Le deca vengono snobbate a ragione ?

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
infatti è qui che (dovrebbe) subentrare il forum!!!

uno gira per negozi e vede solo bici xc "economiche" ( perchè front da enduro non ce ne sono e la maggior parte dei venditori ti vuole appioppare quella che ha dentro )viene sul forum e spare i 4-5 modelli tra i 500 e i 1000 euro!!

il forum oltre a dirgli quale è la "migliore" qualita prezzo ecc.. dovrebbe anche dire, guarda ci sono anche delle front con lo stesso prezzo ma piu pensate per fare altro ecc...

però non si fa!!
Ma tu te la sentiresti di portare un neofita su un percorso AM? Io no, è naturale che se uno chiede una bici per iniziare gli si consigli una bici da xc, starebbe semmai a chi chiede specificare se ha o meno esperienza in fuoristrada. Chiaramente nella maggior parte dei casi questo non viene fatto e di conseguenza viene consigliata la classica 8.1 che offre molto ad un prezzo tutto sommato vantaggioso, senza contare che la puoi toccare con mano e che la puoi anche rateizzare se vuoi... Tutti pro che un neofita apprezza e credo che questo sia incontestabile. ;-)
 

p78

Biker popularis
17/12/08
87
0
0
Orosei
Visita sito
Neanche io sono d’accordo quando si dice che il forum consiglia front xc a priori.
Intanto nella sezione principianti si trova una regola per cui la richiesta di consiglio al forum dev’essere preceduta da una precedente indagine dell’utente in modo da ridurre il numero di opzioni da sottoporre al forum ad un massimo di 5 o 6 ( forse anche meno). Questo ha consente di facilitare il compito di chi da consiglio :prega: e di avere un minimo di conoscenza in materia a chi lo chiede.
:il-saggi:Il forum credo che faccia la sua funzione alla grande, il problema si porrebbe nel caso in cui si sconsigliassero a priori le front da AM a quei principianti che le mettono tra le opzioni di scelta, ma questo non avviene.
Bisogna considerare che un principiante, come tale è estraneo al mondo delle ruote grasse e spesso anche a quello delle 2 ruote, per cui un ulteriore fattore da considerare è anche la gamba. La reattività che offre un telaio xc con le sue geometrie “assurde” credo che venga vista in modo tutt’altro che negativo da uno che spesso è abituato a malapena a pedalare il cancello da supermercato. Secondo la mia esperienza chi inizia con gli sterrati spesso inizia anche ad esplorare,:capitani: con tratti in strada sterrata ed asfalto, l’approcio all’ AM subentra gradualmente.
Mi trovo d’accordo sul fatto che l’abc deve passare per lo sterrato leggero, è la regola, in fondo lo sostiene anche chi dopo un anno probabilmente si troverebbe meglio con una front da AM piuttosto che con quella da xc che ha scelto quando era principiante … dopo un anno appunto, quando probabilmente non si è più principianti. o-o
 

nevermind_85

Biker tremendus
Io come prima mtb ho avuto un'atala da 230 euro che al primo sterrato mi ha detto "OI CICCIO IO QUI NON CI VOGLI STARE" e si è spaccata.
Poi, sono venuto qui sul forum, ho letto, ho chiesto e poi come prima bici da sterrato mi sono preso la rockrider er2 che è una enduro/freeride.

Certo le prime volte mi ha fatto vedere un bel po di santi e di sicuro non ho iniziato subito ad andare giù a cannone ma avendo già in mente cosa avrei voluto fare con il tempo l'ho visto come un investimento a "Lungo termine" e più passa il tempo più si è rivelata una scelta vincente.

Di solito ai nuovi arrivati si consiglia un front da XC perché con il budget che hanno a disposizione il range di scelta sul nuovo si restringe a quella tipologia di bici.
Secondo me non è obbligatorio iniziare con quel tipo di bici soprattutto se uno ha già le idee chiare.

o-o
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Se mi spieghi quale e quanta "ricerca e sviluppo" possa esserci in otto tubi saldati, uguali a se stessi da decine di anni...:spetteguless:
Ora non esagerare però, ;-) la ricerca c'è comunque, nel cercare di alleggerire mantenendo, se non aumentando, la rigidità dell'insieme, nello smorzamento delle vibrazioni etc... Che poi la struttura della bicicletta sia quella niente da dire, alla fine anche una smart ha 4 ruote come la ferrari da formula 1.. :-)
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Mòlle;4771294 ha scritto:
Ora non esagerare però, ;-) la ricerca c'è comunque, nel cercare di alleggerire mantenendo, se non aumentando, la rigidità dell'insieme, nello smorzamento delle vibrazioni etc...

Su telai front entrylevel, in cui la struttura, il materiale ed il peso è immutato rispetto a quelli di quindici anni fa e le cui geometrie hanno visto cambiare solo l'altezza della forcella, parlare di "ricerca e sviluppo" mi sembra sincermente fuori luogo.

Altra cosa se parlassimo di telai di medio-alta gamma e/o fullsuspended , dove i materiali, i metodi di lavorazione e le geometrie sono oggettivamente evolute con risultati evidenti.
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Mòlle;4771294 ha scritto:
Ora non esagerare però, ;-) la ricerca c'è comunque, nel cercare di alleggerire mantenendo, se non aumentando, la rigidità dell'insieme, nello smorzamento delle vibrazioni etc... Che poi la struttura della bicicletta sia quella niente da dire, alla fine anche una smart ha 4 ruote come la ferrari da formula 1.. :-)


Come sempre la verità sta nel mezzo ma anche in questo caso la questione è come dice Sembola molto più di quanto si creda.

Peso, rigidità, reattività... sono parole che sentiamo ad ogni pubblicità e ogni anno c'è "l'innovazione definitiva". Fatti un giro sul blu, ormai sembra che su un telaio in alu non ci puoi andare neanche a fare la spesa, "è scomodo", "pesa", "flette"... e fino a ieri come facevamo? :/

Io te la metto giù così: cosa posso fare con un telaio "innovativo" che non posso fare con un altro? Se la differenza non è tangibile per me non esiste...
Tu parli di rigidità, ok. Mettiamo che il mio telaio resista a 20 mentre quello nuovo innovativo resista a 100. Urca, 100. Ma se io lo stresso 5, cosa mi cambia?

Sulle full c'è innovazione, ne ho una da 150 che è pedalabile quasi come una front mentre ho provato una full da 150 di qualche anno fa... che era considerata freeride, sembra di stare su un cammello tanto bobba in pedalata.
 

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
Io l'ho capito con le automobili e non mi ci fregano più, infatti ho una Mazda da 8 anni: fateci caso, quando esce un modello nuovo è più veloce, consuma meno, è più spazioso, è meno inquinante, è più curato, è più sicuro del modello precedente.
Siccome è sempre così, ho avuto l'illuminazione, e invece di pensare al césso che il nuovo fantastico modello andrà a sostituire, penso al nuovo fantastico modello che un giorno sostituirà questo che oggi mi stanno descrivendo come fantastico, ma destinato a diventare césso anch'esso.
Così, visto che è sempre la stessa storia, ho imparato a diffidare dalle svolte epocali, soprattutto se a pagamento, a lasciarle decantare, a comprenderne l'utilità, e soprattutto a non credere che tutto ciò che mi vendono mi serve.
Ciao
Claudio
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Io l'ho capito con le automobili e non mi ci fregano più, infatti ho una Mazda da 8 anni: fateci caso, quando esce un modello nuovo è più veloce, consuma meno, è più spazioso, è meno inquinante, è più curato, è più sicuro del modello precedente.
Siccome è sempre così, ho avuto l'illuminazione, e invece di pensare al césso che il nuovo fantastico modello andrà a sostituire, penso al nuovo fantastico modello che un giorno sostituirà questo che oggi mi stanno descrivendo come fantastico, ma destinato a diventare césso anch'esso.
Così, visto che è sempre la stessa storia, ho imparato a diffidare dalle svolte epocali, soprattutto se a pagamento, a lasciarle decantare, a comprenderne l'utilità, e soprattutto a non credere che tutto ciò che mi vendono mi serve.
Ciao
Claudio


Un buon trucco è aspettare.

Tu informati oggi e compra domani, ti sembrerà di avere l'oggetto ideale e di averlo pagato 2 lire. Sulla tecnologia, dove i tempi sono ristretti, funziona bene :il-saggi:
 

BkR

Biker assatanatus
18/10/03
3.421
0
0
brianza
Visita sito
scusate, ma tornando in topic, mi pare che dalla lettura delle ultime pagine risulti questo messaggio:

le deca sono snobbate perchè solo xc sotto i 1.200 € (e sopra non sono competitive...) e il neofita magari ha bisogno di una biga am (quindi magari una front con telaio in acciaio e angolo aperto...)
fin qui, a parte il condividere o meno questo assunto, potrei essere d'accordo: deca non ha front am e non ha entri-level am (forse la prima è la er1...)
(sull'assunto che sopra i 1.200 deca non è conveniente non sono d'accordo, ma non é questo il punto...)

il punto é: ma se é vero che deca è snobbata perchè propone solo bighe Xc, come mai al neobiker vengono magari consigliate cube, radon, canion, scott, specy, etc, etc...
ma sempre bighe Xc! quindi?

mi pare che la deriva del topic ci abbia portato fuori strada...

PS: magari ho capito male io, percarità ...
 

matteo_84

Biker marathonensis
scusate, ma tornando in topic, mi pare che dalla lettura delle ultime pagine risulti questo messaggio:

le deca sono snobbate perchè solo xc sotto i 1.200 € (e sopra non sono competitive...) e il neofita magari ha bisogno di una biga am (quindi magari una front con telaio in acciaio e angolo aperto...)
fin qui, a parte il condividere o meno questo assunto, potrei essere d'accordo: deca non ha front am e non ha entri-level am (forse la prima è la er1...)
(sull'assunto che sopra i 1.200 deca non è conveniente non sono d'accordo, ma non é questo il punto...)

il punto é: ma se é vero che deca è snobbata perchè propone solo bighe Xc, come mai al neobiker vengono magari consigliate cube, radon, canion, scott, specy, etc, etc...
ma sempre bighe Xc! quindi?

mi pare che la deriva del topic ci abbia portato fuori strada...

PS: magari ho capito male io, percarità ...


mi sa che non hai capito molto degli ultimi interventi miei e di kevmit!

noi sosteniamo che all'utente neofita vengano consigliate, soprattutto in questa sezione, quasi esclusivamente bike da XC con geometrie race (perchè ormai i telai da XC anche di bighe entry level sono con geometrie race), al di là del marchio (che esso sia RR, Cube, Radon, Canyon). Inoltre, come specificato da kevmit, anche gli stessi "sivende", la maggior parte, hanno quasi esclusivamente questa "tipologia" di bike (posso farti numerosi esempi di negozianti che io e kevmit ci siamo visti, e gira che rigira la pappa è quella).
Quindi quello che noi ci auguriamo, proprio perchè chi risponde parla ai "neofiti", quindi per definizione senza conoscenze in materia, è di illustrare e far capire loro che ci sono vari tipi di front e vari tipi di utilizzi, che un angolo non vale l'altro e che una geometria o materiale con cui è fatto il telaio può fare la differenza.
Poi come tu abbia dedotto che snobbiamo le RR solo perchè XC-race, solo perchè convengono sotto i 1200€, non lo so. Il discorso era rivolto a tutte le bike da XC.
Io stesso ho consigliato una 5.3 al ragazzo di mia sorella perchè voleva spendere pochissimo senza prendere una schifezza!

Ciao!
 

matteo_84

Biker marathonensis
Cosa si intende per geometria race? giusto per capire meglio mi faresti un esempio?

Trova le differenze! :smile:

Telaio in acciaio forca fino a 135mm
screenshot095jy.jpg


Telaio alluminio forca 100mm
screenshot096s.jpg


Telaio alluminio forca da 130 fino a 150mm
screenshot099.jpg


Telaio alluminio forca 100mm
screenshot097c.jpg


Telaio acciaio forca 140mm
screenshot100j.jpg


ecco solo alcuni esempi...quelle 2 da 100mm ovviamente sono catalogate, dalle rispettive case, come "XC".

Ciao!
 

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
scusate, ma tornando in topic, mi pare che dalla lettura delle ultime pagine risulti questo messaggio:

le deca sono snobbate perchè solo xc sotto i 1.200 € (e sopra non sono competitive...) e il neofita magari ha bisogno di una biga am (quindi magari una front con telaio in acciaio e angolo aperto...)
fin qui, a parte il condividere o meno questo assunto, potrei essere d'accordo: deca non ha front am e non ha entri-level am (forse la prima è la er1...)
(sull'assunto che sopra i 1.200 deca non è conveniente non sono d'accordo, ma non é questo il punto...)

il punto é: ma se é vero che deca è snobbata perchè propone solo bighe Xc, come mai al neobiker vengono magari consigliate cube, radon, canion, scott, specy, etc, etc...
ma sempre bighe Xc! quindi?

mi pare che la deriva del topic ci abbia portato fuori strada...

PS: magari ho capito male io, percarità ...
Quoto, così si arriva all'ovvietà che chi cerca una bici che Decathlon non produce snobba Decathlon.
Mi sembra evidente comne evidente è che anche chi cerca un decespugliatore snobba Decathlon
mi sa che non hai capito molto degli ultimi interventi miei e di kevmit!

noi sosteniamo che all'utente neofita vengano consigliate, soprattutto in questa sezione, quasi esclusivamente bike da XC con geometrie race (perchè ormai i telai da XC anche di bighe entry level sono con geometrie race), al di là del marchio (che esso sia RR, Cube, Radon, Canyon). Inoltre, come specificato da kevmit, anche gli stessi "sivende", la maggior parte, hanno quasi esclusivamente questa "tipologia" di bike (posso farti numerosi esempi di negozianti che io e kevmit ci siamo visti, e gira che rigira la pappa è quella).
Quindi quello che noi ci auguriamo, proprio perchè chi risponde parla ai "neofiti", quindi per definizione senza conoscenze in materia, è di illustrare e far capire loro che ci sono vari tipi di front e vari tipi di utilizzi, che un angolo non vale l'altro e che una geometria o materiale con cui è fatto il telaio può fare la differenza.
Poi come tu abbia dedotto che snobbiamo le RR solo perchè XC-race, solo perchè convengono sotto i 1200€, non lo so. Il discorso era rivolto a tutte le bike da XC.
Io stesso ho consigliato una 5.3 al ragazzo di mia sorella perchè voleva spendere pochissimo senza prendere una schifezza!

Ciao!
Non sono d'accordo con la prima parte del tuo discorso: le MTB entry-level hanno geometrie race ed hanno tutte lo stesso angolo, bene o male ma al principiante che ci chiede quale comprare, noi dovremmo spiegargli che esiste anche molto altro, altre geometrie, altri utilizzi, altre bici.
Ecco, se ho ben inteso, secondo me il nostro compito è al contrario quello di consigliargli qualcosa di semplice per iniziare, perché non siamo noi a dirgli quale dovrà essere il suo futuro, bensì siamo solo chiamati a fargli fare le sue scelte nel miglior modo possibile, non a farle noi per lui.
Possiamo consigliargli perché non si faccia fregare, e possiamo consigliarli di evitare l'acquisto di ciò che non vale quel che costa, o che non serve a quello che crede, ma secondo me ad un principiante non possiamo dire altro, perché è un principiante come lo siamo stati noi, e dobbiamo farlo iniziare senza fargli bruciare le tappe, perché se a me 4 anni fa quando ho chiesto consiglio se prendere la 5.2 mi avessero detto che l'angolo di sterzo diverso di mezzo grado cambia il feeling in salita, io oggi la domenica la passavo nei centri commerciali.
;-)
Claudio
 
  • Mi piace
Reactions: BkR

BkR

Biker assatanatus
18/10/03
3.421
0
0
brianza
Visita sito
mi sa che non hai capito molto degli ultimi interventi miei e di kevmit!

noi sosteniamo che all'utente neofita vengano consigliate, soprattutto in questa sezione, quasi esclusivamente bike da XC con geometrie race (perchè ormai i telai da XC anche di bighe entry level sono con geometrie race), al di là del marchio (che esso sia RR, Cube, Radon, Canyon). Inoltre, come specificato da kevmit, anche gli stessi "sivende", la maggior parte, hanno quasi esclusivamente questa "tipologia" di bike (posso farti numerosi esempi di negozianti che io e kevmit ci siamo visti, e gira che rigira la pappa è quella).
Quindi quello che noi ci auguriamo, proprio perchè chi risponde parla ai "neofiti", quindi per definizione senza conoscenze in materia, è di illustrare e far capire loro che ci sono vari tipi di front e vari tipi di utilizzi, che un angolo non vale l'altro e che una geometria o materiale con cui è fatto il telaio può fare la differenza.
Poi come tu abbia dedotto che snobbiamo le RR solo perchè XC-race, solo perchè convengono sotto i 1200€, non lo so. Il discorso era rivolto a tutte le bike da XC.
Io stesso ho consigliato una 5.3 al ragazzo di mia sorella perchè voleva spendere pochissimo senza prendere una schifezza!

Ciao!

non voglio essere polemico, ma riguardati il titolo del topic in cui stai scrivendo:
le deca vengono snobbate a ragione?
e dimmi cosa centra il discorso che stai facendo
se rileggi quello che ho scritto alla luce del titolo del topic forse ti risulterà più chiaro: si sta andando fuori tema...
poi il mio scritto non era riferito solo a te ma era più generale, il discorso che vuoi portare avanti può anche essere interessante, ma é un altro topic, se vuoi portarlo avanti forse é il caso di aprirne uno specifico...

qui la domanda é: le deca vengono snobbate etc....
 
  • Mi piace
Reactions: Fuocoz

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
@matteo_84
quindi geometria race significa che è più da asfalto??? :nunsacci:
In realtà no, o per lo meno non direttamente.
Una geometria race, cioé con gli angoli più chiusi è quella che privilegia la prestazione durante la pedalata innanzitutto.
Quindi un assetto che ti permette di spingere meglio sui pedali.
Siccome si spinge di più in salita, la bici da XC privilegiano quella, e l'assetto ne risente in discesa, dove gli angoli cambiano perché cambia l'angolo (inclinazione) della strada.
Una bici da XC quindi è senz'altro più simile di altre ad una bici da strada, ma non puoi dire che è da asfalto, perché praticamente nessun percorso pedalabile le è precluso.
Certo è che non è una bici votata al comfort, ma se sei un campione o hai 20 anni te ne freghi.
Ampliando il discorso, la mia risposta al perché le MTB di bassa gamma hanno tutte geometrie abbastanza race è ovvia: fare una bici che permetta di andare un po' ovunque (e dunque anche su asfalto) in modo accettabile, e questo si può ottenere, quando non puoi far pagare soluzione tecniche raffinate, materiali leggeri o costosi sistemi ammortizzanti, esclusivamente con una geometria pensata per la migliore resa della pedalata.
Insomma la progettazione degli angoli giusti è gratis, ormai.
Claudio
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo