Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
raga nessuno sa dirmi niente della revelation montata sulla carbon pro?:nunsacci: Sto valutando di famrela cambiare con una Fox Float ancora prima di ritirarla... dite che faccio una cazzata?

quale è il modello della revelation?
Il modello dual position funziona veramente bene tale per cui non mi sento di consigliarti la sostituzione con una fox float
 

mrhoffman

Biker superioris
18/8/10
923
0
0
Venaria Reale
Visita sito
quale è il modello della revelation?
Il modello dual position funziona veramente bene tale per cui non mi sento di consigliarti la sostituzione con una fox float

Le uniche specifiche che ho trovato recitano:
RockShox Revelation XX w/150mm Travel 15mm Maxle,
Adjustable Rebound & Compression, Remote Hydraulic Lockout,
w/ Tapered Alloy Steerer

Non credo quindi sia la dual position, ma ad essere sincero non ho mai sentito bisogno di forcelle abbassabili, anzi sulla enduro ho una float da 150 e mi ci trovo benissimo, nonostante le rampe la bici non ha mai dato segni di volersi impennare, però se qualcuno mi suggerisse che la revelation in questione lavora bene quanto la float, la lascio lì e me la godo così com'è, resta solo la guarnitura XT a farmi storcere il naso...:spetteguless:
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
Le uniche specifiche che ho trovato recitano:
RockShox Revelation XX w/150mm Travel 15mm Maxle,
Adjustable Rebound & Compression, Remote Hydraulic Lockout,
w/ Tapered Alloy Steerer

Non credo quindi sia la dual position, ma ad essere sincero non ho mai sentito bisogno di forcelle abbassabili, anzi sulla enduro ho una float da 150 e mi ci trovo benissimo, nonostante le rampe la bici non ha mai dato segni di volersi impennare, però se qualcuno mi suggerisse che la revelation in questione lavora bene quanto la float, la lascio lì e me la godo così com'è, resta solo la guarnitura XT a farmi storcere il naso...:spetteguless:

scusa, volevo dire dual air
da quanto leggo sul sito sram, quella forcella ha la testa in carbonio
 

mrhoffman

Biker superioris
18/8/10
923
0
0
Venaria Reale
Visita sito
scusa, volevo dire dual air
da quanto leggo sul sito sram, quella forcella ha la testa in carbonio

sì sembra sia lei... sulla carta sembra la miglior forcella del pianeta...:smile: ma all'atto pratico? Io non ho mai avuto esperienze con RS, non so se fidarmi (dopotutto pare essere il top di RS) o se propendere per restare in casa Fox vista l'esperienza positiva con la Float RL :nunsacci: Ci penso ancora un pò tanto la bike arriverà fra una settimana...

P.S. A quanto pare quello che hanno risparmiato per la guarnitura lo hanno speso per la forka
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
sì sembra sia lei... sulla carta sembra la miglior forcella del pianeta...:smile: ma all'atto pratico? Io non ho mai avuto esperienze con RS, non so se fidarmi (dopotutto pare essere il top di RS) o se propendere per restare in casa Fox vista l'esperienza positiva con la Float RL :nunsacci: Ci penso ancora un pò tanto la bike arriverà fra una settimana...

P.S. A quanto pare quello che hanno risparmiato per la guarnitura lo hanno speso per la forka

io ho una revelation dual air RLT Ti e idraulicamente è ineccepibile. Ottima
Non ha nulla da invidiare alle float della Fox
Consigliata
 

neuromante

Biker serius
Ciao ho appena acquistato un fox float ctd factory Boost valve. sull'ammo la taratura in compressione e' M. Sto lavorando con le pressioni (170 PSI attualmente). in discesa l'ammo e' spettacolare, sembra a molla tanto e' sensibile. in modalità Climb lo preferirei un poco più bloccato.

Cosa mi consigliereste? Tuning specifico per telaio GT?

secondo me combini con le pressioni.
 
Ciao ho appena acquistato un fox float ctd factory Boost valve. sull'ammo la taratura in compressione e' M. Sto lavorando con le pressioni (170 PSI attualmente). in discesa l'ammo e' spettacolare, sembra a molla tanto e' sensibile. in modalità Climb lo preferirei un poco più bloccato.

Cosa mi consigliereste? Tuning specifico per telaio GT?

e io che vado su sempre aperto sia che abbia dhx che RP2/RP23? Con l'idrive non vedo assolutamente il bisogno di maggiore blocco in nessun caso, solo ad avere un pò di frenatura idraulica basta e avanza. In discesa dici che è spettacolare, non toccarlo, lascialo così....e "arrotonda" la pedalata, l'idrive da una mano, ma all'idrive dobbiamo darla anche noi:spetteguless:
 

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.415
1.976
0
Su per i monti
www.arsie.net
boh ci sarà un modo non penso devi staccare la guaina e spurgarlo tutte le volte no? io proprio non sopporto avere troppe guaine a sbalzo difatti ho optato per uno a leva, ho visto bici con tante guaine da piangere...

Eh lo so, la questione cavi é uno sclero , pero non so se il sistema puó funzionare senza dover essere spurgato...
Comunque io ho rinunciato alla leva perchè mi ritrovavo a dover lasciare una sola mano sul manubrio.

Io sto pensando di fare una mezza rivoluzione.
Ovvero spostare il passaggio del comando cambio all'esterno e portare dentro quello del reggisella.
Questo per attenuare la curva secca che ora mi fa il filo del cambio e che mi crea qualche incertezza nella cambiata.

Il comando a manubrio del telescopico è comunque fondamentale, già così a volte non mi è immediato trovare la leva e far scendere o risalire la sella.
Figurarsi se dovessi staccare la mano dal manubrio.
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
grazie del link molto interessante.

un paio di considerazioni.
la bici la danno come montata in foto , ma senza pedali, a 31.2 pound. arrotondando al quarto decimale , fanno 14,1 kg.
giudicano male l'ardent 2.25 montato al posteriore (lo avevo anche io sulla force, tolto dopo 2 giorni, una gomma troppo debole di fianco)

se ci mettiamo un paio di pedali "umani", sono almeno 300 grammi (senza cercare roba super esoterica e costosa.... e sono stato pure basso con i grammi).
una gomma più robusta dell'ardent posteriore sono almeno altri due etti in più di gomma.
siamo già a mezzo kg in più dei 14.1 kg dichiarati.

questo per avvalorare di nuovo la mia tesi, che una force montata in ottica enduro tosto o gara enduro non diventerà mai leggera più di tanto.
con gomme serie (e intendo gomme da almeno 800 grammi), telescopico, forcella da 160, i 14 kg si raggiungono in un attimo.
considerando che la force LE è la vecchia sanction, gli oltre 14,5 kg sono il minimo sindacale con componentistica affidabile.

io sono un po oltre per via della forcella che monto.
con una fox 34 starei proprio intorno ai 14.3 kg (e la mia è una carbon!).... però con una affidabilità assoluta, e prestazioni in discesa di ottimo livello.

per inciso: la mia bici , di serie, pesava 13.2 kg.
ma..... : senza pedali, senza telescopico, sella minimal (per probelmi fisici son passato ad una smp bella cicciona) , gommine quasi da xc, manubrio strettino, niente tendicatena, forcella da meno di 2 kg..... vi assicuro che era un'alta bici, e in discesa nemmeno si avvicinava alla bici che mi ritrovo adesso.

e in salita: beh.... l'unico difetto della mia pesante Force è la forcella non abbassabile, e sulle rampe più toste tende ad alzarsi l'avantreno, e devo schiacciarmi di più sul manubrio. ma per il resto rimane una arrampicatrice ottima, e più la salita è accidentata , e più la trazione dell'i-drive è miracolosa.
 

bttlca

Biker novus
23/6/07
44
1
0
Rivarolo C.se
Visita sito
Bike
Specialized Stumpjumper Expert 6fattie
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo e spero di "essere" nel posto giusto ...
Ho un GT force carbon taglia M da circa 1 anno, ma non ho ancora trovato la giusta posizione, o meglio per pedalare comodo in salita devo montare una pipa da 90mm, ma in discesa non mi piace per niente e mi trovo bene solo con un attacco cortissimo.
Ieri ho provato un Dune taglia L di un amico e mi è sembrata perfetta: sono 172cm, ma con gambe corte ... dovrei forse passare ad un telaio più grande? Grazie a chi vorrà aiutarmi
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
no, credo che una L sia in ogni caso troppo grande per te.
tieni conto che la Force è una bici che mediamente consente di tenere una posizione non molto distesa.... quindi per la pipa una via di mezzo.... io uso 70mm.
 

jack76

Biker cesareus
12/12/07
1.757
21
0
Triuggio(MB)
Visita sito
grazie del link molto interessante.

un paio di considerazioni.
la bici la danno come montata in foto , ma senza pedali, a 31.2 pound. arrotondando al quarto decimale , fanno 14,1 kg.
giudicano male l'ardent 2.25 montato al posteriore (lo avevo anche io sulla force, tolto dopo 2 giorni, una gomma troppo debole di fianco)

se ci mettiamo un paio di pedali "umani", sono almeno 300 grammi (senza cercare roba super esoterica e costosa.... e sono stato pure basso con i grammi).
una gomma più robusta dell'ardent posteriore sono almeno altri due etti in più di gomma.
siamo già a mezzo kg in più dei 14.1 kg dichiarati.

questo per avvalorare di nuovo la mia tesi, che una force montata in ottica enduro tosto o gara enduro non diventerà mai leggera più di tanto.
con gomme serie (e intendo gomme da almeno 800 grammi), telescopico, forcella da 160, i 14 kg si raggiungono in un attimo.
considerando che la force LE è la vecchia sanction, gli oltre 14,5 kg sono il minimo sindacale con componentistica affidabile.

io sono un po oltre per via della forcella che monto.
con una fox 34 starei proprio intorno ai 14.3 kg (e la mia è una carbon!).... però con una affidabilità assoluta, e prestazioni in discesa di ottimo livello.

per inciso: la mia bici , di serie, pesava 13.2 kg.
ma..... : senza pedali, senza telescopico, sella minimal (per probelmi fisici son passato ad una smp bella cicciona) , gommine quasi da xc, manubrio strettino, niente tendicatena, forcella da meno di 2 kg..... vi assicuro che era un'alta bici, e in discesa nemmeno si avvicinava alla bici che mi ritrovo adesso.

e in salita: beh.... l'unico difetto della mia pesante Force è la forcella non abbassabile, e sulle rampe più toste tende ad alzarsi l'avantreno, e devo schiacciarmi di più sul manubrio. ma per il resto rimane una arrampicatrice ottima, e più la salita è accidentata , e più la trazione dell'i-drive è miracolosa.

Massi... per quanto riguarda il peso della Force bisogna mettersi in testa che paragonata ad un altra all mountain, mediamente pesa circa 0.6 kg in più per via dell idrive...idrive che però, grazie alle sua ottima pedalabilità, mi ha permesso di piazzargli un ammo a molla senza sentire più di tanto il peso con ottimi miglioramenti sullo sconnesso :il-saggi:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo