Lattice e tubeless

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

gix

Biker novus
1/2/05
8
0
0
Potenza
Visita sito
ti devo dire che avevo le stesse perplessita' non essendo (e potendo essere) un pedalatore "frequente" pero' dopo l'ultima stagione invernale durante la quale praticamente foravo una uscita ogni due (nonostante cecassi sempre di scansare i pruni), mi sono stufato ed ho latticizzato al cambio gomme invernali/estive.
Non ho piu' forato anche se all'inizio e'stato un po' un ammattimento e da gigno ad oggi ho fatto gia' il secondo rabbocco di lattice. pero' voui mettere il farti la tua pedalata in tranquillita' senza pericolo di forature!!!
per capire se il lattice e' sempre liquido, c'e' siolo la seccatura di dover smontare un ruota e scuootrla un po' per sentirne lo "sciaquio". Se non senti nulla, si e' gia ascigato e va aggiunto. Pensavo che quello che avevo messo all'inizio, mi durasse almeno 2 o 3 mesi, invece dopo nenche un mese e mezzo, quando per caso ho smontato la ruota anteriore prima di partire per la montagna, non ho sentito piu' rumore e mi sono dovuto subito organizzare con la prima aggiunta.
Pero' basta prenderci la mano.

Scusate ma a forza di aggiungere lattice, quanto pesano ste gomme? Non è il caso di ripulire il copertone dal veccho lattice cristallizzato? Lo so che è una cosa assolutamente rognosa , ma secondo me và fatta . Inoltre vi assicuro che usando prodotti tipo slime l'efficacia del trattamento si allunga di molto, certo non sono i due anni che la ditta promette, ma per un anno vai tranquillo.
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
Scusate ma a forza di aggiungere lattice, quanto pesano ste gomme? Non è il caso di ripulire il copertone dal veccho lattice cristallizzato? Lo so che è una cosa assolutamente rognosa , ma secondo me và fatta . Inoltre vi assicuro che usando prodotti tipo slime l'efficacia del trattamento si allunga di molto, certo non sono i due anni che la ditta promette, ma per un anno vai tranquillo.

Lattice dopo un anno e mezzo di uso e sostituzione gomma perchè usurata, ne ho tolto e pesato 100 gr. (5grammi + o -) su una sezione di 2.25 Schwalbe e raboccando 50/60 gr. ogni tre mesi. Mi son preso la briga di toglierlo proprio per capire quanto se ne acumulasse. Il lattice non cristalizza, almeno quello che uso io (Lastix)
 

matteone

Biker serius
4/1/07
136
0
0
Roma ovest
www.mtbroma.it
Ragazzi, a conti fatti mi sembra di capire che il sistema easytubeless sia il più raffinato, ma anche il più caro.

Considerando poi che i flap possono essere sostituiti con del nastro apposito che si trova a molto meno, e che la stessa considerazione può essere fatta per il lattice (si parla di 6 euro o poco più), mi viene da pensare che l'unica miglioria consiste nella valvola smontabile che non è solidale al flap.

Confermate anche voi? Se si, pensate sia possibile comprare separatamente una valvola smontabile e usarla allo stesso modo? Bisogna operare sul nastro in qualche modo particolare oppure non si riuscirebbe a rendere ermetico il tutto?
 

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
sono stremato...oggi ho provato a montare una continental der kaiser da 2.5 (wired) su mavic ex 823 (ust)...la monto ..ok...passata di acqua e sapone per farla tallonare...vado dal meccanico per il compressore...e niente...gli ho scaricato 2 volte il serbatoio senza risultati positivi...ok dico...provo con la camera...ok..tallona alla perfezione....sgonfio tolgo la camera,un lato è nel canale del cerchio...ok devo mettere questo lato...ho smadonnato circa 2 ore...niente... in un modo o nell'altro non riuscivo a farlo tallonare...ho provato anche a versare il caffelatex,sperando che tappasse dove fuoriusciva l'aria....se!! fatto sta che dopo 4 ore di fatica ho desistito e dovuto rimettere l'altra gomma

il continental è a spalla rinforzata wired,succedeva che una parte della spalla restava sempre nel canale centrale e non saliva sul lato...nel montaggio ho provato (con i leva gomma) con precisione a posizionarlo...fatto sta che poi mi risultava impossibile finire di installare gli ultimi 10 centrimetri della gomma.....impossibile da far salire la spalla nel cerchio..

consigli?
 

remigio

Biker superis
20/3/07
499
0
0
55
Lucera (FG)
Visita sito
sono stremato...oggi ho provato a montare una continental der kaiser da 2.5 (wired) su mavic ex 823 (ust)...la monto ..ok...passata di acqua e sapone per farla tallonare...vado dal meccanico per il compressore...e niente...gli ho scaricato 2 volte il serbatoio senza risultati positivi...ok dico...provo con la camera...ok..tallona alla perfezione....sgonfio tolgo la camera,un lato è nel canale del cerchio...ok devo mettere questo lato...ho smadonnato circa 2 ore...niente... in un modo o nell'altro non riuscivo a farlo tallonare...ho provato anche a versare il caffelatex,sperando che tappasse dove fuoriusciva l'aria....se!! fatto sta che dopo 4 ore di fatica ho desistito e dovuto rimettere l'altra gomma

il continental è a spalla rinforzata wired,succedeva che una parte della spalla restava sempre nel canale centrale e non saliva sul lato...nel montaggio ho provato (con i leva gomma) con precisione a posizionarlo...fatto sta che poi mi risultava impossibile finire di installare gli ultimi 10 centrimetri della gomma.....impossibile da far salire la spalla nel cerchio..

consigli?

Lo so...dopo circa 2 anni capita ancora anche a me....
Cmq...quando gonfi ed il compressore dev'esser bello carico,fallo senza valvolino,succhè l'aria entra molto meglio dentro.
Mettici abbondante sapone/schiuma sui bordi della gomma e cerchio e poi gonfia immediatamente.Sembra che il sapone/schiuma crei non so bene perchè una certa ermeticità quanto basta per far gonfiare pinao piano piano la gomma finchè prende pressione.
Sta attento con il compressore....appena la gomma si gonfia,smetti con il compressore,tappa la valvola con le dita,inserisci il valvolino e se puoi gonfia con la pompa.
Sicuramente altri fratelli ci daranno una mano..non demordere.
ciao.
Ps
E' chiaro che nei pressi della valvola i talloni della gomma erano perfettamente allineati da una parte e dall'altra.Cioè non è che un tallone poggiava sulla valvola????Capita a volte e così la gomma MAI si gonfierà.
 

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
beh si ero attento a non buttare fuori aria proprio da lì,infatti era la prima zona in cui cercavo di tallonare manualmente...ma niente lo stesso...ok grazie comunque...appena posso riprovo -.- purtroppo non ho un compressore e ogni volta devo andare dal meccanico...e mi secca un pò andare lì ogni 5 minuti...
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
beh si ero attento a non buttare fuori aria proprio da lì,infatti era la prima zona in cui cercavo di tallonare manualmente...ma niente lo stesso...ok grazie comunque...appena posso riprovo -.- purtroppo non ho un compressore e ogni volta devo andare dal meccanico...e mi secca un pò andare lì ogni 5 minuti...

Prova a montarle con la camera d'aria. Porti in pressione, fai tallonare e poi, solo poi, spalmi all'esterno, tra gomma e cerchio, il lattice in modo che incolli letteralmente il copertone al cerchio (ma sono UST o stai usando il metodo EOT?) e lo lasci così almeno 24 ore ma se puoi anhche di piu.
Dopo smonti solo un lato del copertone togliendo la camera ma facendo ben attenzione che non stalloni anche il lato incollato.
Fai sapere...

Altra accorgimento che ho provato ad usare con gomme con cerchietto rigido non perfettamente in "forma", è stato montarle con camera ed utilizzarle così per qualche settimana in modo che il copertone mantenesse la forma corretta una volta smontata la camera. Ma quì dipende anche dal tipo di prodotto.
 

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
ciao gingig,il cerchio è ust,la gomma no..ho già provato il metodo con la camera...il problema è che un lato mantiene,mentre l'altro non c'è verso di tirarlo su...
tu dici di tenere per qualche giorno la camera e poi toglierla?
proverò anche questo..
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
ciao gingig,il cerchio è ust,la gomma no..ho già provato il metodo con la camera...il problema è che un lato mantiene,mentre l'altro non c'è verso di tirarlo su...
tu dici di tenere per qualche giorno la camera e poi toglierla?
proverò anche questo..

Mettere la camera, spalmare lattice all'esterno tra copertone e cerchio e lasciarlo un giorno o due ad asciugare e poi togliere la camera e provare con compressore.
A me è successo di farlo con i Nobby Nic. E' un rimedio estremo, ma a me ha funzionato. Spero anche a te!!
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
con i maxxis 2ply molto rigidi e duri riesco a fare tallonare bene smontando il valvolino come ti hanno suggerito, altrimenti l'aria che entra è troppa poca e non ha la forca di allargare bene i fianchi del compertone e premerli sul cerchio.
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
con i maxxis 2ply molto rigidi e duri riesco a fare tallonare bene smontando il valvolino come ti hanno suggerito, altrimenti l'aria che entra è troppa poca e non ha la forca di allargare bene i fianchi del compertone e premerli sul cerchio.

Con i Maxxis Single Ply rigidi e non (kevlar) non ho mai avuto un problema.
In qualche caso li ho tallonati con la pompa a pavimento.
 

winnie

Biker superioris
8/1/07
852
18
0
Livorno
Visita sito
Oppure hanno il solo tallone più preciso?
mah! dicono sul sito che ora aggiungendo semplicemente il loro liquido (ma ognuno ci aggiunge il liquido che vuole ;-)) gli pneumatici diventano tubeless. Penso abbiano lavorato in effetti sulla porosita' dei fianchi. I miei Nobby Nic con il liquido della Joe's, spruzzavano da "tutti i pori". Con il lattice per stampi e' andata meglio, ma ha comunque impiastrato bene bene i fianchi!
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
mah! dicono sul sito che ora aggiungendo semplicemente il loro liquido (ma ognuno ci aggiunge il liquido che vuole ;-)) gli pneumatici diventano tubeless. Penso abbiano lavorato in effetti sulla porosita' dei fianchi. I miei Nobby Nic con il liquido della Joe's, spruzzavano da "tutti i pori". Con il lattice per stampi e' andata meglio, ma ha comunque impiastrato bene bene i fianchi!

Beh, bene così allora. Perchè il peso sostanzialmente non è cambiato, e, come dici tu, Nevegal e Schwalbe spruzzano lattice più che se fossero forati.
 

all3rz

Biker ciceronis
6/4/10
1.547
4
0
Brescia
Visita sito
Bike
x
boh.. io ho latticizzato HR 2.35, ardent da 2.4 e fat albert da 2.4.. tutti con metodo EOT..

botta con il compressore prima di mettere il lattice (no flat joe's) che ho inserito con una siringa (senza ago) dalla valvola schraeder smontata..

nessuna delle 3 ha trafilato chissà cosa.. comunque nessuna differenza fra le 3..
 

winnie

Biker superioris
8/1/07
852
18
0
Livorno
Visita sito
boh.. io ho latticizzato HR 2.35, ardent da 2.4 e fat albert da 2.4.. tutti con metodo EOT..

botta con il compressore prima di mettere il lattice (no flat joe's) che ho inserito con una siringa (senza ago) dalla valvola schraeder smontata..

nessuna delle 3 ha trafilato chissà cosa.. comunque nessuna differenza fra le 3..
credo che Fat Albert rispetto alla Nobby Nic a parte il battistrada abbia anche i fianchi piu' robusti e meno permeabili.
A parita' di dimensione il Fat Albert pesa 110 gr in piu' del NN.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo