le nostre GT qui!!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
anch'io ne avevo uno sui 100mm...ora giro con uno stem da 70mm e mi trovo benissimo.
la vanilla r ha steli da 36 o da 32 mm?

comunque complimenti gran bel mezzo!

scusa, ma ho errato la forcella e una fox flot 32 ad aria con asse da 15 mm non una vanilla che e a molla io uso un 100 mm di pipa perche la uso come mezzo sia fun che xc la vanilla a gli steli da 32 mm
 

jo65

Biker popularis
16/4/09
83
0
0
Varese
Visita sito
Ciao a tutti, visto che sto ponderando il mio prossimo acquisto, volevo chiedere agli altri possessori di GT, che larghezza di manubrio usate e che lunghezza di attacco (stem)?
 

chapino

Biker extra
23/7/06
700
-2
0
pisa
Visita sito
Ciao a tutti, visto che sto ponderando il mio prossimo acquisto, volevo chiedere agli altri possessori di GT, che larghezza di manubrio usate e che lunghezza di attacco (stem)?

sulla force avevo prima attacco di 100 e curva da 680 mm, rise 25.4. Poi, trascinato dalla corrente discesistica e avendo montato una talas sono passato ad un attacco da 50mm. Adesso ce l'ho sulla sanction insieme ad un manubrio da 760mm tagliato a 740, rise 38mm.
 

jo65

Biker popularis
16/4/09
83
0
0
Varese
Visita sito
Io pensavo di passare dagli attuali 680 mm. con rise di 20 mm. e stem di 90 mm. ad un manubrio da 725 con rise sempre 20 o poco più e stem da 60/70.
Bike: GT Force misura "L"
altezza: 180 cm. spalle larghe e braccia lunghe
utilizzo: misto............. ma è in discesa che mi diverto.

Consigli?..............................
 

Dariuckus

Biker cesareus
2/8/07
1.771
0
0
54
Roma
www.lamelodia.it
Io pensavo di passare dagli attuali 680 mm. con rise di 20 mm. e stem di 90 mm. ad un manubrio da 725 con rise sempre 20 o poco più e stem da 60/70.
Bike: GT Force misura "L"
altezza: 180 cm. spalle larghe e braccia lunghe
utilizzo: misto............. ma è in discesa che mi diverto.

Consigli?..............................

:spetteguless:Se ne parla continuamente e basterebbe sfogliare il topic per farsi addirittura delle percentuali su quanti usano cosa e come.:il-saggi:
Sei alto e per l'utilizzo che fai 72 cm con rise più basso possibile o addirittura flat (tipo boobar) ti faranno divertire insieme a stem da 50 visto che ti diverti in discesa
 

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.415
1.976
0
Su per i monti
www.arsie.net
Stasera invece ho cambiato le gomme, sono passato dall'accoppiata "crosscrautistica" Maxxis Ignitor-Crossmark alle Onza Ibex FR 2.25, roba in teoria un po' più seria per certi percorsi, latticizzate; vediamo come vanno.
Con l'occasione mi sono accorto che il Crossmark aveva un bel taglio da circa 1,5 cm di lunghezza su un fianco, non so come e quando sia capitato ma è un miracolo che non sia scoppiato subito...
 

alcos

Biker tremendus
24/4/09
1.361
92
0
Bassano del Grappa
Visita sito
Bike
Troppe e troppo poche
ottomilainsù;4724246 ha scritto:
Stasera invece ho cambiato le gomme, sono passato dall'accoppiata "crosscrautistica" Maxxis Ignitor-Crossmark alle Onza Ibex FR 2.25, roba in teoria un po' più seria per certi percorsi, latticizzate; vediamo come vanno.
Con l'occasione mi sono accorto che il Crossmark aveva un bel taglio da circa 1,5 cm di lunghezza su un fianco, non so come e quando sia capitato ma è un miracolo che non sia scoppiato subito...

Consigliato sulle Ibex da Bisso? :spetteguless:
I compagni di merenda dell'alpago!!!
Son curioso di sapere come vanno latticizzate...
Se mi capita di venire in zona vi chiederò consiglio su qualche trail con un bel flow.
 

alcos

Biker tremendus
24/4/09
1.361
92
0
Bassano del Grappa
Visita sito
Bike
Troppe e troppo poche
Ai possessori di sanction o di guarnitura doppia, sulla mia sanction mi è capitato un paio di volte che dopo un pò di salita su terreno smosso che monticavo a passare al 36
Il deragliatore rimane a metà strada tra le due coronei poi dopo smanettamenti sul manettino , tipo su e giù tra le due corone, il lderagliatore riporta la caten sulla corona grande.
Deragliatore è un shimano slx.

A voi è successo o avete capito che tipo di problema è?
 

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.415
1.976
0
Su per i monti
www.arsie.net
mah... che non sia un problema di guaina incastrata da qualche parte, a me era capitato con il comando del KS che con il movimento del carro faceva scendere pure il telescopico, perchè tirava la guaina e quindi il comando.
Presumo, visto che ho la Force.

Consigliato sulle Ibex da Bisso? :spetteguless:
I compagni di merenda dell'alpago!!!
Son curioso di sapere come vanno latticizzate...
Se mi capita di venire in zona vi chiederò consiglio su qualche trail con un bel flow.

Per le gomme più che il Bisso poterono il sivende e soprattutto il rendermi conto che quelle che avevo erano palesemente inadeguate su certi percorsi, visto che l'appetito vien mangiando.
solo che per ora tempo di provarle... zero, vedremo come butta nei prossimi giorni.
Poi se ti capita... benvenuto!
Così come a me, chissà che non riesca a passare dalle tue parti prima o poi.
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
Consigliato sulle Ibex da Bisso? :spetteguless:
I compagni di merenda dell'alpago!!!
Son curioso di sapere come vanno latticizzate...
Se mi capita di venire in zona vi chiederò consiglio su qualche trail con un bel flow.
le ho latticizzate anch'io da circa un mese...

ne ho parlato qualche volta nei vari topic di queste gomme, ma non ricordo più dove e quando...

comunque sono molto simili alle high roller di maxxis, sia come scorrevolezza che come aderenza...

io ho la versione da 2,40 davanti e 2,25 dietro, hanno la doppia mescola (55a ai lati e 65a al centro) anche se poi hanno un piccolo taglio a metà dei tappi che li rendono più flessibili...
non è il massimo in scorrevolezza rispetto a altre gomme da enduro o all-mountain come le larsen tt per dirne una, ma rispetto alle versioni da discesa come minion e high roller, scorrono meglio, forti del fatto che sono anche mediamente più leggere di queste ultime...

le onza che ho io pesano 820 gr e 755 gr, e sono tutte e due pieghevoli.

ecco l'high roller con mescola 42a tiene un po' di più, ma pesa di più e è un po' meno scorrevole...

io mi trovo bene, sono delle gomme con un buon compromesso, ma per chi pedala tanto forse è meglio una larsen tt al posteriore che è più scorrevole... molti la usano anche nel superenduro ma io per ora sto così che mi trovo bene.

sabato sono andato a farmi un giro in nevegal, ho fatto circa 925 m di dislivello (così diceva la cartina che ho trovato al bar) ma secondo me ho letto male... gli ultimi 100 metri di dislivello ho spinto perché era finito il sentiero e su per la pista da sci non riuscivo a andare neanche col rampichino e con la forcella a 100mm... poi mi sono goduto per bene la discesa in uno dei sentieri freeride, volevo fare la dh ma c'erano i boscaioli e era pieno di alberi e rami in mezzo al tracciato...
bel giro però... ho trovato anche l'immancabile signore di terza (o anche quarta) età che mi dice su per motivi ignoti visto che quando vedo gente procedo a passo d'uomo e saluto sempre tutti gentilmente, ma va bè ormai è routine!

per il discorse del deragliatore non saprei, anch'io ho l'slx con la doppia e non ho problemi, prova a controllare che i registri sul deragliatore siano regolati bene...
svita di mezzo giro la vite con scritto H, e dovrebbe salire meglio... così regoli il finecorsa del deragliatore e lo sposti un po' più all'esterno e faciliti il click del comando... al massimo svita un po' il registro del comando e meglio ancora svita il registro che c'è sul carro dove finisce la guaina così tiri un po' il cordino, poi fai qualche prova e vedi come va (sempre mezzo giro alla volta)... questo non costa niente e si fa in un minuto, se credi che non sia questo il problema sostituisci cavo e guaina che forse si è schiacciata o è entrato sporco visto anche quanto è esposto il cavo del deragliatore... se la cambiata la senti dura e/o ruvida sostituisci subito cavo e guaina che sicuramente il problema è lì...
 

Strauss

Biker forumensus
28/2/05
2.208
340
0
43
Montese (MO)
Visita sito
Bike
Kona Unit + Cdale habit
dopo qualche uscita con la mia sanction ho deciso di fare qualche modifica alla sezione ammortizzante e tra le varie opzioni quella che per il momento mi sembra la più valida ed economicamente affrontabile è la seguente: sostituzione ammo posteriore con monarch rc3 plus che nella misura di 190x51 si trova scontato e apportare la modifica protone alla lyric in modo da renderla più leggera progressiva e anche abbassabile (sì è vero che occorre avere sempre la pompa con se ma la utilizzerei così solo nelle lunghe salite bastarde) che ve ne pare? consigli o sconsigli?
 

Tisio

Biker popularis
28/3/11
86
0
0
Lucca
Visita sito
ho un problema da risolvere... oggi pomeriggio mi sono messo a lavare la mtb, ad un certo punto mi e' venuta la brillante idea di pulire le maniglie del manubrio... ho fatto un disastro!:-((... le ho pulite con alcool e un panno pero' subito dopo mi sono accorto che sono che sono diventate color del panno ...verdoline:paur::OOO:!.... non so come risolvere il problema mi potete consigliare al meglio!?
 

Dariuckus

Biker cesareus
2/8/07
1.771
0
0
54
Roma
www.lamelodia.it
Ai possessori di sanction o di guarnitura doppia, sulla mia sanction mi è capitato un paio di volte che dopo un pò di salita su terreno smosso che monticavo a passare al 36
Il deragliatore rimane a metà strada tra le due coronei poi dopo smanettamenti sul manettino , tipo su e giù tra le due corone, il lderagliatore riporta la caten sulla corona grande.
Deragliatore è un shimano slx.

A voi è successo o avete capito che tipo di problema è?

Io ho un xt e non ho problemi di cambiata a meno che non faccio cazzate:hahaha:
Sicuramente sarà da registrare

Questa e' la mia! Spero vi piaccia.

D'accordo con gli altri. Leva quel parafango. Io lo montavo sul Ruckus ma erano altri tempi e ce lo avevano in tanti. Al limite lo usi d'inverno
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo