Lattice e tubeless

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

specialf.

Biker cesareus
8/3/06
1.699
30
0
(BS)
Visita sito
Bike
PRJ01-OIZ
latticizzo da circa 3 anni cerchi e coperture non Ust iniziando con il sistema StanS (flap+lattice) proseguendo con vari lattici di quelli in vendita nei negozi di prodotti per l'edilizia (sempre in abbinamento con flap StanS) per arrivare a costruire il flap con il sistema EoT (e lattice edile) ed ora vorrei passare a cerchi Mavic Ust con coperture Non Ust e lattice per stampi.
ora, anche se immagino che il maggior numero di utilizzatori di questo sistema di autoriparazione abbiano in uso cerchi Non Ust, vorrei chiedervi:
1) il lattice per stampi tendeva a formare un corpo unico Flap/Copertura, spesso difficilmente separabili, che assicurava una ottima tenuta anche utilizzando basse pressioni di gonfiaggio; ma come si comporta utilizzando cerchi Ust e coperture Non Ust?
credete che sia assicurata una tenuta al pari del precedente sistema "saldando" cerchio e copertura o rimangono sempre due corpi pressoche' separati dove solo la pressione un po' piu' alta assicura la tenuta?
2) quali sono i "danni" che subisce il cerchio Ust esposto al diretto contatto con il lattice? (profilo tallone intasato da sedimenti di lattice difficilmente eliminabili, ..)
3) e' possibile "vulcanizzare" una valvola x cerchi Mavic Ust su un flap realizzato con il sistema EoT?
ciao e grazie

queste risposte te le darò quando toglierò i copertni x cambiarli, spero di aver rovinato i cerchi con il lattice ,ma penso non sia poi cosi' difficile da togliere anche se è seccato un pò all'interno del copertone.
poi secondo me se si fanno i rabbocchi dovuti e si gonfia-sgonfia il meno possibile la ruota il latice tenderà ad essicare meno facilmente.
io sono proprio l'esempio che hai fatto tu cerchi mavic ust valvola mavic e gomme specialized adrenaline normali.
x ora tutto 0k anche se le prossime gomme saranno sicuramente ust perchè comunque si sente che la struttura laterale delle gomme normali sono più morbide e quindi più deformabili.
Forse l'unico piccolo inconveniente che ho avuto all'inizio è che se sgonfi la ruota senza togliere la valvola il lattice sporca la guarnizione di tenuta e quando rigonfi tende a perdere un filino,quindi ora che il sistema è stabile non le sgonfio praticamente mai però ogni tanto aggiusto la pressione gonfiando.

se c'è qualcuno che usa cerchi ust dica la sua io è solo un paio di mesi che uso il sistema x ora tutto ok
 

Metanolo

Biker paradisiacus
13/8/05
6.949
1
0
GE
Visita sito
cross max enduro ust michelinA/T camera al posteriore latticcizzato tutto ok,il lattice lo togli tirandolo e il cerchio rimane bello pulito e lucido per me non gli fa niente pero' l'ho smontato per girarlo ed era montato da soli due mesi non so in un periodo lungo....
 

max62

Biker superis
18/10/04
422
0
0
Visita sito
cross max enduro ust michelinA/T camera al posteriore latticcizzato tutto ok,il lattice lo togli tirandolo e il cerchio rimane bello pulito e lucido per me non gli fa niente pero' l'ho smontato per girarlo ed era montato da soli due mesi non so in un periodo lungo....
scusa ma non ho ben capito; hai autocostruito e montato il flap EoT sul cerchio Mavic Ust latticizzando il tutto?
ciao
 

Metanolo

Biker paradisiacus
13/8/05
6.949
1
0
GE
Visita sito
no,ho messo il lattice dentro il copertone non ust,la valvola mavic smontabile,con cerchi ust appunto e ho gonfiato....tutto a posto...per ora sgratt,sgratt,sto scrivendo con la sx.
 

Metanolo

Biker paradisiacus
13/8/05
6.949
1
0
GE
Visita sito
Mi sembra che e' da 2'' cmq 120cl totali di lattice con un 20 d'acqua,la prima volta,poi penso fra 2/3 mesi aggiungero' un 50/60cl,mi ha tappato 3/4 fori di spinazze al volo!!!!
All'ant.invece ho un specy.x-roll(?)qst ust con pesto geax stessi fori ma non si tappano mai definitivamente,piangono verde da 15/20 giorni boh?Pero' la pressione tiene abbastanza....
 

specialf.

Biker cesareus
8/3/06
1.699
30
0
(BS)
Visita sito
Bike
PRJ01-OIZ
io la prima volta ho messo 160ml di lattice con 40 di h2o.ho esagerato?
le mie gomme però hanno molto volume d'aria anche se sono 2.10
 

TonyB.

Biker cesareus
aaaaaiiiiiiiiiiiuuuttttooooooooooooooo!!!!!!!!!

stamattina ho cominciato a latticizzare la ruota di dietro...copertone maxxis medusa 2.1 su ruote spinergy....risultato è più di un'ora che provo a far "entrare" il copertone...ho rotto 3 leve di plastica e il cacciavite non aiuta a causa della sua forma...come faccio???mancano giusto gli ultimi 15-20cm......

p.s.ho notato che il canale delle spinergy è un pò più stretto e alto delle vecchie rigida....
 

BrIxMtB

Biker augustus
5/2/03
9.596
0
0
36
Attualmente a Turin...
Visita sito
Bike
btwin
è un problema, io ho buttato una camera e ho dovuto ricominciare da capo xkè l'ho bucata tentando di montare la gomma!
si potrebbe entrare tutta la camera dentro il copertone in maniera da rimontarlo normalmente e poi sistemare il tutto dopo, ovviamente anche a prima latticizzazione devi usare il metodo della valvola.
a me è successo con una kenda blue groove e cerchio singletrack da 24"
 

ziocrazy

Biker assatanatus
la pazienza è la virtù dei forti....ho insaponato tutto e giù di leve...pochi centimetri per volta....è andata!!!

Stavo proprio per chiederti se avessi insaponato tutto per bene...
Next time, passa dal tuo gommista fatti dare un po' del liquido che utilizzano loro proprio allo scopo di calzare i copertoni tubeless sul cerchio, è meglio della saponata, assicurato!
Anch'io con Geax BArro TnT e cerchi DT SWISS stavo per impazzire.

Altra raccomandazione è quella di non rifilare la camera d'aria prima...
Il bordo in eccesso serve, non solo a centrare la camera d'aria stessa, ma anche ad evitare che la stessa non aderisca bene al fianco e scivoli all'interno del cerchio senza quindi fare spessore sulla spalla...
 

kapitain kuch

Biker velocissimus
6/5/03
2.434
3
0
55
Pavia
Visita sito
Un consiglio da acchiappare al volo: dal Deca in saldo ci sono le camere da 24 con valvola schraeder a 1,5 €. tutti i latticizzatori facciano le opportune scorte
 

TonyB.

Biker cesareus
idem per il deca....


dopo 2 ore mi sono arreso....spruzzi di lattice ovunque...il problema è che il copertone all'altezza della valvola si schiaccia e ostruisce il passaggio dell'aria...con la pompa da officina non ci sono riuscito...domani mattina provo dal gommista con il compressore...solo che ci saranno rimasti al max 60-80ml di lattice dentro la copertura....che dite basta per la prima latticizzazione....lo aggiungo in seguito....agitando si sente che c'è dentro....

p.s.
ma le macchie di lattice dalla tuta vanno via????
 

ziocrazy

Biker assatanatus
idem per il deca....


dopo 2 ore mi sono arreso....spruzzi di lattice ovunque...il problema è che il copertone all'altezza della valvola si schiaccia e ostruisce il passaggio dell'aria...con la pompa da officina non ci sono riuscito...domani mattina provo dal gommista con il compressore...solo che ci saranno rimasti al max 60-80ml di lattice dentro la copertura....che dite basta per la prima latticizzazione....lo aggiungo in seguito....agitando si sente che c'è dentro....

p.s.
ma le macchie di lattice dalla tuta vanno via????

puoi spiegarti meglio?
 

TonyB.

Biker cesareus
EUREKA!!!! FUNZIONA!!!

intendevo dire che il canale del cerchio essendo stretto teneva schiacciati i lembi del copertone ostruendo il passaggio dell'aria dalla valvola...

comunque ho risolto...stavo mettendo tutto a posto quando ho notato che il lattice sul copertone (uscito durante le varie prove) era tutto secco...allora ho deciso di dare due pompate giusto per vedere cosa succedeva...ho smontato il valvolino e via di braccia...ha retto...si è gonfiata...ha anche riparato un forellone sul fianco largo più di 1 mm!!!(a proposito non è rischioso???)

comunque per chi è nella mia situazione (senza compressore) suggerisco di aspettare che il lattice "faccia presa"...magari lasciando la ruota appesa e non appoggiata a terra...

..attenazione che con il valvolino montato è molto più difficile...quando si è raggiunta la pressione si toglie la pompa e rapidamente si monta il valvolino...


...domani rabbocco con 60ml-80ml....

p.s.
ma adesso come faccio a regolarmi con la pressione???se gonfio senza valvolino quando poi lo monto perdo un pò d'aria (quanta???)...se gonfio con il valvolino entra poca aria mentre se ne accumula molta nel tubo della pompa falsando la lettura della pressione(segna 5-6 bar!!!)...
 

Enrico

Biker paradisiacus
29/8/03
6.108
0
0
55
Riviera di Levante
Visita sito
Scusa, ma io faccio così: inserisco nel cerchio quasi tutto il copertone. Nella parte ancora da inserire faccio entrare il lattice, e poi chiudo. Naturalmente prima ho fatto due cose importanti la valvola è posizionata in alto e il copertone ha i lati abbondantemente saponati.
L'unica accortezza per fare poca fatica è assicurarsi che la parte interna sia "dentro" la scanalatra centrale del cerchio.
E poi prima di gonfiare premo leggrmente a terra la ruota in modo da fare "allargare" il copertone, e poi si gonfia....ad oggi nessun insuccesso....

ciao ciao
 

Zlatan

Biker popularis
14/6/06
61
0
0
Romagnaland
Visita sito
dopo essermi letto quanto più possibile sull'argomento lattice, approfitto del presente topic sul fluido miracoloso :mrgreen: per farvi alcune domande; devo infatti montare tubeless nuovi sulla bike e vorrei provare a fare tutto da solo...
premetto che ho acquistato lattice per stampi monocomponente in un negozio di articoli per belle arti, secchiello da 1Kg, 7.35€, la marca è Phase,
http://www.phaseitalia.it/italiano/index.htm
qualcuno lo conosce o l'ha già utilizzato???
1) quanto ne serve (+ o -) per procedere alla prima latticizzazione di una gomma tubeless Maxxis CrossMark sezione 2.1
2) in che percentuale andrebbe diluito? mi sembra già abbastanza liquido a sbattere il bidone...
3) quanto per i successivi rabbocchi
4) considerando ke i miei cerchi sono degli Shimano XTR mod.2006, sarebbe possibili su questi togliere le valvole Presta attualmente montate e sostituirle con delle Schraeder smontabili senza dover trapanare per successivi rabbocchi senza dover "stallonare" la gomma?
grazie dei consigli che saprete darmi o-o
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo