Lattice e tubeless

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

andrewxx

Biker serius
10/3/03
194
0
0
50
Quartu S.E.
Visita sito
ciao a tutti!!! scusatemi se le domande che farò vi sembreranno banali!!!!!

dunque.....
1) ho visto che ci sono dei kit in giro, dove si utilizza solo un particolare nastro adesivo rinforzato, si mette su una valvola presta ( tipo mavic) e si laticizza con copertura normale o tubeless il tutto su cerchio tipo mavic x517 o x717 ...

2) il metodo qui descritto... che non stò a ripetervi...

ora la mia domanda è:

nel caso 1) la gomma poggia sulla spalla del cerchio!! giusto?? e la cosa sembra funzionare!!!

nel caso 2) la gomma deve assolutamente poggiare sulla camera d'aria tagliata!!!!

qual'è la differenza fra i due metodi? qual'è il più conveniente? se c'è!!!!

io vorrei cimentarmi su cerchi x517 e gomme normali......

la gomma tallonata sulla camera d'aria come fa a far aderire bene sulla scanalatura del cerchio, il cerchietto della gomma? non è pericoloso?

insomma chiaritemi un pò stò dilemma!!!

il mio utilizzo dovrebbe essere pretamente agonistico!!!!

attualmente vado ancora di camera d'aria... ma azz mi son rotto di rimbalzare!!!!!

qual'è la pressione a cui si può tenere un sistema simile( x517 e uno speed king da 2.1) senza correre rischi???? ho letto di gente che stallona!!! è sicuro il metodo?

grazie per le eventuali risposte!!!!
 

TuL

Biker serius
22/11/07
107
0
0
Trieste
Visita sito
Ragazzi, scusate ma mi piacerebbe riproporre l'idea della miniguida (era gia' stata "promessa" moooolto tempo fa, ma a tuttora e' rimasta - vedo - lettera morta...).
Se magari qualcuno dei guru della latticizzazione (EOT & co.) avesse gentilmente il tempo di buttar giu' un tutorial sull'argomento, sarebbe cosa sicuramente molto gradita per tutti! :-)
D'altra parte, leggersi 94 pagine (!) di thread per carpire tutti i segreti di questa "arte", sia pure con tutta la piu' buona volonta' del mondo, credo sia un'impresa praticamente impossibile per chiunque... :nunsacci:
Nel caso, avrete la mia eterna gratitudine e - penso - quella di almeno la meta' dei forumendoli.
Grazie per l'attenzione. o-o

TuL

P.S. Se la guida esiste gia' ma sono io che non la trovo, frustatemi :soffriba:e insultatemi :voxpopul:quanto vi pare ma, per cortesia postatemi il link!!! Thx :-) :-) :-)
 

andrewxx

Biker serius
10/3/03
194
0
0
50
Quartu S.E.
Visita sito
Ragazzi, scusate ma mi piacerebbe riproporre l'idea della miniguida (era gia' stata "promessa" moooolto tempo fa, ma a tuttora e' rimasta - vedo - lettera morta...).
Se magari qualcuno dei guru della latticizzazione (EOT & co.) avesse gentilmente il tempo di buttar giu' un tutorial sull'argomento, sarebbe cosa sicuramente molto gradita per tutti! :-)
D'altra parte, leggersi 94 pagine (!) di thread per carpire tutti i segreti di questa "arte", sia pure con tutta la piu' buona volonta' del mondo, credo sia un'impresa praticamente impossibile per chiunque... :nunsacci:
Nel caso, avrete la mia eterna gratitudine e - penso - quella di almeno la meta' dei forumendoli.
Grazie per l'attenzione. o-o

TuL

P.S. Se la guida esiste gia' ma sono io che non la trovo, frustatemi :soffriba:e insultatemi :voxpopul:quanto vi pare ma, per cortesia postatemi il link!!! Thx :-) :-) :-)

http://www.mtb-forum.it/community/forum/vbarticles.php?do=article&articleid=30
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
37
Fortezza (BZ)
Visita sito
Ciao!
Ho letto che non si possono tenere pressioni troppo basse dopo aver latticizzato...
Il punto è che io peso 57 kg, e mi piace tenere la gomma davanti a 1.7 bar circa...
Potrò tenere questa pressione anche dopo aver latticizzato?
Grazie!
 

Kona56

Biker novus
16/6/07
11
0
0
Roma
Visita sito
ciao regà , seguendo le vs istruzioni ho tubelessizato 2 schwalbe nobby nic da 2.25 senza problemi con un compressorino 12v comprato all'autogrill .

Sulla prima ho utilizzato il lattice con l'aggiunta del 30% di acqua e ci sono voluti 3 - 4 minuti di compressore per mandarla in pressione mentre sulla seconda ho provato ad utilizzare il liquido per tubeless di decathlon e la gomma si è gonfiata subito ma dopo qualche km ha cominciato a perdere la pressione per cui ci ho rimesso il lattice e tutto è andato a posto.

Altra piccola variante è stata l'utlizzo di due valvole presta da tubeless che avevo dopo aver tagliato con le forbici le valvole delle camere d'aria ..

La cosa piu difficile è stata inserire la camera d'aria sotto il copertone ma con un po di pazienza ci sono riuscito.

Complimenti ha chi ha inventato una cosa cosi semplice e geniale
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Direi che la tenuta "perfetta" è cerchio UST con gomma UST.
Un gradino più giù c'è cerchio UST e gomma normale
Ancora più sotto c'è l'accoppiata cerchio normale e gomma normale con metodo EOT.

Per esperienza personale è meglio non scendere troppo di pressione con il terzo gruppo, perchè in discesa con terreno accidentato (magari pure in frenata), la spalla si deforma (come tutte le gomme) e potrebbe venir meno il contatto cerchio/cerchione.. perdendo pressione poco alla volta, fino al totale descappamento.
A me è capitato con cerchio e copertone da discesa.. scendevo e poco alla volta sentivo PSS PSS sugli urti grossi.. poi ho affrontato un droppino, curva secca destra in contropendenza e copertone che scappa dentro il cerchione, facendo uscire tutta l'aria. A quel punto, completamente senz'aria, il copertone non riesci più a rigonfiarlo con la pompa e quindi per finire la discesa devi mettere una camera d'aria... il che significa dover togliere il flap fatto con la camera d'aria e tutto il lattice dentro il copertone, con immerdamento delle mani.
Inzomma.. si riesce a tornare a casa (sempre che tu abbia una camera di scorta nello zaino.. io la tengo sempre per scaramanzia), ma è uno sbattimento...
 

Never_Stop

Biker infernalis
24/4/05
1.896
2
0
Genova
www.rocktrend.com
Bike
MDE Giant
Direi che la tenuta "perfetta" è cerchio UST con gomma UST.
Un gradino più giù c'è cerchio UST e gomma normale
Ancora più sotto c'è l'accoppiata cerchio normale e gomma normale con metodo EOT.

Per esperienza personale è meglio non scendere troppo di pressione con il terzo gruppo, perchè in discesa con terreno accidentato (magari pure in frenata), la spalla si deforma (come tutte le gomme) e potrebbe venir meno il contatto cerchio/cerchione.. perdendo pressione poco alla volta, fino al totale descappamento.
A me è capitato con cerchio e copertone da discesa.. scendevo e poco alla volta sentivo PSS PSS sugli urti grossi.. poi ho affrontato un droppino, curva secca destra in contropendenza e copertone che scappa dentro il cerchione, facendo uscire tutta l'aria. A quel punto, completamente senz'aria, il copertone non riesci più a rigonfiarlo con la pompa e quindi per finire la discesa devi mettere una camera d'aria... il che significa dover togliere il flap fatto con la camera d'aria e tutto il lattice dentro il copertone, con immerdamento delle mani.
Inzomma.. si riesce a tornare a casa (sempre che tu abbia una camera di scorta nello zaino.. io la tengo sempre per scaramanzia), ma è uno sbattimento...

La cosa più brutta è che non riesci manco ha controllare bene il copertone (perché imbrattato di lattice) e montando la camera d' aria rischi di bucare al primo gonfiaggio...causa vecchie spine conficcate nel copertone :cry:
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Domandona: secondo voi vale la pena di latticizzare gomme UST da FR o DH?
Seguite il mio ragionamento: quante volte all'anno si spina un copertone da discesa (domanda rivolta a chi ha camere leggere in copertoni sopra al KG di peso)? Direi pochissime... Però con il latttice non c'è più il problema di trovarsi con la ruota a terra..

Ieri ho stallonato un vecchissimo Maxxis HR 2,35" "TS" (Tubless System, penso sia il nonno del sistema UST) atterrando un po' di traverso da un kick.
La pressione era ok, di certo non giustifica lo stallonamento, mentre presumo sia colpa del cerchietto debole (a suo tempo avevo già segnalato la cosa con un altro copertone della stessa serie). Tesi con un discreto fondo di verità perchè davanti monto il "celebre" Minion DHF 2,5" non ust... e di colpi, jolly e mazzate da salti e sassi presi a 60 kmh (l'ultimo ieri, megacaggottoneriempibraghe) ne ha presi senza mai mollare mezzo psi.
Ora, mi sono trovato nel bosco a fai ritallonare il copertone con la pompa: ergo mission impossible. Quindi ho dovuto lasciare nel bosco il resto del lattice che era rimasto nel copertone e inserire la camera d'aria, ovviamente riempendomi le mani di lattice e terriccio.
Vale la pena girare con copertoni già rinforzati con dentro il lattice se poi in caso di "guasto" dobbiamo cmq mettere camera e sporcarci?
 

lucacasty

Biker serius
27/9/07
109
0
0
Bregnano (CO)
Visita sito
Ieri prima uscita di 30km con copertroni latticizzati.
Perfetto, nessuna foratura e nessuna perdita di pressione.
I due colleghi che erano con me hanno bucato entrambi.
Ho l'impressione che presto saranno dei nostri.
Ciao

Luca
 

lot_rak

Biker cesareus
1/6/06
1.701
0
0
italy
Visita sito
Ciao END e ciao a tutti.
Volevo chiedere, siccome non ho molta voglia di leggere 94 pagine di topic (anche perche le ho gia lette una volta ma non mi ricordo) se è possibile o rischioso latticizzare Nobby nic e Racing Ralph 2.1 da camera (no snake skin) visto che credo abbiano il kevlar e non il bordino in acciaio.
Grazie mille, attendo con ansia visto che li devo montare.
Ah, ruote Fulcrum Red Metal 5.
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Togli la camera, metti la valvola, il lattice e gonfi :prost:

Riporto un po' di trucchi per chi laticizza la prima volta...

Aggiungerei un paio di trucchi a chi latticizza per la prima volta volta.. sembrano cazzate ma alla fine fanno risparmiare un sacco di tempo:

-prima di montare il cop, rivoltarlo al contrario e lasciarlo così per un po'.
Questo permette di allargare i fianchi e far si che il tallone aderisca meglio al cerchio nella prima gonfiata.

-bagnare bene le spalle dei copertoni con acqua e sapone.

-come primo tentativo IMHO meglio fare una tallonatura completa con copertone+camera, aprire solo da un lato, togliere la camera, inserire il latttice, chiudere e rigonfiare. Questo per avere un lato del copertone già tallonato e quindi maggior probabilità di successo alla prima botta di compressore.

-controllare che il copertone abbia tallonato bene, la centratura deve essere perfetta. Se così non fosse bisogna sgnfiare, bagnare ancora e rigonfiare.. magari aumentando la pressione senza mai superare la soglia massima scritta sulla spalla del copertone.

-abbondare con il lattice, specie se il copertone è singleply e pure usato (sono arrivato a metterne ca 180ml in un copertone da 2,35" usato per avere alla fine la quota di "sicurezzza" di ca 120/130ml di prodotto effettivi).

-prima del montaggio della valvola, la stessa va ben bagnata con olio al teflon per evitare che il lattice la intoppi.

-gonfiando la gomma, la valvola va tenuta in alto (a "ore 12") per evitare inutili spargimenti di lattice & bestemmie.

-ricordarsi di mettere un OR tra cerchio e rondella fermavalvola e stringere benebene.

-usare subito le ruote latticizzate per far lavorare al meglio il prodotto.
 
  • Mi piace
Reactions: Erre_bi

giaelo

Biker dantescus
23/3/06
4.970
1
0
Conversano (Bari)
Visita sito
Ecco qui come ricavare delle valvole schreder per cerchi Tubeless UST.

1. Vai da un gommista e fatti dare un paio di valvole per macchina tipo questa:
Vedi l'allegato 34281
2. Con un taglierino fai un'incisione a lasciando circa 6/7 mm di gomma verso il filetto della valvola.Assicurati che ci sia un buon spessore di gomma almeno 1/1,5 mm, questo ti servirà come "battuta quando andrai a montare la valvola.
Vedi l'allegato 34282

3. rimuovi tutta la gomma al di sotto dell'incisione, puoi usare della carta vetrato, il taglierino stesso etc.. l'importante è che non rovini lo stelo metallico all'interno (nella foto ho rimosso tutta la gomma in quanto è una prova che avevo fatto). Poi con una filiera da 6mm filetti il cilindro metallico messo "nudo dalla gomm". Filetta più che più che pui vicino alla gomma.

Vedi l'allegato 34283

4. Prendi un dado da 6 con bordo abbastanza largo e piatto e limalo in modo tale da farlo entrare all'interno del solco presente in mezzo al cerchi UST (deve passare agevolmente senza incastrarsi).Da un pezzo di gomma abbastanza resistente crea un guarnizione, tagli un rettangolino di gomma e pratica un foro al centro.
Vedi l'allegato 34284


5. La valvola è pronta. Montala sul cerchio infilando la filettatura fatta da te dall'esterno, inserisci all'interno la guarnizione e poi il dado per fissare. Per fissare la valvola gira la parte esterne che si fermerà sul dado bloccato internamento dal solco sul cerchio.

Vedi l'allegato 34285


La valvola in foto è una prova, ho usato un tubucino di plastica e un'altra guarnizione per creare la battuta esterna sul cerchio della valvola. Lasciando la gomma sopra l'incisione fatta all'inizio non serve altro.
Altro dettaglio, sostituire il valvolino interno con uno con la molla della valvola tenera (reperibile anch'esso da un gommista) altrimenti si fatica a gonfiare.

Il gommista le valvole me le ha regalate (vanno bene anche valvole usate o smontate da cerchi vecchi) quindi con un po di attrezzatura si risparmiano bei din din visto che una valvola smontabile presta costa attorno ai 10 euri. Inoltre usando valvole schreder il rischio "tappo" con il lattice è minore.

Il tutto tiene abbastanza bene l'unica piccola perdita d'aria si verifica tra il filetto e il dado in quanto rimane una fessura sottilissima, ma con il lattice non c'è nessun problema.
Ormai è una settimana (e fatto 3 uscite) che ho laticizzato con il LASTIX e le valvole fai da te e non ho perso nemmeno un psi di pressione.
PS Uso pneumatici Hutchinson tubeless e cerchi Mavic Crossmax XL UST

ho ripescato qust post molto interessante, ho provato solo ke dopo aver montato il tutto nn riescoa sigillare la valvola sul cerchio tant'è ke l'aria filtra nel cerchio ed esce dai nipli, come guarnizione ho provato pezzi di camera d'aria, ma nn funziona come posso fare?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo