Le deca vengono snobbate a ragione ?

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
Allora, una Rockrider 5.1 modello 2011, considerando per esempio che per la pratica mtb nel tempo libero e per dei sentieri, ha anche una geometria race, che consente un ottima pedalata sulle salite?
Non ho ben capito la domanda, ma la 5.1 non consente nulla di ottimo a livello assoluto, mentre al più consente quanto di meglio possibile a quel prezzo.
Claudio
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
a ragà...non se incartamo su 'ste geometrie race che non vuol dire nulla...i frontini sono più o meno tutti uguali a livello geometrico.
 

SavetheNature86

Biker assatanatus
21/12/09
3.257
4
0
Novi Ligure
Visita sito
a ragà...non se incartamo su 'ste geometrie race che non vuol dire nulla...i frontini sono più o meno tutti uguali a livello geometrico.

Verissimo.
L'aggettivo race che significa gara lo acquisisce quel mezzo di alta gamma perchè ha dei componenti di alto livello e ha un peso inversamente proporzionale al prezzo.
I telai cambiano geometrie in base all'escursione degli ammortizatori per lo più,altrimenti la differenza è minima.
Qui nn si parla di bike di alta gamma...:celopiùg:
 

Electronic Mind

Biker cesareus
4/5/11
1.719
12
0
Brindisi
Visita sito
Quindi, sempre parlando di race, ieri ho visto una atala stratos, una bici che costa piu di 200 euro, credo 225 tondi tondi, ha la forcella ammortizzata, credo sia superiore rispetto alla rockrider 5.1.
Si puo considerare una bici di alta gamma per iniziare a praticare mtb??
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Verissimo.
L'aggettivo race che significa gara lo acquisisce quel mezzo di alta gamma perchè ha dei componenti di alto livello e ha un peso inversamente proporzionale al prezzo.
I telai cambiano geometrie in base all'escursione degli ammortizatori per lo più,altrimenti la differenza è minima.
Qui nn si parla di bike di alta gamma...:celopiùg:
e una 8xc come me la definisci? Bassa gamma? Spiegalo tu a mia moglie allora la prossima volta che cambio bici. :-)
 

Riosilente

Biker superioris
8/4/11
871
1
0
Prov. Palermo
Visita sito
In realtà no, o per lo meno non direttamente.
Una geometria race, cioé con gli angoli più chiusi è quella che privilegia la prestazione durante la pedalata innanzitutto.
Quindi un assetto che ti permette di spingere meglio sui pedali.
Siccome si spinge di più in salita, la bici da XC privilegiano quella, e l'assetto ne risente in discesa, dove gli angoli cambiano perché cambia l'angolo (inclinazione) della strada.
Una bici da XC quindi è senz'altro più simile di altre ad una bici da strada, ma non puoi dire che è da asfalto, perché praticamente nessun percorso pedalabile le è precluso.
Certo è che non è una bici votata al comfort, ma se sei un campione o hai 20 anni te ne freghi.
Ampliando il discorso, la mia risposta al perché le MTB di bassa gamma hanno tutte geometrie abbastanza race è ovvia: fare una bici che permetta di andare un po' ovunque (e dunque anche su asfalto) in modo accettabile, e questo si può ottenere, quando non puoi far pagare soluzione tecniche raffinate, materiali leggeri o costosi sistemi ammortizzanti, esclusivamente con una geometria pensata per la migliore resa della pedalata.
Insomma la progettazione degli angoli giusti è gratis, ormai.
Claudio

bhe ne terrò conto quando vinco al superenalotto e me ne faccio fare una su misura :cucù:

grazie del chiarimento
 

Tanzen

Biker novus
14/2/11
31
0
0
38
Pesaro
Visita sito
Quindi, sempre parlando di race, ieri ho visto una atala stratos, una bici che costa piu di 200 euro, credo 225 tondi tondi, ha la forcella ammortizzata, credo sia superiore rispetto alla rockrider 5.1.
Si puo considerare una bici di alta gamma per iniziare a praticare mtb??

Gia il solo mettere Atala e Alta gamma nella stessa frase potrebbe essere considerato un errore grammaticale :))):
 

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
Mòlle;4773796 ha scritto:
e una 8xc come me la definisci? Bassa gamma? Spiegalo tu a mia moglie allora la prossima volta che cambio bici. :-)
:-)
Quindi, sempre parlando di race, ieri ho visto una atala stratos, una bici che costa piu di 200 euro, credo 225 tondi tondi, ha la forcella ammortizzata, credo sia superiore rispetto alla rockrider 5.1.
Si puo considerare una bici di alta gamma per iniziare a praticare mtb??
Scusa ma come fa una bici da 225 euro ad essere di alta gamma?
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Gia il solo mettere Atala e Alta gamma nella stessa frase potrebbe essere considerato un errore grammaticale :))):

Non m'offendere l'Atala, eh! che me ne ho a male!!! :rosik:
E' stata la mia prima MTB, pagata 475.000 lire nel 1996 e che funzionava benissimo. A parte le gomme che durarono due uscite, il cambio che si spaccò dopo tre, i raggi che andarono sostituiti tutti perchè s'arrugginivano e si bloccavano, i cerchi che non frenavano, la serie sterzo che non scorreva...:spetteguless:
 

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
Non m'offendere l'Atala, eh! che me ne ho a male!!! :rosik:
E' stata la mia prima MTB, pagata 475.000 lire nel 1996 e che funzionava benissimo. A parte le gomme che durarono due uscite, il cambio che si spaccò dopo tre, i raggi che andarono sostituiti tutti perchè s'arrugginivano e si bloccavano, i cerchi che non frenavano, la serie sterzo che non scorreva...:spetteguless:
Si chiama struggente nostalgia, la bici non c'entra, temo.
;-)
Claudio
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Si chiama struggente nostalgia, la bici non c'entra, temo.
;-)
Oppure ironia... ;-)

Mettiamola così, se qualcuno allora m'avesse spiegato che avrei dovuto spendere un (bel) po' in più per avere una bici in grado di durare e di accompagnarmi per un (bel) po' più di tempo, m'avrebbe fatto comodo ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: antiono

Josh_Bender

Biker serius
5/4/10
212
0
0
Torino
Visita sito
tornando in topic io ho avuto una subsin della btwin o come diavolo si scrive, non aveva niente di race ma gli avevo cambiato alcune cose e non mi trovavo affatto male, l'ho tenuta un annetto buono facendo di tutto, salti, discese e quant'altro, il telaio regge alla grande, ovviamente sono da cambiare un pò di cose, anzi, un bel pò, io l'avevo montata con forcella bomber 130 mm pp20, cerchi sun ringle,freno hayes stroker solo al posteriore e ripeto che non mi sono trovato affatto male..da poco un mio amico si è comprato una mondraker quarter e a parte il marchio diverso scritto nel telaio sono completamente identiche.............:spetteguless:
 

Titaino

Biker superis
21/3/09
487
2
0
Paris (FR)
Visita sito
a ragà...non se incartamo su 'ste geometrie race che non vuol dire nulla...i frontini sono più o meno tutti uguali a livello geometrico.

non sono molto d'accordo:

faccio un esempio su un telaio che conosco bene, Specialized Stumpjumper 19" ha un tubo verticale 483mm (centro fine), orizzontale virtuale di 615mm, angolo forcella di 70.5° ed un interasse di 1109

invece sempre Specialized per il telaio Hardrock misura 19" utilizza queste geometrie: tubo verticale di 483mm (quindi uguale a Stumpjumper), orizzontale virtuale di 605mm, angolo di sterzo di 70.25 ed interasse di 1088mm

La differenza che ho notato nella guida si riscontra soprattutto ai due limiti estremi. Per salite con pendenze molto molto elevate la stumpjumper mi sembra più a suo agio, non ha quella tendenza ad impennare involontariamente e se cerchi di rilanciare la ruota anteriore conserva una guidabilità accettabile... io personalmente identifico queste caratteristiche come geometria race....nel senso che per una gara con percorsi tipici da XC questa geometria mi sembra più adatta. Per contro in discese "estreme" (sempre in ambito XC) ha maggiore tendenza a ribaltarsi in avanti e ci vuole più manico :spetteguless:

La Hardrock rispetto alla prima ha una geometria più "seduta", che impenna sulle salite al limte con tendenza a cappottare :specc:, è più comoda nei giretti tranquilli (affatica meno tricipiti e spalle nelle lunghe percorrenze), e da una sensazione di maggiore sicurezza in discesa.

In effetti la differenza di geometria che veniva identificata tra Scott Scale e RR8.2 nel confronto di cui ho parlato a pag 56 di questa discussione è molto simile a questa che io ho identificato tra le due specialized. ed il tutto sarebbe confermato dalle geometrie di un telaio 8.2 di Decathlon misura 19":

verticale 483mm
orizz. virt. 595mm
angolo sterzo 71°
interasse 1078.

E poi con questo tipo di bici di solito le forke sono sempre da 100mm di escursione (qualche volta 80mm!) per cui la geometria (e quindi il campo di applicazione) è quella "imposta" dal telaio... le sospensioni incidono molto poco!
 

Electronic Mind

Biker cesareus
4/5/11
1.719
12
0
Brindisi
Visita sito
Non m'offendere l'Atala, eh! che me ne ho a male!!! :rosik:
E' stata la mia prima MTB, pagata 475.000 lire nel 1996 e che funzionava benissimo. A parte le gomme che durarono due uscite, il cambio che si spaccò dopo tre, i raggi che andarono sostituiti tutti perchè s'arrugginivano e si bloccavano, i cerchi che non frenavano, la serie sterzo che non scorreva...:spetteguless:

Ammazza, quindi son dei mezzi rottami?? Buono a sapersi, cosi la escludo subito, un tempo sapevo che atala era simbolo di efficcienza.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ammazza, quindi son dei mezzi rottami?? Buono a sapersi, cosi la escludo subito, un tempo sapevo che atala era simbolo di efficcienza.

Una bici da 250 euro = 475.000 lire è difficile che sia una meraviglia di efficienza. Per andare in pineta può andare bene, ma se ci fai mtb sul serio qualche problemino ci sta che te lo dia.
 

Electronic Mind

Biker cesareus
4/5/11
1.719
12
0
Brindisi
Visita sito
Una bici da 250 euro = 475.000 lire è difficile che sia una meraviglia di efficienza. Per andare in pineta può andare bene, ma se ci fai mtb sul serio qualche problemino ci sta che te lo dia.

ok, a me basta per ora per passeggiate e per andare in pineta o su sentieri perche non pedalo da una vita, vorrei pian piano iniziare poi se mi appassiono magari comincio a fare mtb sul serio.
Quindi la atala stratos, per cominciare non andrebbe bene?Forse meglio una rockrider, come la 5.1 2011 che ho visto al decha.
 

nevermind_85

Biker tremendus
ok, a me basta per ora per passeggiate e per andare in pineta o su sentieri perche non pedalo da una vita, vorrei pian piano iniziare poi se mi appassiono magari comincio a fare mtb sul serio.
Quindi la atala stratos, per cominciare non andrebbe bene?Forse meglio una rockrider, come la 5.1 2011 che ho visto al decha.

Io a casa ho una atala wap 21 pagata un paio di anni fa 270 euro con compreso il caschetto, la borraccia e il ciclocomputer.
La uso per andare a lavorare su asfalto e per correre sugli argini l'unica volta che ho provato a portarla fuori da questi contesti mi ha abbandonato...saltava la catena, il cambio non reggeva e problemi vari quindi se devi approcciare alla mtb senza far nulla di impegnativo potrebbe andar bene, ma devi mettere in conto che se la passione ti prende dovrai certamente prenderti un mezzo migliore.

o-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo