Lattice e tubeless

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.082
39
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
quello mi pare un adesivo per piastrelle da impastare col cemento in modo da isolare i terrazzi et similia, più o meno come il mapelastic della mapei, secondo me puoi provare ma non so come vada....devi cercare il lastix nei negozi di belle arti
 

zumzuru

Biker serius
16/4/04
161
0
0
Genova
Visita sito
quello mi pare un adesivo per piastrelle da impastare col cemento in modo da isolare i terrazzi et similia, più o meno come il mapelastic della mapei, secondo me puoi provare ma non so come vada....devi cercare il lastix nei negozi di belle arti

Grazie mille :prost:
Cosa consigli provo o cerco questo lastix? Sono tentato di provare ma come mi rendo conto se va bene come quello che mi suggerisci?
 

kapitain kuch

Biker velocissimus
6/5/03
2.434
3
0
55
Pavia
Visita sito
Grazie mille :prost:
Cosa consigli provo o cerco questo lastix? Sono tentato di provare ma come mi rendo conto se va bene come quello che mi suggerisci?

Se ormai l'hai comperato e non puoi riportarlo indietro, io farei così:
Spalmane un sottile strato all'interno di un copertone qualsiasi (meglio se vecchio e inutilizzabile e lascialo seccare senza montarlo sul cerchio.
Controlla se si secca in breve tempo e una volta seccato prova a rimuoverlo: se ci riesci con facilità ( cioè forma una pellicola in pochi minuti che si rimuove tutta in un pezzo) non dovresti avere problemi: al limite non funziona e dovrai ripulire e rifare tutto da capo
 

Metanolo

Biker paradisiacus
13/8/05
6.949
1
0
GE
Visita sito
se cerchi il lastix devi andare (a Ge) in quel negozio di belle arti che c'è dietro al Carlo Felice (verso via garibaldi)......


ciao ciao
oppure al colorificio De Lucchi in via S.Martino di fronte ai CC,non hanno il lastix ma l''antares' che va bene uguale,ma costa 8,30 al litro sai com'e'....quando si tratta di 'tenerli'(gli euri)....
 

pluto

Biker superis
20/4/04
359
33
0
43
Savignano sul Rubicone
Visita sito
Okkey... Sono un viziato... E' che ormai qui sul forum si trova di tutto e di più. Ma questo thread ha perso il controllo... non si vede più l'orizzonte. Allora perchè non fare un bel pdf (facile da stampare) tipo manuale all'uso del lattice? Intendo uno ufficiale, con foto, indice etc...
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
dopo 3 anni di mtb sono diventato un "lattaio"..che dio me la mandi buona...
su un cerchio UST (CrossMax Sx) ho montato dei maxxis minion dh(non ust), messo l'intruglio e gonfiato. L'anteriore è andato subito; il post ha sbuffato un po di cremina bianca e a distanza di 3 ore sembra tenere.
L'ant, invece, ha perso mezzo bar(a naso..)
Peso 65 kg ignudo, che pressione dovrei tenere secondo voi?
Bici: Nomad
uso: AM/fr leggero
terreni: tutti!!
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
non è poco?
devo aggiungere che sono un poco preoccupato per il posteriore(magari sono s3gh3 mentali): l'ant è con archetto (un 42 st), il post è senza (un 60 st). Potrebbe avere una spalla troppo debole e tenere poco? pressioni dunque differenti: un po' di meno davanti e un po' di più dietro? Il sivende consigliava 2.3/2.4 per iniziare, ma è anche vero che lui gira spesso su terreni molto morbidi(langhe e roero), io invece, faccio di tutto
 

Metanolo

Biker paradisiacus
13/8/05
6.949
1
0
GE
Visita sito
Bhe i pneumatici che usi sono da dh quindi avranno per forza una spalla molto robusta io ad es.che peso 85 kg il posteriore latticizzato lo tengo tra gli 1,8/2.0 come l'anteriore....e uso gomme da xc.La cosa migliore e' trovare la pressione giusta sul campo di battaglia.
 

saisai

Biker superis
12/6/05
360
0
0
France
Visita sito
allora 2 cose..
ieri dopo ben 8 mesi senza forare alla fine di una bella discesa pietrosa ho sentito che il posteriore si stava sgonfiando.. mi fermo e vedo un bel taglietto dal quale fuoriusciva il liquido .. purtroppo o lo avevo troppo diluito o forse non ne rimaneva abbastanza e così nisba.. il taglietto non si è chiuso...sono tornato giù a piedi _( mancavo poco alla fine.. meno male )
oggi manutenzione ruota... azz per togliere sto copertone sono impazzito.. non sarei riuscito a compiere questa operazione in mezzo al bosco... togliere un copertone latticizzato da mesi e secondo me è un grosso problema..

ho poi controllato il cerchio , un dt swiss 4.1d ed ho trovato 2 bei bozzi ... mi devo preoccupare??? come si possono riparare?? penso che il lattice chiuda anche le eventuali perdite dovute al cerchio bozzato no???
bye
 

kapitain kuch

Biker velocissimus
6/5/03
2.434
3
0
55
Pavia
Visita sito
allora 2 cose..
ieri dopo ben 8 mesi senza forare alla fine di una bella discesa pietrosa ho sentito che il posteriore si stava sgonfiando.. mi fermo e vedo un bel taglietto dal quale fuoriusciva il liquido .. purtroppo o lo avevo troppo diluito o forse non ne rimaneva abbastanza e così nisba.. il taglietto non si è chiuso...sono tornato giù a piedi _( mancavo poco alla fine.. meno male )
oggi manutenzione ruota... azz per togliere sto copertone sono impazzito.. non sarei riuscito a compiere questa operazione in mezzo al bosco... togliere un copertone latticizzato da mesi e secondo me è un grosso problema..

ho poi controllato il cerchio , un dt swiss 4.1d ed ho trovato 2 bei bozzi ... mi devo preoccupare??? come si possono riparare?? penso che il lattice chiuda anche le eventuali perdite dovute al cerchio bozzato no???
bye

In effetti ho sempre pensato che le basse pressioni siano poco salutari ai cerchi. Comunque visto che il tuo cerchio è disk non ti devi preoccupare, il processo di latticizzazione prescinde da piccoli bozzi del cerchio. Pensa se avevi un cerchio V brake: allora si che erano dolori (se pieghi la pista frenante poi è molto difficile raddrizzarla perfettamente evitando frenate ad intermittenza)
 

ilmecca72

Biker superioris
30/7/04
996
3
0
51
torino
www.2you.it
ho poi controllato il cerchio , un dt swiss 4.1d ed ho trovato 2 bei bozzi ... mi devo preoccupare??? come si possono riparare?? penso che il lattice chiuda anche le eventuali perdite dovute al cerchio bozzato no???
bye[/QUOTE]

Comunque una raddrizzatina al cerchio la darei, procurati due listelli di legno spessi almento 2 cm , una morsa ed un martello, infila la parete del cerchio danneggiata tra i due pezzi di legno e con il martello batti sopra il punto incriminato con molta calma, con tanti piccoli colpetti e' abbastanza facile raddrizzarlo.

Il mecca
 

saisai

Biker superis
12/6/05
360
0
0
France
Visita sito
grazie ilmecca72....un nome una garanzia...
ho usato un metodo un pò più grezzo.. con le pinze ed un pezzo di camera per non rigare il cerchio ho provato a raddrizzare i bozzi.. un pò sono venuti ma il tuo metodo mi sembra più corretto...
non è che fai il mecca a torino??? se ne trovano così pochi qui in giro di bravi ( anzi io ho avuto solo delusioni da quelli che ho provato )
 

mx747

Biker novus
25/9/06
31
0
0
TORINO
Visita sito
INTERESSANTE POST !!!

Lo avevo provato anche io, su suggerimento di Filippo il primo sperimentatore. Il problema è che dopo un mese circa il lattice è indurito, si è incollato tutto, ma effettivamente questo non sembra essere un problema perchè 3 (dico TRE) spine belle grosse nel copertone non lo hanno forato !!!

L'ho smontato dopo circa un mese, perchè era già usurato prima e l'ho usato solo per fare una prova.
Devo dire che funziona, aveva le tre spine belle piantate dentro con il lattice che le avvolgeva e non passava aria !!!

Quantità usata 60 lattice 40 acqua.

L'anno utilizzato anche altri bikers e funziona. CONFERMATO !
 

backtiom

Biker tremendus
2/11/05
1.088
3
0
caponago
Visita sito
non è poco?
devo aggiungere che sono un poco preoccupato per il posteriore(magari sono s3gh3 mentali): l'ant è con archetto (un 42 st), il post è senza (un 60 st). Potrebbe avere una spalla troppo debole e tenere poco? pressioni dunque differenti: un po' di meno davanti e un po' di più dietro? Il sivende consigliava 2.3/2.4 per iniziare, ma è anche vero che lui gira spesso su terreni molto morbidi(langhe e roero), io invece, faccio di tutto
hai provato a premere con i pollici sul bordo del pneumatico a pressioni basse o standard,perverificre la tenuta del tallona sul cerchio. se noterai delle perdite ,ti consiglio di non stare troppo basso con la pressione. a me succede questo con gomme hutchinson, enon con michelin e geax
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo