Lattice e tubeless

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Allora non ho capito niente...
:nunsacci::nunsacci::nunsacci:

pensavo che il gonfiaggio mediante compressore fosse utile nel caso di utilizzo di pneus NON UST al fine di portare il lattice a saturare le porosità in maniera estremamente veloce ...


:nunsacci::nunsacci::nunsacci:


Prova a far aderire le spalle del copertone contro l'incavo del cerchio con la pompetta a mano.. è come cercare di gonfiare un sacchettone della monnezza con una sola soffiata a bocca.. Non so se rendo l'idea...

Il fatto è che prima di pompare, avrai i cerchietti nel canale del cerchio.. e non sono a tenuta.. cioè.. avrai dello spazio (mm) in cui il cerchio ci balla dentro.
Il compressore serve per dare la spinta violenta dall'interno per espandere le spalle del copertone contro le pareti del cerchio, garantendone la tenuta.

Questo con la pompa a mano è mooooolto difficile che riesca.. prova a pensarci.. :spetteguless:
 

Never_Stop

Biker infernalis
24/4/05
1.896
2
0
Genova
www.rocktrend.com
Bike
MDE Giant
Ho passato il flap da un cerchio (mavic xm 317) all'altro (fulcrum RM5). In alcuni punti è vistosamente abbondante e ok, in altri è proprio al limite. MA credo (e spero) che una volta tallonato il fianco del copertone vada bene.

Basta che sia a filo o poco meno al bordo del cerchio.
Una volta che hai montato il copertone, con una mano lo comprimi tra le dita (tenedo sollevata la ruota) e con l' altra mano centri la camera aiutandoti con una pinza a becco lungo ;-)
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Il fatto è che prima di pompare, avrai i cerchietti nel canale del cerchio.. e non sono a tenuta.. cioè.. avrai dello spazio (mm) in cui il cerchio ci balla dentro.
Il compressore serve per dare la spinta violenta dall'interno per espandere le spalle del copertone contro le pareti del cerchio, garantendone la tenuta.

Questo con la pompa a mano è mooooolto difficile che riesca.. prova a pensarci.. :spetteguless:

Io l'ho fatto "tranquillamente" con la pompa da officina, dovevo rimontare le gomme per la mattina successiva e non avevo a disposizione il compressore allora ho rivoltato i copertoni e li ho lasciati così per un po', nel frattempo ho sistemato bene i flap sui cerchi, rivoltati un'altra volta i copertoni stavano con i cerchietti belli distanti ed è bastato infilarli sui cerchi con attenzione e devo dire che i cerchietti tendevano ad aderire bene ai fianchi del cerchio, a quel punto ho insaponato per bene e dato una prima pompata con la valvola smontata per farli aderire meglio, ho inserito il lattice dalla valvola con una siringa e pompato bene fino a 4 bar, sganciato la pompa con la valvola in alto e rimontata la valvolina...... tutto a posto ma non posso garantire il funzionamento dell'operazione con qualunque gomma e qualunque cerchio (si trattava dei Mavic Crossride con gomme Continental Explorer), però dovevo riuscirci a tutti i costi, questione di vita o di morte.... :smile:
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Io l'ho fatto "tranquillamente" con la pompa da officina, dovevo rimontare le gomme per la mattina successiva e non avevo a disposizione il compressore allora ho rivoltato i copertoni e li ho lasciati così per un po', nel frattempo ho sistemato bene i flap sui cerchi, rivoltati un'altra volta i copertoni stavano con i cerchietti belli distanti ed è bastato infilarli sui cerchi con attenzione e devo dire che i cerchietti tendevano ad aderire bene ai fianchi del cerchio, a quel punto ho insaponato per bene e dato una prima pompata con la valvola smontata per farli aderire meglio, ho inserito il lattice dalla valvola con una siringa e pompato bene fino a 4 bar, sganciato la pompa con la valvola in alto e rimontata la valvolina...... tutto a posto ma non posso garantire il funzionamento dell'operazione con qualunque gomma e qualunque cerchio (si trattava dei Mavic Crossride con gomme Continental Explorer), però dovevo riuscirci a tutti i costi, questione di vita o di morte.... :smile:


Quella di tenere rivoltati i copertoni è un bel trucchetto.. guarda, domani monterò il mio HR 2,35" UST sul deemax e ti saprò dire se funzia anche con me. Fai conto che è "rovesciato" da domenica sera....
 

Gilbomorris

Biker cesareus
1/10/07
1.733
0
0
Palazzolo sull'Oglio (Brèhà)
Visita sito
Bike
Trek
Ho tovato questo tipo di valvola mi sembra ottima (l'OR va in baso e appoggia all'interno del cerchio) con delle piccole modifiche dovrebbe funzionare. è una shrader (grande per intenderci) smontabile.

th_0879_12_09.jpg
 
  • Mi piace
Reactions: Metanolo

horusgm

Biker novus
10/3/07
36
0
0
Genova
Visita sito
Forse questo è il topic giusto.
Dopo giorni di lettura di innumerevoli post sulla trasformazione delle ruote standard e relativi pneumatici con camera in tubeless, avrei preso la decisione di provare anch'io sulle mie mavic crossride usando un Kit preparato (Stan, Easytubeless, Dt ecc).
Vorrei fare due domande:
1) c'è qualcuno che ha già applicato a queste ruote con successo un qualche kit?
2) il diametro interno è di 19 mm, qual'è il corretto kit da applicare?
Chiedo scusa per la semplicità, apprezzo l'opera di risparmio e genialità di tutti i "fai da te" presenti sul forum, ma visto il poco tempo disponibile e la mia scarsa abilità il kit mi sembra il più adatto alle mie esegenze.
Grazie per ogni aiuto
 

Jethan

Biker tremendus
30/3/06
1.009
3
0
Quartu Village
Visita sito
Forse questo è il topic giusto.
Dopo giorni di lettura di innumerevoli post sulla trasformazione delle ruote standard e relativi pneumatici con camera in tubeless, avrei preso la decisione di provare anch'io sulle mie mavic crossride usando un Kit preparato (Stan, Easytubeless, Dt ecc).
Vorrei fare due domande:
1) c'è qualcuno che ha già applicato a queste ruote con successo un qualche kit?
2) il diametro interno è di 19 mm, qual'è il corretto kit da applicare?
Chiedo scusa per la semplicità, apprezzo l'opera di risparmio e genialità di tutti i "fai da te" presenti sul forum, ma visto il poco tempo disponibile e la mia scarsa abilità il kit mi sembra il più adatto alle mie esegenze.
Grazie per ogni aiuto

Io ho usato con vari alti e bassi il kit della ECLIPSE... (dt swiss) ma dopo un anno e mezzo le fasce in silicone erano "cotte"...ora ho su il nuovo kit della FRM, ha le fasce in lattice e son più larghe...pare promettano bene:hail:
 

Gilbomorris

Biker cesareus
1/10/07
1.733
0
0
Palazzolo sull'Oglio (Brèhà)
Visita sito
Bike
Trek
Mai vista la shrader smontabile dove l'hai scovata???

Oggi ho latticizzato.

Lavoro perfetto :celopiùg:

Velocemente: io ho cerchi e gomme Bontrager tuttotubeless ready
ho solo dovuto mettere la valvola (presa da Wurth 7 euro 1 valvola) limandola un poco per adattarla all'iterno del cerchio perchè non è piano.
Poi ho inserito il lattice (8,80 euro 1 litro) 50 ml acqua 100 lattice.
Chiuso, gonfiato a 3 atm, qualche giro di ruota, qualche minuto di attesa, rigonfiato a 2 atm, fatto.

Ho fatto la prova dell'ago e ha funzionato!!

Dopo questo lavoretto ho fatto anche circa 15 Km :i-want-t: sulla collina vicino a casa mia (alcuni tratti della Gimondibike) tutto a posto.

Ringrazio i GURU del lattice per le informazioni :hail:e...

BUONA PASQUA A TUTTI o-oo-oo-o
 

Erre_bi

Biker popularis
15/4/07
89
0
0
Genova Pegli
Visita sito
Latticizzato, al posteriore, cerchio e copertone non UST con metodo EOT.
Percorsi 80km con sterrato duro e alcuni single track, per adesso tiene.
Ringraziamento innanzitutto a EOT per la grande idea.
Poi a: Metanolo, Never_stop e fabio-no-drop per le utili dritte.
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
37
Fortezza (BZ)
Visita sito
nessuno ha mai provato a misurare la differenza di peso della ruota prima e dopo la latticizzazione?
Se non erro qualcuno ha già provato con le camere da 22. E' andato tutto bene?
E con quelle da 20?
 

mrb2007

Biker tremendus
3/7/07
1.242
1
0
Venezia
Visita sito
Bike
C.le Flash
Chiedo scusa se mi intrometto anch'io; c'è qualcuno che sa indicarmi se a Mestre (VE) o dintorni c'è qualche negozio che vende lattice, altrimenti lo prendo online su Hobbyland, ma visto che costa più la spedizione che il lattice stesso se magari lo potessi trovare in zona, forse si risparmia qualcosa.
Grazie anticipatamente:prost:
 

JUST

Biker serius
13/11/07
239
0
0
abruzzo - sulmona
Visita sito
nessuno ha mai provato a misurare la differenza di peso della ruota prima e dopo la latticizzazione?
Se non erro qualcuno ha già provato con le camere da 22. E' andato tutto bene?
E con quelle da 20?

io ho latticizzato con camere da 24 e da 20....
ti consiglio la misura più grande perchè con quella da 20, di molto più piccola delle dimensioni della ruota, una volta distesa - a fatica - sul cerchio, hai difficoltà a farla aderire per bene all'interno della gola perchè la sua elasticità tende a farla sollevare all'altezza dei bordi
Il lavoro alla fine lo fai lo stesso, perdendo più tempo ed avendo cura a far aderire la camera per bene, ma tra le due mi dà più sicurezza quella da 24
 
  • Mi piace
Reactions: Metanolo

costel

Biker novus
2/10/06
19
0
0
Cuneo
Visita sito
Scusate, vorrei latticizzare anch'io ma avrei (guarda caso ) alcuni dubbi soprattutto riguardo ai cerchi: mi hanno detto (la casa madre) che gli spynergy enduro con canale da 19mm interno e 24 esterno supportano senza problemi fin a 2,4 al max 2,5 di sezione.

Ora volendo montare dei fat albert 2.35 mi chiedevo se non correvo il rischio di stallonamento in seguito ad un'ipotetica riduzione di sezione del cerchio dovuta all'interposizione della camera da 24 (o flap che sia) tra quest'ultimo ed il copertone.

La mia è solo una teoria, ma chi ne sà qualcosa mi può rispondere? Dovrei ancora acquistare tutto e non vorrei commettere errori.
 

Metanolo

Biker paradisiacus
13/8/05
6.949
1
0
GE
Visita sito
io ho latticizzato con camere da 24 e da 20....
ti consiglio la misura più grande perchè con quella da 20, di molto più piccola delle dimensioni della ruota, una volta distesa - a fatica - sul cerchio, hai difficoltà a farla aderire per bene all'interno della gola perchè la sua elasticità tende a farla sollevare all'altezza dei bordi
Il lavoro alla fine lo fai lo stesso, perdendo più tempo ed avendo cura a far aderire la camera per bene, ma tra le due mi dà più sicurezza quella da 24
Quoto in pieno e aggiungerei che in caso di bucone irriparabile dal lattice smontare il copertone diventa piu' dura con le camere da 20.Approposito di questo viene comodo non tagliare a filo tutto il flap ma lasciare in un punto un lembetto di camera in modo da aggrapparsici e rendere agevole staccare il flap..
ciaux!
 
  • Mi piace
Reactions: fabio-no-drop
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo