Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

jack76

Biker cesareus
12/12/07
1.757
21
0
Triuggio(MB)
Visita sito
Ma dipende, mi capita che dive conosco passo giu lanciato per poi dover curvare senza sponde, li mi attacco ai freni... Il posteriore non basta, pomparla in sponda non si puó, per cui carico un po di più l anteriore in più freno i miei 90kg...la forca si chiude, non tutta ovvio, maezza escursione me la mangio. Sto parlando di pendenze 17/20% ...

Be si poi ci sono varie situazioni diverse da analizzare...anche troppe...io intendevo quei ripidoni belli scassati e belli ripidi dove sella tutta abbassata e peso spostato indietro sono un must...ecco in qei casi l anteriore manco lo considero, l unica volta che l ho fatto per inesperienza mi sono fatto un volo mica male :smile:
 

brown2002

Biker serius
16/9/05
273
0
0
49
Genova
Visita sito
Bike
Yeti sb 5.5
Scusate mi intrometto chiedendovi due info: qualcuno ha provato la gt force le? Quanto pesa? È molto pedalabile? La userei prevalentemente in liguria x giri di 3/4 ore e sono indeciso tra questa e una jekill mx...grazie mille
 

dade73

Biker serius
9/4/09
202
0
0
Torino
Visita sito
Scusate mi intrometto chiedendovi due info: qualcuno ha provato la gt force le? Quanto pesa? È molto pedalabile? La userei prevalentemente in liguria x giri di 3/4 ore e sono indeciso tra questa e una jekill mx...grazie mille

Premetto che non ho mai provato la LE, ma considerato che è l'erede della "vecchia" sanction, se cerchi una biga pedalabile senza grosse limitazioni in discesa, forse sarebbe più indicata una force 1.0 o 2.0. Io ho girato un po' la scorsa estate dalle parti di Finale Ligure e non ho avuto problemi nè in salita nè in discesa...l'unico limite ero io sia come tecnica che come allenamento! :il-saggi:

Se invece sei più orientato alla discesa vai di LE.
In entrambi i casi non ti pentirai della scelta!
 

brown2002

Biker serius
16/9/05
273
0
0
49
Genova
Visita sito
Bike
Yeti sb 5.5
Premetto che non ho mai provato la LE, ma considerato che è l'erede della "vecchia" sanction, se cerchi una biga pedalabile senza grosse limitazioni in discesa, forse sarebbe più indicata una force 1.0 o 2.0. Io ho girato un po' la scorsa estate dalle parti di Finale Ligure e non ho avuto problemi nè in salita nè in discesa...l'unico limite ero io sia come tecnica che come allenamento! :il-saggi:

Se invece sei più orientato alla discesa vai di LE.
In entrambi i casi non ti pentirai della scelta!

Grazie del consiglio, stasera dopo il tete a tete con il rivenditore vi saprò dire su quale bike mi sono definitivamente lanciato :-)
 

drew

Biker novus
20/5/11
37
0
0
Catania
Visita sito
Ciao a tutti, vi scrivo per approfittare della vostra grande preparazione riguardo ad una mia incertezza sulla regolazione della forcella originale della Force 2.0.

In pratica, quando regolo la velocità di ritorno tramite la manopolina posta in fondo, non riesco a trovare una giusta sensibilità alla regolazione.
succede che d'improvviso, tra uno scatto e l'altro, la forcella torna velocemente sù oppure lentamente.
non riesco a trovare una via di mezzo perchè avviene tutto a distanza di uno scatto.

devo dire che ha più di un anno ma che non l'ho utilizzata poi cosi tanto, nè in condizioni estreme.

Cosa posso fare per una regolazione più sensibile e che pareri potete darmi?

Grazie in anticipo, spero di essermi spiegato sufficientemente.
 

jack76

Biker cesareus
12/12/07
1.757
21
0
Triuggio(MB)
Visita sito
Ciao a tutti, vi scrivo per approfittare della vostra grande preparazione riguardo ad una mia incertezza sulla regolazione della forcella originale della Force 2.0.

In pratica, quando regolo la velocità di ritorno tramite la manopolina posta in fondo, non riesco a trovare una giusta sensibilità alla regolazione.
succede che d'improvviso, tra uno scatto e l'altro, la forcella torna velocemente sù oppure lentamente.
non riesco a trovare una via di mezzo perchè avviene tutto a distanza di uno scatto.

devo dire che ha più di un anno ma che non l'ho utilizzata poi cosi tanto, nè in condizioni estreme.

Cosa posso fare per una regolazione più sensibile e che pareri potete darmi?

Grazie in anticipo, spero di essermi spiegato sufficientemente.

Ma potrebbe essere che manca un poco d olio nella cartuccia...è Fox o RS?
Comunque a questo punto fossi in te farei una bella revisione.
 

drew

Biker novus
20/5/11
37
0
0
Catania
Visita sito
Ma potrebbe essere che manca un poco d olio nella cartuccia...è Fox o RS?
Comunque a questo punto fossi in te farei una bella revisione.
La forcella è RockShox.
si tratta di fare una regolazione ottimale. mi spaventa farla revisionare da un meccanico e poi magari la situazione resta invariata o peggiora.

Nel frattempo voglio chiedervi quali sono le migliori gomme per un uso misto sterrato e poco asfalto. Leggo che parlano bene delle SCHWALBE HANS DAMPF.
che mi dite?
 

jack76

Biker cesareus
12/12/07
1.757
21
0
Triuggio(MB)
Visita sito
La forcella è RockShox.
si tratta di fare una regolazione ottimale. mi spaventa farla revisionare da un meccanico e poi magari la situazione resta invariata o peggiora.

Nel frattempo voglio chiedervi quali sono le migliori gomme per un uso misto sterrato e poco asfalto. Leggo che parlano bene delle SCHWALBE HANS DAMPF.
che mi dite?

Be di gomme possiamo starne a parlare giorni...cosa molto soggettiva...Comunque della Dampf ne ho sempre sentito parlare benissimo ma di più non posso dirti perchè non le ho mai provate...io utilizzo Nevegal da 2.35 con camera latticizzata all anteriore e Nobby Nyck da 2.25 Tubeless al posteriore e mi sto trovando veramente bene.
 

yosku

Biker forumensus
24/8/10
2.042
2
0
vogogna
Visita sito
La forcella è RockShox.
si tratta di fare una regolazione ottimale. mi spaventa farla revisionare da un meccanico e poi magari la situazione resta invariata o peggiora.

Nel frattempo voglio chiedervi quali sono le migliori gomme per un uso misto sterrato e poco asfalto. Leggo che parlano bene delle SCHWALBE HANS DAMPF.
che mi dite?


la revisione andrebbe fatta ogni stagione, quindi in teoria è ora di farla. non da un "meccanico" ma da un centro specializzato tipo protone o bsc. ovviamente la devi spedire!
http://www.bikesuspension.com/FAQ/Generale/index.html
 

caval

Biker tremendus
9/9/09
1.035
72
0
Riva del Garda
Visita sito
Bike
Sanction 2017. Production Privee Oka, Claymore 1
Infatti..penso che ogniuno di noi ha un setting diverso..io per esempio uso gli highroller al anteriore ed il crossmark al posteriore..se non fai tanto sterrato metti l'ardent al posto dell'HR!!
 

drew

Biker novus
20/5/11
37
0
0
Catania
Visita sito
Grazie per i consigli sulla forca :)

Sulle gomme invece mi ispirano fiducia queste Hans Dampf.
é vero però che ognuno ha un approccio diverso con le gomme in base allo stile, e al terreno in cui pedala.

Il mio utilizzo è prevalentemente su fondo secco e sabbioso (sabbia vulcanica) e qualche volta terreno compatto ( fuori dalla zona vulcanica ).
solo provandole posso capire quanto siano efficaci :D
 

caval

Biker tremendus
9/9/09
1.035
72
0
Riva del Garda
Visita sito
Bike
Sanction 2017. Production Privee Oka, Claymore 1
In quel caso parlavo di latticizzazione, poi a me personalmente l'unica accoppiata che trovo valida di schwalbe se fossi "costretto" ad usarle sarebbe dirty dan all'anteriore nobby nic al posteriore!
 

Doubletrouble72

Biker popularis
21/2/12
51
0
0
Asola
Visita sito
Bike
Rocky Mountain Pipeline
mah... io di schwalbe ne ho avute diverse... tutte latticizzate senza problemi, Racing Ralph, Nobby Nic, Rocket Ron, Big Betty... nessun problema con nessuna di queste... idem con geax, specialized e adesso con le maxxis... latticizzate sempre tutte allo stesso modo... magari sei stato sfigato :rosik:
Per la mia poca esperienza sulla precedente bici con Geax nessun problema di latticizzazione e sulla GT Force 2 con cerchi originali il mio sivende non è riuscito a latticizzare la Maxxis sull'anteriore che stallonava, così ho una Kenda Nevegal Anteriore e Maxxis Ardent al posteriore perfettamente latticizzate.
 

caval

Biker tremendus
9/9/09
1.035
72
0
Riva del Garda
Visita sito
Bike
Sanction 2017. Production Privee Oka, Claymore 1
Eh fosse la sfiga...lavoro in un negozio :D ne ho fatte diverse e tra tutte le marche quella che da piu "problemi" è schwalbe!!!
 

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito
odio schwalbe...nella latticizzazione non c'è paragone con maxxis!!

Io ho latticizzato delle schwalbe NN performance (non tubeless ready)... per capirci quelle base da 19 €... su un cerchio non tubeless (messo il nastro)...
Mai avuto problemi di latticizzazione con schwalbe.

Invece ho faticato parecchio (anche col compressore potente) a latticizzare una maxxis advantage 2.25 (non UST, non LUST) sui crossmax SX (già predisposti tubeless)... e ho daovuto rimettere il lattice 2 volte, perchè la prima volta (dopo più di mezz'ora che gonfiavo) che è riuscita a tallonare, ha buttato fuori quasi tutto il lattice.

Esperienze...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo