Latticizzazione: un parere controcorrente (per principianti)

io, sinceramente, da principiante (sia come tempo che come percorsi) ho montato delle camere d'aria antiforatura per stare un pò piu' tranquillo e stop... un pò per la spesa, un pò per lo sbattimento, un pò perchè non vedo che grandi migliorie potrei percepire non penso che mi metterò mai a latticizzare... alla fine negli ultimi 40 gg (e 1500 km percorsi) ho forato solo una volta (e prima di mettere le camere antiforatura) per cui non ne sento la necessità, ne sotto l'aspetto forature, appunto, ne , tantomeno, sotto possbili aspetti prestazionali :-)

Dipende dai percorsi (come giustamente dici) che si affrontano! Ora dalle mie parti la vegetazione è al massimo e quindi anche le spine. Ricordo prima di latticizzare avevo una media di 1 foratura ogni 2 uscite! Decisamente troppo.
Chiaro, facendo strade bianche/jeeppabili o piste ciclabili il rischio diventa minimissimo e sono d'accordo di tenere le camere, ma qui parliamo di mountain bike e non trek bike :-)
Scherzi a parte, non condivido il discorso delle camera d'aria "anti foratura". Son convinto siano solo una comunissima strategia di marketing. Prima di passare al tubeless le ho provate davvero tutte, bande rinforzate in kevlar, camere rinforzate, tutto quello che è proposto in versione rinforzata... ma niente. Se buchi, buchi. Non c'è camera "anti-fregatura" che tenga.
E' solo il mio parere eh :celopiùg:
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.779
187
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Io peraonalmente preferisco non scendere sotto i 2 bar e problemi non ne ho mai avuto
e [MENTION=71431]river71[/MENTION]
La pressione da sola non dice niente,se uno è 50kg e gonfia a 2 bar non sarà la stessa cosa con uno da 100kg...poi bisogna vedere la gomma,stile di guida,cerchio (ztr nn so cosa) e percorso,personalmente in quasi 2 anni non ho avuto problemi anche girando a 1.5 dopo una foratura (75kg cerchi roval e muddy mary da camera),ma io vado troppo piano mi sà...l'unica volta che ho visto stallonare è stato un compare con ztr flow ex e high roller 2 exo,ma ha ammesso di aver sgonfiato troppo la gomma e lui va forte in discesa.

Tornando allo scopo originale del topic,cosa intendi per principiante? chi non fa gare?
Secondo me per escursionismo e divertimento latticizzare è solo un vantaggio anche se bisogna farci manutenzione,il solo pensiero di poter girare tranquillo senza il rischio di dover fermarmi (e farmi aspettare se sono in gruppo) per smontare la ruota e cambiare camera vale già la rottura di stare li a controllare le ruote ogni tanto ed armeggiare con il lattice...che poi non è tanto oneroso almeno per me,bene o male mi dura 4 mesi e più.
Certo se si esce 1 volta alla settimana è un po' superfluo avere i tubeless ed il gioco non vale la candela,ma per uso intenso ha più vantaggi che non.
 
  • Mi piace
Reactions: Replay72

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
21.883
4.630
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
Il vero punto e' che siamo tutti concettualmente d'accordo su quali sono i vantaggi e quali gli svantaggi.
Ma diamo un peso diverso e soggettivo ai vari vantaggi e svantaggi. Quindi:

- hanno ragione quelli che preferiscono latticizzare
- hanno ragione anche quelli che preferiscono non latticizzare
- gli unici che hanno torto sono quelli che (da qualsiasi parte schierati) sono convinti di aver capito cosa e' oggettivamente meglio ... semplicemente perché non esiste una soluzione che è oggettivamente meglio, ma solo una che è soggettivamente meglio
 
  • Mi piace
Reactions: torby

sandro-storm

Biker superis
23/6/12
448
1
0
Roma
Visita sito
Il vero punto e' che siamo tutti concettualmente d'accordo su quali sono i vantaggi e quali gli svantaggi.

Ma diamo un peso diverso e soggettivo ai vari vantaggi e svantaggi. Quindi:



- hanno ragione quelli che preferiscono latticizzare

- hanno ragione anche quelli che preferiscono non latticizzare

- gli unici che hanno torto sono quelli che (da qualsiasi parte schierati) sono convinti di aver capito cosa e' oggettivamente meglio ... semplicemente perché non esiste una soluzione che è oggettivamente meglio, ma solo una che è soggettivamente meglio


Ciao
Io sicuramente rientro nel target dei principianti di cui parli: non faccio gare (anche se mi piacerebbe provare), non mi posso concedere più di un'uscita tra sabato e domenica. Ho ancora poca esperienza, mi sto facendo la gamba e sicuramente non apprezzerei più di tanto eventuali vantaggi del tubeless.
Ho comprato la bici a fine Maggio quindi non sono nemmeno 3 mesi e ci ho fatto 600 km, in cui ho bucato una sola volta (me gratto scusate).
Ora come ora che senso avrebbe passare al tubeless?? Dal mio punto di vista non vedo vantaggi.
 

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
21.883
4.630
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
Ciao
Io sicuramente rientro nel target dei principianti di cui parli: non faccio gare (anche se mi piacerebbe provare), non mi posso concedere più di un'uscita tra sabato e domenica. Ho ancora poca esperienza, mi sto facendo la gamba e sicuramente non apprezzerei più di tanto eventuali vantaggi del tubeless.
Ho comprato la bici a fine Maggio quindi non sono nemmeno 3 mesi e ci ho fatto 600 km, in cui ho bucato una sola volta (me gratto scusate).
Ora come ora che senso avrebbe passare al tubeless?? Dal mio punto di vista non vedo vantaggi.

Esatto.
E' proprio quello che volevo dimostrare aprendo questo thread. Leggi il mio post di apertura.

PS in realtà ci sono alcuni vantaggi .... e anche alcuni svantaggi, che ciascuno pesa in base ai propri obiettivi, opinioni, sensazioni e preferenze.
 

sandro-storm

Biker superis
23/6/12
448
1
0
Roma
Visita sito
Esatto.

E' proprio quello che volevo dimostrare aprendo questo thread. Leggi il mio post di apertura.



PS in realtà ci sono alcuni vantaggi .... e anche alcuni svantaggi, che ciascuno pesa in base ai propri obiettivi, opinioni, sensazioni e preferenze.


Si si ho letto tutto.
Latticizzare comporta sicuramente dei vantaggi che peró adesso non apprezzerei a sufficienza, soprattutto a fronte dei costi che dovrei sostenere.
Le gomme le gonfio ancora con la pompetta se non quando un mio compagno di uscite non mi presta il compressore :D
E se uno va forte ci va anche con la camera d'aria...
 

albertocave

Biker ciceronis
23/6/14
1.560
15
0
MVTINA
Visita sito
Io sono tentato dai tubeless, però non ho mai apprezzato le "mezze soluzioni". Infatti abbandonero le camere quando potrò permettermi un bel set di cerchi tubeless nativi e gomme adeguate (quelle che potresti montare senza lattice).
Perché penso che un sistema ideato in un modo vada usato a quella maniera, senza "accorgimenti" o artifizi applicati su un sistema che mi tiene in strada anche a 50 all'ora che possono minare il suo corretto funzionamento (e la mia incolumità).
Per cui, ai cerchi normali le camere, le forature e la pompetta e quando avrò la necessità di un bel paio di cerchi nuovi leggeri, benvenuti UST
 
  • Mi piace
Reactions: emmellevu

sandro-storm

Biker superis
23/6/12
448
1
0
Roma
Visita sito
Io sono tentato dai tubeless, però non ho mai apprezzato le "mezze soluzioni". Infatti abbandonero le camere quando potrò permettermi un bel set di cerchi tubeless nativi e gomme adeguate (quelle che potresti montare senza lattice).
Perché penso che un sistema ideato in un modo vada usato a quella maniera, senza "accorgimenti" o artifizi applicati su un sistema che mi tiene in strada anche a 50 all'ora che possono minare il suo corretto funzionamento (e la mia incolumità).
Per cui, ai cerchi normali le camere, le forature e la pompetta e quando avrò la necessità di un bel paio di cerchi nuovi leggeri, benvenuti UST


Non so se a ragione, ma la penso esattamente come te. Anche se forse è un modo di ragionare maturato durante gli studi e il lavoro che magari invece non è troppo solido nel mondo della mtb.
Del resto se in molti latticizzano e ne parlano bene ci sarà un motivo..
 

river71

Biker tremendus
27/10/10
1.013
0
0
soresina
Visita sito
Quello he intendo dire io è che laticizzare non è obbligatorio e non è detto che sia la soluzione di tutti i problemi...in 10 anni di gare di in tutte le specialita' ho usato gomme ruote tubbless e ruote con camera...mi è successo di tagliare e restare a piedi col tubless e di bucare con la camera(pochissime volte in entrambi i casi)...nell'enduro pero' preferisco la camera al tubless....se stalloni Sullo scassato in discesa col tubless i tempi di arresto e le probabilita di rimanere in piedi sono nettamente inferiori che se buchi una camera....lo so perche mi è è gia successo ed ho potuto fare il paragone(senza conseguenze drastiche fortunatamente)...ora con le camere foss o.le michelin latex non ho ancora avuto problemi ne di pizzicature ne di foratura...gonfio a 1,8/1,9 e peso 80kg...
 

Gripper

Biker superis
18/10/13
305
0
0
Cogliate
Visita sito
Aggiungo il mio parere a questa discussione,diversa dalle 1000 che ho letto sull'argomento
Ho pensato parecchie volte alla latticizzazione tra i vari metodi eot,nastro ecc ma non mi sono mai deciso a fare il passo perché,come qualcun'altro prima di me ha già detto,credo che abbia senso se fatta su cerchi e con copertoni adatti...e non ho nessuna delle due cose
Sicuramente la comodità non si può discutere (peso,pressioni più basse ecc),ma personalmente ho optato per la soluzione lattice nelle camere per ovviare al problema forature e non ho mai (per ora :omertà:) forato...però devo dire che cambio spesso i copertoni a seconda del tipo di percorso o di condizioni che trovo (e questo è un altro motivo per cui ho preferito latticizzare le camere) e ho trovato diverse volte spine infilate nella camera dove il lattice aveva fatto il suo dovere.con questo intendo dire che se il problema principale sono le forature si può rimediare con poco,se poi ogni tre mesi il lattice si secca e devo buttare le camere pazienza...da decathlon la confezione da 2 costa 3 euro,me ne farò una ragione
Non metto comunque in dubbio i pro dell'operazione, ma per un principiante come me rimane un po' laborioso e forse il gioco non vale la candela
 

river71

Biker tremendus
27/10/10
1.013
0
0
soresina
Visita sito
Aggiungo il mio parere a questa discussione,diversa dalle 1000 che ho letto sull'argomento
Ho pensato parecchie volte alla latticizzazione tra i vari metodi eot,nastro ecc ma non mi sono mai deciso a fare il passo perché,come qualcun'altro prima di me ha già detto,credo che abbia senso se fatta su cerchi e con copertoni adatti...e non ho nessuna delle due cose
Sicuramente la comodità non si può discutere (peso,pressioni più basse ecc),ma personalmente ho optato per la soluzione lattice nelle camere per ovviare al problema forature e non ho mai (per ora :omertà:) forato...però devo dire che cambio spesso i copertoni a seconda del tipo di percorso o di condizioni che trovo (e questo è un altro motivo per cui ho preferito latticizzare le camere) e ho trovato diverse volte spine infilate nella camera dove il lattice aveva fatto il suo dovere.con questo intendo dire che se il problema principale sono le forature si può rimediare con poco,se poi ogni tre mesi il lattice si secca e devo buttare le camere pazienza...da decathlon la confezione da 2 costa 3 euro,me ne farò una ragione
Non metto comunque in dubbio i pro dell'operazione, ma per un principiante come me rimane un po' laborioso e forse il gioco non vale la candela
Ma nelle camere decatlhon da dove metti il lattice che non hanno la valvola smontabile?
 

r7race

Biker serius
22/5/14
215
0
0
Visita sito
Io ho optato per la seguente combinazione: Geax saguaro ant e post, camere d'aria normali e nastri antiforatura in kevlar della Geax e gomme sempre abbastanza gonfie per la massima scorrevolezza sui fondi compatti e asfalto.
Le forature sono diminuite (certo se la spina è grossa c'è ben poco da fare, ma questo vale anche per il lattice), e in ogni caso porto sempre dietro una bomboletta gonfia e ripara.
il peso, a livello di noi principianti, non è poi così determinante...
 

nortis

Biker superis
11/7/12
351
0
0
Udine
Visita sito
Io ho optato per la seguente combinazione: Geax saguaro ant e post, camere d'aria normali e nastri antiforatura in kevlar della Geax e gomme sempre abbastanza gonfie per la massima scorrevolezza sui fondi compatti e asfalto.
Le forature sono diminuite (certo se la spina è grossa c'è ben poco da fare, ma questo vale anche per il lattice), e in ogni caso porto sempre dietro una bomboletta gonfia e ripara.
il peso, a livello di noi principianti, non è poi così determinante...
beh, si scusa se giri a pressioni alte su asfalto e battuti neanche io latticizzerei ma non è esattamente la definizione di mtb:)
La spina grossa la prendi anche con il lattice, si, semplicemente non te ne accorgi. Possiamo parlare di tagli enormi o stallonature fino alla nausea ma trovarmi una gomma latticizzata a terra per una spina (grande che sia) mai successo ne credo succederà.
 
  • Mi piace
Reactions: Replay72

r7race

Biker serius
22/5/14
215
0
0
Visita sito
beh, si scusa se giri a pressioni alte su asfalto e battuti neanche io latticizzerei ma non è esattamente la definizione di mtb:)
La spina grossa la prendi anche con il lattice, si, semplicemente non te ne accorgi. Possiamo parlare di tagli enormi o stallonature fino alla nausea ma trovarmi una gomma latticizzata a terra per una spina (grande che sia) mai successo ne credo succederà.
Scusami: definiscimi esattamente mtb allora....
Perchè l'asfalto è vietato alle mtb? Io devo girare in questo tipo di terreni perchè nella mia zona esistono solo sterrati veloci e battuti (argini di fiume e rampe) e anche nei pochi single track che trovi (quando fai i percorsi che utilizzano per le gare del posto) il fondo è sempre compatto. quindi mtb è anche uesto..mtb è quello che tu ne fai...Anche una bella discesa in montagna su asfalto è mtb.....
 

nortis

Biker superis
11/7/12
351
0
0
Udine
Visita sito
Scusami: definiscimi esattamente mtb allora....
Perchè l'asfalto è vietato alle mtb? Io devo girare in questo tipo di terreni perchè nella mia zona esistono solo sterrati veloci e battuti (argini di fiume e rampe) e anche nei pochi single track che trovi (quando fai i percorsi che utilizzano per le gare del posto) il fondo è sempre compatto. quindi mtb è anche uesto..mtb è quello che tu ne fai...Anche una bella discesa in montagna su asfalto è mtb.....
puoi anche aprire una scatoletta con un martello pneumatico, non vuol dire sia quello per cui è stato creato... la m di mtb sta per Mountain, per l'uso che descrivi tu ci sono le bici da trekking, senza parlare della discesa su asfalto in montagna che è l'uso classico(assieme a relative salite e fondo) di una bdc che a nessuno passa per la testa di latticizzare o usare a basse pressioni.

Non sto dicendo che sei un pirla perchè usi una mtb per fare percorsi da trekking/bdc, ognuno fa quel che vuole, semplicemente la tua impostazione gomme non può certo fare testo nella decisione di chi usa la mtb per sentieri/montagna come la stragrande utenza del forum:celopiùg:

Se mi chiedono come sia meglio aprire una scatoletta, consiglierò un apriscatole
 
  • Mi piace
Reactions: Eraclitus

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo