Le deca vengono snobbate a ragione ?

Valexone

Biker popularis
15/4/11
99
0
0
Limbiate
Visita sito
oggi sono andato al deca per comprare la pompa per la forca , ho visto una RR 8.2 , alcuni di voi mi hanno detto che ho pagato di piu la mia talon 0 , ma ok forse ha componenti migliori ma l assemblaggio / telaio , e tutti i particolari lasciano veramente a desiderare

particolari sul telaio come i passacavi a vista sopra il blocca sella sembra di ferro forse era migliore sulla mia bici che avevo a 12 anni :nunsacci:

bo parere mio personale valgono quello che costano sui componenti ma sul montaggio e telaio valgono meno
 

ottavopianeta

Biker cesareus
26/5/09
1.789
3
0
Colico (LC)
Visita sito
oggi sono andato al deca per comprare la pompa per la forca , ho visto una RR 8.2 , alcuni di voi mi hanno detto che ho pagato di piu la mia talon 0 , ma ok forse ha componenti migliori ma l assemblaggio / telaio , e tutti i particolari lasciano veramente a desiderare

particolari sul telaio come i passacavi a vista sopra il blocca sella sembra di ferro forse era migliore sulla mia bici che avevo a 12 anni :nunsacci:

bo parere mio personale valgono quello che costano sui componenti ma sul montaggio e telaio valgono meno

Ancora... Un conto è la qualità del telaio (materiale, geometria), un altro sono le finiture (passacavi, saldature non troppo rifinite). Tutti sanno che Deca risparmia su alcuni componenti (sella, canotto, attacco e manubrio) infatti molti fanno subito degli upgrade e con 150€ mettono componenti di livello buono), ma questo non si definisce montaggio.
 

Bobby Six

Biker Cinghialis
6/1/10
1.341
1
0
51
Lomellina
Visita sito
Bike
una 26”, una 650be una 29”
Non voglio polemizzare, ma dopo 91 pagine il punto è sempre quello:
-Le RR sono snobbate da chi ha la fissa del "marchio"
-Le RR sono snobbate da chi non riconosce la qualità del montaggio della biga che acquista. Per qualità intendo quella meccanica.
-Le RR sono snobbate da chi teme il giudizio della gente seduta davanti al bar, che se non legge sul tubo obliquo una marca vista in tv, giudica senza capire.
-Le RR non sono snobbate da chi vuole capitalizzare al meglio il "dinero" ed in più ha come riferimento un negozio fisico.

Ciao belli
 
  • Mi piace
Reactions: BkR and Glasses

ottavopianeta

Biker cesareus
26/5/09
1.789
3
0
Colico (LC)
Visita sito
Non voglio polemizzare, ma dopo 91 pagine il punto è sempre quello:
-Le RR sono snobbate da chi ha la fissa del "marchio"
-Le RR sono snobbate da chi non riconosce la qualità del montaggio della biga che acquista. Per qualità intendo quella meccanica.
-Le RR sono snobbate da chi teme il giudizio della gente seduta davanti al bar, che se non legge sul tubo obliquo una marca vista in tv, giudica senza capire.
-Le RR non sono snobbate da chi vuole capitalizzare al meglio il "dinero" ed in più ha come riferimento un negozio fisico.

Ciao belli

La penso come te e spezzo una lancia nei confronti deggli "snobbatori" perchè secondo me manca una motivazione:
-Le RR sono snobbate da chi cerca una mtb molto bella esteticamente.
Non brillano come bellezza e secondo me è l'unica mezza pecca che hanno.
:celopiùg:
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
Ancora... Un conto è la qualità del telaio (materiale, geometria), un altro sono le finiture (passacavi, saldature non troppo rifinite). Tutti sanno che Deca risparmia su alcuni componenti (sella, canotto, attacco e manubrio) infatti molti fanno subito degli upgrade e con 150€ mettono componenti di livello buono), ma questo non si definisce montaggio.
quoto!
Vedo che ci sono i gommini nei punti di contatto dei cavi col telaio, il batticatena, etc. Quindi l'attenzione c'è.

Alcuni componenti sono "efficaci" (tubo sella, piega manubrio, pipa, etc.) ma non belli.

Altri, quali la sella, sono in generale economici (ma sempre accettabili funzionalmente). Però per la sella è un bene perchè molto spesso viene cambiata anche una sella buona per adattarsi al biker.

La penso come te e spezzo una lancia nei confronti deggli "snobbatori" perchè secondo me manca una motivazione:
-Le RR sono snobbate da chi cerca una mtb molto bella esteticamente.
Non brillano come bellezza e secondo me è l'unica mezza pecca che hanno.
:celopiùg:
Come facevo notare le cose stanno cambiando. Inoltre Decathlon si sta muovendo anche sulla richiesta di componenti comuni (es. forcella) con colorazioni custom. Questa cosa non è neppure sostenibile dai piccoli (e ottimi marchi) per gli ordini minimi (ovvero costi fissi di fatto) che ciò comporta. Quindi mi sa che ne vedremo delle belle...
 

ottavopianeta

Biker cesareus
26/5/09
1.789
3
0
Colico (LC)
Visita sito

Mirco_83

Biker cesareus
9/9/10
1.651
29
0
40
Prealpi Trevigiane.
www.youtube.com
Bike
Troppe
La penso come te e spezzo una lancia nei confronti deggli "snobbatori" perchè secondo me manca una motivazione:
-Le RR sono snobbate da chi cerca una mtb molto bella esteticamente.
Non brillano come bellezza e secondo me è l'unica mezza pecca che hanno.
:celopiùg:
Considerato che le deca badano più alla sostanza e meno alla forma, non le definirei 'meno belle', (tant'è vero che a me la serie 8 e la serie 9 piacciono pure,) piuttosto le definirei meno curate nel particolare.
 

gipipa

Biker tremendus
27/5/07
1.101
238
0
torino
Visita sito
Bike
specy enduro - mondraker kaiser - haibike lt8 dh8
oltre a estetica, montaggio, finiture, ecc
qualcuno ha avuto modo di verificare e econfrontare in maniera seria le doti di guida?
le full deca hanno infatti uno schema tutto loro. sarei curioso di capire come si comporta nell'uso vero.
in fin dei conti la guidabilità di una mtb, soprattutto full, mi sembra uno degli aspetti più importanti
 

BkR

Biker assatanatus
18/10/03
3.421
0
0
brianza
Visita sito
a parte che non sono mtb, ma fa niente
scusa Dr. balfa, a volte apprezzo quello che scrivi, altre volte meno, ma,
questo improbabile confronto, tra una cassetta di asparagi e un sacchetto di carciofi, cosa ci dice?
che sono 2 fuoristrada 4x4 di due categorie completamente diverse e che non si faranno mai nessuna concorrenza reale
io personalmente comprerei la dacia per andare per campi e (avendo soldi...) la Rover per andare al bar, a Bormio 2000, con gli amici...

l'unica interessante riflessione l'ho trovata in chiusura: costa come una panda 4x4 ...
quindi, tra questa e la panda cosa compreremmo?

aggiungo questa per abbassare i toni, non voglio sembrare polemico :-o
 

ottavopianeta

Biker cesareus
26/5/09
1.789
3
0
Colico (LC)
Visita sito
oltre a estetica, montaggio, finiture, ecc
qualcuno ha avuto modo di verificare e econfrontare in maniera seria le doti di guida?
le full deca hanno infatti uno schema tutto loro. sarei curioso di capire come si comporta nell'uso vero.
in fin dei conti la guidabilità di una mtb, soprattutto full, mi sembra uno degli aspetti più importanti


Non se se hai letto tutta la discussione, ma se ne parla e trovi anche molti tred specifici sulle Deca e anche test comparativi dove le RR escono sempre a testa alta. Sono mtb come le altre, ma a prezzo più contenuto.
 

DR_Balfa

Biker grossissimus
a parte che non sono mtb, ma fa niente
scusa Dr. balfa, a volte apprezzo quello che scrivi, altre volte meno, ma,
questo improbabile confronto, tra una cassetta di asparagi e un sacchetto di carciofi, cosa ci dice?
che sono 2 fuoristrada 4x4 di due categorie completamente diverse e che non si faranno mai nessuna concorrenza reale
io personalmente comprerei la dacia per andare per campi e (avendo soldi...) la Rover per andare al bar, a Bormio 2000, con gli amici...

l'unica interessante riflessione l'ho trovata in chiusura: costa come una panda 4x4 ...
quindi, tra questa e la panda cosa compreremmo?

aggiungo questa per abbassare i toni, non voglio sembrare polemico :-o

ciao,

il link era provocatorio, sono due fasce diverse di prezzo, ma non due fasce di utilizzo diverso chi le compra "vuole cose diverse" come hai detto tu, come chi compra Deca vuole una cosa chi compre FTW Industries (così mi tiro in prima persona) vuole altro, o chi compra Santa Cruz vuole altro ancora.

Poi ti posso dire (dopo averla provata) che la FTW è un mondo a se, sarà il fascino, sarà il progetto, sarà che era quello che desideravo, è una bici fantastica. Non posso dire lo stesso della Kona Explosif, altra bici particolare in acciaio ma troppo race per i miei gusti e l'ottima MDE Duster non mi hanno fatto innamorare... con la FTW ho ritrovato il gusto di guidare come lo trovai solo con la CR-7.
 

nevermind_85

Biker tremendus
oltre a estetica, montaggio, finiture, ecc
qualcuno ha avuto modo di verificare e econfrontare in maniera seria le doti di guida?
le full deca hanno infatti uno schema tutto loro. sarei curioso di capire come si comporta nell'uso vero.
in fin dei conti la guidabilità di una mtb, soprattutto full, mi sembra uno degli aspetti più importanti


Allora io ho oltre alla mia er2 ho avuto modo di provare altre varie mtb ma me la sento di portare la mia esperienza rispetto ad altre 2 che ho potuto avere come test bike per 3 giorni l'una.

Una orbea rallon X30 dal costo di 3.299 euro

e una haibike Q FS RX dal costo di 2399 euro

Beh...la haibike a parte essere più una all mountain non mi è piaciuta per varie cose.
Zappavo per terra con i pedali troppo spesso, cosa che ad esempio con la er2 non mi succede praticamente mai.
Non mi sono per nulla piaciuti i fat albert che montava e l'unica differenza che ho notato è stata la salita, si faceva portare su più facilmente ma in discesa la forca da 32 pagava dazio!!

La Orbea mi è piaciuta un sacco, ha una linea e un accostamento cromatico molto ma molto belli, la fox float da 36 è una buona forcella ma preferisco la lyrik, mi sembrava troppo burrosa per il mio stile di guida e non sono riuscito a trovargli un setting soddisfacente.
Il carro della rallon è più reattivo ai piccoli urti e in discesa mi sembrava che si mangiasse meglio gli ostacoli della mia rockrider...se non fosse costata 1300 euro in più della mia l'avrei presa...

Alla fine un po alla volta, dopo aver preso la rockrider er2 me la sono cucita addosso e ho pure trovato la soluzione per il carro posteriore (si chiama Marzocchi Roco Coil R).
Dopo il cambio di ammortizzatore in discesa mi sembra di aver cambiato bici, copia e si mangia gli ostacoli molto meglio di prima, con la regolazione del piggy-back si può rendere la seconda parte della corsa più progressiva.
Ora sarei tentato di portare la lyrik a 170 mm di escursione ma devo capire se mi serve realmente per il momento!!!

o-o
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Allora io ho oltre alla mia er2 ho avuto modo di provare altre varie mtb ma me la sento di portare la mia esperienza rispetto ad altre 2 che ho potuto avere come test bike per 3 giorni l'una.

Una orbea rallon X30 dal costo di 3.299 euro

e una haibike Q FS RX dal costo di 2399 euro

Beh...la haibike a parte essere più una all mountain non mi è piaciuta per varie cose.
Zappavo per terra con i pedali troppo spesso, cosa che ad esempio con la er2 non mi succede praticamente mai.
Non mi sono per nulla piaciuti i fat albert che montava e l'unica differenza che ho notato è stata la salita, si faceva portare su più facilmente ma in discesa la forca da 32 pagava dazio!!

La Orbea mi è piaciuta un sacco, ha una linea e un accostamento cromatico molto ma molto bello, la fox float da 36 è una buona forcella ma preferisco la lyrik, mi sembrava troppo burrosa per il mio stile di guida e non sono riuscito a trovargli un setting soddisfacente.
Il carro della rallon è più reattivo ai piccoli urti e in discesa mi sembrava che si mangiasse meglio gli ostacoli della mia rockrider...se non fosse costata 1300 euro in più della mia l'avrei presa...

Alla fine un po alla volta, dopo aver preso la rockrider er2 me la sono cucita addosso e ho pure trovato la soluzione per il carro posteriore (si chiama Marzocchi Roco Coil R).
Dopo il cambio di ammortizzatore in discesa mi sembra di aver cambiato bici, copia e si mangia gli ostacoli molto meglio di prima.
Ora sarei tentato di portare la lyrik a 170 mm di escursione ma devo capire se mi serve realmente per il momento!!!

o-o
se hai una solo air puoi farlo tranquillamente e tornare indietro quando vuoi nel caso non ti soddisfi. Alla fine si tratta di togliere uno spessore. Io l'ho fatto alla mia, cambia poco ma è bello sapere di avere un cm in più. ;-)
 

nevermind_85

Biker tremendus
Mòlle;4793082 ha scritto:
se hai una solo air puoi farlo tranquillamente e tornare indietro quando vuoi nel caso non ti soddisfi. Alla fine si tratta di togliere uno spessore. Io l'ho fatto alla mia, cambia poco ma è bello sapere di avere un cm in più. ;-)

Ahahaha si si ho la soloair del 2010. Ma per quello che faccio ora sinceramente non ne sento il bisogno....ho fatto fondocorsa solo una volta perché mi sono gettato in discesa con il motion control tutto aperto e al primo salto da mezzo metro ho visto gli steli arrivare fino in fondo :P.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo