Lattice e tubeless

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.082
39
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
se esce dai nippli hai sbagliato a mettere la camera d'aria, se poi hai fatto quello che penso con i pezzi di camera d'aria non ci riuscirai mai, devi usarne una intera

circa le pressioni dopo un mese di latticizzazione si può scendere anche a una atmosfera, ma attenzione ai talloni in kevlar

tutte le gomme e tutti i cerchi si possono latticizzare, ma i risultati non sono sempre uguali, la "classifica" di fabio no drop è illuminante

Ieri ho latticizzato la ruota della carriola :smile:

La settimana scorsa le gomme da ciclocross da 28" :-?
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
"bagnare bene le spalle dei copertoni con acqua e sapone."

ma per cerchi già ust non è meglio bagnare e saponare il fondo del cerchio? se io bagno le spalle della gomma rischio che gonfiando il copertoni stalloni (eventualità rara)... ma a me è capitato andando oltre le 3.5 atmosfere e ho provocato danni notevoli al cerchio e alla gomma.
 

cml

Biker superis
oltre le 3,5 atmosfere fai scoppiare la gomma!!!!!

sulla spalla del copertone ci sono scritte le pressioni massime di gonfiaggio, è bene rispettarle


aggiungerei che sotto tali indicazioni puoi andare(anche molto sotto la pressione minima),
ma sopra sicuramente no,
visto che la pressione della gomma con te sopra continuerà ad aumentare

occhio a tallonare con il compressore, talloni meglio, ma a pressioni incontrollate.....
 

gianzu

Biker marathonensis
9/3/07
4.341
3
0
Modena
Visita sito
...leggere oltre 90 pagine è stato istruttivo e.........incoraggiante!!
due domande....
possiedo cerchi UST (Fulcrum Red metal 1) e attualmente schwalbe RR 2.1 ust anche loro.
Volendo sostituire le RR con le analoghe non tubeless, devo:
1) mettere la camera a protezione si o no??
2) quanti gr di lattice per ruota e in quale rapporto di diluizione??
grazie!!
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
1) no, non serve, l'interno del cerchio UST non è forato
2) 100 ml (il lattice è liquido, non solido) di "composto", 66 ml di lattice e 33 ml di acqua.
Cmq in percentuale al 30/35% di acqua. Metti più "composto" (fino a 120ml) se il copertone è già stato usato, perchè in parte se ne andrà per tappare la porosità del copertone più eventali tagli/fori
 

gianzu

Biker marathonensis
9/3/07
4.341
3
0
Modena
Visita sito
1) no, non serve, l'interno del cerchio UST non è forato
2) 100 ml (il lattice è liquido, non solido) di "composto", 66 ml di lattice e 33 ml di acqua.
Cmq in percentuale al 30/35% di acqua. Metti più "composto" (fino a 120ml) se il copertone è già stato usato, perchè in parte se ne andrà per tappare la porosità del copertone più eventali tagli/fori
grazie Fabio!!
:spetteguless:P.S: ovvio che il lattice è liquido, ho volutamente indicato gr e non ml per quantificare il risparmio (eventuale) di peso, per valutare se oltre al beneficio dell'impossibilità o quasi a forare si guadagna qualcosa o si perdono gr..... :prost:
 

gianzu

Biker marathonensis
9/3/07
4.341
3
0
Modena
Visita sito
Beh, anche i liquidi hanno un peso. Voi cosa usate per essere sicuri di usare le quantità giuste?
suggerisco un cilindro graduato da laboratorio chimico, si può trovare in farmacia, in vetro o in plastica, oppure sempre restando in ambito chimico un becker, altro recipiente graduato ma più largo.....
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
37
Fortezza (BZ)
Visita sito
End Of Time ha scritto:
circa le pressioni dopo un mese di latticizzazione si può scendere anche a una atmosfera, ma attenzione ai talloni in kevlar

tutte le gomme e tutti i cerchi si possono latticizzare, ma i risultati non sono sempre uguali, la "classifica" di fabio no drop è illuminante
meno male!!!
Quindi con i cerchietti in kevlar posso scendere tranquillamente a 1.6 dopo un mese circa? Nessuna controindicazione?
Grazie!

p.s. grazie Gianzu!
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Beh, anche i liquidi hanno un peso. Voi cosa usate per essere sicuri di usare le quantità giuste?

L'unità di misura dei liquidi è espressa in litri, con poi i relativi multipli e sottomultipli. Se parliamo di peso specifico, allora la cosa cambia.
Sinceramente non mi sono mai messo a pesare 100ml di "composto" al 30%.. ;-) A occhio posso dire che il lattice puro è leggermente più pesante dell'acqua (aggiungendo acqua, la stessa rimane leggermente in superficie)... quindi in un composto di 100ml, il peso sarà di ca 105 gr..

Cmq io uso una siringa da 40ml graduata
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
..Esatto :prost:

mi son fatto anche un raccordino easy per inserire il lattice dalla valvola smontata senza spargimenti di lattice..

Siringa-tubicino di gomma nero che fa da raccordo-tubicino lungo semitrasparente (che si trova negli "spruzzini" tipo vetril, bref, ecc), altro tubicino nero a far da finale per inserirlo sopra la valvola. Et voilà.
 
  • Mi piace
Reactions: gianzu

gianzu

Biker marathonensis
9/3/07
4.341
3
0
Modena
Visita sito
..Esatto :prost:

mi son fatto anche un raccordino easy per inserire il lattice dalla valvola smontata senza spargimenti di lattice..

Siringa-tubicino di gomma nero che fa da raccordo-tubicino lungo semitrasparente (che si trova negli "spruzzini" tipo vetril, bref, ecc), altro tubicino nero a far da finale per inserirlo sopra la valvola. Et voilà.
...a proposito di valvole, ho paura che le originali delle mie fulcrum non siano smontabili..... che marche invece lo sono??
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Le originali Mavic lo sono.
Cmq non ti preoccupare, al max il lattice lo infili da un punto del copertone che è non all'interno del cerchio (sai, appena prima di far entrare il cerchietto dentro il cerchio...),
fai girare la ruota lentamente per metà circonferenza e poi lo chiudi e lo gonfi. :prost:

Ricordati di tenere la valvola verso l'alto! evitarai che si intasi di lattice (a questo proposito ricordati anche di bagnarla bene con il WD o un olio lubrificante)
 

gianzu

Biker marathonensis
9/3/07
4.341
3
0
Modena
Visita sito
Le originali Mavic lo sono.
Cmq non ti preoccupare, al max il lattice lo infili da un punto del copertone che non all'interno del cerchio (sai, appena prima di far entrare il cerchietto dentro il cerchio...),
fai girare la ruota lentamente per metà circonferenza e poi lo chiudi e lo gonfi. :prost:

Ricordati di tenere la valvola verso l'alto! evitarei che si intasi di lattice (a questo proposito ricordati anche di bagnarla bene con il WD o un olio lubrificante)
ok, ma penso che le sostituirò, mi pare sia più comodo inserirlo dalla valvola o sbaglio??
altro chiarimento......
in caso di aggiustamenti della pressione come mi devo comportare?? se faccio uscire aria dalla valvola il lattice tende a tapparla, in quanto fa il suo mestiere, e quindi?? suppongo che dovrei smontarla, per cui doppio motivo per averle smontabili o sbaglio??
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Guarda.. dipende come come sei comodo tu e non dal sistema. Se però sai che hai tribulato a far tallonare il copertone, aggiungerei il lattice dalla valvola, onde dover tribulare ancora.. Quindi:

- cerchio+camera+gomma da latticizzare
- gonfi la camera in modo che il copertone talloni
- sgonfi la camera, fai attenzione a stallonare solo un lato del copertone e estrai la camera
- inserisci il lato nel cerchio e ritalloni (la tenuta non sarà perfetta per via della porosità del copertone NON UST, quindi ti si sgonfierà in pochi minuti)
- sviti la valvola e inserisci il lattice
- rigonfi il copertone (che non deve più tallonare a questo punto)
- monti le ruote alla bici e vai farti un giro per distribuire il lattice all'interno del copertone (ricordati di portarti dietro una pompetta però.. non si sa mai..)

Per la valvola: se la bagni con il WD 40 il lattice non la ostruirà mai completamente. Cmq come dici tu la valvola smontabile è senza dubbio più pratica.
Personalmente ne ho un paio un po' ostruite (ho 2 set di cerchi), ma anche con la pompa "da zaino" non ho mai avuto problemi a sgonfiare/rigonfiare (magari ci metti un attimo di più, ma non è un pb).


OT: come vedete ho 2 bici la Norco e la RM.. la RM non è latticizzata... e per questo motivo, quando vado a fare giri XC, la lascio al box per paura di forare! Non mi fido più!!
Nota: peso Norco 15 kg, RM 12,3....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo