Lattice e tubeless

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

kapitain kuch

Biker velocissimus
6/5/03
2.434
3
0
55
Pavia
Visita sito
sospendo un attimo la diatriba perchè c'è una cosa che non ho ancora capito:
si possono mettere i copertoni tubeless sui cerchi normali con il metodo EOT?

Non ho mai provato, ma non vedo controindicazioni. Ovviamente se li hai già, ha un senso, mentre se devi comprarli, allora meglio quelli per camera che costano meno e sono più leggeri. Però meglio sentire End, visto che avendo il tallone più robusto, magari sono più difficili da inserire visto lo spessore del flap
 

TonyB.

Biker cesareus
@cos
dietro ho un maxxis medusa.... nessun problema... davanti un geax barro TnT...comunque per motivi di peso vorrei prendere un flap commerciale da usare con il lattice per stampi...un sistema misto....anche perchè il canale delle mie spinergy è abbastanza pronunciato...già è difficile inserire le coperture da sole...montarle con la camera tagliata è stata davvero un'impresa...ho rotto 3 leve di plastica e ho dovuto usare quelle metalliche...e nonostante le mille attenzioni ho segnato leggermente il cerchio...:zapalott:

P.S.
abito in un piccolo paesino del SUD...reperire camere da 24 con valvola grossa è impossibile...devo comunque prenderle on-line...e il prezzo finale si avvicina molto a quello di un flap commerciale...quelle che ho preso sono venute 11 euro l'una!!!
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito
allora vai di kit.


comunque io al tuo posto non avrei MAI usato un cacciagomme di metallo.
Pensa che solitamente non uso neanche quello in plastica a meno di copertoni duri di comprendonio... :mrgreen:
 

chemical biker

Biker urlandum
15/1/07
538
0
0
Offroad
Visita sito
Indovina cosa contiene il barattolo che da due anni ti dà tanta gioia...

Sulla confezione c'è scritto latex, ma da anni qui a Napoli a scuola come lingua secondaria insegnano il cinese, dicono che è più utile visto che ormai piazza Garibaldi è diventata Chinatown, quindi non ti saprei dire cosa significa, devo chiedere a mio cugino Antonio detto Totò che ha fatto tre anni di militare a Cuneo :mrgreen:
Però ritengo, dato che uso le ruote latticizzate solo sulla front da gara, faccio questa botta di vita e spendo 20 euro all'anno :sborone:per il prodotto ufficiale ed evitare rogne (dato che funziona), visto i tanti soldi che di solito si buttano per cazzatine varie x la bici. o-o
 

Metanolo

Biker paradisiacus
13/8/05
6.949
1
0
GE
Visita sito
@cos
dietro ho un maxxis medusa.... nessun problema... davanti un geax barro TnT...comunque per motivi di peso vorrei prendere un flap commerciale da usare con il lattice per stampi...un sistema misto....anche perchè il canale delle mie spinergy è abbastanza pronunciato...già è difficile inserire le coperture da sole...montarle con la camera tagliata è stata davvero un'impresa...ho rotto 3 leve di plastica e ho dovuto usare quelle metalliche...e nonostante le mille attenzioni ho segnato leggermente il cerchio...:zapalott:

P.S.
abito in un piccolo paesino del SUD...reperire camere da 24 con valvola grossa è impossibile...devo comunque prenderle on-line...e il prezzo finale si avvicina molto a quello di un flap commerciale...quelle che ho preso sono venute 11 euro l'una!!!
Il barro tnt non e' sicuramente poroso imho hai sbagliato qlc'altro,hai notato sgonfiamenti durante l'uso perdite ecc.
 

wertico2005

Biker serius
8/3/06
200
1
0
provincia varese
Visita sito
Il copertone tubeless va sempre meglio di quello normale potendo scegliere...e si può montare anche con i cacciagomme

grazie EOT, allora i prossimi copertoni saranno tubeless.

p.s. se posso permettermi una nota di disappunto nei confronti del lattice diluito (ma anche del lattice piu' professionale tipo l'"easytubeless") devo dire che la cosa piu' scocciante è data dal fatto che quando il lattice chiude un foro mentre si pedala, il piu' delle volte esce "a getto" formando uno zampillo di liquido che imbratta sia la bici che il biker, e dato che per chiudere il foro non bastano pochi secondi, il risultato finale è una latticizzazione generale.
con il pesto invece questo non succede, ciao.

p.p.s. ultimamente ho inserito nel copertone sia il lattice che il pesto, finora non ho bucato, dite che è una c.....a?
 

TonyB.

Biker cesareus
@metanolo
ora che mi ci fai pensare i primi giorni perdeva dalla valvola...mi pare di aver discusso anche della cosa in questo 3d...avevo tagliato leggermente la valvola al momento del montaggio...ed in effetti per i primi giorni ho dovuto rigonfiare di tanto in tanto...ma dopo un pò si era stabilizzato tutto...
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
Allora, da esperienza diretta
1/ il metodo artigianale funziona perfettamente con gomme tubeless e cerchi normali (single track)
2/ il lattice artigianale comprato in colorificio, quello per le sculture, funziona perfettamente e non si secca (dopo 2 mesi comodi spina di robinie da 3 centimetri larga almeno mezzo centimetro, foro tappato, gonfiatina e via), occhio che è già diluito (di solito) per 8.5 eruini al litro
3/ le camere da 24 pesano una cifra meno del flap, anche perchè i bordi li rifili ....
4/ si comprano anche da SMA Auchan, Carrefour, Iper e chi più ne ha più ne metta anche se non c'è un ciclivendolo in zona
5/ la valvola presta non si può usare a meno che non sia smontabile: a me il lattice ha ostruito quasi completamente la valvola schrader

Ciao a tutti

p.s. suggerimento se bucate: girate la gomma col foro in basso così il lattice cola proprio dove c'è il buco
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
Per lattice utilizzate
quello
Intero
o Parzialmente Scremato?
(o UHT?)
 

kapitain kuch

Biker velocissimus
6/5/03
2.434
3
0
55
Pavia
Visita sito
Allora, da esperienza diretta
1/ il metodo artigianale funziona perfettamente con gomme tubeless e cerchi normali (single track)
2/ il lattice artigianale comprato in colorificio, quello per le sculture, funziona perfettamente e non si secca (dopo 2 mesi comodi spina di robinie da 3 centimetri larga almeno mezzo centimetro, foro tappato, gonfiatina e via), occhio che è già diluito (di solito) per 8.5 eruini al litro
3/ le camere da 24 pesano una cifra meno del flap, anche perchè i bordi li rifili ....
4/ si comprano anche da SMA Auchan, Carrefour, Iper e chi più ne ha più ne metta anche se non c'è un ciclivendolo in zona
5/ la valvola presta non si può usare a meno che non sia smontabile: a me il lattice ha ostruito quasi completamente la valvola schrader

Ciao a tutti

p.s. suggerimento se bucate: girate la gomma col foro in basso così il lattice cola proprio dove c'è il buco


o-o
 

mtbforever

Biker infernalis
16/7/06
1.879
3
0
34
Verona
Visita sito
Bike
Radon Swoop 16
scusate la mia ignoranza. io ho i crossland pero nn ho il kit x renderle tubless e nn mi va di spendere cifre x farmi le tubles xke alla fine nn ho mai avuto grosse grane con le camere. se volessi latticizzare con il metodo eot dovrei pero allargare il buco dei cerki...e la cosa mi spaventa un po. ci sn controindicazioni? posso allargare il buco sensa temere danni? se si la punta da quanto dovrei usarla?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo