Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

bizzu

Biker urlandum
17/5/11
598
0
0
pisa
Visita sito
Si starà a mezzo chilo in meno ma non c'è paragone di rigidità! e probabilmente nemmeno di fluidità! (sono di parte visto che amo marzocchi!) :omertà:

si lo so, ce l ho anch io la micro ti, quindi so di cosa parli!

il fatto è che rigidità e fluidità....ok..ma la morbidezza la apprezzi nelle "prove da marciapiede" oppure se vai a due all'ora...quando sfoi voglio vedere se ci fai caso se la forca scorre un pelino meno...

ok è una gran forca, ma non indispensabile e soprattutto NON PER TUTTI come dicevo poco prima...la 55 per come si comporta è piu una forca da FR che da all muontain secondo me...ma ormai sembra che sia d'obbligo la forca sempre piu grossa, ma bisognerebbe ammettere che ci sono sia pro che contro...non solo lati positivi come sembrerebbe a leggere il 99% dei commenti da forum
 

fridus

Biker urlandum
17/1/13
566
0
0
32
lucca
www.facebook.com
Stiamo andando off topic purtroppo! ma sono d'accordo con te! alla fine io ho preso la bici con già quella sopra per cui tengo quella molto volentieri piuttosto che la sektor di serie! e poi con tutte le rocce che trovo e lo scassato veloce una forca bella rigida fa comodo!! e mi da molta più sicurezza!! poi che su una force serva o meno sono pareri puramente personali secondo me!
 

denwis86

Biker tremendus
6/4/11
1.099
0
0
38
Baone - PD
Visita sito
Io per ora ( e per un bel pezzo anche ) mi dovrò accontentare della sektor, che non mi dispiace per niente, arrivando da una manitou minute expert da 100.

Comunque domani riporto la GT da Aerelli e vediamo se me la ingrassa per bene se i fastidiosi rumori spariscono, penso proprio mi dovrò fa arrivare sto telaio nero :(
 

mrhoffman

Biker superioris
18/8/10
923
0
0
Venaria Reale
Visita sito
A mia modesta opinione le forcelle da 32 sono buone per il XC e basta :D

scusami ma queste sembrano frasi da "io ce l'ho più grosso" che poi è un pò la moda di oggi... il 90% di noi sono convinto che non riesca a sfruttare (mettere alla frusta tanto da sentirne i limiti torsionali) una forca con steli da 32, quindi il montarne una con steli maggiorati o con più escursione fa solo figo... poi è ovvio che se uno sfiora i 90 kg di peso e guida come un cinghiale magari la differenza la sente :spetteguless:

P.S. Io sono 70 kg nudo e rientro nella categoria di quelli che non avverte particolari torsioni nella forka da 32, probabilmente perchè non sono un vero manico in discesa :nunsacci:
 

mrhoffman

Biker superioris
18/8/10
923
0
0
Venaria Reale
Visita sito
L'altro giorno mi sono cimentato nel "fai da te" e in 5 minuti scarsi mi sono fatto un parafango degno di questo nome... poi sono uscito per spararmi una bella bitumata, da ottimista sono uscito in pantaloncini... non l'avessi mai fatto:rosik: et volià....





come potete vedere dall'ultima foto, il risultato è discreto e funzionale ho volutamente preso qualche pozzanghera per testarlo... :celopiùg:
 

enomis.2009

Biker novus
10/9/09
28
0
0
novate
Visita sito
quindi ho avuto le info che aspettavo e mi trovo a dover sciegliere tra una lyrik rc2 dh settata a 160 e una marzocchi rc3 evo 2 da 170,che da come mi dice il redbike, che si e informato presso il centra assistenza tecnica di marzocchi,lavorando sul sag la forca che e a molla diventerebbe da 165.....? a voi come sembra...?
 

bizzu

Biker urlandum
17/5/11
598
0
0
pisa
Visita sito
cosa vuol dire lavorando sul sag diventerebbe da 165?

poi piu che l'escursione è importante la lunghezza axle to crown delle varie forche...dove la vorresti mettere? su una force "vecchia" secondo me una forca da 170 è sciupata...fai conto che era stata progettata per forche fa 140 in origine (axle to crown 52 cm circa)....te con la marzocchi alzeresti l'anteriore di quasi 4 centimetri..fai te....
 

caval

Biker tremendus
9/9/09
1.035
72
0
Riva del Garda
Visita sito
Bike
Sanction 2017. Production Privee Oka, Claymore 1
scusami ma queste sembrano frasi da "io ce l'ho più grosso" che poi è un pò la moda di oggi... il 90% di noi sono convinto che non riesca a sfruttare (mettere alla frusta tanto da sentirne i limiti torsionali) una forca con steli da 32, quindi il montarne una con steli maggiorati o con più escursione fa solo figo... poi è ovvio che se uno sfiora i 90 kg di peso e guida come un cinghiale magari la differenza la sente :spetteguless:

P.S. Io sono 70 kg nudo e rientro nella categoria di quelli che non avverte particolari torsioni nella forka da 32, probabilmente perchè non sono un vero manico in discesa :nunsacci:
No no ti assicuro che come la qualità delle ruote una persona che come me è in bici tutti i giorni la riconosce subito anche il diametro e la rigidità di una forcella sono facilmente riconoscibili.
Prova su una discesa in asfalto a frenare e guarda quanto flette la tua forcella da 32, adesso immagina di prendere sassate in sucessione ai 30 all'ora e capirai di cosa parlo. Ovviamente dipende da quello che ci fai con la bici...Io facevo tutto con la mia force [url]http://youtu.be/2cY8g4LI2O8[/URL] (mi scuso per averlo postato l'ennesima volta:rosik:) e ti assicuro che la revelation di serie è durata 5 uscite e si è sboccolata, sono passato alla lyric 160 e la bici è cambiata dal giorno alla notte (complici anche le boccole eccentriche)!!!
 

mrhoffman

Biker superioris
18/8/10
923
0
0
Venaria Reale
Visita sito
forse mi sono espresso male... cmq la Force è una AM e il suo campo non è certo il bike park... poi è ovvio che se vivi nei park una forka da 32 non c'azzecca proprio:hahaha: ma neanche l'escursione da 150 se vogliamo dirla tutta... come dici tu... dipende da quello che ci fai con la bici... ecco forse per me non ha tanto senso comprarsi una bici da AM per poi doparla per andarci nei park... :rosik:
 

caval

Biker tremendus
9/9/09
1.035
72
0
Riva del Garda
Visita sito
Bike
Sanction 2017. Production Privee Oka, Claymore 1
Ehhhhh dipende dove vivi e dal background in bici che hai..!
Io vengo dalla discesa e vivo sul lago di garda quindi i sentieri sono belli tosti e la componentistica leggera se la magnano a colazione :D
comunque prova seriamente a frenare su asfalto guardando la forcella, è tra le cose che fa più "paura" anche se ovviamente è impossibile che si rompa!!!
 

mrhoffman

Biker superioris
18/8/10
923
0
0
Venaria Reale
Visita sito
Ehhhhh dipende dove vivi e dal background in bici che hai..!
Io vengo dalla discesa e vivo sul lago di garda quindi i sentieri sono belli tosti e la componentistica leggera se la magnano a colazione :D
comunque prova seriamente a frenare su asfalto guardando la forcella, è tra le cose che fa più "paura" anche se ovviamente è impossibile che si rompa!!!

ecco vedi... è lì che volevo arrivare :celopiùg: cmq io avevo una Specy Enduro con la doppia piastra... quindi qualcosa in termini di rigidità della forka ne capisco :spetteguless:
 

enomis.2009

Biker novus
10/9/09
28
0
0
novate
Visita sito
cosa vuol dire lavorando sul sag diventerebbe da 165?

poi piu che l'escursione è importante la lunghezza axle to crown delle varie forche...dove la vorresti mettere? su una force "vecchia" secondo me una forca da 170 è sciupata...fai conto che era stata progettata per forche fa 140 in origine (axle to crown 52 cm circa)....te con la marzocchi alzeresti l'anteriore di quasi 4 centimetri..fai te....
force carbon pro del 2012....questo e il modello per il resto vi giravo l'info propio perche anchio me lo chiedevo?
 

yosku

Biker forumensus
24/8/10
2.042
2
0
vogogna
Visita sito
dipende da cosa uno vuole ottenere e cosa predilige. l'ho scritto nella prima rispota!
io sono scarso, non c'è dubbio, ma per mettere in crisi una forca da 32 basta un tornantino ripido, velocità passo d'uomo, frenare per fare un nosepress e subito entra in gioco la precisione e la rigidità.
per non parlare poi di un pezzo veloce e scassato.
inoltre, come dice caval, se freni forte in velocità vedi la forca che si piega.

inoltre, per me il peso di una forca è praticamente irrilevante. contano ruote e gomme, il resto sono seghe mentali.
 

fridus

Biker urlandum
17/1/13
566
0
0
32
lucca
www.facebook.com
si sono d'accordo con te [MENTION=67064]yosku[/MENTION] , ma se uno non sente la necessità di rigidità o di 170 mm di escursione perchè montare una forca che a questo punto srebbe sovradimensionata e quindi porterebbe più svantaggi che vantaggi?! :spetteguless:
 

caval

Biker tremendus
9/9/09
1.035
72
0
Riva del Garda
Visita sito
Bike
Sanction 2017. Production Privee Oka, Claymore 1
Penso che lavorando con il sag intenda che se tieni un sag abbondante diciamo 30% circa la parte finale della corsa non la sfrutti mai neanche in salita trasformando la forka in una 165.. cosi capisco io :D
 

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.415
1.976
0
Su per i monti
www.arsie.net
La mia, con la Lyrik da 160, si è alzata di 20 mm sull'asse anteriore, il che significa circa 1° in più di apertura dell'angolo sterzo.
Per l'uso che ne faccio è stata una modifica senz'altro efficace, non penalizza la salita, se necessario la abbasso a 115, in discesa mi permette di fare qualcosa in più.
Io vengo giù spesso per ripidoni molto impegnativi, da me se ne trovano non pochi, poi ci sono discesoni al 40-50% per lunghezze notevoli, più di un km, e lì il grado in più si sente.
Aggiungete che pure io sono pesantuccio... l'altro giorno ho preso su la Zaskar con forcelletta da 32 Fox F100-RL su una discesa non troppo critica, e la minore rigidezza si sente, eccome.
 

yosku

Biker forumensus
24/8/10
2.042
2
0
vogogna
Visita sito
si sono d'accordo con te [MENTION=67064]yosku[/MENTION] , ma se uno non sente la necessità di rigidità o di 170 mm di escursione perchè montare una forca che a questo punto srebbe sovradimensionata e quindi porterebbe più svantaggi che vantaggi?! :spetteguless:

se uno prende una bici da 2000 e passa €, e chiede info per una forca da 36, credo che sappia ciò che vuole!

necessità è un parolone!! direi piuttosto sfizio!!
per esempio a volte io dimentico il propedal attivo e me ne accorgo solo a fine discesa :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo