Le MTB rovinano i sentieri di Montevecchia

McVit

Biker celestialis
5/4/04
7.166
4
0
Visita sito
zar ha scritto:
2) i lavori di sistemazione interessano tre piste forestali:
a) Bernaga - Panoramica (quella della villa dei leoni)
b) strada dei cancelli
c) tratto iniziale della strada del Costone (da Cappelletta di Crippa scende in Valle Santa Croce, cascina Novellè).

Ottimo! Quindi in un solo giorno siamo passati da UN sentiero devastato (quello delle foto messe da BkR), a ben TRE !!!!!!!
E perdipiù scusa ma, il prossimo EX Sentiero (c), come caspiterina farete a renderlo bello comodo per le Sante Macchine, visto che a circa metà c'è un dirupo sulla sinistra e pure passando con le mtb bisogna starci attenti per non fare un volo verso valle di svariati metri???
 

McVit

Biker celestialis
5/4/04
7.166
4
0
Visita sito
zar ha scritto:
Agli accessi delle strade saranno messe apposite stanghe.

Che, come tutte le "apposite stanghe", rimarranno sempre alzate, se non addirittura divelte.....
Hai presente la strada che porta a Sirtori, quella vietata alle macchine?? Ecco, fatti un giro la mattina x vedere le centinaia di fazzoletti di carta per terra, indice di camporelle varie la notte precedente.......
 

McVit

Biker celestialis
5/4/04
7.166
4
0
Visita sito
zar ha scritto:
saranno sentieri meno larghi di due metri con tratti di fondo in moregallo, tratti su roccia, con canalette di scolo e sistemazione dei dissesti esistenti (smottamenti e frane) con tecniche di in-gegneria naturalistica.

...'sti----- .... ingegneria naturalistica..... :!: :!: :!:
Dev'essere una nuova specializzazione, xchè io non ho mai visto nulla di naturalistico in nessuna opera umana mai realizzata finora.......
 

zar

Biker popularis
16/1/05
54
0
0
www.consonno.it
McVit ha scritto:
Che, come tutte le "apposite stanghe", rimarranno sempre alzate, se non addirittura divelte.....
Hai presente la strada che porta a Sirtori, quella vietata alle macchine?? Ecco, fatti un giro la mattina x vedere le centinaia di fazzoletti di carta per terra, indice di camporelle varie la notte precedente.......

La panoramica prima o poi verrà chiusa alle auto, perlomeno al sabato e domenica, con metodi più efficaci.
L'intervento sulla strada del Costone arriverà fino alla frana che verrà sistemata.
Il traffico su queste strade non aumenterà (qualche trattore in più o jeep antincendio nel periodo antincendio).
Anch'io di tanto in tanto vado in MTB e so' bene che il gusto è diverso dalla traccia al gippabile, ma questa è un'altra storia.
Non ci entrerà nessun'altro di più, e questi interventi non c'entrano con il turismo egli agriturismi, ve lo assicuro.
I mezzi antincendio hanno manichette di spegnimento (naspi) lunghi 100 metri. Da qui il miglioramento della rete sentieristica nei tratti più a rischio di incendi. Tutto qui.
Resto disponibile a vedersi domenica mattina o a ricevervi una sera al Parco se preferite.
 

McVit

Biker celestialis
5/4/04
7.166
4
0
Visita sito
BkR ha scritto:
:!: questa è una notizia molto preccupante ...:maremmac:


TUTTO CIO' CHE E' STATO SCRITTO IN QUESTO TOPIC E' PREOCCUPANTE, vecchio mio!!! :!: :!: :!:
Praticamente questo topic è un ATTO FUNEBRE, rendiamoci conto che MONTEVECCHIA E' GIA' STATA CONDANNATA A MORTE !!!!!! :prega: :prega:
 

zar

Biker popularis
16/1/05
54
0
0
www.consonno.it
McVit ha scritto:
...'sti----- .... ingegneria naturalistica..... :!: :!: :!:
Dev'essere una nuova specializzazione, xchè io non ho mai visto nulla di naturalistico in nessuna opera umana mai realizzata finora.......

Il dissesto sul sentiero di Bernaga è stato sistemato una palizzata doppia in legno, tecnica di ingegneria naturalistica. L'altro metodo è la gettata di calcestruzzo e se avessimo fatto quello avreste ragione, dai McVit...
 

McVit

Biker celestialis
5/4/04
7.166
4
0
Visita sito
Dunque, facciamo un po' di chiarezza Zar, come dici tu.

Questo è il buon Mao Ronny, fotografato l'estate scorsa su un SINGLE TRACK di quel che fu il Parco di Montevecchia:
 

McVit

Biker celestialis
5/4/04
7.166
4
0
Visita sito
Dimmi, dov'è la salvaguardia della Natura se allargate il sentierino che vedi davanti a Mao per far passare quel "coso" mostruoso ??!!
 

The Wall

Biker serius
pixel ha scritto:
Un sentiero largo 1 o più metri in gergo viene chiamato gippabile e normalemnte non è molto gratificante da percorrere.

Il bello della salita dei cancelli è proprio la parte finale, gli ultimi tre tornanti che uniscono salita, tecnica e natura.....

Se verrà allargato fino a permettere il passaggio di una jeep.... allora tanto vale salire su asfalto dal Lissolo.

:soffriba:
 

McVit

Biker celestialis
5/4/04
7.166
4
0
Visita sito
E per quanto riguarda la prevenzione dagli incendi, dimmi, il sito www.gevcurone.it è affidadbile o no?? Si raccontano solo belle favolette o si racconta il vero??
Io credo che sia giusta la seconda affermazione, e allora riporto quanto scritto su quel sito:


"LE ATTIVITA' DI PREVENZIONE E DI RECUPERO AMBIENTALE

Oltre all'attività diretta di intervento sugli incendi e di pattugliamento preventivo del territorio, la Squadra AIB di Montevecchia organizza giornate di prevenzione legate soprattutto al recupero della sentieristica esistente nel Parco e alla formazione di viali tagliafuoco e piazzole per elicotteri. Lo scorso anno si è proceduti al completo recupero della pista forestale detta "Strada del Sindaco" (quella dei cancelli), in comune di Missaglia, che collega il nucleo della Valle Santa Croce con la Strada Panoramica Montevecchia - Sirtori. La pista è stata resa transitabile ai mezzi AIB garantendo così una rapidità d'intervento in quella che è una delle zone più a rischio di incendi in tutto il Parco.

ATTIVITA' STAGIONE 2001-2002
Per l'imminente stagione la squadra ha avviato le procedure di attivazione. I primi interventi sono stati effettuati nella mattinata di domenica 4 novembre presso la località Cappelletta di Crippa a Sirtori (vedi foto sopra) con la collaborazione del Cai di Calco e della Protezione Civile di Imbersago. I prossimi lavori si terranno nelle domeniche 18 novembre e 2 - 16 dicembre. I lavori serviranno per recuperare il sentiero che da Cappelletta di Crippa si porta verso la Cascina Zanchi (I "Guasti") a scopo antincendio e per creare un viale tagliafuoco. Altri interventi riguarderanno di nuovo la "Strada del Sindaco" (opere di manutenzione) e il sentiero che da Spiazzolo di Montevecchia scende all'Oliva di Lomaniga, a Missaglia."


Non so se avete letto bene, e allora riporto ancora qua una frase per metterla bene in evidenza:

"La pista è stata resa transitabile ai mezzi AIB garantendo così una rapidità d'intervento in quella che è una delle zone più a rischio di incendi in tutto il Parco."


E quindi???? Adesso.... CHE STATE FACENDO????!!!!!!! Visto che da quanto riportato sul sito delle GEV quelle strade sono già percorribili dai mezzi d'emergenza sin dal lontano 2001...... E MANTENENDO INTATTI I SENTIERI!!!!!!!
 

The Wall

Biker serius
McVit ha scritto:
"La pista è stata resa transitabile ai mezzi AIB garantendo così una rapidità d'intervento in quella che è una delle zone più a rischio di incendi in tutto il Parco."
!!!


Fino a sabato scorso un gippone di quelli in foto NON POTEVA scendere dalla strada dei cancelli (almeno fino a metà...poi la strada si allarga)

:sborone:

E poi, domando , io non ho mai visto o sentito di incendi nel Curone.... non è mica il cornizzolo
 

McVit

Biker celestialis
5/4/04
7.166
4
0
Visita sito
The Wall ha scritto:
E poi, domando , io non ho mai visto o sentito di incendi nel Curone.... non è mica il cornizzolo

Incendi purtroppo ce ne sono stati, ma son sempre stati domati, anche con ELICOTTERI........
Fai una ricerca con guuuugle, vedrai anche delle foto.
 

Bughi

Biker velocissimus
30/3/04
2.620
21
0
48
Brianza rules
Visita sito
The Wall ha scritto:
E poi, domando , io non ho mai visto o sentito di incendi nel Curone.... non è mica il cornizzolo

... mi hai quasi rubato le lettere dalla tastiera ... non discuto affatto il lavoro dei volontari ne tantomeno l'attività di prevenzione antincendio ... ma sono necessari lavori così ingenti ??? C'è un rischio così elevato ???
 

pirexx

Biker immensus
18/7/03
8.443
4
0
43
bellusco
Visita sito
The Wall ha scritto:
Il bello della salita dei cancelli è proprio la parte finale, gli ultimi tre tornanti che uniscono salita, tecnica e natura.....

Se verrà allargato fino a permettere il passaggio di una jeep.... allora tanto vale salire su asfalto dal Lissolo.

:soffriba:

ma poi più che allargare c'è un tratto più o meno scavato nella roccia ... non sono esperto di jeep, ma a salire la vedo dura ... spero nn si getti una colata di cemento
 

zar

Biker popularis
16/1/05
54
0
0
www.consonno.it
McVit ha scritto:
E per quanto riguarda la prevenzione dagli incendi, dimmi, il sito www.gevcurone.it è affidadbile o no?? Si raccontano solo belle favolette o si racconta il vero??
Io credo che sia giusta la seconda affermazione, e allora riporto quanto scritto su quel sito:


"LE ATTIVITA' DI PREVENZIONE E DI RECUPERO AMBIENTALE

Oltre all'attività diretta di intervento sugli incendi e di pattugliamento preventivo del territorio, la Squadra AIB di Montevecchia organizza giornate di prevenzione legate soprattutto al recupero della sentieristica esistente nel Parco e alla formazione di viali tagliafuoco e piazzole per elicotteri. Lo scorso anno si è proceduti al completo recupero della pista forestale detta "Strada del Sindaco" (quella dei cancelli), in comune di Missaglia, che collega il nucleo della Valle Santa Croce con la Strada Panoramica Montevecchia - Sirtori. La pista è stata resa transitabile ai mezzi AIB garantendo così una rapidità d'intervento in quella che è una delle zone più a rischio di incendi in tutto il Parco.

ATTIVITA' STAGIONE 2001-2002
Per l'imminente stagione la squadra ha avviato le procedure di attivazione. I primi interventi sono stati effettuati nella mattinata di domenica 4 novembre presso la località Cappelletta di Crippa a Sirtori (vedi foto sopra) con la collaborazione del Cai di Calco e della Protezione Civile di Imbersago. I prossimi lavori si terranno nelle domeniche 18 novembre e 2 - 16 dicembre. I lavori serviranno per recuperare il sentiero che da Cappelletta di Crippa si porta verso la Cascina Zanchi (I "Guasti") a scopo antincendio e per creare un viale tagliafuoco. Altri interventi riguarderanno di nuovo la "Strada del Sindaco" (opere di manutenzione) e il sentiero che da Spiazzolo di Montevecchia scende all'Oliva di Lomaniga, a Missaglia."


Non so se avete letto bene, e allora riporto ancora qua una frase per metterla bene in evidenza:

"La pista è stata resa transitabile ai mezzi AIB garantendo così una rapidità d'intervento in quella che è una delle zone più a rischio di incendi in tutto il Parco."

E quindi???? Adesso.... CHE STATE FACENDO????!!!!!!! Visto che da quanto riportato sul sito delle GEV quelle strade sono già percorribili dai mezzi d'emergenza sin dal lontano 2001...... E MANTENENDO INTATTI I SENTIERI!!!!!!!

I dati sono corretti. Lo era, anch'io ho lavorato per renderla percorribile. Poi causa acqua non regimata s'è di nuovo rovinato. E soprattutto non ci passa l'L200. Di incendi ce ne sono stati e anche tanti, abbiate almeno rispetto per i volontari che fanno un sacco di ore di prevenzione e spegnimento. Ribadisco: ne ridiscutiamo a lavori finiti?
 

zar

Biker popularis
16/1/05
54
0
0
www.consonno.it
pixel ha scritto:
Credo che il frammento isolato sia la risposta al mio post.
Perché quella è un'altra storia?

E' ovvio che un single track è bello per le MTB ma non funzionale a trattori e mezzi antincendio... Punti di vista insomma...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo