Lattice e tubeless

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

mauryc

Biker serius
9/2/07
241
9
0
vernone (to)
Visita sito
Io da quando latticizzo non ho mai piu' avuto problemi, ho seguito alla lettera i consigli scritti qua e tutto ok! sono riuscito a latticizzare i copertoni usati che avevano già subito una lunghissima serie di forature, quindi c' erano sicuramente già dei buchi quà e là, ma nel giro di 10 minuti si sono tappati tutti, io vado prevalentemente nei boschi, e nella mia zona si viaggia sui rovi :duello:,per me latticizzare ha significato non rinunciare ad uscire nei boschi, anche perchè mia moglie veniva a recuperarmi in giro il piu' delle volte:rosik:.

Adesso però è ora di sostituire i copertoni della mia MTB Specialized stumpjumper fsr comp
, tenendo conto che la utilizzo prevalentemente su sentieri e strade sterrate in collina, ed occasionalmente qualche volta in montagna, per giri escursionistici, no gare, e......LATTICIZZO!!!:il-saggi:
Adesso avevo ancora i copertoni originali, gli specialized PRO da 26x2.00, ma ho l' impressione che avessero la spalla troppo sottile, difatti si è strappato proprio in quella zona il posteriore ma neanche il sacro lattice puo' piu' far nulla....
:medita:
Sapreste consigliarmi dei buoni copertoni e magari se c'è possibilità di acquistarli in rete a buon prezzo......restando comunque su prodotti di buona qualità?:nunsacci:
Buoni single track a tutti!!!!!:i-want-t::i-want-t::i-want-t:
eeee....LATTICIZZATE LATTICIZZATE LATTICIZZATE:artista:
 

baff

Biker superioris
5/4/06
853
0
0
40
roma
Visita sito
Una cosa non mi è chiara...al momento di togliere il lattice secco, si riesce a rimontare poi il tutto riusando la stessa camere da 24 o va sostituita con una nuova?

...ipotizzando che questa non si sia rotta nello smontaggio...

ciao.
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.618
527
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e moster (Stambek gravelizzata)
Una cosa non mi è chiara...al momento di togliere il lattice secco, si riesce a rimontare poi il tutto riusando la stessa camere da 24 o va sostituita con una nuova?

...ipotizzando che questa non si sia rotta nello smontaggio...

ciao.
Mi di dicono che è possibile, ma personalmente ho fatto questa operazione una sola volta ed ho dovuto buttare anche il copertone, oltre alla camera d'aria!!
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
ragazzi oggi mi è venuta un' idea(mentre ero in salita...), nn so se qualcuno l'ha già provata o è una cazzata...si potrebbe mescolare lattice e il pesto per latticizzare?magari no al primo gonfiaggio ma successivamente per rabboccare il lattice essiccato?

Dipende dalla quantità di pinoli del pesto...
Per me il pesto non è buono a una cippa e costa di più.
Comunque hanno già provato...lascia perdere.:celopiùg:
 

iss

Biker popularis
14/4/09
58
0
0
Udine
Visita sito
buonasera!!!
approfitto di questa discussione per chiedere una cosa.
vorrei latticizzare anchio i miei copertoni tubeless. ho preso lo slime... quel prodotto verde che penso lavori allo stesso modo del lattice ma costa 10 volte tanto. ma questo è un altro discorso ;)
il problema che ho io è che ho la valvola presta (quella piccolina per intenderci) e leggevo qua e la che la latticizzazione va fatta solo con valvole shrader per evitare che si chiuda anche quella quando si sgonfia la ruota. ma... la differenza ... qual'è? non mi interessa infilare il lattice dalla valvola... posso benissimo stallonare e buttarlo dentro da li... pero dopo quando sgonfio la ruota mi i chiude la valvola? e.... non è uguale anche con la shrader cmq? thanks

ps: anche gonfiando la ruota.. quando togli la pompa esce comunque un poco d' aria. anche in quel caso posso considerare la mia valvola tappata dal lattice? :P
 

baff

Biker superioris
5/4/06
853
0
0
40
roma
Visita sito
buonasera!!!
approfitto di questa discussione per chiedere una cosa.
vorrei latticizzare anchio i miei copertoni tubeless. ho preso lo slime... quel prodotto verde che penso lavori allo stesso modo del lattice ma costa 10 volte tanto. ma questo è un altro discorso ;)
il problema che ho io è che ho la valvola presta (quella piccolina per intenderci) e leggevo qua e la che la latticizzazione va fatta solo con valvole shrader per evitare che si chiuda anche quella quando si sgonfia la ruota. ma... la differenza ... qual'è? non mi interessa infilare il lattice dalla valvola... posso benissimo stallonare e buttarlo dentro da li... pero dopo quando sgonfio la ruota mi i chiude la valvola? e.... non è uguale anche con la shrader cmq? thanks

ps: anche gonfiando la ruota.. quando togli la pompa esce comunque un poco d' aria. anche in quel caso posso considerare la mia valvola tappata dal lattice? :P

Non ho capito benissimo...comunque:

Con la valvola schrader, se il lattice tappa la valvola non ti impedisce comunque di smontarla, quindi: sviti il valvolino...gonfi...riavviti.
(eventualmente puoi anche sostituire il valvolino)

Con la presta...una volta tappata è tutto più scomodo..:pirletto:

ciao
 

iss

Biker popularis
14/4/09
58
0
0
Udine
Visita sito
a cavolo!!!! che scemo ok! adesso ho capito. quindi l utilita della shrader è che puoi smontare la valvola per pulirla o cambiarla.
avevo capito che la presta rischia di otturarsi e la shrader no. per quello non capivo come fosse possibile.
ok quindi io che ho la presta son fregato! esistono delle valvole presta smontabili? e... allargare il foro sul cerchio per farci passara la shrader è consigliabile?

grazie per la risposta comunque ;)
 

baff

Biker superioris
5/4/06
853
0
0
40
roma
Visita sito
a cavolo!!!! che scemo ok! adesso ho capito. quindi l utilita della shrader è che puoi smontare la valvola per pulirla o cambiarla.
avevo capito che la presta rischia di otturarsi e la shrader no. per quello non capivo come fosse possibile.
ok quindi io che ho la presta son fregato! esistono delle valvole presta smontabili? e... allargare il foro sul cerchio per farci passara la shrader è consigliabile?

grazie per la risposta comunque ;)

Si l' utilità è quella...ma la cosa principale è che al di là del cambiare/pulire il valvolino, riesci sempre a gonfiare che è la cosa più importante :i-want-t:, con la presta tappata avresti problemi anche solo a gonfiare

In molti hanno allargato il forio con il trapano...quindi si può fare

Comunque si le presta smontabili esistono...non sono sicuro che esistano le camere con le presta smontabili
 

iss

Biker popularis
14/4/09
58
0
0
Udine
Visita sito
be delle camere con presta non mi interessa visto che ho tubeless.
pero a sto punto mi chiedo. uno con valvola presta come lo ripara un foro? colla e toppa?
e... la presta smontabile equivale cmq alla shrader come praticita? considerando il discorso di poterla gonfiare come dicevi te
 

baff

Biker superioris
5/4/06
853
0
0
40
roma
Visita sito
Avvertenza per i lettori: Il seguente post tende ad essere prolisso, confuso e probabilmente inutile


Devo ammettere che io non sono un pedalatore costante...un periodo esco poi per un pò non esco più...poi di nuovo, e così via.

La latticizzazione non fa al caso mio, per quanto sia comoda, non so mai se il lattice è ancora liquido o se devo rabboccare ecc ecc,

Così l' altro giorno stavo facendo il mio solito giretto dietro casa...e curvetta di qua saltella di la...psssssffff...ripidino....psssssfffff.... :medita: ...mi fermo e vedo che si era ri-aperto un buco ( già lo conoscevo il maledetto :rosik:) che era stato tappato dal lattice...fatto stà che sbuca un ciccetto di lattice, io faccio per toglierlo...e...sorpresa:cucù:! avete presente le corde di fazzoletti dei prestigiatori...inizio a tirare tirare tirare, una bella cordicella elastica di lattice :nunsacci:

A questo punto ho dichiarato la resa ho smontato il tutto, tolto la ruota, il copertone, la camera/flap, il lattice semiseccosemiliquido (n.b. perfetto per depilarsi quando vi sarà rimasto appiccicato sui polpacci):hahaha:, ho rimontato una camera...e ora sono di nuovo pronto per ricominciare a forare tutte le volte che voglio:pirletto:

Insomma...direte voi..."ma che ce frega!!", e avete pure ragione.

Conclusioni:

1-Non ho voglia di studiare quindi attacco le solfe qui così perdo un pò di
tempo

2-Purtroppo non mai ho avuto il piacere di sentire il lattice tappare un foro

3-(E qui ho bisogno della vostra conferma) la latticizzazione ha tanti pregi,
ma per chi non esce almeno due volte a settimana forse non è così
conveniente....:nunsacci:....non so perchè mi sembra di aver scoperto l'
acqua calda
 

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
personalmente ti posso dire che con una copertura tubeless ho forato 5-6 volte e me ne sono accorto solo ispezionando bene la gomma...
ho forato una sola volta una copertura per camera...ha riparato dopo 2 giorni...e ogni volta che superavo un certo limite di pressione il foro si apriva sempre...dopo di che ho lasciato la camera...
 

winnie

Biker superioris
8/1/07
852
18
0
Livorno
Visita sito
Avvertenza per i lettori: Il seguente post tende ad essere prolisso, confuso e probabilmente inutile


Devo ammettere che io non sono un pedalatore costante...un periodo esco poi per un pò non esco più...poi di nuovo, e così via.

La latticizzazione non fa al caso mio, per quanto sia comoda, non so mai se il lattice è ancora liquido o se devo rabboccare ecc ecc,

Così l' altro giorno stavo facendo il mio solito giretto dietro casa...e curvetta di qua saltella di la...psssssffff...ripidino....psssssfffff.... :medita: ...mi fermo e vedo che si era ri-aperto un buco ( già lo conoscevo il maledetto :rosik:) che era stato tappato dal lattice...fatto stà che sbuca un ciccetto di lattice, io faccio per toglierlo...e...sorpresa:cucù:! avete presente le corde di fazzoletti dei prestigiatori...inizio a tirare tirare tirare, una bella cordicella elastica di lattice :nunsacci:

A questo punto ho dichiarato la resa ho smontato il tutto, tolto la ruota, il copertone, la camera/flap, il lattice semiseccosemiliquido (n.b. perfetto per depilarsi quando vi sarà rimasto appiccicato sui polpacci):hahaha:, ho rimontato una camera...e ora sono di nuovo pronto per ricominciare a forare tutte le volte che voglio:pirletto:

Insomma...direte voi..."ma che ce frega!!", e avete pure ragione.

Conclusioni:

1-Non ho voglia di studiare quindi attacco le solfe qui così perdo un pò di
tempo

2-Purtroppo non mai ho avuto il piacere di sentire il lattice tappare un foro

3-(E qui ho bisogno della vostra conferma) la latticizzazione ha tanti pregi,
ma per chi non esce almeno due volte a settimana forse non è così
conveniente....:nunsacci:....non so perchè mi sembra di aver scoperto l'
acqua calda
ti devo dire che avevo le stesse perplessita' non essendo (e potendo essere) un pedalatore "frequente" pero' dopo l'ultima stagione invernale durante la quale praticamente foravo una uscita ogni due (nonostante cercassi sempre di scansare i pruni), mi sono stufato ed ho latticizzato al cambio gomme invernali/estive.
Non ho piu' forato anche se all'inizio e'stato un po' un ammattimento e da giugno ad oggi ho fatto gia' il secondo rabbocco di lattice. pero' vuoi mettere il farti la tua pedalata in tranquillita' senza pericolo di forature!!!
per capire se il lattice e' sempre liquido, c'e' solo la seccatura di dover smontare un ruota e scuoterla un po' per sentirne lo "sciaquio". Se non senti nulla, si e' gia asciugato e va aggiunto. Pensavo che quello che avevo messo all'inizio, mi durasse almeno 2 o 3 mesi, invece dopo nenche un mese e mezzo, quando per caso ho smontato la ruota anteriore prima di partire per la montagna, non ho sentito piu' rumore e mi sono dovuto subito organizzare con la prima aggiunta.
Pero' basta prenderci la mano.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo