Lattice e tubeless

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

ziocrazy

Biker assatanatus
Per i primi tre punti: http://www.bike-board.net/community/forum/vbarticles.php?do=article&articleid=30

guarda lì che vedrai troverai tutte le risposte.

Per il quarto punto io ho preso delle valvole smontabili della dtswiss da bikeplanet:praticamente sono normali valvole con la parte inetrna smontabile....

ciao ciao

A mio modesto parere, la procedura indicata nel link da Enrico è la migliore.
Elimina il traffico con valvole utilizzando direttamente quella della camera d'aria tagliata. Inoltre potendo smontare con l'attrezzino la valvola, questa si puo mantenere facilmente pulita e al limite si puo' sostituire l'elemento interno se proprio rimane bloccato dal lattice ( A me non è mai accaduto)
 

TonyB.

Biker cesareus
ok...lavoro terminato....oggi ho rabboccato, rifilato la camera e ripulito il copertone dal lattice secco....ho anche risolto il problema della misura della pressione...ho svitato leggermente la valvola e gonfiato...appena togli la pompa avviti....perde pochissimo....

un solo dubbio....sono preoccupato per il foro sul fianco...come vi ho già detto è largo circa 1-1,5mm e ha creato un "cratere" rigonfio verso l'esterno....oggi nel ripulire la copertura dal lattice secco si è riaperto (avevo gonfiato a 3 bar) ...il buco si è poi ritappato ma non ho ancora rigonfiato...adesso sarà a 1,5 bar... che faccio??? non ditemi che devo smontare tutto e mettere una pezza?!?!?! posso mettere un "tappo" fatto di camera d'aria???? o lascio tutto così e aspetto che secchi tutto per bene prima di rigonfiare??

GRAZIE!!!
 
Scusate una domanda... senza aprire un nuovo post...
Ho letto il tutorial per latticizzare cerchi non ust insieme a gomme non ust. Ma se io avessi cerchi ust e gomme non ust varrebbe lo stesso procedimento? Devo per forza applicare la striscia di camera d'aria sul cerchio? In teoria è già predisposto a non far uscire aria... O dico una ca**ata?
Ciao, grazie
 

ziocrazy

Biker assatanatus
Scusate la domanda stupida... ma se ho un cerchio ust allora mi basta inserire il lattice in qualsiasi gomma non ust e gonfiare e il gioco è fatto? Non ha perdite senza l'inserimento della fascia di camera d'aria sul cerchio?
E mi domando: perché hanno inventato le tubeless allora??

La domanda è legittima...

Credo che il problema sia la garanzia di tenuta...E' un rischio che si corre...
indubbiamente le tubeless non soffrono di problemi di dechappamento;

A me è capitato di atterrare da piccoli drop, leggermente inclinato e di aver quasi dechappato con i copertoni tubelizzati ( cerchi e coperture non ust)
Il copertone è rientrato subito ma parte dell'aria è fuoriuscita, una gonfiata e tutto è ritornato a posto...
Nel fuoriscire però, la copertura ha trascinato con se una piccola porzione della camera d'aria che è rimasta tuttora fuori....... In quella zona la camera non sarà piu' aderente al cerchio, sara tesa come un tamburo, ma già ho fatto qualche centinaio di duri Km in queste condizioni e non ho riscontrato problemi..

Ergo...attenzione ai dechappamenti..Le ruote UST con coperture UST ovviamente dovrebbero dare più garanzie..
 

backtiom

Biker tremendus
2/11/05
1.088
3
0
caponago
Visita sito
dopo essermi letto quanto più possibile sull'argomento lattice, approfitto del presente topic sul fluido miracoloso :mrgreen: per farvi alcune domande; devo infatti montare tubeless nuovi sulla bike e vorrei provare a fare tutto da solo...
premetto che ho acquistato lattice per stampi monocomponente in un negozio di articoli per belle arti, secchiello da 1Kg, 7.35€, la marca è Phase,
http://www.phaseitalia.it/italiano/index.htm
qualcuno lo conosce o l'ha già utilizzato???
1) quanto ne serve (+ o -) per procedere alla prima latticizzazione di una gomma tubeless Maxxis CrossMark sezione 2.1
2) in che percentuale andrebbe diluito? mi sembra già abbastanza liquido a sbattere il bidone...
3) quanto per i successivi rabbocchi
4) considerando ke i miei cerchi sono degli Shimano XTR mod.2006, sarebbe possibili su questi togliere le valvole Presta attualmente montate e sostituirle con delle Schraeder smontabili senza dover trapanare per successivi rabbocchi senza dover "stallonare" la gomma?
grazie dei consigli che saprete darmi o-o
SE NON HO CAPITO MALE, vuoi montare una gomma tubles su un cerchio non tubles. Per esperienze personale,puoi fare a meno del lattice,è sufficiente la camera d'aria tagliata (io ti consiglio una da 20 pollici,rimane piu tesa e intralcia meno il lavoro),la monti sul cerchio, inumidisci il tutto con acquasapone,monti la gomma tublese se vuoi prima di inserire l'ultima parte di gomma puoi mettere il lattice,ma solo come prevenzione contro le piccole forature perchè una gomma tubles ha gia un tallone che gli consentela tenuta,mentre una non tubless ha necessità obligata del lattice o prodotti equivalenti.Una volta mandata in pressione LA GOMMA rifili con un cutter la camera che sporge dal cerchio...........e poi pedala......ATTENZIONE STAI LEGGERO CON IL CUTTER,FAI ATTENZIONE A NON INCIDERE IL PNEUMATICO
 

TonyB.

Biker cesareus
nooooooooooooooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!

ma il lattice non riparava fori fino a 3 mm???? possibile che un foro di 1mm non viene riparato??? comunque adesso sta reggendo...oggi si è aperto mentre tiravo via il lattice secco che era sulla copertura...si vede che se ne è venuto pure il "tappo" che si era creato sul foro...domani provo a rigonfiare a 3 e vedo che succede....se proprio di riapre vado di pezza...
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.082
39
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
SE NON HO CAPITO MALE, vuoi montare una gomma tubles su un cerchio non tubles. Per esperienze personale,puoi fare a meno del lattice,è sufficiente la camera d'aria tagliata

E' una cosa molto pericolosa, le gomme tubeless hanno un tallone diverso da quelle normali e una tenuta molto superiore. Il lattice è ciò che impedisce alla gomma di decappare uncollandola alla camera d'aria, il tuo ragionamento può funzionare a pressioni alte, ma se devi scendere a 1 o 2 atm hai delle perdite che possono rivelarsi ripeto molto pericolose
 

ziocrazy

Biker assatanatus
E' una cosa molto pericolosa, le gomme tubeless hanno un tallone diverso da quelle normali e una tenuta molto superiore. Il lattice è ciò che impedisce alla gomma di decappare uncollandola alla camera d'aria, il tuo ragionamento può funzionare a pressioni alte, ma se devi scendere a 1 o 2 atm hai delle perdite che possono rivelarsi ripeto molto pericolose

Quoto de toto..

Uno dei motivi per cui si immete il lattice nelle tubeless ( originali o no) e anche per evitare le bucature..Il lattice funziona egregiamente..che senso avrebbe non metterlo? E puoi farlo solo se hai le tubeless...Molti tubelizzano esclusivamente per questo motivo...
Vero è che la gomma normale su cerchio tradizionale, con la camera tagliata tiene a meraviglia, ma non mettere il lattice è un nonsenso oltre che un delitto!
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.082
39
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
nooooooooooooooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!

ma il lattice non riparava fori fino a 3 mm???? possibile che un foro di 1mm non viene riparato??? comunque adesso sta reggendo...oggi si è aperto mentre tiravo via il lattice secco che era sulla copertura...si vede che se ne è venuto pure il "tappo" che si era creato sul foro...domani provo a rigonfiare a 3 e vedo che succede....se proprio di riapre vado di pezza...

può accadere che qualche foro si riapra togliendo il lattice secco, anzi è abbastanza ovvio...cmq a meno che il foro non sia sul fianco penso che il sistema lo chiudera di nuovo agevolmente
 

backtiom

Biker tremendus
2/11/05
1.088
3
0
caponago
Visita sito
E' una cosa molto pericolosa, le gomme tubeless hanno un tallone diverso da quelle normali e una tenuta molto superiore. Il lattice è ciò che impedisce alla gomma di decappare uncollandola alla camera d'aria, il tuo ragionamento può funzionare a pressioni alte, ma se devi scendere a 1 o 2 atm hai delle perdite che possono rivelarsi ripeto molto pericolose
HO PROVATO con pressioni di una atm con cerchi mavic 117 e 317 ,e posso agguingere di non averle mai rigonfiate se non solo x verifica. mentre x quanto riguarda la gomma nnon tubles hai perfettamente ragione
 

backtiom

Biker tremendus
2/11/05
1.088
3
0
caponago
Visita sito
Quoto de toto..

Uno dei motivi per cui si immete il lattice nelle tubeless ( originali o no) e anche per evitare le bucature..Il lattice funziona egregiamente..che senso avrebbe non metterlo? E puoi farlo solo se hai le tubeless...Molti tubelizzano esclusivamente per questo motivo...
Vero è che la gomma normale su cerchio tradizionale, con la camera tagliata tiene a meraviglia, ma non mettere il lattice è un nonsenso oltre che un delitto!
la mia , anzi le mie esperienze erano e sono relative a questo tipo di assemblaggio- cerchio normale con gomma tubless, senza lattice, eti assicuro che non ho maiavuto perdite anche a pressioni basse-SE uno poi ci vuole mettere il lattice oaltro ,perche no. Non sto contestando la validità del lattice,ma come ti ripeto ,cerchio normale con gomma tubles, possono fare ameno del lattice.........puio sempre provare. NATURALMENTE LA CAmera d'aria deve fuoriuscire dal cerchi,e poi rifilata. Ad ogni cambio di gomma devi sostituire la camera, perche come sgonfi la gomma la camera tende a rientrare nel cerchio enon hai piu tenuta
 

Metanolo

Biker paradisiacus
13/8/05
6.949
1
0
GE
Visita sito
nooooooooooooooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!

ma il lattice non riparava fori fino a 3 mm???? possibile che un foro di 1mm non viene riparato??? comunque adesso sta reggendo...oggi si è aperto mentre tiravo via il lattice secco che era sulla copertura...si vede che se ne è venuto pure il "tappo" che si era creato sul foro...domani provo a rigonfiare a 3 e vedo che succede....se proprio di riapre vado di pezza...
Fai cosi':gonfia un po' e lascia il buco in basso in modo che affoghi nel lattice se continua ad uscire fai pressione con un dito una volta formato il tappo non lo toccare per bel po' in modo che asciughi e si saldi anche all'interno.....ho avuto un bel bucone anch'io pero' ora non lo trovo piu'...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo