Lattice e tubeless

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Zlatan

Biker popularis
14/6/06
61
0
0
Romagnaland
Visita sito
ce l'ho fatta! :-?
prima sostituzione dei pneumatici tubeless della mia bike con tanto di aggiunta di lattice...molto, molto più facile di quel che pensavo...una bella insaponata ai fianchi della gomma, poi la butto su chiudendola quasi per intero, quasi perchè è da lì che inserisco il liquido magico...poi finisco di inserire la gomma e via subito di compressore; quasi mi commuovo :cry: quando vedo uno sbuffo di lattice che in men che non si dica và a sigillare un piccolo foro sul tubeless stesso...grazie 1000 a tutti gli amici del forum, i vostri post e le vostre spiegazioni sono stati fondamentali; un ringraziamento (dovuto) a End of Time, da oggi il mio guru del lattice!:adore!:
 

TonyB.

Biker cesareus
oggi finalmente ho latticizzato anche l'anteriore...la geax barro non ne voleva sapere proprio di entrare...ho dovuto far leva con un cacciavite da 30cm!!!!per fortuna che il cerchio non si è fatto niente...ho fatto leva sulla camera/flap....meno male che è "una-tantum" ...

comunque i rabbocchi si possono fare anche con la siringa, conficcando l'ago nel copertone...ad ogni "stantuffata" si lascia l'ago inserito nella ruota, si smonta la siringa, si ricarica e via....provato...

a proposito di rabbocchi...ogni quanto si fanno???e quanto lattice ci vuole???
 

TonyB.

Biker cesareus
ho un dubbio...oggi ho gonfiato la ruota anteriore per portarla alla pressione di "lavoro"...la valvola si era chiusa...ho riaperto il foro con un pezzo di ferro e ho gonfiato...ho notato che è uscito del lattice intorno alla valvola...secondo me ho fatto danni con il ferro...comunque si è chiuso tutto è sembra reggere bene...posso stare tranquillo???

p.s.
non mi avete risposto per i rabbocchi....ogni quanto vanno fatti e con quanto lattice???

p.p.s.
la posteriore regge nonostante il "cratere"...

GRAZIE!!!!!!!!!!!!
 

Metanolo

Biker paradisiacus
13/8/05
6.949
1
0
GE
Visita sito
Mha!!?? gli avevo telefonato e mi avevano sparato un prezzo piu' alto,cmq Dal colorificio Delucchi l'Antares' da un litro costa 8,30!!!:!:..........
 

TonyB.

Biker cesareus
aiuto!!!!mi si è smontata la valvola....oggi stavo dando una regolatina alla pressione delle ruote e mentre staccavo la pompa dalla valvola si è sfilato il cilindro interno che è rimasto attaccato alla pompa....vado di attack???? regge anche se lo infilo a secco ma è per una sicurezza in più....

inoltre mi era venuta una mezza idea....ditemi se è una ca@@ata...

avete presente le valvole smontabili che si comprano per i cerchi mavic e simili??? e se prendo una camera da 24 con valvola presta (diffusissime) taglio la valvola e la monto tipo flap...poi monto la valvola che dovrebbe schiacciare il foro del flap contro il foro del cerchio e seguo con il metodo eot??? avrei risolto il problema di recuperare le coperture da 24 con valvola grossa...immaginate la mia delusione, oggi, nel vedere la valvola sfilarsi da una camera da DH della kenda da 11 eurazzi!!!!

P.S.
ho notato che in alcuni punti il copertone "trasuda" un liquido acquoso che non è ne acqua ne lattice....di che si tratta???
 

Metanolo

Biker paradisiacus
13/8/05
6.949
1
0
GE
Visita sito
Tony B.non ho capito si e' smontato il valvolino interno o ti si e' strappata tutta la valvola?Per non strappare la valvola qundo la sfili usa un po' di delicatezza tenedola dal basso semmai sputaci prima sopra cosi' scivola.......per il metodo da te descritto non saprei proprio ma potrebbe funzionare, se hai problemi a reperire le camere fai come ti ho gia' detto camera da 26''taglia carteggia bene i lembi in modo da non fare troppo spessore quando giunti....il rabbocco non ti risponde nessuno perche' c'e' scritto chiaro sul topic di end cmq ogni 2/3mesi aggiungi un 60 dl...
P.S.semmai usa la camera da 24'' con valvola presta quando gonfi,valvola in alto e un goccio di acqua dentro al tubo della pompa....o-o
 

TonyB.

Biker cesareus
grazie metanolo...comunque mi spiego meglio anche se ho risolto....è rimasto attaccato alla pompa il "corpo" metallico lasciando intatto il rivestimento in butile....ho dato una pulita e ho messo su due gocce d'attack e rimesso a posto...inoltre visto che c'ero ho messo un goccio d'attack anche sul piccolo "cratere" che c'era sul fianco... anche se reggeva già da solo il lattice...ma adesso è tutto più solido....tutto perfetto....

p.s.
nessuno mi sa dire niente delle gocce di "umidità" che sono uscite dal copetone???
 

Metanolo

Biker paradisiacus
13/8/05
6.949
1
0
GE
Visita sito
Non ho capito...un'acca ma va bene lo stesso visto che funzia...

le gocce di umidita' non saprei proprio...se non e' lattice,sara' mica brina?Oppure perde qlc tubo sopra la biga????:smile: Boh?:idea: mai fatto con il lattice....con il pesto invece si trasudava dai fori e non si tappava.......o-o
 

kapitain kuch

Biker velocissimus
6/5/03
2.434
3
0
55
Pavia
Visita sito
qualche informazione:
da settembre ho rabboccato a gennaio.
Poi a febbraio ho cambiato gomme e ho recuperato tutto il lattice e anche il flap, senza troppa difficoltà. Soltanto bisogna rassegnarsi a sporcarsi un pò le mani e perdere un pò più tempo di una normale sostituzione di copertoni. Credevo di rovinare il flap. invece è venuto via senza distruggersi.:-?
 

TonyB.

Biker cesareus
ops ho cantato vittoria troppo presto....oggi dopo un giretto ho notato un pò di lattice tra il guscio della valvola e l'anima in metallo....

ecco il dubbio amletico:

lievissime perdite con attività ri ritappaggio ancora attive sulle due valvole...l'anteriore a causa di qualche taglietto al momento dell'inserimento nel foro allargato con la punta da 8...forse ci voleva la 8,5...la posteriore a causa dello sfilamento dell'anima in metallo dalla fodera in butile....adesso che faccio??? aspetto che tutto si assesti e non ci penso più o mi metto l'anima in pace e rifaccio il lavoro da capo????

sia chiaro che il tutto regge perfettamente...si tratta di micro-perdite che si riaprono quando sollecito le valvole per le correzioni di pressione che faccio in base ai percorsi...la mia preoccupazione è dovuta più che altro al punto "delicato" dove ci sono ancora le perdite....inoltre voglio precisare che da quando ho latticizzato sono uscito 3-4 volte...(dalla settimana prossima i giri dovrebbero riprendere con regolarità)...non è che sono ancora in fase di "rodaggio" e appena il lattice "prende bene" si sistema tutto???
 

kapitain kuch

Biker velocissimus
6/5/03
2.434
3
0
55
Pavia
Visita sito
come hai fatto a recuperare il flap??

Non è stato complicato:
l'importante, credo, sta nel togliere il copertone (che rimane un pò incollato al flap) senza schiacciare il flap tra cerchio e levetta cacciagomme. In pratica ho scollato a mano il flap dal copertone nei pressi della valvola e poi con il cacciagomme ho seguito tutta la circonferenza dividendo copertone e flap. Una volta fatto, ho sfilato la valvola e ho tirato via tutto dal cerchio. Poi solo tirando, l'altro lato del flap si è facilmente separato dal copertone. A questo punto ho pulito tutto con lo straccio, ho tolto qualche residuo di lattice che si era solidificato e ho ripulito il foro della valvola che era semiostruito. Poi già che c'ero ho cambiato lo spillo e lo ho riposizionato sul cerchio. Avevo già comperato le camere da 24, ma non misono servite. Tenete presente che uso camere del Deca, abbastanza robuste...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo