Lattice e tubeless

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

sbotol

Biker novus
9/6/09
28
0
0
Cadoneghe
Visita sito
Ciao a tutti,
ho provato a trovare una risposta nella discussione ma non sono venuto a capo di nulla; il quesito è:
E' possibile montare gomme normali (non tubeless) senza camera d'aria ma con il lattice su cerchi tubeless?
E' necessarioi usare la mezza camera d'aria come flap?

Grazie a chi mi saprà dare un'indicazione!
 

Kacci

Biker serius
9/10/08
274
0
0
Bologna
Visita sito
Bike
Tornado Nearco 27.5
Ciao a tutti,
ho provato a trovare una risposta nella discussione ma non sono venuto a capo di nulla; il quesito è:
E' possibile montare gomme normali (non tubeless) senza camera d'aria ma con il lattice su cerchi tubeless?
E' necessarioi usare la mezza camera d'aria come flap?

Grazie a chi mi saprà dare un'indicazione!


Devi vedere la forma della gomma se incastra bene nel cerchio. Credo che il quesito si risolva in quest modo..:nunsacci:
 

wollo

Biker tremendus
Ciao a tutti,
ho provato a trovare una risposta nella discussione ma non sono venuto a capo di nulla; il quesito è:
E' possibile montare gomme normali (non tubeless) senza camera d'aria ma con il lattice su cerchi tubeless?
E' necessarioi usare la mezza camera d'aria come flap?

Grazie a chi mi saprà dare un'indicazione!
Si può tranquillamente, anzi, ti eviti le menate di tagliare, fare e rifilare.....un aiuto lo può dare inserendo prima la camera d'aria, una gonfiatina....(il copertone si incastra per benino) poi stalloni un fianco solo, monti la valvola......una soffiata con il compressore...ed il gioco è fatto!!!!!!!!!!!!!!!:cucù:
 

sbotol

Biker novus
9/6/09
28
0
0
Cadoneghe
Visita sito
Si può tranquillamente, anzi, ti eviti le menate di tagliare, fare e rifilare.....un aiuto lo può dare inserendo prima la camera d'aria, una gonfiatina....(il copertone si incastra per benino) poi stalloni un fianco solo, monti la valvola......una soffiata con il compressore...ed il gioco è fatto!!!!!!!!!!!!!!!:cucù:
Grazie! vi farò sapere il risultato!
 

inve

Biker novus
20/7/10
18
0
0
Inverigo
Visita sito
ma i tubeless sono pneumatici senza camera d' aria giusto??ma qual è la loro utilità??e come si fa a rendere tubeless dei normali pneumatici su dei normali cerchi??scusate questa domanda ma ho letto le prime 10 pagine di questo 3d e un sacco di discussioni su internet ma non ho capito..mi sa che sono diventato scemo tutto di un botto..
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
ma i tubeless sono pneumatici senza camera d' aria giusto??ma qual è la loro utilità??e come si fa a rendere tubeless dei normali pneumatici su dei normali cerchi??scusate questa domanda ma ho letto le prime 10 pagine di questo 3d e un sacco di discussioni su internet ma non ho capito..mi sa che sono diventato scemo tutto di un botto..


Prova a cliccare QUI
 

dottorcatrame

Biker novus
Ecco la mia esperienza (al momento parzialmente fallita)
Copertoni Michelin Country tube nuovi
Cerchi Mavic tube
Flap fai-da-te ricavati da camera 24" (su cerchi 26")
Lattice già pronto della Geax (quello chiamato TNT)

Ho eseguito tutto a regola solo sulla posteriore, il flap tagliato una meraviglia. Ho fatto una prima prova (così per avere un'idea) di gonfiaggio a compressore (dall'amico benzinaio) senza lattice, e non ha preso nemmeno un po' di pressione. Ero scettico e già sulla via della depressione. Ho versato cira 70 ml di lattice, ho ruotato un po' in vari sensi, ho rigonfiato e... IL MIRACOLO!!! La gomma ha preso pressione subitissimo e - udite udite - non è fuoriuscita nemmeno una stilla di lattice!
Ho aspettato un po' e mi è parso tutto ok. Intanto ho continuato a ruotare un po' il tutto per far andare il lattice lungo tutti i bordi. Poi nel giro di un'oretta ho fatto un test sul campo, ma mi pareva esserci una leggera perdita di pressione. Ho provato a dare un'altra gonfiatina (con la minipompa a cartucce di co2), ma dalla valvola Schrader è uscito un bel po' di lattice. Comunque pare che non abbia otturato.
Sono tornato a casa e ho posato la biga. Ho ricontrollato a mano dopo un paio d'ore e la gomma era decisamente floscia, ma senza nessuna perdita di lattice. Ho smontato la valvola per fare un rabbocco con siringa, ma è venuto fuori un sacco di lattice. Poi non sono più riuscito a rigonfiare con la pompa a cartucce.
Dunque, mi domando? Anche per i gonfiaggi successivi è necessario il compressore?
Ma soprattutto: dove ho sbagliato? Se considero che al primo gonfiaggio non è fuoriuscito neppure un po' di lattice, non vuol dire che era tutto eseguito a regola d'arte? Cioè che tutto aderiva alla perfezione? Oppure, penso, forse non ci ho dato dentro con sufficiente pressione? (il manometro non funzionava). Comunque il tutto ha tenuto qualche ora.
E, soprattutto, ora che tutto è sgonfio e il lattice dentro si sarà indurito, che devo fare? Mica tornare alla camera d'aria?
 

remigio

Biker superis
20/3/07
499
0
0
55
Lucera (FG)
Visita sito
Ecco la mia esperienza (al momento parzialmente fallita)
Copertoni Michelin Country tube nuovi
Cerchi Mavic tube
Flap fai-da-te ricavati da camera 24" (su cerchi 26")
Lattice già pronto della Geax (quello chiamato TNT)

Ho eseguito tutto a regola solo sulla posteriore, il flap tagliato una meraviglia. Ho fatto una prima prova (così per avere un'idea) di gonfiaggio a compressore (dall'amico benzinaio) senza lattice, e non ha preso nemmeno un po' di pressione. Ero scettico e già sulla via della depressione. Ho versato cira 70 ml di lattice, ho ruotato un po' in vari sensi, ho rigonfiato e... IL MIRACOLO!!! La gomma ha preso pressione subitissimo e - udite udite - non è fuoriuscita nemmeno una stilla di lattice!
Ho aspettato un po' e mi è parso tutto ok. Intanto ho continuato a ruotare un po' il tutto per far andare il lattice lungo tutti i bordi. Poi nel giro di un'oretta ho fatto un test sul campo, ma mi pareva esserci una leggera perdita di pressione. Ho provato a dare un'altra gonfiatina (con la minipompa a cartucce di co2), ma dalla valvola Schrader è uscito un bel po' di lattice. Comunque pare che non abbia otturato.
Sono tornato a casa e ho posato la biga. Ho ricontrollato a mano dopo un paio d'ore e la gomma era decisamente floscia, ma senza nessuna perdita di lattice. Ho smontato la valvola per fare un rabbocco con siringa, ma è venuto fuori un sacco di lattice. Poi non sono più riuscito a rigonfiare con la pompa a cartucce.
Dunque, mi domando? Anche per i gonfiaggi successivi è necessario il compressore?
Ma soprattutto: dove ho sbagliato? Se considero che al primo gonfiaggio non è fuoriuscito neppure un po' di lattice, non vuol dire che era tutto eseguito a regola d'arte? Cioè che tutto aderiva alla perfezione? Oppure, penso, forse non ci ho dato dentro con sufficiente pressione? (il manometro non funzionava). Comunque il tutto ha tenuto qualche ora.
E, soprattutto, ora che tutto è sgonfio e il lattice dentro si sarà indurito, che devo fare? Mica tornare alla camera d'aria?

Prove riprova sempre....
Cmq...cerca d'usare il compressore solo per far gonfiare la gomma.Poi per farla stallonare usa la pompa (max 2,5-2,8 atm).Il compressore mette sempre un pò di paura...non è raro che per una qualche ragione espolada la gomma!!!!!!Lo spavento è tanto,poi per i timapni è una bella botta.Se magari ci metti che qualcuno ci ha rimesso anche qualche dito fratturato....per non parlare della gomma che devi buttare e magari anche del cerchio.....

Hai insaponato il bordo della gomma????
Hai controllato bene che la valvola era all'interno delle pareti della gomma e non mezza fuori da un lato come spesso avviene????
Hai gonfiato con il compressore ma senza il valvolino della valvola per far entrare più aria????

Non mettere il lattice se prima la gomma non vuol sapere di gonfiarsi.
Il ruolo del lattice avviene in un secondo momento.
La famosa bacinella????????????????Mica l'hai buttata????
Devi immergere la gomma nella bacinella,altrimenti come fai a vedere da dove perde!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
(dai raggi,dalla porosità della gomma,dal tallone,dalla valvola ecc ecc)

Infine.....Non tutte le gomme si latticizzano.Molto dipende dal bordo della gomma.Se è rigido o duro è difficile.Se è zigrinato è difficile ecc ecc

Dai prova e riprova.facci sapere.Ciao!
 

Kacci

Biker serius
9/10/08
274
0
0
Bologna
Visita sito
Bike
Tornado Nearco 27.5
Ecco la mia esperienza (al momento parzialmente fallita)
Copertoni Michelin Country tube nuovi
Cerchi Mavic tube
Flap fai-da-te ricavati da camera 24" (su cerchi 26")
Lattice già pronto della Geax (quello chiamato TNT)

Ho eseguito tutto a regola solo sulla posteriore, il flap tagliato una meraviglia. Ho fatto una prima prova (così per avere un'idea) di gonfiaggio a compressore (dall'amico benzinaio) senza lattice, e non ha preso nemmeno un po' di pressione. Ero scettico e già sulla via della depressione. Ho versato cira 70 ml di lattice, ho ruotato un po' in vari sensi, ho rigonfiato e... IL MIRACOLO!!! La gomma ha preso pressione subitissimo e - udite udite - non è fuoriuscita nemmeno una stilla di lattice!
Ho aspettato un po' e mi è parso tutto ok. Intanto ho continuato a ruotare un po' il tutto per far andare il lattice lungo tutti i bordi. Poi nel giro di un'oretta ho fatto un test sul campo, ma mi pareva esserci una leggera perdita di pressione. Ho provato a dare un'altra gonfiatina (con la minipompa a cartucce di co2), ma dalla valvola Schrader è uscito un bel po' di lattice. Comunque pare che non abbia otturato.
Sono tornato a casa e ho posato la biga. Ho ricontrollato a mano dopo un paio d'ore e la gomma era decisamente floscia, ma senza nessuna perdita di lattice. Ho smontato la valvola per fare un rabbocco con siringa, ma è venuto fuori un sacco di lattice. Poi non sono più riuscito a rigonfiare con la pompa a cartucce.
Dunque, mi domando? Anche per i gonfiaggi successivi è necessario il compressore?
Ma soprattutto: dove ho sbagliato? Se considero che al primo gonfiaggio non è fuoriuscito neppure un po' di lattice, non vuol dire che era tutto eseguito a regola d'arte? Cioè che tutto aderiva alla perfezione? Oppure, penso, forse non ci ho dato dentro con sufficiente pressione? (il manometro non funzionava). Comunque il tutto ha tenuto qualche ora.
E, soprattutto, ora che tutto è sgonfio e il lattice dentro si sarà indurito, che devo fare? Mica tornare alla camera d'aria?

buona l'idea della camera da 24'' io uso quella da 20'' che è ancora piu isolante!!
se hai usato la valvola da macchina o quella italiana hai sempre e comunque l'esigenza di usare un compressore quantomeno per la fase iniziale dell'opera.
quando fai il rabbocco cerca di non appoggiare la gomma in terra così da non esercitarci pressione.
la pressione della gomme deve essere portata al massimo della portata delle gomme e importante bisogna far girare molto la gomma montata a pressione elevaa cosicchè il lattice prende bene
se non son passati 2 mesi e il copertone latticizzato non è rimasto aperto non dovrebbe essersi indurito..nel caso spiccicalo dalla gomma e riprova.. tieni duro...
:specc:
PS. io sto impazzendo da 2 giorni per latticizzare con il flap normale delle rocket ron su cerchi mavic ride. Volevo risparmiare un po di peso togliendo la mezza camera ma sembra che le gomme non abbiano voglia di incollarsi al cerchio!!! credo che tornerò alla vecchia scuola della camera tagliata!!:medita:
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
PS. io sto impazzendo da 2 giorni per latticizzare con il flap normale delle rocket ron su cerchi mavic ride. Volevo risparmiare un po di peso togliendo la mezza camera ma sembra che le gomme non abbiano voglia di incollarsi al cerchio!!! credo che tornerò alla vecchia scuola della camera tagliata!!:medita:

Puoi fare cosi:
monti la gomma con la camera.
Su un lato esterno, con pennello spalmi il lattice tra cerchio e gomma così che crei effetto colla. (sembra un lavoro grezzo, lo so!)
Fai passare un giorno.
Smonti la camera dal lato non incollato con molta, moltissima delicatezza, in modo che l'altro lato, quello incollato restì perfettamente in sede.
Rimonti la parte smontata e gonfi deciso con compressore. Se tutto OK, metti il lattice dalla valvola.
Le Schwalbe non sono semplicissime da trattare.
Buon Lavoro
 

Kacci

Biker serius
9/10/08
274
0
0
Bologna
Visita sito
Bike
Tornado Nearco 27.5
Puoi fare cosi:
monti la gomma con la camera.
Su un lato esterno, con pennello spalmi il lattice tra cerchio e gomma così che crei effetto colla. (sembra un lavoro grezzo, lo so!)
Fai passare un giorno.
Smonti la camera dal lato non incollato con molta, moltissima delicatezza, in modo che l'altro lato, quello incollato restì perfettamente in sede.
Rimonti la parte smontata e gonfi deciso con compressore. Se tutto OK, metti il lattice dalla valvola.
Le Schwalbe non sono semplicissime da trattare.
Buon Lavoro


§Non ho avrei avuto tutta questa pazienza.....
ho completato il lavoro con il metotodo a camera tagliata, ma distratto ho gonfiato a dismisura la gomma con conseguente scoppio e spargimento di lattice in tutta la cantina...mi fischiano ancora le orecchie... cmq passato lo shock, ho rifatto di nuovo il tutto ed ha funzionato.. tempo totale circa 10 min x le due gomme..
La swhalbe fa le camere ad aria presta smontabili quindi per il rabbocco del liquido non si ha bisogno dello smontaggio completo con conseguente perdita del flap ma basta svitare la punta della presta e il gioco è fatto!
buon divertimento
vado a godermi le nuove RocketRon!!!
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
§Non ho avrei avuto tutta questa pazienza.....
ho completato il lavoro con il metotodo a camera tagliata, ma distratto ho gonfiato a dismisura la gomma con conseguente scoppio e spargimento di lattice in tutta la cantina...mi fischiano ancora le orecchie... cmq passato lo shock, ho rifatto di nuovo il tutto ed ha funzionato.. tempo totale circa 10 min x le due gomme..
La swhalbe fa le camere ad aria presta smontabili quindi per il rabbocco del liquido non si ha bisogno dello smontaggio completo con conseguente perdita del flap ma basta svitare la punta della presta e il gioco è fatto!
buon divertimento
vado a godermi le nuove RocketRon!!!

Bene così !!!
Scoppiato significa stallonato?
 

remigio

Biker superis
20/3/07
499
0
0
55
Lucera (FG)
Visita sito
buona l'idea della camera da 24'' io uso quella da 20'' che è ancora piu isolante!!
se hai usato la valvola da macchina o quella italiana hai sempre e comunque l'esigenza di usare un compressore quantomeno per la fase iniziale dell'opera.
quando fai il rabbocco cerca di non appoggiare la gomma in terra così da non esercitarci pressione.
la pressione della gomme deve essere portata al massimo della portata delle gomme e importante bisogna far girare molto la gomma montata a pressione elevaa cosicchè il lattice prende bene
se non son passati 2 mesi e il copertone latticizzato non è rimasto aperto non dovrebbe essersi indurito..nel caso spiccicalo dalla gomma e riprova.. tieni duro...
:specc:
PS. io sto impazzendo da 2 giorni per latticizzare con il flap normale delle rocket ron su cerchi mavic ride. Volevo risparmiare un po di peso togliendo la mezza camera ma sembra che le gomme non abbiano voglia di incollarsi al cerchio!!! credo che tornerò alla vecchia scuola della camera tagliata!!:medita:

Lascia perdere i Roket Ron.......hanno il tallone duro,basso e soprattutto zigrinato......E' difficilissimo latticizzarle!per me non sono gomme da latticizzazione.Ciao
 

ymarti

Biker imperialis
16/9/03
10.858
2.776
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
per info.....cambiato pneumatico posteriore (High Roller 2ply mescola 42a) su Deemax. Procedura adoperata come descritto da fabio (130 mL con lastix rabbocchi mensili con 30 - 40 al massimo). Allo smontaggio c'era ancora dentro lattice liquido!

Tutto ok. Oramai è un anno che uso gomme non tubeless con Lastix!
 

dottorcatrame

Biker novus
@ Remigio:
Mhm, proverò e riproverò. Certo, qualcosa di diverso l'ho fatto, tipo non ho insaponato il bordo del copertone (ma ero per strada dal benzinaio, e già lavorare di lattice accovacciato sul marciapiede non è proprio comodo...), e non ho smontato la valvolina dalla schrader prima di gonfiare. Però la posizione della valvola mi pareva ok, e soprattutto non ho visto alcuna perdita di lattice dal bordo, se non una schiumetta infinitesimale sul fianco del copertone in un punto solo, ma per porosità.
Poi, non ho nastrato il cerchio prima di mettere il flap, ma perché c'era già il nastro suo.
Boh? appena mi torna la voglia riprovo e notifico qui.
@ Kacci:
no, la bici era appesa quando ho cercato di fare il rabbocco, ma quello che è successo è che non appena ho smontato il valvolino ha (ovviamente) perso tutta la pressione staccandosi dal cerchio proprio come prima del primo gonfiaggio. Ecco perchè la pompetta co2 non ce l'ha fatta a rigonfiare. Ero punto e daccapo. Quindi, forse, in origine non aveva tallonato; ma non è che col flap di mezzo il copertone tallona con più difficoltà?
Boh???
 

Kacci

Biker serius
9/10/08
274
0
0
Bologna
Visita sito
Bike
Tornado Nearco 27.5
Lascia perdere i Roket Ron.......hanno il tallone duro,basso e soprattutto zigrinato......E' difficilissimo latticizzarle!per me non sono gomme da latticizzazione.Ciao


no caro io ce l'ho fatta e ne sono soddisfatto!!! le terro' spero il più a lungo possibile.

@dottorcatrame - non credo il flap dovrebbe darti una mano e se sta ben montato da quanto ho capito in teoria è quelo che ti permette di far aderire la gomma al cerchio...anzi al flap...!!! :)
Non demordere
PS è già difficile a volte usare il compressore per mandare in pressione le gomme montate così .. con una bomboletta di co2 credo che sia impossibile...poca pressione per una capsula troppo piccola....faccio fatica alle volte a far entrare il tuttto in pressione con un compressore da 25L..!! ciao
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo