Lattice e tubeless

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Le valvole sono nuove? Porbabile che l'aria esca da li.....
Comunque una volta gonfiate con un pò di acqua saponata puoi vedere dove sta la perdita ;-)

Quoto anch'io per le valvole, altrimenti riempi una bacinella d'acqua e immergici la ruota dentro, magari la gomma non è tallonata bene oppure il cerchio è bozzato lievemente, ma se sono a terra entrambe magari sono proprio le valvole.
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
Mòlle;4033528 ha scritto:
Quoto anch'io per le valvole, altrimenti riempi una bacinella d'acqua e immergici la ruota dentro, magari la gomma non è tallonata bene oppure il cerchio è bozzato lievemente, ma se sono a terra entrambe magari sono proprio le valvole.

Valvole, son bastarde...
C'è l'hanno dentro....
 

Luther

Biker serius
9/5/08
127
4
0
Roma
Visita sito
ok...la bacinella è un'ottima idea...e in effetti potrebbe essere anche una questione di valvole...se così fosse dovrei comprarne di nuove? smontabili? dove le trovo e soprattutto devo prenderle specifiche per i miei fulcrum?

comunque vi ringrazio per i consigli...stasera continuo con gli esperimenti...
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
ok...la bacinella è un'ottima idea...e in effetti potrebbe essere anche una questione di valvole...se così fosse dovrei comprarne di nuove? smontabili? dove le trovo e soprattutto devo prenderle specifiche per i miei fulcrum?

comunque vi ringrazio per i consigli...stasera continuo con gli esperimenti...

se non le hai già comprale smontabili, le trovi su crc a prezzi umani, bastano un paio no flats teoricamente, ti compri anche le anime di ricambio e sei a posto, probabile che quelle che ti hanno dato siano intasate dal lattice.
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
Mòlle;4033545 ha scritto:
se non le hai già comprale smontabili, le trovi su crc a prezzi umani, bastano un paio no flats teoricamente, ti compri anche le anime di ricambio e sei a posto, probabile che quelle che ti hanno dato siano intasate dal lattice.


ma se sono smontabili puoi anche pulirle...

Recentemente ho fatto un'uscita post lavoro al Ticino. Più o meno a metà strada avevo l'anteriore sgonfio. Nel tentativo di gonfiarlo mi resi conto che:

1- la guarnizione della micro pompetta che porto appresso non teneva più ermeticamente e ad ogni insuflata d'aria, metà usciva tra le mie dita.

2- la valvola era intasata tanto che l'altra metà dell'aria usciva a causa dell'ostruzione.

Risultato: la gomma dopo un centinaio di pompate era più sgonfia di prima.
memore d'avere al seguito un' anima della valvola, decido di non pulire l'esistente ma di sostituirla direttamente e di rimandare la pulizia con comodo a casa.
Dopo 3 minuti ero ripartito con la pressione giusta e pericolo di tornare a casa a piedi scampato.
 

winnie

Biker superioris
8/1/07
852
18
0
Livorno
Visita sito
Ho usato il "NoFlat" -è stato il mio primo tubeless- ma credo voglia dire che è meglio mettere sotto il flap in gomma, del nastro adesivo "telato" anziche lasciare il flap, ad ulteriore garanzia di tenuta. Forse....
Proprio cosi'. Il nastro non e' telato ma sembra leggermente "plastificato" lo includono direttamente nel loro kit.
 

fyase

Biker superis
13/5/09
370
11
0
Genova
Visita sito
Bike
Ancillotti FRY 27.5
Ragazzi datemi una mano e ditemi se ho capito tutto cosi domani compro il necessario.

Allora la mia situazione e' questa:

1)Cerchi ancora da modificare
2)Copertone anteriore nuovo da utilizzare non tubeless
3)Copertone posteriore da comprare e lo prendero' tubeless.

Da quello che ho capito nella mia situazione visto che l' anteriore non e' tubeless mi conviene utilizzare il metodo EOT giusto? Oppure posso utilizzare la tecnica del solo nastro sempre pero' utilizzando l' anteriore che e' nuova (operazione fattibile ma credo piu' complessa)?

Un ultima cosa, il mio utilizzo e' un all mountain piuttosto gravoso soprattutto per il fondo delle discese spesso roccioso. Premetto che non intendo viaggiare a pressioni molto basse ma sui 1.8 / 2 bar. C'e' il rischio di stallonare in qualche discesa oppure si rischia solo a pressioni piu' basse?

Grazie
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Ragazzi datemi una mano e ditemi se ho capito tutto cosi domani compro il necessario.

Allora la mia situazione e' questa:

1)Cerchi ancora da modificare
2)Copertone anteriore nuovo da utilizzare non tubeless
3)Copertone posteriore da comprare e lo prendero' tubeless.

Da quello che ho capito nella mia situazione visto che l' anteriore non e' tubeless mi conviene utilizzare il metodo EOT giusto? Oppure posso utilizzare la tecnica del solo nastro sempre pero' utilizzando l' anteriore che e' nuova (operazione fattibile ma credo piu' complessa)?

Un ultima cosa, il mio utilizzo e' un all mountain piuttosto gravoso soprattutto per il fondo delle discese spesso roccioso. Premetto che non intendo viaggiare a pressioni molto basse ma sui 1.8 / 2 bar. C'e' il rischio di stallonare in qualche discesa oppure si rischia solo a pressioni piu' basse?

Grazie


Se usi il metodo eot stallonare è difficile quanto fare sei al superenalotto. Garantito!:celopiùg:
 
  • Mi piace
Reactions: ymarti

all3rz

Biker ciceronis
6/4/10
1.547
4
0
Brescia
Visita sito
Bike
x
io stasera ho latticizzato un fat albert da 2.4 e maxxis ardent 2,25 su mavic crossride (nerve xc) e un high roller 2,35 su sun ringle (kona dawg).. nessuna ust, versioni normali..

metodo "EOT" con camera da 20" con valvola schraeder e lattice "no flat's joe"..

le ruote sembravano tenere anche senza lattice nonostante nessuna abbia fatto un bel "spaammmm" da tallonatura.. (con compressore su valvola schraeder smontata)
infatti, sgonfiate per rimettere il lattice non rimanevano tallonate..
sono andato avanti comunque e sono riuscito a fare tutto senza troppi macelli (a parte sull'ardent dove la camera aveva la valvola rovinata e perdeva un po'.. sfiga.. comunque pare che il lattice abbia lavorato anche lì...)

adesso sono in garage tutte gonfie e sembrano tenere... domani vi so dire.. anche se la non perfetta tallonatura mi spaventa un po'..
ciao

P.S: complimentoni a EOT x l'idea!!!

aggiornamento: ho controllato dopo una notte di riposo.. fa e hr sono ancora belli duri.. quindi li do per buoni.. (stasera uscita x prova).. l'ardent mi sembra (a occhio) che abbia perso un po'.. però non è "in terra"..
prima di uscire stasera ci faccio un aggiuntina di lattice (non era entrato proprio tutto quello che ci andava) e rigonfio.. speriamo bene..
 

__deep__

Biker forumensus
1/8/06
2.010
1
0
43
sulla martesana
Visita sito
azzo, 436 pagine di thread... non ce la posso fare!

Comunque stasera ho provato latticizzare un Fat Albert 2.4 su cerchio DT Swiss M1800 (custom per canyon), però non c'è stato verso: il copertone non ne voleva sapere di gonfiarsi. Ammetto che mi sono depresso!
Forse non ho insaponato abbastanza, forse dovevo sostituire il rim tape.... boh!
 

all3rz

Biker ciceronis
6/4/10
1.547
4
0
Brescia
Visita sito
Bike
x
azzo, 436 pagine di thread... non ce la posso fare!

Comunque stasera ho provato latticizzare un Fat Albert 2.4 su cerchio DT Swiss M1800 (custom per canyon), però non c'è stato verso: il copertone non ne voleva sapere di gonfiarsi. Ammetto che mi sono depresso!
Forse non ho insaponato abbastanza, forse dovevo sostituire il rim tape.... boh!

sopra nei miei due interventi puoi vedere la mia esperienza proprio con un FA da 2,4"..

latticizzato con le camere da 20".. nonostante la gonfiata da compressore con valvola schrader smontata, non rimaneva tallonata togliendo l'aria..
totale.. sono andato avanti comunque con il lattice..

adesso ho fatto due uscite brevi lasciando la pressione abbastanza alta..
sembra tenere tutto.. durante le ferie abbasso a 2 / 2.2 (anche perchè mi sembra di girare con 2 gomme di cemento adesso.. :rosik:)

per tallonare: ci vuole compressore ed è più comodo con la schraeder smontata.. ci si può aiutare tenendo leggermente alzata la ruota da terra e allargando il copertone con le mani dove c'è la valvola, se l'aria invece di entrare nella ruota esce verso di te..

più difficile da spiegare che da fare..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo