Lattice e tubeless

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

backtiom

Biker tremendus
2/11/05
1.088
3
0
caponago
Visita sito
sto usando gomme latticizzate.manon mi fido molto nel tenere le pressioni basse come se fossero dei veri tubless.pertanto mi attengo allapressione ninima dettata dal costruttore, sgarro un pochettino sull anteriore, ma sul post.preferisco un decimo in piu che in meno voi cosa nedite
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
hai provato a premere con i pollici sul bordo del pneumatico a pressioni basse o standard,perverificre la tenuta del tallona sul cerchio. se noterai delle perdite ,ti consiglio di non stare troppo basso con la pressione. a me succede questo con gomme hutchinson, enon con michelin e geax
allora, una prima prova l'ho fatta. a pressioni alte(prossime a 2.5/2.8)
Davanti tiene bene, dietro l'idea è che fletta (già a quelle pressioni) un po' dando insicurezza.
Aggiungo che il terreno era ideale...ovvero niente pietre!!
Ciò mi ha convinto a pensare un pneumatico ad hoc. Purtroppo, dovendoli prendere in krukkia non ho trovato amici con cui fare l'ordine: debbo spendere o almeno 100 euro o ho delle spese di trasporto esagerate.
E, aggiungo, in questo momento non mi serve nulla se non due gomme:cry: :sumo:
 

ziocrazy

Biker assatanatus
ho già tubelizzato qualche gomma con la tecnica della camera d'aria "24" tagliata e valvolona, utilizzando il lattice acquistato presso i negozi di belle arti.

Qualche giorno fà nel corso di una discesa pietrosa nella Madonie ho urtato lateralmente un grosso sasso con la mia Michelin All Mountain da 2,2 su cerchi Dt Swiss 240.

Preso dalla foga della rincorsa ho dato una rapida occhiata alla gomma e sono ripartito a manetta...qualche curva e mi ritrovo a dare una violenta capocciata sul terreno dopo una scivolata in inclinazione.

LA ruota era quasi del tutto sgonfia.

Ho avuto estrema difficoltà nello smontare il copertone perchè la camera d'aria tagliata a filo cerchio era fortemente connessa ad esso... Solo dopo vari tentativi siamo riusciti ad insinuare una leva tra camera e copertone e procedere quindi alla riparazione...
La cosa che mi ha sorpreso ed ha sorpreso anche i miei amici, era constatare che la camera ed il copertone apparivano come un corpo unico! Sembrava un grosso tubolare da strada ! Il bordino della camera era letteralmente saldato...

Il copertone presentava uno "sfregio" da strofinamento sul fianco, che in verità, mi è apparso piuttosto tenero... il lattice non ha funzionato... Era seccato e si trovava concentrato, aggrumato, tutto nella parte centrale del copertone...

A questo punto non capisco in cosa ho sbagliato, lA diluizione era con lattice al 70% , in tutto 125 grammi..troppo poco per una copertura da 2,2? Perchè mai è secccato ?

Grazie per l'attenzione...
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito
Qualche giorno fà nel corso di una discesa pietrosa nella Madonie ho urtato lateralmente un grosso sasso con la mia Michelin All Mountain da 2,2 su cerchi Dt Swiss 240.
esistono mozzi DT 240s, non cerchi con tale sigla....
Preso dalla foga della rincorsa ho dato una rapida occhiata alla gomma e sono ripartito a manetta...qualche curva e mi ritrovo a dare una violenta capocciata sul terreno dopo una scivolata in inclinazione.

LA ruota era quasi del tutto sgonfia.

Ho avuto estrema difficoltà nello smontare il copertone perchè la camera d'aria tagliata a filo cerchio era fortemente connessa ad esso... Solo dopo vari tentativi siamo riusciti ad insinuare una leva tra camera e copertone e procedere quindi alla riparazione...
La cosa che mi ha sorpreso ed ha sorpreso anche i miei amici, era constatare che la camera ed il copertone apparivano come un corpo unico! Sembrava un grosso tubolare da strada ! Il bordino della camera era letteralmente saldato...

Il copertone presentava uno "sfregio" da strofinamento sul fianco, che in verità, mi è apparso piuttosto tenero... il lattice non ha funzionato... Era seccato e si trovava concentrato, aggrumato, tutto nella parte centrale del copertone...

A questo punto non capisco in cosa ho sbagliato, lA diluizione era con lattice al 70% , in tutto 125 grammi..troppo poco per una copertura da 2,2? Perchè mai è secccato ?

Grazie per l'attenzione...

si secca perchè è a contatto con l'aria.
il lattice VA periodicamente rabboccato!
 

Freedom Run

Biker popularis
5/8/05
46
1
0
48
Valle del Giovenco
Visita sito
Bike
S-WORKS epic
Salve a tutti/e
sono ormai due anni che utilizzo le gomme latticizzate con molta soddisfazione.
Pero' ho notato che con le basse temperature (sulla neve per esempio) il sistema non funziona, infatti il lattice all'interno delle ruote si addensa e non riesce piu' nemmeno a fare tenuta.
Che per caso qualcuno di voi utilizza qualche additivo?
Il tipo di lattice che utilizzo io si chima latex, costa 8 euro circa e l'ho acquistato in un negozio di vernici e materili edili.
Grazie in anticipo per l'attenzione
 

ziocrazy

Biker assatanatus
Salve a tutti/e
sono ormai due anni che utilizzo le gomme latticizzate con molta soddisfazione.
Pero' ho notato che con le basse temperature (sulla neve per esempio) il sistema non funziona, infatti il lattice all'interno delle ruote si addensa e non riesce piu' nemmeno a fare tenuta.
Che per caso qualcuno di voi utilizza qualche additivo?
Il tipo di lattice che utilizzo io si chima latex, costa 8 euro circa e l'ho acquistato in un negozio di vernici e materili edili.
Grazie in anticipo per l'attenzione


Centrato!!!

E' lo stesso lattice che utilizzo e gran parte del percorso l'ho effettuato sulla neve o perlomeno con temperatura molto fredda...
 

cicciopeloso

Biker marathonensis
14/10/04
4.263
0
0
45
Catania,Etna
Visita sito
Centrato!!!

E' lo stesso lattice che utilizzo e gran parte del percorso l'ho effettuato sulla neve o perlomeno con temperatura molto fredda...
anche io nella ruota anteriore trattata ad agosto ho trovato tutto raggrumato 2 mesi dopo: il lattice non ha funzionato su una foratura piccola..
Oggi uso un prodotto in vendita nei negozi di materiale agricolo. 1l circa 10 euro, ci si fanno 10 rabbocchi, non va diluito. l'altro ieri ho forato ed "assistito" all'autoriparazione!
 

ziocrazy

Biker assatanatus
anche io nella ruota anteriore trattata ad agosto ho trovato tutto raggrumato 2 mesi dopo: il lattice non ha funzionato su una foratura piccola..
Oggi uso un prodotto in vendita nei negozi di materiale agricolo. 1l circa 10 euro, ci si fanno 10 rabbocchi, non va diluito. l'altro ieri ho forato ed "assistito" all'autoriparazione!

nome e cognome del prodotto!!!
 

cicciopeloso

Biker marathonensis
14/10/04
4.263
0
0
45
Catania,Etna
Visita sito
grazie Ciccio...ma mi chiedevo a quale uso agricolo fosse deputato!!!
è venduto proprio come prevenzione alle forature !
Me lo ha consigliato una ragazzo che lavora nel negozio dove l'ho comprato e che è un agonista. Mi ha detto che in pratica è come lo Stan; ma mi ha sconsigliato di usarlo per latticizzare gomme non UST! Non mi sento di fare da BetaTester (un pò come hai fatto tu! A proposito: che dice la capa? tutto a posto?)
 

cicciopeloso

Biker marathonensis
14/10/04
4.263
0
0
45
Catania,Etna
Visita sito
Facci sapere se rimane liquido anche alle basse temperature...
Grazie
guarda, recentemente ho fatto una lunga pedalata sulla neve, con temperatura esterna tra i 7° e i 5°: tutto ok, la foratura+riparazione è avvenuta giorni dopo.
Mi hanno spiegato che questo liquido tende a perdere la densità anzichè seccare e per questo va rabboccato ogni 2 mesi circa. Io l'ho messo a ottobre e sulla posteriore ha funzionato 3gg fa. sull'anteriore no, ma ho fatto un bel taglietto con la pietra lavica (sono cappottato con una brutta impuntata e la ruota è scoppiata! quasi come se avessi la camera..)
 

Freedom Run

Biker popularis
5/8/05
46
1
0
48
Valle del Giovenco
Visita sito
Bike
S-WORKS epic
guarda, recentemente ho fatto una lunga pedalata sulla neve, con temperatura esterna tra i 7° e i 5°: tutto ok, la foratura+riparazione è avvenuta giorni dopo.
Mi hanno spiegato che questo liquido tende a perdere la densità anzichè seccare e per questo va rabboccato ogni 2 mesi circa. Io l'ho messo a ottobre e sulla posteriore ha funzionato 3gg fa. sull'anteriore no, ma ho fatto un bel taglietto con la pietra lavica (sono cappottato con una brutta impuntata e la ruota è scoppiata! quasi come se avessi la camera..)



OK, allora cerchero' di fare qualche rabbocco in piu'.
THX
 

max62

Biker superis
18/10/04
422
0
0
Visita sito
latticizzo da circa 3 anni cerchi e coperture non Ust iniziando con il sistema StanS (flap+lattice) proseguendo con vari lattici di quelli in vendita nei negozi di prodotti per l'edilizia (sempre in abbinamento con flap StanS) per arrivare a costruire il flap con il sistema EoT (e lattice edile) ed ora vorrei passare a cerchi Mavic Ust con coperture Non Ust e lattice per stampi.
ora, anche se immagino che il maggior numero di utilizzatori di questo sistema di autoriparazione abbiano in uso cerchi Non Ust, vorrei chiedervi:
1) il lattice per stampi tendeva a formare un corpo unico Flap/Copertura, spesso difficilmente separabili, che assicurava una ottima tenuta anche utilizzando basse pressioni di gonfiaggio; ma come si comporta utilizzando cerchi Ust e coperture Non Ust?
credete che sia assicurata una tenuta al pari del precedente sistema "saldando" cerchio e copertura o rimangono sempre due corpi pressoche' separati dove solo la pressione un po' piu' alta assicura la tenuta?
2) quali sono i "danni" che subisce il cerchio Ust esposto al diretto contatto con il lattice? (profilo tallone intasato da sedimenti di lattice difficilmente eliminabili, ..)
3) e' possibile "vulcanizzare" una valvola x cerchi Mavic Ust su un flap realizzato con il sistema EoT?
ciao e grazie
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo