Latticizzazione: un parere controcorrente (per principianti)

cattrek3900

Biker serius
3/12/13
150
0
0
Palermo
Visita sito
:il-saggi:
Il vero punto e' che siamo tutti concettualmente d'accordo su quali sono i vantaggi e quali gli svantaggi.
Ma diamo un peso diverso e soggettivo ai vari vantaggi e svantaggi. Quindi:

- hanno ragione quelli che preferiscono latticizzare
- hanno ragione anche quelli che preferiscono non latticizzare
- gli unici che hanno torto sono quelli che (da qualsiasi parte schierati) sono convinti di aver capito cosa e' oggettivamente meglio ... semplicemente perché non esiste una soluzione che è oggettivamente meglio, ma solo una che è soggettivamente meglio
 

Electronic Mind

Biker cesareus
4/5/11
1.719
12
0
Brindisi
Visita sito
La camera latticizzata non funziona perché è molto probabile che il lattice esce dal buco e si infila tra camera e copertone, senza uscire all'esterno. Il lattice rimane liquido e la camera continua a sgonfiarsi dentro al copertone. C'è un sistema per rendere il tutto affidabile quasi come un tubeless, quello di incollare la camera al copertone bagnando bene e tutto quest'ultimo al montaggio con un lattice a base di ammoniaca (quelli che non induriscono completamente, ma diventano una melassa appiccicosa). Nei confronti delle spine sono ok, per i tagli meglio del tubeless, per le pizzicate del cerchio uguale alla sola camera.

Grazie per il consiglio, cosi sembra un metodo ancora piu efficace.
Questa estate alcuni ragazzi , che fan fuoristrada nel sud salento, mi han detto che il meglio del meglio è latticizzare, utilizzando per non il flap ma dei paranipples in gomma resistenti Alcuni con questo metodo rimediano una foratura all'anno e si trovano benissimo e mi han consigliato di fare la conversione perche si va ovunque senza problemi
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Grazie per il consiglio, cosi sembra un metodo ancora piu efficace.
Questa estate alcuni ragazzi , che fan fuoristrada nel sud salento, mi han detto che il meglio del meglio è latticizzare, utilizzando per non il flap ma dei paranipples in gomma resistenti Alcuni con questo metodo rimediano una foratura all'anno e si trovano benissimo e mi han consigliato di fare la conversione perche si va ovunque senza problemi
I difetti sono il peso, la minore scorrevolezza ed una maggiore difficoltà a smontare la gomma. Per quanto riguarda i paranippless non incollati, se va bene va bene, ma se va male .....
 

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
21.883
4.630
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
I difetti sono il peso, la minore scorrevolezza ed una maggiore difficoltà a smontare la gomma. Per quanto riguarda i paranippless non incollati, se va bene va bene, ma se va male .....

Dopo questa lunga ed articolata discussione mi sto convincendo che:

- un conto sono le soluzioni tubeless native (che se escono così dalla fabbrica del costruttore ... non ho dubbi sul fatto che siano collaudate ed affidabili)

- un altro conto sono le soluzioni "alla buona" che i vari ciclisti si inventano (magari quelle un pò forzate tipo ... uso della camera d'aria al posto del kit, paranipples non incollati, latticizzazione di pneumatici espressamente dichiarati come non adatti per lo scopo dal costruttore ... e così via); non che non funzionino, ma se aumentano il rischio di stallonare e/o di provocare una caduta (così come è successo a me; cfr primo post di questa discussione) anche solo dello 0,1%, non c'è miglioramento di performance che possa convincermi ad utilizzare questa soluzione per delle tranquille passeggiate in mtb
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Dopo questa lunga ed articolata discussione mi sto convincendo che:

- un conto sono le soluzioni tubeless native (che se escono così dalla fabbrica del costruttore ... non ho dubbi sul fatto che siano collaudate ed affidabili)

- un altro conto sono le soluzioni "alla buona" che i vari ciclisti si inventano (magari quelle un pò forzate tipo ... uso della camera d'aria al posto del kit, paranipples non incollati, latticizzazione di pneumatici espressamente dichiarati come non adatti per lo scopo dal costruttore ... e così via); non che non funzionino, ma se aumentano il rischio di stallonare e/o di provocare una caduta (così come è successo a me; cfr primo post di questa discussione) anche solo dello 0,1%, non c'è miglioramento di performance che possa convincermi ad utilizzare questa soluzione per delle tranquille passeggiate in mtb

Se fai delle "tranquille passeggiate" non c'è nessun miglioramento di nessun tipo che possa giustificare di usare il tubeless, nè nativo nè "pasticciato".

Se fai delle "tranquille passeggiate", per dire, il rischio di forature è bassissimo se non inesistente, nè può importare minimamente della minore resistenza al rotolamento. Ma ad onor del vero, se fai delle "tranquille passeggiate" è anche difficile sollecitare le gomme tanto da ottenere lo stallonamento o anche solo un "burping" (comunque possibili anche con sistemi UST nativi).
 
  • Mi piace
Reactions: emmellevu

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
21.883
4.630
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
Se fai delle "tranquille passeggiate" non c'è nessun miglioramento di nessun tipo che possa giustificare di usare il tubeless, nè nativo nè "pasticciato".

Se fai delle "tranquille passeggiate", per dire, il rischio di forature è bassissimo se non inesistente, nè può importare minimamente della minore resistenza al rotolamento. Ma ad onor del vero, se fai delle "tranquille passeggiate" è anche difficile sollecitare le gomme tanto da ottenere lo stallonamento o anche solo un "burping" (comunque possibili anche con sistemi UST nativi).

Sono daccordo su tutto.

Unica variabile da aggiungere è la temperatura; perchè a me è capitato di stallonare su strada (ovviamente in curva) in estate in Sardegna con l'asfalto a temperature molto alte.
E lo stesso meccanico a cui ho fatto riparare la mtb (e ti assicuro che è uno che se ne intende davvero, uno che mastica bici da 30 anni e che fa regolazioni che a me prendono 20 minuti con 1 tocco di cacciavite in 3 secondi) mi ha detto che, pur non essendo sicuro, secondo lui la motivazione era presumibilmente che le ruote non erano tubeless native e che l'asfalto era bollente.

E allora mi sono detto ...
- nell'ultimo anno ho forato 4 volte in tutto (proprio perchè faccio giri tranquilli)
- di arrivare 10 secondi prima in cima alla salita non me ne può fregare di meno
... sai che c'è? io torno alle camere !!!
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Unica variabile da aggiungere è la temperatura; perchè a me è capitato di stallonare su strada (ovviamente in curva) in estate in Sardegna con l'asfalto a temperature molto alte.
E lo stesso meccanico a cui ho fatto riparare la mtb (e ti assicuro che è uno che se ne intende davvero, uno che mastica bici da 30 anni e che fa regolazioni che a me prendono 20 minuti con 1 tocco di cacciavite in 3 secondi) mi ha detto che, pur non essendo sicuro, secondo lui la motivazione era presumibilmente che le ruote non erano tubeless native e che l'asfalto era bollente.
Non so che pensare. Così ad occhio non trovo la spiegazione molto sensata, se la temperatura fosse così elevata da provocare uno stallonamento per sovrapressione accadrebbe anche con la camera.
 

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
21.883
4.630
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
Non so che pensare. Così ad occhio non trovo la spiegazione molto sensata, se la temperatura fosse così elevata da provocare uno stallonamento per sovrapressione accadrebbe anche con la camera.

Non certo per sovrapressione; io avevo gonfiato a 2,5 bar.

Piuttosto credo che il lattice si sia seccato molto più rapidamente del solito perchè usato spesso su asfalto molto caldo. E poi le gomme erano state latticizzate da chi mi aveva venduto la bici in modo "artigianale" (non era un sistema tubeless nativo).
 

river71

Biker tremendus
27/10/10
1.013
0
0
soresina
Visita sito
Piuttosto credo che il lattice si sia seccato molto più rapidamente del solito perchè usato spesso su asfalto molto caldo. E poi le gomme erano state latticizzate da chi mi aveva venduto la bici in modo "artigianale" (non era un sistema tubeless nativo).!!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo