
 

dade73

Biker serius
9/4/09
202
0
0
Torino
Visita sito
Cioé in teoria l interno dei cuscinetti dove stanno le biglie che peró sn sigillati. Il resto ( la superficie esterna che entra a contatto col telaio ) e la parte interna ( che stanno a contatto con i perni ) non vanno ingrassati ma vanno assemblati con la pasta di montaggio ( contiene microgranuli ) per aumentarne la tenuta. Insomma di grasso li dentro non ne va messo assolutamente.

Non mi insultate ma cos'è la pasta di montaggio? :nunsacci:
 

Cizetat

Biker cesareus
13/1/12
1.761
0
0
43
Ticino!
Visita sito
Non mi insultate ma cos'è la pasta di montaggio? :nunsacci:

È quella pasta che sembra grasso ma se la passi tra le dita senti che contiene dei granuli fini, come se fosse abrasiva. Va messa nei punti di serraggio e ne aumenta, a parità di coppia di serraggio, la tenuta. Ad esempio ho visto molti sivende mettere grasso sul canotto sella, il che è un grave errore di assemblaggio, li ci va proprio la pasta di montaggio. C è pure quella specifica per il carbonio.

Nell i drive ad esempio, questa va messa tra telaio e cuscinetto ( infatti il cuscinetto non deve ruotare sul telaio ) e tra le viti di bloccaggio ( che sono a contatto con la flangia interna del cuscinetto sul quale non deve ruotare! ). La rotazione dei fulcri avviene solo ed esclusivamente tramite le biglie e quindi la flangia esterna ed interna del cuscinetto stesso. Altre parti in rotazione non ce ne sono. Una rotazione del cuscinetto sul telaio o sulle viti dello snodo causerebbero un asportazione di materiale dal telaio o dalle viti, conseguentemente si otterrebbe un gioco anomalo degli snodi.
 
  • Mi piace
Reactions: yosku

Andrea_

Biker serius
19/3/12
104
0
0
Montagnana
Visita sito
Cioé in teoria l interno dei cuscinetti dove stanno le biglie che peró sn sigillati. Il resto ( la superficie esterna che entra a contatto col telaio ) e la parte interna ( che stanno a contatto con i perni ) non vanno ingrassati ma vanno assemblati con la pasta di montaggio ( contiene microgranuli ) per aumentarne la tenuta. Insomma di grasso li dentro non ne va messo assolutamente.
http://www.mtb-forum.it/workshop-la-manutenzione-del-sistema-i-drive-di-gt/ Ma qua non se ne parla assolutamente di pasta di montaggio.. Io sono proprio un neofita quindi porta pazienza..
 

yosku

Biker forumensus
24/8/10
2.042
2
0
vogogna
Visita sito
È quella pasta che sembra grasso ma se la passi tra le dita senti che contiene dei granuli fini, come se fosse abrasiva. Va messa nei punti di serraggio e ne aumenta, a parità di coppia di serraggio, la tenuta. Ad esempio ho visto molti sivende mettere grasso sul canotto sella, il che è un grave errore di assemblaggio, li ci va proprio la pasta di montaggio. C è pure quella specifica per il carbonio.

Nell i drive ad esempio, questa va messa tra telaio e cuscinetto ( infatti il cuscinetto non deve ruotare sul telaio ) e tra le viti di bloccaggio ( che sono a contatto con la flangia interna del cuscinetto sul quale non deve ruotare! ). La rotazione dei fulcri avviene solo ed esclusivamente tramite le biglie e quindi la flangia esterna ed interna del cuscinetto stesso. Altre parti in rotazione non ce ne sono. Una rotazione del cuscinetto sul telaio o sulle viti dello snodo causerebbero un asportazione di materiale dal telaio o dalle viti, conseguentemente si otterrebbe un gioco anomalo degli snodi.

interessante..
anche se nel caso del nostro idrive, il grasso serve solo per evitare rumori. i cuscinetti sicuramente non girano nel telaio.

certo, dopo aver letto questo la prossima volta userò la pasta!
 

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.415
1.976
0
Su per i monti
www.arsie.net
Io non lo farei.
Lo scopo del grasso è anche quello di proteggere dalle infiltrazioni di acqua che può dare problemi di corrosione.
Se il lavoro è fatto bene gli scricchiolii sono del tutto eliminati per tantissimo tempo.
 

Cizetat

Biker cesareus
13/1/12
1.761
0
0
43
Ticino!
Visita sito
La pasta d assemblaggio ha infatti una componente grassa. L anti seize non è altro che il bisolfuro di molibdeno, ne esistono anche di altri tipi e va benissimo. Quello che c è scritto nel tech è corretto. Stavo solo facendo notare che non c è nulla da "ingrassare" poichè in effetti non si usa nessun tipo di grasso con proprietà lubrificanti, ma esattamente il contrario.
 

Cizetat

Biker cesareus
13/1/12
1.761
0
0
43
Ticino!
Visita sito
ottomilainsù;6458975 ha scritto:
Io non lo farei.
Lo scopo del grasso è anche quello di proteggere dalle infiltrazioni di acqua che può dare problemi di corrosione.
Se il lavoro è fatto bene gli scricchiolii sono del tutto eliminati per tantissimo tempo.

Metti il Grasso tra telaio, cuscinetto e viti?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo