Latticizzazione: un parere controcorrente (per principianti)

Electronic Mind

Biker cesareus
4/5/11
1.719
12
0
Brindisi
Visita sito
Devo ammettere che il lattice nel copertone fa qualcosina dato che proprio ieri, in un bel sentierino adocchiato, ho beccato una spina...e ovviamente camera a terra..
Ho fatto pochissimi km in quella zona, quindi, penso proprio che bisognerebbe trovare una soluzione quasi definitiva al problema foratura.

Io pero hi chiesto in giro e mi sconsigliano la latticizazzione dei miei cerchi attuali perche dicono che non sono predisposti pero consigliano sempre la camere con lattice che secondo me sono poco efficaci.

Che fare?...Per godersi pienamente i sentieri o gli sterrati piu ostici la camera non basta assolutamente.
 

nortis

Biker superis
11/7/12
351
0
0
Udine
Visita sito
Il problema delle camere latticizzate (dall'esperienza dell'unica provata, eh) è che funzionano fintanto che una spina bella grossa resta infilata nel copertone. A quel punto, essendo la camera latticizzata e non il copertone, il buco viene saldato e riaperto ad ogni sollecitazione che fa muovere la spina piu dentro o fuori dalla camera, perdendo pressione e disperdendo il lattice molto velocemente.
 

bonfrizio

Biker superioris
25/8/13
821
129
0
Roma
Visita sito
Devo ammettere che il lattice nel copertone fa qualcosina dato che proprio ieri, in un bel sentierino adocchiato, ho beccato una spina...e ovviamente camera a terra..
Ho fatto pochissimi km in quella zona, quindi, penso proprio che bisognerebbe trovare una soluzione quasi definitiva al problema foratura.

Io pero hi chiesto in giro e mi sconsigliano la latticizazzione dei miei cerchi attuali perche dicono che non sono predisposti pero consigliano sempre la camere con lattice che secondo me sono poco efficaci.

Che fare?...Per godersi pienamente i sentieri o gli sterrati piu ostici la camera non basta assolutamente.


Secondo me con i cerchi tubeless Ready fai prima a latticizzare e basta il solo nastro mentre con quelli non predisposti, come i tuoi, faticherai un pochino di più per far tallonare la gomma e dovrai usare un flap, tipo quelli Joe's. Ma comunque alla fine puoi latticizzare con tutti i cerchi.
 

Solda Gianluc

Biker augustus
23/12/13
9.488
1.019
0
Varese
Visita sito
Bike
SBCF-1 29er + Sid Brain 100mm 8.890kg
Secondo me con i cerchi tubeless Ready fai prima a latticizzare e basta il solo nastro mentre con quelli non predisposti, come i tuoi, faticherai un pochino di più per far tallonare la gomma e dovrai usare un flap, tipo quelli Joe's. Ma comunque alla fine puoi latticizzare con tutti i cerchi.
Si può farlo con quasi tutti, solo pochi non digeriscono il flap è sono soggetti a stallonature frequenti


Unica differenza tra cerchi ust e cerchi adattati e la tenuta a 0 bar, i primi se non usati tengono comunque il copertone ermetico, i secondi invece se si porta a zero a volte si incombe in stallonature
 

Electronic Mind

Biker cesareus
4/5/11
1.719
12
0
Brindisi
Visita sito
Secondo me con i cerchi tubeless Ready fai prima a latticizzare e basta il solo nastro mentre con quelli non predisposti, come i tuoi, faticherai un pochino di più per far tallonare la gomma e dovrai usare un flap, tipo quelli Joe's. Ma comunque alla fine puoi latticizzare con tutti i cerchi.

Si, sicuramente.
Devo vedere che mi mi puo fare il lavoro senza farmi spendere un capitale perche cambiare appositamente i cerchi solo per latticizzare non mi converrebbe, considerando che forse mi cambio pure bici piu in la. Spero che il flap su questi normali cerchi della Rockrider tenga bene.
 

Astragalo28

Biker extra
25/3/05
769
0
0
Sicilia -PA-
Visita sito
È meno di un anno che faccio MTB e non avevo mai sentito parlare di questo slime. Se funziona come dici tu, mi sembrerebbe un' ottima soluzione. Io, ogni volta che il lattice si secca o finisce per dei fori, smonto la gomma e prima di rilatticizzare pulisco l'interno del copertone dal lattice secco. So che è una grande seccatura ma mi infastidisce rabboccare più volte la stessa gomma e farla aumentare di peso ad ogni rabocco. Con lo slime invece di rabocca una sola volta e prima che si asciughi hai già buttato il copertone per usura.
Alla prima occasione lo provo e poi vi faccio sapere come è andata

Se cerchi su internet trovi un bel pò di roba interessante sulle applicazioni dello slime.
Per esempio viene utilizzato, come liquido antiforatura, anche sulle auto e sulle moto.
Poi come al solito si tratta anche di preferenze! Ci sono coloro che adorano il lattice ed odiano lo slime e viceversa. A differenza del lattice lo slime ha (vantaggio/svantaggio) che evidenzia le forature all'esterno perchè rimane come se fosse bagnato. Comunque, ripeto, la grossa comodità dello slime è che lo metti e te lo dimentichi!
:il-saggi:
 

scudo80

Biker tremendus
15/8/12
1.240
122
0
Lodi
Visita sito
Io sulla nuova biga da gennaio sto usando le gomme tubless e devo dire che non tornerei mai indietro

Concordo sul fatto che se uno usa la bici solo per qualche passeggiata la latticizzazione è solo un costo con pochi vantaggi

Io ho provato a forare più volte e ha sempre funzionato, ho cerchi tubless ready e coperture schwalbe.... nessun problema di stallonamento
Alla base del buon risultato c'è la buona manutenzione con controlli e rabbocchi costanti
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Una caratteristica spesso trascurata ma che influisce molto sul rischio stallonatura è anche la larghezza del cerchio.
Un cerchio stretto sollecita maggiormente il fianco del pneumatico che quindi è più soggetto al rischio di stallonare.

p3pb7486953.jpg


[url]http://www.pinkbike.com/news/Tech-Tuesday--Wider-Rims-Are-Better-and-Why-Tubeless-Tires-Burp-.html[/URL]
Il discorso non è così semplice come lo evidenzi.
In questo modo ignori l'effetto dell'inclinazione della spalle, che è maggiore sul cerchio stretto.
Inoltre nel modo rappresentato in figura si stallona solo se la gomma era troppo sgonfia, ed allora non c'è cerchio stretto o largo che tenga.
Il 90% delle stallonature invece è causato da un colpo laterale che interessa più la spalla che il battistrada, ad esempio una pietra presa di lato. In questo caso la spalla che prende la botta è più esposta sul cerchio largo, mentre sul cerchio stretto è più inclinata verso l'interno ed il tallone della gomma ha meno probabilità di staccarsi dal cerchio ....
Come vedi non sempre quello che si crede è vero.
 
  • Mi piace
Reactions: Impa65

MISTER HYDE

Biker infernalis
21/1/13
1.998
518
0
TO
Visita sito
[MENTION=41438]ataro[/MENTION] ne sa davvero a pacchi...

Sempre risposte sensate ed intelligenti..

Uno dei più seri sul forum..

Davvero ? :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile:
Quanto sopra non lo dico io, ma PINKBIKE ovvero uno dei siti di MTB più autorevoli al MONDO ! LEGGETE BENE ! :medita:

Mi sembra evidente che una gomma montata con un fianco piegato (cerchio stretto) è molto più soggetta a flettere e piegarsi quindi a stallonare che non una gomma montata su cerchio largo come ben spiegato nell' articolo di Pink Bike. Quanto dice Ataro è del tutto discutibile: un fianco in piedi è più robusto di uno già inclinato ! Se quello già inclinato prende un colpo non farà altro che piegarsi di più ! Lo stallonamento avviene sempre in curva dove è evidente che un appoggio più largo è meglio, come chiaramente spiegato nell' articolo, che non mi pare il caso di ripetere. :medita:
Infatti la tendenza attuale è quella di allargare i cerchi cosa per altro già esistente da anni nelle discipline Gravity dove le gomme sono molto più sollecitate. :medita:
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Davvero ? :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile:
Quanto sopra non lo dico io, ma PINKBIKE ovvero uno dei siti di MTB più autorevoli al MONDO ! LEGGETE BENE ! :medita:

Mi sembra evidente che una gomma montata con un fianco piegato è molto più soggetta a flettere e piegarsi quindi a stallonare che non una gomma montata su cerchio largo come ben spiegato nell' articolo di Pink Bike. Quanto dice Ataro è del tutto discutibile: un fianco in piedi è più robusto di uno già inclinato ! Se quello già inclinato prende un colpo non farà altro che piegarsi di più ! Lo stallonamento avviene sempre in curva dove è evidente che un appoggio più largo è meglio , come chiaramente spiegato nell' articolo, che non mi pare il caso di ripetere. :medita:
Infatti la tendenza attuale è quella di allargare i cerchi cosa per altro già esistente da anni nelle discipline Gravity dove le gomme sono molto più sollecitate. :medita:
In ambito gravity è vero quello che dici. Ma è vero anche che i discorsi che fai sono applicabili più a questo ambito che all'intero universo. A me risulta che in ambito gravity si usano gomme 2ply montate con camera dh, anche perché le code sul tallone di molte gomme per dh impediscono un montaggio tubeless sicuro. Il discorso sul cerchio largo si applica più a questo tipo di montaggio rispetto a quello senza camera per il quale lo presenti tu.
L'allargamento dei cerchi attuali non è solo dovuto alle gomme che si montano o si vogliono montare in sicurezza, ma soprattutto perché l'unico modo per soddisfare la tendenza attuale di usare ruote a grande diametro leggere e resistenti è quello di usare cerchi con pareti sottilissime e sezione trasversale (o se preferisci canale) molto grande. In ambito XC si stanno usando cerchi con canale tale che 5 anni fa' era usato solo in ambito DH. Cerchi da 21 mm che senso avrebbero su una XC, per montarci gomme da 2.5 "?
 

MISTER HYDE

Biker infernalis
21/1/13
1.998
518
0
TO
Visita sito
In ambito gravity è vero quello che dici. Ma è vero anche che i discorsi che fai sono applicabili più a questo ambito che all'intero universo. A me risulta che in ambito gravity si usano gomme 2ply montate con camera dh, anche perché le code sul tallone di molte gomme per dh impediscono un montaggio tubeless sicuro. Il discorso sul cerchio largo si applica più a questo tipo di montaggio rispetto a quello senza camera per il quale lo presenti tu.

Veramente io non presento niente, ho solo riportato un articolo che mi pare molto interessante ed esauriente.
Lo presenta PinkBike:

http://www.pinkbike.com/news/Tech-Tuesday--Wider-Rims-Are-Better-and-Why-Tubeless-Tires-Burp-.html

e mi trova concorde al 100% su quello che dice:

Why Wider Rims Are the Future of Tubeless

So, by now it seems clear that, if a slightly wider rim is good, perhaps a much wider rim could offer even more benefits. In the illustrations that I drew up, I exaggerated the widths of the rims to give a clearer view of the concept – that the first benefit of wider rims for tubeless is to reduce the moment arm between the tire and the bead interface. Secondly and perhaps more important, the wider rim keeps the tire’s contact patch between the confines of the rim flanges under high deflections. Considering that a wider rim is proven to reduce the effects of lateral forces on a tire, it is unlikely that the tire on the wider rim would distort equally as I depicted in the comparison to the narrow-profile rim.

Still at 20 degrees, when we add more down force on the tires, the one on the wider rim can still transfer the extra load to the wheel because its contact point is hovering over the rim. Only a small amount of additional down-force collapses the tire on the narrow rim, pulling the opposing bead away from the rim flange and spraying bystanders with a noxious combination of crusty old Stan's sealant and sweat infused floor pump air. With the pressure reduced, the tension is relaxed from the tire casing and the bead returns to the sealed position against the rim.

Another potential that a wider rim may bring is a suppler ride over small bumps, and at higher pressures than expected. Tests with wider rims and similar road tires by Mavic and HED shows that the subtle change in the tire’s profile made a dramatic improvement in its performance. The switch from the classic “lightbulb” clincher shape created by confining the tire within a narrow rim, to one resembling a continuous arch made a dramatic reduction in rolling resistance over rough pavement at any tire pressure value. Cornering performance was also significantly better. Similar gains are.probable with mountain bike tires as the tire casing scribes a more relaxed arch over a wider rim, and can flex in a more uniform pattern when the tire is deflected.
 

coloxim

Biker perfektus
17/9/12
2.723
2
0
Bologna
Visita sito
Bike
Ibis
Davvero ? [emoji2] [emoji2] [emoji2] [emoji2] [emoji2] [emoji2]
Quanto sopra non lo dico io, ma PINKBIKE ovvero uno dei siti di MTB più autorevoli al MONDO ! LEGGETE BENE ! :medita:

Mi sembra evidente che una gomma montata con un fianco piegato (cerchio stretto) è molto più soggetta a flettere e piegarsi quindi a stallonare che non una gomma montata su cerchio largo come ben spiegato nell' articolo di Pink Bike. Quanto dice Ataro è del tutto discutibile: un fianco in piedi è più robusto di uno già inclinato ! Se quello già inclinato prende un colpo non farà altro che piegarsi di più ! Lo stallonamento avviene sempre in curva dove è evidente che un appoggio più largo è meglio, come chiaramente spiegato nell' articolo, che non mi pare il caso di ripetere. :medita:
Infatti la tendenza attuale è quella di allargare i cerchi cosa per altro già esistente da anni nelle discipline Gravity dove le gomme sono molto più sollecitate. :medita:
Non volevo sminuire il tuo intervento.. Eh!

Non dico che quello che tu esponi è sbagliato!!! Anzi...

Però apprezzo sempre gli interventi di ataro.. Che tra le altre cose è anche molto disponibile...

OK fine OT...
Scusate...ahahah
 

menollix

Biker superioris
Per mia esperienza , se si usano cerchi tubless nativi non ci sono affatto problemi nella latticizzazione. Anzi, mille volte meglio che con camera.
Le gomme, una volta montate, le smonto solo quando sono consumate completamente.
Ok, ogni 3/4 mesi un piccolo rabbocco di liquido ci sta... ma non è detto che serva prima di aver usurato per intero la gomma. Senza parlare del risparmio di peso e della scorrevolezza sensibilmente migliore.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Veramente io non presento niente, ho solo riportato un articolo che mi pare molto interessante ed esauriente.
Lo presenta PinkBike:

[url]http://www.pinkbike.com/news/Tech-Tuesday--Wider-Rims-Are-Better-and-Why-Tubeless-Tires-Burp-.html[/URL]

e mi trova concorde al 100% su quello che dice:

Why Wider Rims Are the Future of Tubeless

So, by now it seems clear that, if a slightly wider rim is good, perhaps a much wider rim could offer even more benefits. In the illustrations that I drew up, I exaggerated the widths of the rims to give a clearer view of the concept – that the first benefit of wider rims for tubeless is to reduce the moment arm between the tire and the bead interface. Secondly and perhaps more important, the wider rim keeps the tire’s contact patch between the confines of the rim flanges under high deflections. Considering that a wider rim is proven to reduce the effects of lateral forces on a tire, it is unlikely that the tire on the wider rim would distort equally as I depicted in the comparison to the narrow-profile rim.

Still at 20 degrees, when we add more down force on the tires, the one on the wider rim can still transfer the extra load to the wheel because its contact point is hovering over the rim. Only a small amount of additional down-force collapses the tire on the narrow rim, pulling the opposing bead away from the rim flange and spraying bystanders with a noxious combination of crusty old Stan's sealant and sweat infused floor pump air. With the pressure reduced, the tension is relaxed from the tire casing and the bead returns to the sealed position against the rim.

Another potential that a wider rim may bring is a suppler ride over small bumps, and at higher pressures than expected. Tests with wider rims and similar road tires by Mavic and HED shows that the subtle change in the tire’s profile made a dramatic improvement in its performance. The switch from the classic “lightbulb” clincher shape created by confining the tire within a narrow rim, to one resembling a continuous arch made a dramatic reduction in rolling resistance over rough pavement at any tire pressure value. Cornering performance was also significantly better. Similar gains are.probable with mountain bike tires as the tire casing scribes a more relaxed arch over a wider rim, and can flex in a more uniform pattern when the tire is deflected.
Quella che ho evidenziato è una coglionata estrema. E' la pressione che tiene e riporta il tallone della gomma sul cerchio, insieme al tiro del cerchietto. Figuriamoci se ritorna in aderenza a causa di una riduzione di pressione ..... Meglio prendere con le molle le coglionate di altri ...
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Devo ammettere che il lattice nel copertone fa qualcosina dato che proprio ieri, in un bel sentierino adocchiato, ho beccato una spina...e ovviamente camera a terra..
Ho fatto pochissimi km in quella zona, quindi, penso proprio che bisognerebbe trovare una soluzione quasi definitiva al problema foratura.

Io pero hi chiesto in giro e mi sconsigliano la latticizazzione dei miei cerchi attuali perche dicono che non sono predisposti pero consigliano sempre la camere con lattice che secondo me sono poco efficaci.

Che fare?...Per godersi pienamente i sentieri o gli sterrati piu ostici la camera non basta assolutamente.

Il problema delle camere latticizzate (dall'esperienza dell'unica provata, eh) è che funzionano fintanto che una spina bella grossa resta infilata nel copertone. A quel punto, essendo la camera latticizzata e non il copertone, il buco viene saldato e riaperto ad ogni sollecitazione che fa muovere la spina piu dentro o fuori dalla camera, perdendo pressione e disperdendo il lattice molto velocemente.
La camera latticizzata non funziona perché è molto probabile che il lattice esce dal buco e si infila tra camera e copertone, senza uscire all'esterno. Il lattice rimane liquido e la camera continua a sgonfiarsi dentro al copertone. C'è un sistema per rendere il tutto affidabile quasi come un tubeless, quello di incollare la camera al copertone bagnando bene e tutto quest'ultimo al montaggio con un lattice a base di ammoniaca (quelli che non induriscono completamente, ma diventano una melassa appiccicosa). Nei confronti delle spine sono ok, per i tagli meglio del tubeless, per le pizzicate del cerchio uguale alla sola camera.
 
  • Mi piace
Reactions: Sciuscia

albertocave

Biker ciceronis
23/6/14
1.560
15
0
MVTINA
Visita sito
Il lattice secco non pesa zero. Meno di quando è liquido, ma un certo peso ce l'ha ;-)

Piuttosto va detto che il lattice più che "seccarsi" evapora dalle porosità della gomma...

beh andando per la tangente potremmo pure dire che l'aria con cui si gonfiano le gomme non pesa zero, ma non lo diciamo perchè qualche furbo finirebbe per riempire le gomme di idrogeno :spetteguless::smile:
 
Vabbeh... da buon principiante ho letto e riletto più di un thread, poi quando è stata ora di portarmi a casa la MTB nuova, mi sono fatto convincere a montare i copertoncini 'antiforatura' e non le camere d'aria latticizzate.

In effetti non dovrei affrontare percorsi particolari, nè fare migliaia di chilometri... ...spero solo che gli Schwalbe Smart Sam Plus tengano i soliti spini che rovinano le uscite in pineta :-)

Ciao!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo