Lattice e tubeless

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Dan75

Biker ciceronis
3/6/10
1.574
12
0
48
Cassans City
Visita sito
Bike
Una splendida zanzara
Buona idea: grazie per il consiglio. Certo che tra bombolette CO2, Attak flex gel, camera d'aria d'emergenza, cacciagomme, bomboletta gonfia e ripara, pompetta, straccetto, fazzolettini e così via bisogna portarsi dietro un bel pò di robetta...

Basta dotarsi di una sacca sottosella bella capiente.
L'Attack flex gel lo trovi nel tubettino da 3g e non occupa niente.
Le cartucce CO2 le puoi lasciare a casa se porti la bomboletta gonfia e ripara (o una o l'altra direi).
La pompetta la puoi attaccare al canotto verticale con l'apposito adattore (lo vendono di solito insieme).
la camera d'aria é forse quella che "mangia" più spazio.
 

Replay72

Biker infernalis
7/10/10
1.954
76
0
Palermo
Visita sito
Bike
Bergamont Revox ltd 29"
Le cartucce CO2 le puoi lasciare a casa se porti la bomboletta gonfia e ripara (o una o l'altra direi).

Le cartucce CO2, se ho ben capito, si usano come "compressore portatile usa e getta". Non credo che la bomboletta di fast possa essere usata nello stesso modo (a meno che non si voglia rischiare di ritrovarsi alle prese con un impasto immondo di lattice e schiuma...). Io sarei orientato per portare entrambe e utilizzare la bomboletta CO2 per far ritallonare la gomma (sperando che funzioni...) e la bomboletta per turare gli eventuali buchi che il lattice non sia riuscito a riparare. Sbaglio?
 

davidscott

Biker popularis
5/10/10
78
0
0
camaiore
Visita sito
I cerchi della Stumpjumper FSR Comp 29" dell'anno scorso erano già provvisti di nastro blu Specialized (è l'analogo del nastro giallo Stan), quindi credo lo siano anche i 2012. Io ho latticizzato le gomme di serie (Purgatory S-Works all'anteriore, Purgatory normale al posteriore) con il liquido Stan e in quattro e quattr'otto hanno tallonato e si sono sigillate. Ci vuole un po' a renderle del tutto ermetiche perchè le sono veramente sottili... infatti ho fatto uno squarcio sul fianco del pneumatico anteriore e due squarci su quello del posteriore, riparati con Attak Flexy Gel + pezze ricavate da camera d'aria. Direi che l'unico problema è questo: il fianco veramente sottile. A parte il rischio tagli la gomma è poco "sostenuta" e si rischia di passare dal troppo gonfio all'effetto "gomma forata". Comunque ultimamente sto tenendo anteriore a 1.8 e posteriore a 2.1 e mi sembra di aver raggiunto un buon compromesso, ma chiaramente dipende da quanto pesi e da che percorsi fai...
fatto la verifica ho smontato le ruote e sinceramnete c'è un nastro rosso all'intermo sembra un mix tra un para nipple classico e un nastro telato come faccio a sapere se e' idoneo ,se facessi il test insrendo una valvola da tubeless e gonfio senza lattice?? in corrispondenza del foro valvola non sembra incollato come se fosse nastro adesivo o simili pero' e' molto preciso e copre tutta la sefde perfettamente..... come vedo' se e' il nastro.... o solo paranipple classico montato bene.....
 

Replay72

Biker infernalis
7/10/10
1.954
76
0
Palermo
Visita sito
Bike
Bergamont Revox ltd 29"
la bomboletta di co2 è il modo migliore per far solidificare in 1 secondo il lattice...:rosik:

Ho letto che è consigliabile erogare gradualmente l'emissione del gas per evitare l'inconveniente di cui parli. Tieni conto, comunque, che userei la bomboletta di CO2 solo nell'ipotesi in cui la gomma avesse già stallonato a causa della perdita di pressione. Quel che volevo dire (qualcuno mi corregga se sono male informato) è che ho l'impressione che, in presenza di una gomma a terra e già uscita dal tallone del cerchio, spruzzar dentro il contenuto della bomboletta gonfia e ripara significhi ritrovarsi la schiuma che esce da tutte le parti e che quindi le opzioni da prendere in considerazione siano o la bomboletta CO2 oppure la camera d'aria: è così o no?
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
Quel che volevo dire (qualcuno mi corregga se sono male informato) è che ho l'impressione che, in presenza di una gomma a terra e già uscita dal tallone del cerchio, spruzzar dentro il contenuto della bomboletta gonfia e ripara significhi ritrovarsi la schiuma che esce da tutte le parti.


perchè dovrebbe stallonare ? se si buca e il lattice dentro non ripara la gomma dovrebbe rimanete tallonata comunque
 

Dan75

Biker ciceronis
3/6/10
1.574
12
0
48
Cassans City
Visita sito
Bike
Una splendida zanzara
Allora, quando fori e perdi totalmente pressione stai sicuro che te ne accorgi.
Il fatto che vada a terra la gomma non significa stallonare. Anzi, specie se hai UST + UST rischi meno questa eventualità.
Le cartucce di CO2 io non le ho mai usate. La bomboletta gonfia e ripara la porto sempre (oltre a camera, attack flex gel comprato ieri, mini pompa etc..) e ti assicura un rigonfiaggio a pressione tale da ripartire. Prima, ovviamente, bisognerebbe chiudere (magari con l'attack flex gel) il taglio o foro.
L'alternativa é sempre la camera d'aria.
 

Replay72

Biker infernalis
7/10/10
1.954
76
0
Palermo
Visita sito
Bike
Bergamont Revox ltd 29"
Allora, quando fori e perdi totalmente pressione stai sicuro che te ne accorgi.
Il fatto che vada a terra la gomma non significa stallonare. Anzi, specie se hai UST + UST rischi meno questa eventualità.
Le cartucce di CO2 io non le ho mai usate. La bomboletta gonfia e ripara la porto sempre (oltre a camera, attack flex gel comprato ieri, mini pompa etc..) e ti assicura un rigonfiaggio a pressione tale da ripartire. Prima, ovviamente, bisognerebbe chiudere (magari con l'attack flex gel) il taglio o foro.
L'alternativa é sempre la camera d'aria.

Quando ho sgonfiato ho notato che sia la Michelin Wildgrip'r per camera che ho al posteriore che la Barro Mountain TNT all'anteriore sono entrambe uscite dai talloni. Probabilmente questo avviene perchè i miei cerchi non sono UST e neanche gli pneumatici che monto. Questo è il motivo per cui personalmente non me la sentirei di usare la bomboletta di Fast per rigonfiare nessuna delle due gomme se dovesse andare totalmente a terra. Del resto un forumendolo tempo fa, se non erro in questo stesso 3d, ha riferito di aver combinato un disastro in garage tentando di far tallonare un pneumatico con la bomboletta gonfia e ripara...

Il metodo di cui si parla in questa discussione e altri sistemi più o meno "home made" analoghi consentono di togliersi a poco prezzo lo sfizio dei tubeless ma sappiamo tutti che l'optimum è montare gomme UST su cerchi UST e così penso di fare anch'io in futuro. Per adesso mi basta poter fare a meno delle camere ed aver tubelessizzato i miei cerchiacci "entry level" a costo quasi zero. Spero, ovviamente, che il sigillante faccia la sua parte e che bomboletta CO2 e camera d'aria possano rimanere ben riposte nello zaino... Comunque grazie per il consiglio.

Ciao
 

nicusor

Biker serius
24/5/11
203
0
0
± Torino
Visita sito
beh tra le mie prove senza compressore c'è stato anche il co2, ovviamente valvola tenuta in alto, erogatore appena appena aperto per evitare il sbalzo termico finchè non mi sono girati e ho aperto tutto: e lattice solidificato sulla gomma in basso :pirletto:
poi ho rifatto col compressore di un vicino ed è andato a buon fine, salvo poi cercare di sostituire le valvole con le schrader (odio le presta) e non riuscire più a tallonare in nessun modo: per inciso cerchi alex en24 e nobby nic col cerchietto di ferro che danno di primo equipaggiamento con alcune radon... dalla disperazione ho rimesso le camere e mi sono accorto che i bordi erano storti indifferentemente quanto provassi a sistemarli :omertà:
 

Replay72

Biker infernalis
7/10/10
1.954
76
0
Palermo
Visita sito
Bike
Bergamont Revox ltd 29"
beh tra le mie prove senza compressore c'è stato anche il co2, ovviamente valvola tenuta in alto, erogatore appena appena aperto per evitare il sbalzo termico finchè non mi sono girati e ho aperto tutto: e lattice solidificato sulla gomma in basso :pirletto:
poi ho rifatto col compressore di un vicino ed è andato a buon fine, salvo poi cercare di sostituire le valvole con le schrader (odio le presta) e non riuscire più a tallonare in nessun modo: per inciso cerchi alex en24 e nobby nic col cerchietto di ferro che danno di primo equipaggiamento con alcune radon... dalla disperazione ho rimesso le camere e mi sono accorto che i bordi erano storti indifferentemente quanto provassi a sistemarli :omertà:

Beh, almeno non mi dovrò sporcare troppo le mani al momento di rimettere la camera dato che il lattice nel copertone si sarà tutto quanto solidificato;-)...

Domanda: alla fine hai latticizzato o sei tornato alle camere definitivamente?
 

nicusor

Biker serius
24/5/11
203
0
0
± Torino
Visita sito
tornato alle camere finchè non cambio copertoni. ho già valvole schrader (sono riuscito a trovarle simili a quelle che vendeva una volta la notubes senza "flap") e mezzo chilo di caffelatex che aspettano...
 

Replay72

Biker infernalis
7/10/10
1.954
76
0
Palermo
Visita sito
Bike
Bergamont Revox ltd 29"
tornato alle camere finchè non cambio copertoni. ho già valvole schrader (sono riuscito a trovarle simili a quelle che vendeva una volta la notubes senza "flap") e mezzo chilo di caffelatex che aspettano...

A quanto pare non sono pochi ad aver avuto problemi con le gomme Schwalbe ultimamente. Un mio amico aveva i Nobby Nic di primo montaggio su una Canyon Nerve e li aveva mantenuti quando aveva cambiato le ruote ed era passato a cerchi UST ma li ha cambiati ben presto perchè erano piuttosto fragili e facili alle forature. Da allora ha messo prima le Nevegal UST, poi le Saguaro TNT e non ha lamentato nessun altro problema.
 

Replay72

Biker infernalis
7/10/10
1.954
76
0
Palermo
Visita sito
Bike
Bergamont Revox ltd 29"
Quando ho gonfiato entrambi gli pneumatici non ho sentito lo schiocco che mi dicono dovrebbe fare la gomma quando si incastra nel tallone. La pressione era arrivata a 4 bar e non sono voluto andare oltre per paura di fare il botto... Ho agito correttamente o dovevo continuare a gonfiare sino a sentire il rumore della gomma che tallona?
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.840
288
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
Lo Specialized Purgatory che avevo al posteriore mi ha abbandonato: uno degli squarci che c'erano si è allargato facendo staccare la toppa che ci avevo appiccicato sopra. Ho messo la camera per finire il giro e a casa ho montato l'Ardent che era lì pronto per questo evento... ma quando ho provato a latticizzarlo ho avuto una bella sorpresa: il copertone ha tallonato subito ma c'era una forte perdita dalla valvola. Ho provato a fare degli anelli con dei pezzi di camera d'aria per "sigillare" il foro della valvola, ma niente... e inoltre mi sembrava strano che dalla valvola (tra l'altro accoppiata bene, a occhio, col cerchio) potesse esserci una perdita a quel modo. Infatti ispezionando il nastro (quello blu della Specialized, l'ho trovato di serie sui miei cerchi) mi sono accorto che l'adesivo non faceva più presa per una decina di centimetri buoni (diciamo che un paio di nippli erano scoperti). Probabilmente nello smontare la vecchia gomma il lattice seccato si è portato dietro il nastro. Suppongo quindi che l'aria uscisse così forte dalla valvola perchè passava dai nippli al canale interno del cerchio e da lì al foro della valvola. Insomma, per farla breve: per ora ho messo la camera ma devo nastrare di nuovo il cerchio. Domande: vado di nastro giallo NoTubes? Ho visto che si sono rimangiati un po' la parola non supportando più la conversione col solo adesivo (tanto che non vendono più la valvola "standard", quella per cerchi non UST). Esistono altre alternative, a parte lo Specialized che mi si è staccato dopo 6 mesi? Il cerchio è 21mm, ma molti consigliano di prendere comunque il nastro da 25mm: voi che dite? Visto che devo fare un ordine pensavo anche di comprare una valvola di scorta: le NoTubes "nuove", quelle che loro danno per buone solo per cerchi ZTR o nativi tubeless, vanno bene anche su cerchi "convertiti"?
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Lo Specialized Purgatory che avevo al posteriore mi ha abbandonato: uno degli squarci che c'erano si è allargato facendo staccare la toppa che ci avevo appiccicato sopra. Ho messo la camera per finire il giro e a casa ho montato l'Ardent che era lì pronto per questo evento... ma quando ho provato a latticizzarlo ho avuto una bella sorpresa: il copertone ha tallonato subito ma c'era una forte perdita dalla valvola. Ho provato a fare degli anelli con dei pezzi di camera d'aria per "sigillare" il foro della valvola, ma niente... e inoltre mi sembrava strano che dalla valvola (tra l'altro accoppiata bene, a occhio, col cerchio) potesse esserci una perdita a quel modo. Infatti ispezionando il nastro (quello blu della Specialized, l'ho trovato di serie sui miei cerchi) mi sono accorto che l'adesivo non faceva più presa per una decina di centimetri buoni (diciamo che un paio di nippli erano scoperti). Probabilmente nello smontare la vecchia gomma il lattice seccato si è portato dietro il nastro. Suppongo quindi che l'aria uscisse così forte dalla valvola perchè passava dai nippli al canale interno del cerchio e da lì al foro della valvola. Insomma, per farla breve: per ora ho messo la camera ma devo nastrare di nuovo il cerchio. Domande: vado di nastro giallo NoTubes? Ho visto che si sono rimangiati un po' la parola non supportando più la conversione col solo adesivo (tanto che non vendono più la valvola "standard", quella per cerchi non UST). Esistono altre alternative, a parte lo Specialized che mi si è staccato dopo 6 mesi? Il cerchio è 21mm, ma molti consigliano di prendere comunque il nastro da 25mm: voi che dite? Visto che devo fare un ordine pensavo anche di comprare una valvola di scorta: le NoTubes "nuove", quelle che loro danno per buone solo per cerchi ZTR o nativi tubeless, vanno bene anche su cerchi "convertiti"?

perché non vai di metodo EOT con camera da 26"?
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.840
288
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
Mòlle;5125849 ha scritto:
perché non vai di metodo EOT con camera da 26"?

Non lo so, il nastro mi sembra una soluzione molto più "pulita" (a parte l'etto in meno per l'assenza della mezza camera d'aria): si montano i copertoni in un attimo senza star lì a tagliare gli "avanzi" di camera, se ti succede qualcosa in bosco smonti tutto in tre balletti e (visto che non voglio allargare il foro del cerchio per far passare una Schrader nè diventar matto per trovare una camera con Presta smontabile) credo che i rabbocchi siano più pratici. Stavolta ho avuto sfiga, avevo sfatto tutto e rilatticizzato qualche mese fa per un chiodo e il nastro non mi aveva fatto nessuno scherzo...
 

nicusor

Biker serius
24/5/11
203
0
0
± Torino
Visita sito
io ti direi di prendere quello da 21mm, ho fatto una prova e si rischia che quel mm che copre la parete influenzi la presa della gomma. fin'ora non ho visto niente di meglio/facile montaggio come il nastro giallo...
per le valvole non saprei, le presta le ho abbandonate per "simpatia" e sono riuscito a trovarmi delle schrader simili a quelle presta del link (native, non le mavic con adattatori) e mi sono fatto una piccola scorta :D .
però con le presta se hai il foro da 9mm ti serviranno dei gommini/rondelle che ho visto nel kit della mariposa, altrimenti non ricordo dove ho visto un kit che ha una parte che si mette nel foro da 9mm, una specie di rondella, e poi si mette una valvolina presta. dicevano che in caso di foratura basta togliere la valvolina, mettere una camera presta, per poi ripristinare tutto con calma quando torni a casa...
 
  • Mi piace
Reactions: zoorlen

nicusor

Biker serius
24/5/11
203
0
0
± Torino
Visita sito
Quando ho gonfiato entrambi gli pneumatici non ho sentito lo schiocco che mi dicono dovrebbe fare la gomma quando si incastra nel tallone. La pressione era arrivata a 4 bar e non sono voluto andare oltre per paura di fare il botto... Ho agito correttamente o dovevo continuare a gonfiare sino a sentire il rumore della gomma che tallona?
a volte lo fa in maniera quasi inavvertibile. se ha fatto presa al primo colpo e i bordini sono uniformi è ok.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo